Tempi e Pagamento brevetto PPL
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 giugno 2010, 12:10
Tempi e Pagamento brevetto PPL
Ciao a tutti,
scrivo per avere alcune informazioni riguardo il brevetto PPL.
Sono di Roma e tra qualche mese vorrei iscrivermi ad una delle scuole dell'aeroporto dell'Urbe per frequentare il corso PPL.
Vi dico subito che il mio più grosso problema è quello economico visto anche l'aumento del costo di tale corso negli ultimi 3 anni. Comunque le domande che vorrei porvi sono le seguenti:
1) Tempi: ho visto che il totale di ore di volo necessarie per poter sostenere l'esame è di 45 e 120 ore di teoria.
Facendo due conti ho pensato: se volo un'ora a settimana sono 45 settimane che tra mal tempo e altro arrivano a 50 praticamente un'anno. E' possibile secondo voi allungare tale tempo a circa un'anno e mezzo in modo tale da assorbire un pò i costi del corso? Di solito sono molto categorici gli istruttori nel far volare per forza tutte le settimane?
2) Pagamento: posso pagare man mano che volo e quindi dilazionare il pagamento, o devo pagare tutto subito o al massimo in 2 volte?
Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.
Buon volo,
Christian.
scrivo per avere alcune informazioni riguardo il brevetto PPL.
Sono di Roma e tra qualche mese vorrei iscrivermi ad una delle scuole dell'aeroporto dell'Urbe per frequentare il corso PPL.
Vi dico subito che il mio più grosso problema è quello economico visto anche l'aumento del costo di tale corso negli ultimi 3 anni. Comunque le domande che vorrei porvi sono le seguenti:
1) Tempi: ho visto che il totale di ore di volo necessarie per poter sostenere l'esame è di 45 e 120 ore di teoria.
Facendo due conti ho pensato: se volo un'ora a settimana sono 45 settimane che tra mal tempo e altro arrivano a 50 praticamente un'anno. E' possibile secondo voi allungare tale tempo a circa un'anno e mezzo in modo tale da assorbire un pò i costi del corso? Di solito sono molto categorici gli istruttori nel far volare per forza tutte le settimane?
2) Pagamento: posso pagare man mano che volo e quindi dilazionare il pagamento, o devo pagare tutto subito o al massimo in 2 volte?
Grazie a tutti per le risposte che vorrete darmi.
Buon volo,
Christian.
- alessio93v
- 02000 ft
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 13:30
- Località: Sesto San Giovanni (Milano)
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Ma guarda che non ci vuole un anno per fare la licenza PPL ma massimo qualche mese. Le 45 ore necessarie sono già comprese nella spesa totale...
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Questo lui lo sa già, ma chiede se è possibilie spalmare il corso per questioni di lavoro ed economiche.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 giugno 2010, 12:10
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Grazie marco 1101342, hai capito perfettamente la mia domanda.
Non è che per caso sapresti anche darmi orintativamente una risposta in merito?
Saluti,
Christian.
Non è che per caso sapresti anche darmi orintativamente una risposta in merito?
Saluti,
Christian.
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Mah, non essendo come un corso integrato suppongo di sì, ma non mi sono mai posto questa domanda.
La cosa migliore da fare sarebbe quella di telefonare e chiedere agli aeroclub di Urbe così non avrai dubbi.
La cosa migliore da fare sarebbe quella di telefonare e chiedere agli aeroclub di Urbe così non avrai dubbi.
- roberto76
- 02000 ft
- Messaggi: 486
- Iscritto il: 6 giugno 2007, 12:51
- Località: LIPU
- Contatta:
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Ciao, provo a darti le risposte che cerchi:
1) non è tanto una questione di flessibilità degli istruttori quella della definizione del programma di addestramento in volo, quanto piuttosto il buonsenso. Difatti è necessario non diluire troppo le ore per riuscire a "far tuo l'aereo", ad ottenere la giusta sensibilità e consolidare nozioni e sensazioni di ogni volo.
