Ciao a tutti!
Mi presento sono Max da Ferrara.
Mi sono appena iscritto al forum e spero di farmi delle piacevoli chiacchere con voi e pure amicizie!
Sto decidendo se buttarmi per prendere il PPL e continuare con CPL e via dicendo...
Spero mi possiate consigliare al meglio anche perche' al giorno d'oggi non è affatto facile investire un bel po' di euro sapendo che potrebbero anche essere "buttati"... speriamo di no;)
Certo che questo è proprio un mondi difficile... è anche vero che la "vera" passione per qualcosa fa si che una persona si spinga sempre al limite delle sue possibilita' e anche oltre per realizzarla... sono 28 anni che reprimo questa passione! Ora credo sia giunto il momento di buttare giu la manetta e mollare i freni! (meglio tardi che mai!)
Passo ad alcune domande:
Per avere il CPL devo per forza prendere prima il PPL vero?
Invece per un ATPL quali sono i requisiti?
Devo per forza prima prendere gli altri 2 brevetti PPL e CPL ?
devo per forza essere diplomato? Aime' a scuola ero alquanto somaro e mi son fermato ala 3a media.. qualche rimedio in proposito?
Il CPL Offre "lavoro" o e arduo trovarne? senno' tanto vale fare il PPL a scopo "turistico".
Chi mi illumina? Grazie!
Corso PPL (Private Pilot License)
La licenza da diritto a poter volare come pilota ai comandi o copilota ma senza fini di lucro
ETA'
Età minima per iniziare il corso: 16 anni
Età minima per sostenere l'esame: 17 anni
IDONEITA' MEDICA
Visita medica di I o II classe da eseguirsi presso i centri autorizzati
CORSO TEORICO
Può essere individuale o collettivo con 50h di lezione in aula e almeno 30h complessive di briefing e debriefing prima e dopo i voli.
Le materie trattate sono:
Regolamentazione aeronautica, Nozioni generali sugli aeromobili, Prestazioni e pianificazione, Prestazioni e limiti dell'uomo; Meteorologia; Navigazione; Procedure Operative, Principi del volo; Fonia aeronautica
CORSO PRATICO IN VOLO
Almeno 45h di volo, di cui 5 possono essere su addestratore strumentale FNPT
o 25h Doppio comando
o 10h Solo pilota, di cui
- almeno 5h di Cross country, di cui
-- un raid di 150 NM con atterraggio full stop su 2 aeroporti differenti da quello di partenza
ESAME TEORICO
E' scritto con domande a risposta multipla
L'esame è considerato superato quando si raggiunge uno score del 75% in ogni parte
L'esame è parzialmente superato quando lo score 75% è stato raggiunto almeno nel 50% delle parti.
ESAME PRATICO
Avere 17 anni di età
L'esame in volo deve essere svolto entro 6 mesi dal completamento dell'addestramento pratico
Corso CPL (Commercial Pilot License) modulare
La licenza da diritto a:
- fruire di tutti i privilegi dei titolari delle licenze PPL
- agire come pilota ai comandi o copilota su aeromobili impegnati in voli commerciali
- agire come pilota ai comandi su aeromobili commerciali single.pilot
- agire come copilota su aeromobili commerciali
ETA'
Età minima per iniziare il corso: 17 anni
Età minima per sostenere l'esame: 18 anni
PREREQUISITI
Essere in possesso di licenza di volo PPL ICAO;
Avere un'esperienza di 150h di volo come pilota;
Se non si possiede l'IR il corso dovrà essere integrato con almeno 10h di addestramento IR
IDONEITA' MEDICA
Visita medica di I classe da eseguirsi presso i centri autorizzati
CORSO TEORICO
Il corso prevede lo svolgimento di almeno 200h di lezione in aula.
