Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Alitalia
Sempre utilizzando le cartoline postali volevo proporvi, attraverso queste una sorta di retrospettiva sulla nostra compagnia aerea di bandiera:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Douglas DC-4 e Douglas DC-7:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Il DC-8:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Il Caravelle:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Il DC9 32:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Il Boeing 747:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di i-daxi il 21 maggio 2010, 14:14, modificato 1 volta in totale.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Il Boeing 727 200:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Il DC-10 30 e l'MD-11
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Gli MD-80:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
L'Airbus A300 B:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Per finire.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Miscellanea:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di i-daxi il 21 maggio 2010, 14:57, modificato 1 volta in totale.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
.....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Alitalia
A guardare queste cartoline mi viene da piangere, comunque non ricordavo che Alitalia possedeva nella propria flotta anche i DC-7, e poi da dove è saltato fuori quel 737-200?
Grazie mille "i-daxi" per queste splendide immagini!

Grazie mille "i-daxi" per queste splendide immagini!

Ale
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia
Per l'esattezza il DC-7C, impiegato sull'Atlantico e (credo) l'Asia.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Ciao!cabronte ha scritto:A guardare queste cartoline mi viene da piangere, comunque non ricordavo che Alitalia possedeva nella propria flotta anche i DC-7, e poi da dove è saltato fuori quel 737-200?![]()
Grazie mille "i-daxi" per queste splendide immagini!

Grazie a tutti e due.


Il 737 200 era stato noleggiato dalla Aer Lingus per un periodo piuttosto breve e adibito a cargo per la posta e le piccole merci, a Bergamo-Orio si vedeva abbastanza spesso.
Il periodo di servizio non lo ricordo con precisione ma era comunque compreso tra il 1991 e il 1992, mese più mese meno


- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Ciaosardinian aviator ha scritto:Per l'esattezza il DC-7C, impiegato sull'Atlantico e (credo) l'Asia.

Sì anche l'Asia, ho in mente delle foto di DC-7 Alitalia e anche Sam Società Aerea Mediterranea parcheggiati sullo scalo di Narita (Tokio).
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia
Forse volevi dire Haneda: Narita fu costruito anni dopo ed aprì, fra molte proteste, credo nel 1978.i-daxi ha scritto:Ciaosardinian aviator ha scritto:Per l'esattezza il DC-7C, impiegato sull'Atlantico e (credo) l'Asia.![]()
Sì anche l'Asia, ho in mente delle foto di DC-7 Alitalia e anche Sam Società Aerea Mediterranea parcheggiati sullo scalo di Narita (Tokio).
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Grazie!sardinian aviator ha scritto:Forse volevi dire Haneda: Narita fu costruito anni dopo ed aprì, fra molte proteste, credo nel 1978.i-daxi ha scritto:Ciaosardinian aviator ha scritto:Per l'esattezza il DC-7C, impiegato sull'Atlantico e (credo) l'Asia.![]()
Sì anche l'Asia, ho in mente delle foto di DC-7 Alitalia e anche Sam Società Aerea Mediterranea parcheggiati sullo scalo di Narita (Tokio).

Infatti le foto erano del 1961.





Si vede che é venerdì



A parte queste sviste credo che comunque l'Alitalia usasse anche il DC 7 per le rotte asiatiche e nel medio oriente.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia



Non me ne parlare!
Forse forse lo impiegava per l'Africa, Nairobi mi pare o Mogadiscio, anche se quelle erano rotte tipiche del DC6B.
Il DC7C era l'aereo di punta e operava prevalentemente sul Nord America. Ottimo aereo arrivato troppo tardi.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5654
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Alitalia
...scusa, il piccolo bimotore marche I-PIAE con eliche propulsive (turboelica o pistoni? Ad occhio, propenderei per la seconda ipotesi ma non mi è evidente) "che animale" è?
Era un mezzo per addestramento?
Era un mezzo per addestramento?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Ciao!Valerio Ricciardi ha scritto:...scusa, il piccolo bimotore marche I-PIAE con eliche propulsive (turboelica o pistoni? Ad occhio, propenderei per la seconda ipotesi ma non mi è evidente) "che animale" è?
Era un mezzo per addestramento?