Ti consiglio quantomeno di attendere qualche mese risparmiando qualcosa e poi concentrare tutto volando con costanza ed almeno una volta a settimana.
2) praticamente in tutti gli Aeroclub si paga per ore di volato: anticipi una somma (che ne so, 500 o 1000 euro) e cominci a volare fino ad esaurimento per poi versare un nuovo acconto e così fino al termine del corso. Nella fase iniziale avrai un importo fisso da versare che comprende iscrizione e materiale didattico.
Ti consiglio vivamente di iscriverti quando sarai, economicamente, nella condizione di poter completare il corso in un periodo di tempo che vada da 6 gli 8 mesi. E' un periodo indicativo. Si può fare in molto meno ma anche in molto di più...
Buona fortuna e tienici aggiornati!
1) non è tanto una questione di flessibilità degli istruttori quella della definizione del programma di addestramento in volo, quanto piuttosto il buonsenso. Difatti è necessario non diluire troppo le ore per riuscire a "far tuo l'aereo", ad ottenere la giusta sensibilità e consolidare nozioni e sensazioni di ogni volo.
Ti consiglio quantomeno di attendere qualche mese risparmiando qualcosa e poi concentrare tutto volando con costanza ed almeno una volta a settimana.
2) praticamente in tutti gli Aeroclub si paga per ore di volato: anticipi una somma (che ne so, 500 o 1000 euro) e cominci a volare fino ad esaurimento per poi versare un nuovo acconto e così fino al termine del corso. Nella fase iniziale avrai un importo fisso da versare che comprende iscrizione e materiale didattico.
Ti consiglio vivamente di iscriverti quando sarai, economicamente, nella condizione di poter completare il corso in un periodo di tempo che vada da 6 gli 8 mesi. E' un periodo indicativo. Si può fare in molto meno ma anche in molto di più...

Buona fortuna e tienici aggiornati!
Roberto "The BuzZ"
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
JAR-PPL(A) SEP
TAA/G1000 ground
ATPL in progress...
Aerobatic in progress...
la mia strada verso il volo commerciale su Take off!
(un blog di cui non si sentiva la necessità...)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 giugno 2010, 12:10
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Grazie per la risposta.
Credo che hai perfettamente ragione sul fatto di "far mio l'aereo" in modo tale da non incorrere in errori che potrebbero diventare anche pericolosi però mi chiedo:
Sò che per il mantenimento del brevetto PPL sono necessarie 12 ore l'anno. Significhrebbe volare almeno una volta al mese. Spesa da me sostenibilissima. Diventerebbe un problema se le ore dovessero aumentare e quindi ti porgo la seguente domanda:
Secondo te, una volta conseguito il brevetto un'ora al mese come PIC può bastare per poter mantersi allenati nel giusto modo? E' ovvio che più si vola e meglio è ma purtroppo ogni ora di volo sono circa 150 euro.
Aggiungo a questa domanda che il mio obiettivo è di poter partecipare al corso per istruttori VDS. Sò che sarà necessario almeno un anno di volo da solista prima di potersi iscrivere ad un corso di istruttori VDS.
Una volta raggiunto ciò e conseguita l'abilitazione di istruttore mi piacerebbe poter insegnare in qualche aviosuperficie. A quel punto spero di non avere più problemi economici e di poter volare anche 2 volte alla settimana.
Grazie in anticipo.
Christian.
Credo che hai perfettamente ragione sul fatto di "far mio l'aereo" in modo tale da non incorrere in errori che potrebbero diventare anche pericolosi però mi chiedo:
Sò che per il mantenimento del brevetto PPL sono necessarie 12 ore l'anno. Significhrebbe volare almeno una volta al mese. Spesa da me sostenibilissima. Diventerebbe un problema se le ore dovessero aumentare e quindi ti porgo la seguente domanda:
Secondo te, una volta conseguito il brevetto un'ora al mese come PIC può bastare per poter mantersi allenati nel giusto modo? E' ovvio che più si vola e meglio è ma purtroppo ogni ora di volo sono circa 150 euro.