il corso deve essere completato entro 18 mesi dall'inizio
Le materie trattate sono:
Regolamentazione aeronautica, Nozioni generali sugli aeromobili, Prestazioni e pianificazione, Prestazioni e limiti dell'uomo; Meteorologia; Navigazione; Procedure Operative, Principi del volo; Fonia aeronautica
CORSO PRATICO IN VOLO
Almeno 5h devono essere fatte su a/m complex 4 posti
Se in possesso di abilitazione IR:
almeno 15h Doppio comando
Se non in possesso di abilitazione IR:
almeno 25h Doppio comando di cui:
10h IR di cui 5 possono essere su FNPT
5h NIGHT instruction (il corso TURIN FLYING SCHOOL prevede 3h nei FORM complex e 2h extra)
Sia il corso pratico che l'esame pratico devono essere completati prima dello scadere di 36 mesi da quando si è superato integralmente o parzialmente l'esame teorico
ESAME TEORICO
E' scritto con domande a risposta multipla
L'esame è considerato superato quando si raggiunge uno score del 75% in ogni parte
L'esame è parzialmente superato quando lo score 75% è stato raggiunto almeno nel 50% delle parti.
ESAME PRATICO
Avere almeno 18 anni di età
Avere svolto i corsi previsti e su un a/m della stessa classe o tipo di quello usato per l'esame
Avere un'attività di volo complessiva di 200h, di cui:
o 100h come PIC
· di cui 20h di Cross Country, di cui
- un raid di 300 NM con atterraggio full stop su 2 aeroporti differenti da quello di partenza
o 10h di addestramento strumentale, delle quali al massimo 5h condotte su STD
o 5h di volo notturno secondo JAR 1.165 (b)
o 5h di DI su complex 4 posti
Sia il corso pratico che l'esame pratico devono essere completati prima dello scadere di 36
mesi da quando si è superato integralmente o parzialmente l'esame teorico
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo! -BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
Corso ATPL (Air Transport Pilot license) modulare
La licenza da diritto a:
- fruire di tutti i privilegi dei titolari delle licenze PPL
- agire come pilota ai comandi o copilota su aeromobili impegnati in voli commerciali
- agire come pilota ai comandi su aeromobili commerciali single.pilot
- agire come copilota su aeromobili commerciali
- pilotare un aeroplano sia single-engine che multi-engine secondo le regole IFR con minime DH 200ft
ETA'
Età minima per iniziare il corso: 18 anni
Età minima per sostenere l'esame teorico (ATPL frozen): 18 anni
Età minima per sostenere esame finale ATPLdopo avere effettuato 1.500 ore di volo di cui 500 su aeromobile multicrew: 21 anni
IDONEITA' MEDICA
Visita medica di I classe da eseguirsi presso i centri autorizzati
PREREQUISITI
Diploma di scuola media superiore. Se non posseduto deve dimostrare attraverso un test d'ingresso di matematica e fisica la padronanza degli strumenti di base necessari ad affrontare il corso.
Essere in possesso di licenza CPL (IR) in corso di validità
Lingua inglese
dare dimostrazione di avere la padronanza della lingua inglese sia in volo che a terra:
- attraverso la capacità a seguire il corso IR direttamente in Inglese, oppure
- attraverso il superamento di uno specifico esame sotto controllo o delega dell'Autorità dopo avere seguito un corso di inglese aeronautico
CORSO TEORICO
Il corso prevede lo svolgimento di almeno 300h di lezione in aula.
il corso deve essere svolto in un periodo compreso tra 9 e 30 mesi.
Le materie trattate sono:
Regolamentazione aeronautica, Nozioni generali sugli aeromobili, Prestazioni e pianificazione, Prestazioni e limiti dell'uomo; Meteorologia; Navigazione; Procedure operative; Principi del volo; Fonia aeronautica
ESAME TEORICO
E' scritto con domande a risposta multipla
L'esame è considerato superato quando si raggiunge uno score del 75% in ogni parte
L'esame è parzialmente superato quando lo score 75% è stato raggiunto almeno nel 50% delle parti.
