Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Moderatore: Staff md80.it
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5567
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Una cattiva notizia concernente un settore che non siamo soliti associare certo ad un alto livello di rischio:
http://video.tiscali.it/canali/News/Ans ... 60272.html
a bordo, due cittadini statunitensi, Richard Abruzzo e Carol Reinhard Davis, che con «Usa2» partiti da Bristol (Inghilterra) la notte del 25/09 scorso, partecipavano alla 54ma edizione della "Coupe Aeronautique Gordon Bennet".
Guardia costiera e aeronautica, impegnati insieme ai mezzi dei VV.FF., nelle ricerche per tutta la notte scorsa, non hanno trovato sinora, purtroppo, traccia del velivolo né dei suoi occupanti. Attorno alle 8 di mattina i due avevano con un telefono satellitare segnalato alla sala operativa della Guardia Costiera di Bari che stavano perdendo rapidamente quota al largo del Gargano. Senza dare successivamente più notizie.
Speriamo in un miracolo, in questa stagione l'acqua è relativamente calda.
Molto potrà dipendere da come erano attrezzati per gli imprevisti (ausili per il galleggiamento, razzi o altro).
http://video.tiscali.it/canali/News/Ans ... 60272.html
a bordo, due cittadini statunitensi, Richard Abruzzo e Carol Reinhard Davis, che con «Usa2» partiti da Bristol (Inghilterra) la notte del 25/09 scorso, partecipavano alla 54ma edizione della "Coupe Aeronautique Gordon Bennet".
Guardia costiera e aeronautica, impegnati insieme ai mezzi dei VV.FF., nelle ricerche per tutta la notte scorsa, non hanno trovato sinora, purtroppo, traccia del velivolo né dei suoi occupanti. Attorno alle 8 di mattina i due avevano con un telefono satellitare segnalato alla sala operativa della Guardia Costiera di Bari che stavano perdendo rapidamente quota al largo del Gargano. Senza dare successivamente più notizie.
Speriamo in un miracolo, in questa stagione l'acqua è relativamente calda.
Molto potrà dipendere da come erano attrezzati per gli imprevisti (ausili per il galleggiamento, razzi o altro).
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
I realtà non si tratta di una mongolfiera ma di un pallone a gas. Si può notare nel video la quantità di sacchetti di sabbia appesi fuori della cesta. Non conosco niente di più di quello che si sente nei notiziari ufficiali. Proverò a sentire nell'ambiente se si conosce qualcosa di più. In italia esiste una sola persona che vola o che volava con il pallone a gas e usava regolarmente l'idrogeno. A lui successe di dover sgonfiare il pallone per evitare danni maggiori essendo capitato in un temporale sui monti della garfagnana. Anche allora si parlò di una mongolfiera dispersa, però poi tutto si risolse per il meglio. Speriamo sia così anche questa volta.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Per chi ne volesse sapere di più sulla gordon bennet cup ecco il link
http://www.gordonbennett2010.com/
http://www.gordonbennett2010.com/
Ultima modifica di tartan il 2 ottobre 2010, 16:05, modificato 1 volta in totale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5567
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Ho fatto il login per tentare prontamente l'edit del titolo, ma non mi compare più il comando relativo, mi scuso con tutti per l'involontaria imprecisione ripresa dal lancio di agenzia.tartan ha scritto:I realtà non si tratta di una mongolfiera ma di un pallone a gas.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Nessun problema, tutto quello che vola aerostaticamente è una mongolfiera. Sarebbe proprio troppo pretendere precisione su cose rare! Nel video e in televisione si parla sempre di mongolfiera!Valerio Ricciardi ha scritto:Ho fatto il login per tentare prontamente l'edit del titolo, ma non mi compare più il comando relativo, mi scuso con tutti per l'involontaria imprecisione ripresa dal lancio di agenzia.tartan ha scritto:I realtà non si tratta di una mongolfiera ma di un pallone a gas.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Nessuna notizia sulla vicenda?tartan ha scritto:Nessun problema, tutto quello che vola aerostaticamente è una mongolfiera. Sarebbe proprio troppo pretendere precisione su cose rare! Nel video e in televisione si parla sempre di mongolfiera!Valerio Ricciardi ha scritto:Ho fatto il login per tentare prontamente l'edit del titolo, ma non mi compare più il comando relativo, mi scuso con tutti per l'involontaria imprecisione ripresa dal lancio di agenzia.tartan ha scritto:I realtà non si tratta di una mongolfiera ma di un pallone a gas.
-
- FL 500
- Messaggi: 10617
- Iscritto il: 7 marzo 2007, 9:44
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Infatti, non si sa ancora nulla?
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Queste le notizie più recenti che ho trovato. (LA Repubblica edizione di Bari)
Mongolfiera Usa, stop alle ricerche
"Niente speranze per i due dispersi"
Termineranno in tarda mattinata le ricerche della mongolfiera 'Usa 2', con due statunitensi a bordo, precipitata a dieci miglia al largo di Vieste (Foggia) il 29 settembre scorso. A bordo c'erano gli statunitensi Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis
FOGGIA - Termineranno in tarda mattinata le ricerche della mongolfiera 'Usa 2', con due statunitensi a bordo, precipitata a dieci miglia al largo di Vieste (Foggia) il 29 settembre scorso. A bordo c'erano gli statunitensi Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis, che partecipavano alla '54/esima Coupe Aeronautique Gordon Bennet'. La decisione di "chiudere l'evento - spiegano dalla Capitaneria di porto di Bari - è stata presa perchè non ci sono più speranze di trovare in vita i due dispersi", e anche perchè dopo sei giorni di ricerche, dal Gargano a Brindisi, non è stata trovata alcuna traccia del pallone aerostatico e dei corpi dei due dispersi. Alle imbarcazioni in navigazione nella zona e ai comandi marittimi saranno inviati messaggi di allerta.