Aggiungo a questa domanda che il mio obiettivo è di poter partecipare al corso per istruttori VDS. Sò che sarà necessario almeno un anno di volo da solista prima di potersi iscrivere ad un corso di istruttori VDS.
Una volta raggiunto ciò e conseguita l'abilitazione di istruttore mi piacerebbe poter insegnare in qualche aviosuperficie. A quel punto spero di non avere più problemi economici e di poter volare anche 2 volte alla settimana.
Grazie in anticipo.
Christian.
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Domanda da ignorante: Perchè non prendi subito il VDS/ULM?!?!
Dato che se poi vuoi finire lì...
Dato che se poi vuoi finire lì...
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Allora, ti racconto la mia esperienza. Ho cominciato il corso che avevo 30 anni, quindi ero consapevole che mi sarei fermato al PPL (anche se poi l'apetito vien mangiando e quindi sto collezionando passaggi macchinaaed altre amenità alate:-)). Dal primo volo all'esame ci ho messo 2 anni e mezzo causa lavoro, famiglia, meteo ecc con 47 ore precise. All'inizio (prima dell'attestato) devi volare spesso, un volo alla settimana se riesci, ma c'è da considerare che i voli durano generalemnete poco più di mezzora. Quando l'istruttore pensa che sia il caso di farti decollare allora dovrai intensificare i voli che saranno comunque una serie infinita di T&G. Dopo l'attestato i voli cominciano a diventare man mano più lunghi. Per i pagamenti quoto quanto ti è stato già detto, paghi man mano che voli.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 giugno 2010, 12:10
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Per G3nd4rM3:
non prendo direttamente il brevetto VDS perchè tra corso VDS, abilitazione passeggero, e altre ore per il corso istruttore VDS arriverei a pagare 9000 euro. Stessa somma dovuta per il PPL che dà una preparazione aeronautica più completa ed approfondita. L'unica differenza è che ai 9000 euro dovrei aggiungere i 2000 per il corso istruttori VDS ma che per il tipo di preparazione che si ottiene in PPL ne valgono la pena.
Per quanto detto da Hartmann, hai esattamente avuto gli stessi "problemi" che avrei io iscrivendomi per prendere il PPL (lavoro, famiglia, denaro)...Con la tua esperienza mi hai implicitamente risposto che posso tranquillamente metterci anche 2 anni facendo 47 ore di volo o giù di lì. Questo mi fa molto piacere perché significa che posso prendere il brevetto PPL con la dovuta calma e con i tempi adeguati ai miei altri impegni. Fa strano dire queste cose da uno come me che è appassionato di volo da quando aveva 5 anni e vorrebbe stare seduto su un aereo 24 ore al giorno, però purtroppo non ho la possibilità di poter volare con una frequenza elevata e quindi spero di realizzare il sogno di volare senza "correre".
Per chiunque altro volesse darmi altri consigli, ringrazio anticipatamente.
Buon volo.
non prendo direttamente il brevetto VDS perchè tra corso VDS, abilitazione passeggero, e altre ore per il corso istruttore VDS arriverei a pagare 9000 euro. Stessa somma dovuta per il PPL che dà una preparazione aeronautica più completa ed approfondita. L'unica differenza è che ai 9000 euro dovrei aggiungere i 2000 per il corso istruttori VDS ma che per il tipo di preparazione che si ottiene in PPL ne valgono la pena.
Per quanto detto da Hartmann, hai esattamente avuto gli stessi "problemi" che avrei io iscrivendomi per prendere il PPL (lavoro, famiglia, denaro)...Con la tua esperienza mi hai implicitamente risposto che posso tranquillamente metterci anche 2 anni facendo 47 ore di volo o giù di lì. Questo mi fa molto piacere perché significa che posso prendere il brevetto PPL con la dovuta calma e con i tempi adeguati ai miei altri impegni. Fa strano dire queste cose da uno come me che è appassionato di volo da quando aveva 5 anni e vorrebbe stare seduto su un aereo 24 ore al giorno, però purtroppo non ho la possibilità di poter volare con una frequenza elevata e quindi spero di realizzare il sogno di volare senza "correre".