E' un Piaggio P-166 era in uso assieme ai Siai marchetti SF-260 e ai Piper PA-42-720 Cheyenne IIIA presso la scuola addestramento Alitalia ad Alghero Fertlia.
Originariamente i motori erano a pistoni ma può darsi che con il passare degli anni le nuove versioni si siano evolute anche in questo senso, farò delle ricerche migliori.
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Alitalia
Alitalia possedeva due P-166 DL3 , che vennero poi ceduti alla GdF.
La versione DL3 è dotata di due turboelica AVCO-Lycoming LTP 101-700A1-A da 559 HP, e venne costruita dal 1975 al 1991.
ciao!
La versione DL3 è dotata di due turboelica AVCO-Lycoming LTP 101-700A1-A da 559 HP, e venne costruita dal 1975 al 1991.
ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Ciao Albert!albert ha scritto:Alitalia possedeva due P-166 DL3 , che vennero poi ceduti alla GdF.
La versione DL3 è dotata di due turboelica AVCO-Lycoming LTP 101-700A1-A da 559 HP, e venne costruita dal 1975 al 1991.
ciao!

Grazie mille e buon sabato


- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia
Acquistati per motivi patriottici ma ceduti non appena possibile: stavano più in officina che per ariaalbert ha scritto:Alitalia possedeva due P-166 DL3 , che vennero poi ceduti alla GdF.
La versione DL3 è dotata di due turboelica AVCO-Lycoming LTP 101-700A1-A da 559 HP, e venne costruita dal 1975 al 1991.
ciao!

- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Alitalia
Mi trovavo ad Alghero per dei controlli in volo sul P166. Mentre volavamo e mi accingevo al mio lavoro i piloti avvistarono un siai marchetti sotto di loro e si scatenò la guerra aerea. Dopo un pò ricordai che ero li per lavorare e non per verificare se riuscivo a tenermi in corpo tutto o parte di quello che avevo mangiato, perciò li pregai di rimettermi a terra e di rimandare al giorno dopo le prove. Mi chiesero scusa e riuscii a finire il lavoro. (però mi ero divertito, per un pò).
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Alitalia
Bravi, così spendevate i soldi del contribuente?tartan ha scritto:Mi trovavo ad Alghero per dei controlli in volo sul P166. Mentre volavamo e mi accingevo al mio lavoro i piloti avvistarono un siai marchetti sotto di loro e si scatenò la guerra aerea. Dopo un pò ricordai che ero li per lavorare e non per verificare se riuscivo a tenermi in corpo tutto o parte di quello che avevo mangiato, perciò li pregai di rimettermi a terra e di rimandare al giorno dopo le prove. Mi chiesero scusa e riuscii a finire il lavoro. (però mi ero divertito, per un pò).



Ecco chi sfasciava i P166!!



- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
I 2 Boeing 737 200 Aer Lingus noleggiati da Alitalia Cargo agli inizi degli anni '90.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Qualcos'altro:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
- a.meneghini
- 01000 ft
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 13:04
Re: Alitalia
Magnifiche fotografie che testimoniano un periodo bellissimo per la ns compagnia di bandiera.
Alessandro

Alessandro
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Alitalia
1971 AZ compie 25 anni, vengono emessi appositi francobolli e ci danno delle buste affrancate (solo a chi le chiede e le paga). L'ho ritrovata per caso e ve la faccio vedere. E' un mio investimento filatelico! 

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Alitalia
Ciao Pino
Il mio primo post dalla nuova casa
Bella busta e bei francobolli, il primo i9in alto a destra (la coda del 747) cel'ho anche io ma vedere la serie completa contanto dei stemma AZ e timbro commemorativo per me é la prima volta.
Grazie


Il mio primo post dalla nuova casa


Bella busta e bei francobolli, il primo i9in alto a destra (la coda del 747) cel'ho anche io ma vedere la serie completa contanto dei stemma AZ e timbro commemorativo per me é la prima volta.
Grazie


