Il discorso principale non è il fatto di essere di parte per un costruttore aeronautico perchè a uno gli piacciono i Boeing e all' altro gli Airbus, non stiamo facendo una sfilata di moda.....
Ecco alcune informazioni sul 777:
Nella prima metà degli anni '80 la Boeing ha notato la necessità di un aereo con una capacità intermedia tra il B763 ed il B744. Allo scopo di realizzare un tale aeromobile la Boeing optò per una sezione trasversale di fusoliera di 6.20 metri a confronto con i 5.03 metri del B763 ed i 6.49 metri del B744. In base alle richieste dei clienti i posti sul Boeing 777-200 possono essere sistemati affiancati fino ad un massimo di 10. Il Boeing 777-200 offre la possibilità di ospitare circa 375 passeggeri. Accessori interni come cambuse e servizi igienici sono facilmente sistemabili in diverse posizioni della cabina grazie alla disponibilità di diversi punti di connessione elettrica e idraulica.
Il Boeing 777-200 è uscito con un sistema di comandi elettrici Fly By Wire molto avanzato ideato dalla compagnia Gec-Marconi Avionics. L'avionica (l'insieme della strumentazione della cabina di pilotaggio) è basata su un sistema elettronico di presentazione dei dati di volo (EFIS) a cinque schermi della Honeywell, a colori e a cristalli liquidi, al posto degli strumenti analogici convenzionali.
Il Boeing 777-200 è pilotato da un equipaggio di due piloti.
Il carello d'atterraggio a sei ruote è stato progettato dalla Messier Bugatti e la Menasco. Una soluzione multiassi consente di distribuire il peso in modo più uniforme sulla superficie della pista, evitando così la necessità di utilizzare una terza gamba ausiliaria montata al centro della fusoliera.
Alcune parti componenti della sezione di coda del Boeing 777-200 sono prodotte in Australia - exemplum gratia: il timone interamente in compositi prodotto dalla Aerospace Technologies mentre gli equilibratori dalla Hawker De Havilland; invece gran parte della fusoliera, le porte d'ingresso, la sezione centrale dell'ala ed i due raccordi ala-fusoliera sono prodotti dalla JADC (Japan Aircraft Development Corporation) che unisce le grandi industrie giapponesi in campo aerospaziale, Mitsubishi Heavy Industries, Kawasaki Heavy Industries & Fuji Heavy Industries.
Concernente la capacità dei serbatoi, un serbatoio integrale in ogni semiala assieme ad un serbatoio situato nella sezione centrale forniscono una capacità di combustibile di 16700 USG (galloni americani); la serie Boeing 777-200 ER invece ha anche un secondo serbatoio centrale capace di contenere altri 7440 USG aumentando la capacità totale dei serbatoi a 24140 USG per una maggiore autonomia.
Per quanto concerne i motori del Boeing 777-200 le compagnie aeree possono scegliere i due turbofan tra Pratt & Whitney, General Electric o Rolls-Royce.
Le prestazioni del Boeing 777-200 sono:
- velocità di crociera 0.86 M (mach), di avvicinamento 160 kts (nodi), di atterraggio 140 Kts;
- lunghezza di pista necessaria per il decollo e per l'atterraggio 8200 ft (piedi);
- tipico livello di volo in crociera tra 350 e 380.
Anche se nessuna compagnia aerea ha optato per averla, il Boeing 777-200 ha anche l'opzione di avere l'estremità alari ripiegabili a terra consentendoli di servirsi anche degli apron più piccoli.
Le dimensioni del Boeing 777-200 sono:
- lunghezza 62.78 m (metri);
- altezza 18.51 m;
- apertura alare 60.93 m.