ATPL: Corso ATPL (Airline Transport Pilot License)) integrato
La licenza da diritto a:
- fruire di tutti i privilegi dei titolari delle licenze PPL
- agire come pilota ai comandi o copilota su aeromobili impegnati in voli commerciali
- agire come pilota ai comandi su aeromobili commerciali single.pilot
- agire come copilota su aeromobili commerciali
- pilotare un aeroplano sia single-engine che multi-engine secondo le regole IFR con minime DH 200ft
ETA'
Età minima per iniziare il corso: 16 anni
Età minima per sostenere l'esame teorico/pratico CPL/IR (ATPL frozen) di fine corso: 18 anni
Età minima per sostenere esame finale ATPLdopo avere effettuato 1.500 ore di volo di cui 500 su aeromobile multicrew: 21 anni
IDONEITA' MEDICA
Visita medica di I classe da eseguirsi presso i centri autorizzati
PREREQUISITI
Diploma di scuola media superiore. Se non posseduto deve dimostrare attraverso un test d'ingresso di matematica e fisica la padronanza degli strumenti di base necessari ad affrontare il corso.
Lingua inglese
dare dimostrazione di avere la padronanza della lingua inglese sia in volo che a terra:
o attraverso la capacità a seguire il corso IR direttamente in Inglese, oppure
o attraverso il superamento di uno specifico esame sotto controllo o delega dell'Autorità dopo avere seguito un corso di inglese aeronautico
CORSO TEORICO
Il corso prevede lo svolgimento di almeno 750h di lezione in aula.
il corso deve essere svolto in un periodo compreso tra 9 e 30 mesi.
Le materie trattate sono:
Regolamentazione aeronautica, Nozioni generali sugli aeromobili, Prestazioni e pianificazione, Prestazioni e limiti dell'uomo; Meteorologia; Navigazione; Procedure operative; Principi del volo; Fonia aeronautica
ESAME PRATICO IN VOLO
Almeno 195h di volo così suddivise:
- 80h DI (Dual instruction à Doppio comando) di cui
-- · 40h su FNPT 2 (Flight Navigation procedure trainer à addestratore strumentale)
- 100h come PIC (Pilot in command à pilota titolare) di cui
-- · 50h VFR
-- 50h IFR come SPIC (Surveilled Pilot in command à con istruttore osservatore a fianco)
- 50h CC (Cross country) come pilota titolare di cui
-- 1 raid VFR di 300 NM con full stop su due a/p differenti da quello di decollo
- 5h DI NIGHT Flight di cui
· 3h DI di cui
------ 1 CC
-- 5 full stop landing da solo pilota
- 100h IFR di cui
-- 50h DI di cui
------ 25h su FNPT 1, oppure
------ 40h su FNPT 2
-- 50h come SPIC
- 15h di FNPT 2 MCC (Multi crew coordination), a cui si devono associare 25h di teoria.
Sia il corso pratico che l'esame pratico devono essere completati prima dello scadere di 36 mesi da quando si è superato integralmente o parzialmente l'esame teorico
CREDITI FORMATIVI
Se il pilota ha una licenza PPL (A) ICAO può essere concesso un credito formativo pari al 50% delle ore complessive svolte, con un massimo di
- 40h;
- 45h se in possesso di night qualification;
o di cui 20 possono essere di DI
ESAME PRATICO (1^ parte)
Avere almeno 18 anni di età
Avere svolto i corsi previsti e su un a/m della stessa classe o tipo di quello usato per l'esame. L'aereo deve essere almeno 4 posti e complex.
L'esame svolto su ME vale anche per il SE, non vale l'inverso.
L'esame si svolge su 5 sezioni (6 per ME)
Se più di una sezione è insufficiente, l'esame va ripetuto integralmente
Tutte le sezioni dell'esame devono essere superate entro 6 mesi
Sia il corso pratico che l'esame pratico devono essere completati prima dello scadere di 36 mesi da quando si è superato integralmente o parzialmente l'esame teorico.
