
problemi perdita di potenza.
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 166
- Iscritto il: 2 febbraio 2010, 19:34
problemi perdita di potenza.
Ho letto che i Boeing 777 equipaggiati con motori Rolls Royce hanno avuto dei problemi di rollsbacks,(perdita di potenza).La Rolls Royce si e' impegnata a ridisegnare i motori ma ci vorra' un'anno e mezzo.Nel frattempo le linee aeree che usano il Boeing 777 hanno deciso di continuare a volare lo stesso,nonostante l'alta probabilita' che il problema si ripeta.E' vero,gradirei informazioni al riguardo grazie 

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: problemi perdita di potenza.
No. 
Rolls Royce ha già risolto il problema, e l'EASA ha emesso un'airworthiness directive che obbliga tutti gli operatori di 777 con quei motori a eseguire gli interventi prescritti dalla casa costruttrice per risolvere il problema.
In aviazione non si "decide di continuare" se c'è la possibilità che si vada incontro ad un problema. Non esistono rischi calcolati.

Rolls Royce ha già risolto il problema, e l'EASA ha emesso un'airworthiness directive che obbliga tutti gli operatori di 777 con quei motori a eseguire gli interventi prescritti dalla casa costruttrice per risolvere il problema.
In aviazione non si "decide di continuare" se c'è la possibilità che si vada incontro ad un problema. Non esistono rischi calcolati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: problemi perdita di potenza.
Non so dove tu abbia letto sta roba, ma presenta delle inesattezze notevoli. Nessuno prova a volare sperando in bene!! Si vola sempre con la certezza che la sicurezza è garantita.F-104 ha scritto:Ho letto che i Boeing 777 equipaggiati con motori Rolls Royce hanno avuto dei problemi di rollsbacks,(perdita di potenza).La Rolls Royce si e' impegnata a ridisegnare i motori ma ci vorra' un'anno e mezzo.Nel frattempo le linee aeree che usano il Boeing 777 hanno deciso di continuare a volare lo stesso,nonostante l'alta probabilita' che il problema si ripeta.E' vero,gradirei informazioni al riguardo grazie
Come ti è già stato spiegato benissimo da Luca, dopo alcuni problemi che si sono verificati RR ha provveduto a modificare il particolare interessato. La direttiva EASA richiede la sostituzione appunto del particolare con la nuova versione modificata.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: problemi perdita di potenza.
Immagino che questa modifica sia il frutto dell'inconveniente capitato al 777 BA...
Qulacuno ha qualche dettaglio tecnico in più sui particolari modificati e sul perchè dei cali di potenza?
Qulacuno ha qualche dettaglio tecnico in più sui particolari modificati e sul perchè dei cali di potenza?
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: problemi perdita di potenza.
L'elemento modificato e lo scambiatore di calore fuel-oil (FOHE).wolly83 ha scritto:Immagino che questa modifica sia il frutto dell'inconveniente capitato al 777 BA...
Qulacuno ha qualche dettaglio tecnico in più sui particolari modificati e sul perchè dei cali di potenza?
Questo perchè in particolari condizioni è possibile la formazione di ghiaccio nell'impianto del fuel, che quando viene rilasciato si può raccogliere all'interno del FOHE, limitando quindi il fuel flow.
Per questo EASA impone la sostituzione del particolare con un tipo modificato che risente meno del problema.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: problemi perdita di potenza.
Grazie mille per la risposta.JT8D ha scritto:L'elemento modificato e lo scambiatore di calore fuel-oil (FOHE).wolly83 ha scritto:Immagino che questa modifica sia il frutto dell'inconveniente capitato al 777 BA...
Qulacuno ha qualche dettaglio tecnico in più sui particolari modificati e sul perchè dei cali di potenza?
Questo perchè in particolari condizioni è possibile la formazione di ghiaccio nell'impianto del fuel, che quando viene rilasciato si può raccogliere all'interno del FOHE, limitando quindi il fuel flow.
Per questo EASA impone la sostituzione del particolare con un tipo modificato che risente meno del problema.
Paolo

- Toeloop
- FL 250
- Messaggi: 2941
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 9:55
- Località: Between KTEB and KCDW
- Contatta:
Re: problemi perdita di potenza.
Si tratta della modifica che si fa apportare dopo l'incidente del Pechino-Londra?JT8D ha scritto: L'elemento modificato e lo scambiatore di calore fuel-oil (FOHE).
Questo perchè in particolari condizioni è possibile la formazione di ghiaccio nell'impianto del fuel, che quando viene rilasciato si può raccogliere all'interno del FOHE, limitando quindi il fuel flow.

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20760
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: problemi perdita di potenza.
Esatto.
Paolo
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