Per chiunque altro volesse darmi altri consigli, ringrazio anticipatamente.
Buon volo.
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Ma veramente?!?Pensa te, ma è follia!Credevo che il brvetto per l'ULM con 3000€ lo si prendesse, poi l'abilitazione al passeggero sono le 30hrs o sbaglio?Per arrivare a 9k€ ce ne vuole...chri.mus ha scritto:Per G3nd4rM3:
non prendo direttamente il brevetto VDS perchè tra corso VDS, abilitazione passeggero, e altre ore per il corso istruttore VDS arriverei a pagare 9000 euro. Stessa somma dovuta per il PPL che dà una preparazione aeronautica più completa ed approfondita. L'unica differenza è che ai 9000 euro dovrei aggiungere i 2000 per il corso istruttori VDS ma che per il tipo di preparazione che si ottiene in PPL ne valgono la pena.
Buon volo.
Beh indubbiamente hai fatto bene!!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 giugno 2010, 12:10
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
SI infatti 3000 più altri 3000 euro per le 30 ore per il trasoporto passeggeri (100 euro *30) e poi il corso da istruttore VDS. ecco lì che poco ci manca se non stai a 9000 euro.
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
Guarda che se fosse per me in aereo ci dormirei, purtroppo non sono un professionista del volo e devo far altro per potermi pagare questa malattia. Tieni presente una cosa, esistono dei limiti di validità dell'esame teorico e dell'attestato. L'attestato lo rinnovi con un volo da solista ma l'esame, se scade, devi rifarlo, questo è l'unico vincolo temporale che io ricordi
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
chri.mus ha scritto:SI infatti 3000 più altri 3000 euro per le 30 ore per il trasoporto passeggeri (100 euro *30) e poi il corso da istruttore VDS. ecco lì che poco ci manca se non stai a 9000 euro.
ma scusa: le 30 ore non sono entro la licenza, totali intendo?Credevo funzionasse come per il Glider, io ho da poco preso il passeggero perchè ho 31 ore...ma totali....
Mi sbaglio?
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 9 giugno 2010, 12:10
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
No, le 30 ore sono da pilota solista da dopo il conseguimento dell'attestato VDS.
Almeno questo è quello che mi hanno detto alla scuola di volo.
Ciao.
Almeno questo è quello che mi hanno detto alla scuola di volo.
Ciao.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
scusa la domanda ma....tu vorresti spalmare un ppl, fare un anno di AG (1 ora al mese ) e poi fare un corso ISTRUTTORI ???chri.mus ha scritto:SI infatti 3000 più altri 3000 euro per le 30 ore per il trasoporto passeggeri (100 euro *30) e poi il corso da istruttore VDS. ecco lì che poco ci manca se non stai a 9000 euro.

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- push10
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 4 marzo 2010, 9:41
- Località: Padova
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
45 ore sono quelle minime più dilazioni il tuo corso e più ore devi fare! Nn ho mai sentito nessuno che ha fatto l'esame alle 45h spaccate. 50 55 60 sono le ore da fare per un ppl più o meno.
ATPL STUDENT
- G3nd4rM3
- 10000 ft
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 29 ottobre 2006, 14:59
- Contatta:
Re: Tempi e Pagamento brevetto PPL
chri.mus ha scritto:No, le 30 ore sono da pilota solista da dopo il conseguimento dell'attestato VDS.
Almeno questo è quello che mi hanno detto alla scuola di volo.
Ciao.
Che tristezza pensavo fosse come l'aliante, mi informerò!!
Perito Tecnico Aeronautico 06/07 - I.T.Aer. Francesco de Pinedo - Roma
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!
Instrument Flight Procedures Designer - Conventional & RNAV
ATCO - APP Rating
Glider Pilot License - ASK21 Rulez!

http://s3ton.blogspot.com/ ---->L'attuale portale d'attualità!Le Vostre Notizie!