ESAME PRATICO (2^ parte)
Avere almeno 21 anni di età
Avere effettuato almeno 1.500h di volo, di cui almeno 500h su macchina multicrew.
Il superamento dell'esame pratico 2^parte è condizione indispensabile per poter svolgere la mansione di Comandante in una compagnia di trasporto aereo.
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo! -BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
spero di esserti stato di aiuto....se non hai il diploma, devi dimostrare attraverso un test d'ingresso di matematica e fisica la padronanza degli strumenti di base necessari ad affrontare il corso.
ciao ciao....
...Signore, non si puo' dire bomba su un aereo! -BOMBA BOMBA BOBOROBOBOMBA!
Certo che sei stato d'aiuto! Veramente chiaro e completo nella spiegazione!
Grazie mille! ora per lo meno ho le idee un po piu' chiare!
Certo tutte quelle ore mi spaventano un poco.. beh vedremo..
Il bello è che non so una parola di inglese (parlato scritto va gia meglio) auguri vero?
L'inglese devi saperlo non dico ottimamente ma molto bene perchè i libri per l'atpl sono in inglese (e anche tecnico) mentre l'esame teorico ATPL è a quiz di 13 materie in inglese....
Inoltre come diceva ANDY, non è richiesto il diploma per conseguire le licenze salvo la padronanza di matematica e fisica ecc... PERO', attento che magari le compagnie aeree lo richiedono, come qualsiasi azienda... Cioò, distingui il fatto del diploma necessario per le licenze e quello per lavorare. E' come dire: per la patente della macchina non è richiesto il diploma ma se fai domanda a un'azienda per fare il rappresentante e spostarti con la macchina loro vogliono il diploma; spero di non averti spaventato, ma è giusto dirti come funziona per non buttare soldi o non avere problemi dopo. Comunque, ormai ci sono i corsi serali ecc. per fare un po di anni e arrivare al diploma in poco tempo.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Cavolo! cosi dovrei farmi un po di scuola serale per prendere pure il diploma!
Beh se devo proprio... vedete il problema è: ma vale davvero la pena sbattersi a tal punto per prendere un brevetto che poi non si sa' se lo si sfruttera? magari neanche ti prende qualche compagnia...
Ma e pure vero che chi non risica non rosica... L'unico mio problema e che non vorrei andare troppo per le lunghe e l'eta' stringe... ah se solo i mie mi avessero "spronato" da giovane a quest'ora chissa'...
Ebbene in cosa mai mi diplomero'?? Qualche consiglio?
Mobi";p="42725 ha scritto:
Beh se devo proprio... vedete il problema è: ma vale davvero la pena sbattersi a tal punto per prendere un brevetto che poi non si sa' se lo si sfruttera? magari neanche ti prende qualche compagnia...
La vita è tutta un rischio, di sicuro c'è solo la morte, vivere col rimorso di coscienza di non aver tentato una determinta cosa è terribile,ti logora dentro!
Mobi";p="42725 ha scritto:
Beh se devo proprio... vedete il problema è: ma vale davvero la pena sbattersi a tal punto per prendere un brevetto che poi non si sa' se lo si sfruttera? magari neanche ti prende qualche compagnia...
Tutto dipende da quanto e' forte questa passione che hai represso per tutto questo tempo. Solo tu puoi rispondere a questa domanda.
Quoto al 100% quello che ha detto Collaudatore e aggiungo un mio personale consiglio. Non farti spaventare ora dalla montagna di tempo/studio/soldi che ti aspetta per arrivare all'ATPL. Inizia al piu' presto con la PPL e goditela come se fosse puro piacere. In questo modo potrai capire veramente quanto ti piace volare e se la tua passione non e' solo un qualcosa che ormai hai idealizzato cosi' tanto... oppure magari scopri che volare non ti piace cosi' tanto... chi lo sa. Io andrei per la PPL, dopodiche' decidi se investire il soldone nel resto. Io sto facendo cosi'...
