Salve a tutti, mi sono appena iscritta e avrei bisogno di un incoraggiamento perchè, come quasi tutti voi, ho anch'io paura di volare. Mercoledì ho un volo per Amsterdam con il mio ragazzo e, a pochissimi giorni di distanza...nonnvorrei più andareee!!! E ora spiego anche il perchè. Premetto che non si tratta del primo volo che faccio, perchè la mia prima volta l'ho avuta ad aprile per andare a Colonia. E' stato un viaggio senza turbolenze nè problemi d'alcunchè ma nonostante ciò io l'ho comunque vissuto con ansia e paura. Ma questo non centra con la mia paura di adesso...
...Infatti ora sono concentrata quasi esclusivamente sul fantasma "turbolenze", che ai miei occhi si dipingono come entità indefinite e paurose...La mia paura risiede non tanto nel pensiero che l'aereo possa subire danni (leggendo qui e lì ho capito che è praticamente impossibile) quanto nella possibilità che i danni possa subirli io!!! Mi spiego meglio: ho paura di sentirmi male (emetofobia...non accetto proprio l'idea nè il pensiero!) e nella mia testa mi figuro l'eventulità estrema di un viaggio con turbolenze forti e continue dal decollo all'atterraggio, con me stravaccata sul sedile in stato pietoso, implorando la morte come rimedio estremo. So di esagerare ma so anche che potrebbe presentarsi una situazione che, se non proprio identica a quella che descrivo, le si avvicinerebbe di molto. Sicuramente a questo mio mitizzare la turbolenza contribuisce il fatto che io non so nemmeno cosa essa sia. Qualcuno me lo spiegherebbe in maniera dettagliata?
Ho già pensato di rifornirmi di cerotti antiemetici (scopolamina) e il medico mi ha anche prescritto un calmante.
Ora vorrei chiedervi, per la mia tranquillità e per poter viaggiare senza il timore di vomitare: con il mitico cerottino dietro l'orecchio posso dire di aver scongiurato il pericolo?! Vi prego, ditemi che funzionano!!!
Avrei bisogno, infatti, di sapere che l'eventualità di stare male in realtà non esiste e che gli effetti della turbolenza sono sopportabilissimi!... E poi, secondo, voi, potrei effettivamente incontrare turbolenze di qui (Roma) ad Amsterdam, la prossima settimana? E pure se dovessi incontrare qualche fenomeno simile, non sarebbe piuttosto episodico e circoscritto a brevi intervalli di tempo, piuttosto che continuo e insopportabile?
Aiutatemi!
Grazie a tutti.
Pp
Paura di stare male
Moderatore: Staff md80.it
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5057
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Paura di stare male
Avrei bisogno, infatti, di sapere che l'eventualità di stare male in realtà non esiste e che gli effetti della turbolenza sono sopportabilissimi!... E poi, secondo, voi, potrei effettivamente incontrare turbolenze di qui (Roma) ad Amsterdam, la prossima settimana? E pure se dovessi incontrare qualche fenomeno simile, non sarebbe piuttosto episodico e circoscritto a brevi intervalli di tempo, piuttosto che continuo e insopportabile?
Non ho alcun particolare titolo per dare consigli salvo l'esperienza di (ormai 60) anni di viaggi da passeggero (non posto dall'oltretomba, ho cominciato molto presto
).
Vedo che la risposta te la sei già data. Per quanto mi riguarda in tutti questi anni non ho mai visto un pax usare il sacchetto né turbolenze insopportabili, e dire che ho volato su quasi tutto.
Certo le turbolenze esistono e qualche esperto potrà spiegarti meglio in cosa consistono. Ma oggi possono essere in gran parte evitate. Il rischio maggiore (non di stare male, ma di farsi male) lo corrono quelli che non si mantengono legati con le cinture, in primis gli assistenti di cabina i quali, in caso di turbolenza severa improvvisa in aria chiara, vanno incontro a traumi per lo sbattere di qua e di là; ma sono eventi estremamente rari e che finiscono sui giornali. Nella stra, ultra, super maggioranza dei casi quello che si avverte è un movimento pari o inferiore a quello percepito su una vecchia 500 su una strada di campagna non asfaltata.
La mia sensazione peggiore è stata di fastidio, anche perchè, sembra fatto apposta, la turbolenza arriva sempre, e dico sempre, quando ti stanno versando il caffè, con conseguenze drammatiche per la camicia a poche ore da un'importante riunione di lavoro.
Vola tranquilla e salutami Amsterdam (c'ero lo scorso dicembre
)
Non ho alcun particolare titolo per dare consigli salvo l'esperienza di (ormai 60) anni di viaggi da passeggero (non posto dall'oltretomba, ho cominciato molto presto

Vedo che la risposta te la sei già data. Per quanto mi riguarda in tutti questi anni non ho mai visto un pax usare il sacchetto né turbolenze insopportabili, e dire che ho volato su quasi tutto.
Certo le turbolenze esistono e qualche esperto potrà spiegarti meglio in cosa consistono. Ma oggi possono essere in gran parte evitate. Il rischio maggiore (non di stare male, ma di farsi male) lo corrono quelli che non si mantengono legati con le cinture, in primis gli assistenti di cabina i quali, in caso di turbolenza severa improvvisa in aria chiara, vanno incontro a traumi per lo sbattere di qua e di là; ma sono eventi estremamente rari e che finiscono sui giornali. Nella stra, ultra, super maggioranza dei casi quello che si avverte è un movimento pari o inferiore a quello percepito su una vecchia 500 su una strada di campagna non asfaltata.
La mia sensazione peggiore è stata di fastidio, anche perchè, sembra fatto apposta, la turbolenza arriva sempre, e dico sempre, quando ti stanno versando il caffè, con conseguenze drammatiche per la camicia a poche ore da un'importante riunione di lavoro.