Stamani nelle perlustrazioni sono impegnate, al largo del Gargano, tre motovedette della Guardia costiera; un elicottero della Guardia di finanza sta perlustrato il Golfo di Manfredonia (Foggia) dove ha controllato un corpo galleggiante che inizialmente poteva sembrare appartenere alla mongolfiera ma si è poi rivelato essere una pedana in legno.
Secondo la Guardia costiera di Bari, la mongolfiera è "quasi certamente" precipitata in mare al largo di Vieste.
Questa conclusione deriva dall'esame dei tracciati di tre radar, dai quali emerge che il pallone aerostatico, dopo essere entrato in un temporale, in un minuto, forse dopo essere stato colpito da un fulmine, ha fatto un salto di quota scendendo da circa 1.800 metri a 200 metri. Quindi, è precipitato ad una velocità di circa 85 chilometri orari. L'ipotesi è che si sia distrutto nell'impatto con il mare e che gli eventuali resti siano stati trascinati sul fondale in un punto in cui la profondità è di 80-90 metri.
(04 ottobre 2010)
Mongolfiera Usa, stop alle ricerche
"Niente speranze per i due dispersi"
Termineranno in tarda mattinata le ricerche della mongolfiera 'Usa 2', con due statunitensi a bordo, precipitata a dieci miglia al largo di Vieste (Foggia) il 29 settembre scorso. A bordo c'erano gli statunitensi Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis
FOGGIA - Termineranno in tarda mattinata le ricerche della mongolfiera 'Usa 2', con due statunitensi a bordo, precipitata a dieci miglia al largo di Vieste (Foggia) il 29 settembre scorso. A bordo c'erano gli statunitensi Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis, che partecipavano alla '54/esima Coupe Aeronautique Gordon Bennet'. La decisione di "chiudere l'evento - spiegano dalla Capitaneria di porto di Bari - è stata presa perchè non ci sono più speranze di trovare in vita i due dispersi", e anche perchè dopo sei giorni di ricerche, dal Gargano a Brindisi, non è stata trovata alcuna traccia del pallone aerostatico e dei corpi dei due dispersi. Alle imbarcazioni in navigazione nella zona e ai comandi marittimi saranno inviati messaggi di allerta.
Stamani nelle perlustrazioni sono impegnate, al largo del Gargano, tre motovedette della Guardia costiera; un elicottero della Guardia di finanza sta perlustrato il Golfo di Manfredonia (Foggia) dove ha controllato un corpo galleggiante che inizialmente poteva sembrare appartenere alla mongolfiera ma si è poi rivelato essere una pedana in legno.
Secondo la Guardia costiera di Bari, la mongolfiera è "quasi certamente" precipitata in mare al largo di Vieste.
Questa conclusione deriva dall'esame dei tracciati di tre radar, dai quali emerge che il pallone aerostatico, dopo essere entrato in un temporale, in un minuto, forse dopo essere stato colpito da un fulmine, ha fatto un salto di quota scendendo da circa 1.800 metri a 200 metri. Quindi, è precipitato ad una velocità di circa 85 chilometri orari. L'ipotesi è che si sia distrutto nell'impatto con il mare e che gli eventuali resti siano stati trascinati sul fondale in un punto in cui la profondità è di 80-90 metri.
(04 ottobre 2010)
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 254
- Iscritto il: 15 ottobre 2009, 15:47
- Località: Near MXP
Re: Dispersa la mongolfiera «Usa2», al largo del Gargano
Ci sono novità, purtroppo NON belle
http://www.leggo.it/articolo.php?id=94616

http://www.leggo.it/articolo.php?id=94616
È stata ritrovata poche ore fa la mongolfiera denominata 'Usa2' di cui si erano perse le tracce il 29 settembre scorso: è rimasta impigliata nella rete del peschereccio «Sharon» di Manfredonia impegnato in una battuta di pesca al largo di Vieste. A bordo della gondola sono presenti due corpi che verosimilmente corrispondono a quelli di Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis. Il peschereccio è attraccato nel porto di Vieste.
RECUPERATI I CORPI Sono stati recuperati a una dozzina di miglia al largo della costa di Vieste, a bordo della mongolfiera sulla quale viaggiavano, i corpi dei due navigatori statunitensi precipitati in mare col loro mezzo il 29 settembre scorso mentre partecipavano alla '54/esima Coupe Aeronautique Gordon Bennet'. Le vittime sono gli statunitensi Richard Abruzzo e Carol Rymer Davis, partiti, assieme ad altri 19 equipaggi, alle 23:25 del 25 settembre scorso da Bristol (Inghilterra) per una gara che avrebbe vinto chi sarebbe atterrato più lontano. Abruzzzo e Davis incapparono però al largo di Vieste in pessime condizioni atmosferiche, che potrebbero aver causato la caduta del loro pallone aerostatico. I corpi - recuperati con l'ausilio di personale della capitaneria di porto di Manfredonia - sono ora nell'obitorio del cimitero di Vieste dove vengono sottoposti ad una prima ispezione medico-legale. Il ritrovamento è stato fatto dall'equipaggio del peschereccio 'Sharon', che, durante una battuta di pesca a strascico, ha tirato su nelle reti quel che restava del pallone della mongolfiera e il cestello a bordo del quale erano rimasti i cadaveri.
-
- Banned user
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 21 giugno 2009, 18:04