Ciaoooooo
If I'm not dreaming about flying...
I'm thinking about flying.
If I'm not thinking about flying...
I'm flying!
Si, la via è difficile, però ad esempio io voglio diventare assolutamente pilota commerciale, ho già iniziato il PPL da un pò di mesi e circa gennaio febbraio avrò finito, appena finita la scuola inizio subito con l'ATPL frozen.. Basta essere convinti e avere forza d'animo
per fare il pilota di linea quindi basta fare l'atpl o bisogna fare anche altri corsi?più o meno quanto ci si mette ad avere un brevetto di pilota commerciale?
I-ANDY";p="42644 ha scritto:
Essere in possesso di licenza CPL (IR) in corso di validità
Mi accorgo soltanto adesso che per iscriversi all'ATPL si deve avere un CPL in mano, la cosa mi suona strana, quindi conviene fare prima il CPL (e non il PPL) se in seguito ci si vuole iscrivere ad un corso ATPL (pensavo bastasse solo il PPL)? uff...
Grazie raga,sono complicato eh
p.s.=Addirittura pensavo che ci si poteva iscrivere senza alcun brevetto in mano!
Ho il brevetto di pilota privato e ho intenzione di fare un corso ATPL per diventare pilota professionista. Ho cominciato l'ATPL froozen qua in Italia, ma mi hanno vivamente consigliato di lasciar perdere e di andare a Londra...
Cosa ne pensate? Qualcuno ha ancora avuto esperienze di studio all'estero?
nikevada";p="54656 ha scritto:Salve a tutti, sono un neo-iscritto al forum.
Ho il brevetto di pilota privato e ho intenzione di fare un corso ATPL per diventare pilota professionista. Ho cominciato l'ATPL froozen qua in Italia, ma mi hanno vivamente consigliato di lasciar perdere e di andare a Londra...
Cosa ne pensate? Qualcuno ha ancora avuto esperienze di studio all'estero?
buona serata a tutti!
Io ho la fortuna di avere un amico che ha all'incirca la tua età...è giovanissimo ed è un neoassunto di una compagnia aerea italiana come 1 ufficiale di una compagnia charter italiana. Ha fatto l'ATPL in inghilterra perchè voleva impratichirsi ancor più con l'idioma anglosassone. Ha richiesto tutte le rassicurazioni del caso all'enac circa il riconoscimento dell'esame anche in italia ed è partito....quando ha concluso l'esame è tornato e per poco non gli veniva un colpo perchè quei simpatici burocrati hanno iniziato ad eccepire ma poi alla fine con qualche giusta incazzatura hanno aperto gli occhi (hanno dei problemi, prima dicono va bene e poi no...). Secondo me è un'esperienza da fare...impari meglio la lingua e completi il bagaglio delle esperienze....poi sei giovane e ti puoi adattare. Però ti dò un consiglio:occhi aperti con quelli dell'enac. Parlane approfonditamente con loro e fatti mettere tutto nero su bianco (in modo figurato ma neanche tanto...).
Ciao
ciao ragazzi anche io sono nuovo e sono intenionato a prendere il brevetto.
volevo chiedervi se nella realtà e non solo sulla carta con un brevetto CPL e IR si ha la possibilità di lavorare come pilota anche se part time, non per forza come pilota di linea ma anche per trasporto pacchi con società tipo tnt oppure per lanci paracadutisti, oppure striscioni pubblicitari, insomma qualsiasi forma di volo che possa farmi volare gratis e arrotondare qualcosa
Caro tony, stai facendo una domanda alla quale è difficile rispondere. Trovare lavoro nel mondo dell'aviazione non è facile. Se leggerai alcuni dei topic aprti in questa sezione del forum vedrai che le risposte sono molte, ma che spesso ti dicono che è più facile all'estero. Credo che con il solo CPL, in Italia, sia abbastanza difficile, comunque.