Vola tranquilla e salutami Amsterdam (c'ero lo scorso dicembre

-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14 maggio 2010, 20:10
Re: Paura di stare male
Grazie davvero! Da quando ho letto la risposta, oggi pomeriggio, il sorriso è tornato sul mio viso e ho iniziato a stare più tranquilla, davvero come se fosse successo chissà cosa! Avevo bisogno proprio di questo, un parere sincero e tranquillo che riattribuisse umanità a qualcosa che vedevo ormai deformato dalla paura.
Meritatissimi i saluti che riferirò alla città, che sicuramente ricambia.
Un sincero grazie!
Meritatissimi i saluti che riferirò alla città, che sicuramente ricambia.
Un sincero grazie!
- nostromo
- 01000 ft
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14 aprile 2010, 22:04
Re: Paura di stare male
Tutti noi abbiamo bisogno di essere "tranquillizzati". Ma sei sicura di partire? Ho appena letto sulla home page di Repubblica che non è da escludere un nuovo blocco dei voli in Gran Bretagna a partire da domani. Io devo partire assolutamente martedì ( non per turismo..) e ho molti più problemi di te. Se ti può consolare....! 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 14 maggio 2010, 20:10
Re: Paura di stare male
La compagnia credo prenda le decisioni relative ai voli giorno per giorno (così perlomeno è stato l'ultima volta, con Germanwings...sto considerando il fatto che, appena io decido di muovermi con l'aereo -prima volta a 28 anni suonati!- si scatena l'inverosimile...
) e quindi saprei di eventuali cancellazioni a ridosso della partenza.
Confesso che in parte godrei di un rinvio, anche se anch'io non vado per turismo e accompagno il mio ragazzo ad un esame importante che non dovrebbe mancare. Speriamo bene... Tu hai problemi legati alla paura del volo in generale? (anche se è difficile che uno abbia una paura "generale")
Speriamo che i cieli ci assistano!

Confesso che in parte godrei di un rinvio, anche se anch'io non vado per turismo e accompagno il mio ragazzo ad un esame importante che non dovrebbe mancare. Speriamo bene... Tu hai problemi legati alla paura del volo in generale? (anche se è difficile che uno abbia una paura "generale")
Speriamo che i cieli ci assistano!

-
- FL 200
- Messaggi: 2411
- Iscritto il: 18 gennaio 2010, 19:50
- Località: Milano
Re: Paura di stare male
Ciao snoopie, benvenuta: sei nel posto giusto!
In attesa che ti rispondano persone che molto piu' qualificate di me (fifona che sta superando questo handicap), posso consigliarti di leggere (se già non lo hai fatto) queste due topic che a me sono risultati utili:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... turbolenza
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... d=a&hilit=
Ciao e buon viaggio!

In attesa che ti rispondano persone che molto piu' qualificate di me (fifona che sta superando questo handicap), posso consigliarti di leggere (se già non lo hai fatto) queste due topic che a me sono risultati utili:
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... turbolenza
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... d=a&hilit=
Ciao e buon viaggio!

Nadia
- nostromo
- 01000 ft
- Messaggi: 182
- Iscritto il: 14 aprile 2010, 22:04
Re: Paura di stare male
Proprio così. Paura non meglio identificata. Ampiamente dibattuta nel thread "la sfida". Debbo dire che sono stati tutti molto gentili e disponibili nel forum. Ma se non scatta la molla è difficile liberarsi dalla paura. Occorre sostituire la ragione all'emozione ma non è facile come può sembrare. Del resto, come diceva qualcuno, se il buon Dio avesse voluto che l'uomo volasse lo avrebbe munito di ali...snoopie ha scritto: Speriamo bene... Tu hai problemi legati alla paura del volo in generale? (anche se è difficile che uno abbia una paura "generale")
Speriamo che i cieli ci assistano!
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Paura di stare male
oppure gli avrebbe dato la possibilità di inventare ed utilizzare l'aereo.nostromo ha scritto:Proprio così. Paura non meglio identificata. Ampiamente dibattuta nel thread "la sfida". Debbo dire che sono stati tutti molto gentili e disponibili nel forum. Ma se non scatta la molla è difficile liberarsi dalla paura. Occorre sostituire la ragione all'emozione ma non è facile come può sembrare. Del resto, come diceva qualcuno, se il buon Dio avesse voluto che l'uomo volasse lo avrebbe munito di ali...snoopie ha scritto: Speriamo bene... Tu hai problemi legati alla paura del volo in generale? (anche se è difficile che uno abbia una paura "generale")
Speriamo che i cieli ci assistano!

PS: nessuno sostiene che sia facile liberarsi della paura. Non è come accendere le luci facendo scattare un interuttore, ma è possibile

ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer