Le piste di Singapore-Changi

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da Maxx »

Cercando su wikipedia qualche informazione sull'aeroporto di Singapore, leggo quanto segue a proposito delle piste:

Orientamento (QFU) Lunghezza Note
02L/20R 4.000 m Pista principale, in calcestruzzo
02C/20C 4.000 m Pista principale, in calcestruzzo
02R/20L2 2.750 m Pista secondaria, in asfalto

Come mai due sono in calcestruzzo e una in asfalto? E soprattutto, cosa cambia da una all'altra?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da tartan »

Non è una cosa semplice da spiegare, però si tratta di resistenza pista e di carico massimo. La resistenza della pista di norma è calcolata in funzione del numero di operazioni. Una pista in calcestruzzo di norma presenta una resistenza all'usura maggiore di una in asfalto, quindi sopporta un numero maggiore di movimenti, però è importante conoscere la rigidità dell'impianto per determinare il carico massimo ammesso. Per le piste in asfalto la resistenza all'usura è inferiore, quindi la resistenza viene calcolata per un numero di movimenti ridotto rispetto a quelle in calcestruzzo. Pre il carico massimo è importante conoscere lo spessore del sub strato.
In sostanza il tipo di pavimentazione consente di determinare il PCN (Pavement Lassification Number) con il quale si deve poi confrontare l'ACN (Aircraft Classification Number) per verificare se le operazioni sono possibili senza penalizzazioni di peso massimo. Non solo le piste sono soggette a questa verifica ma anche le vie di rullaggio e i piazzali di sosta.
Qui sotto puoi trovare qualche riferimento, i primi che mi sono capitati sotto, senza fare troppe ricerche. Ormai è troppo tempo che non me ne occupo più e se ho detto qualche cosa di non preciso me ne scuso in anticipo.
L'inserimento è tratto dal manuale
767
Airplane Characteristics for
Airport Planning
che fornisce tutte le informazioni per determinare il massimo carico ammesso nei vari aeroporti per l'a/m B767

All Load Classification Number (LCN) curves (Sections 7.6 and 7.8 ) have been developed from a
computer program based on data provided in International Civil Aviation Organization (ICAO)
document 9157-AN/901, Aerodrome Design Manual, Part 3, “Pavements”, First Edition, 1977. LCN
values are shown directly for parameters of weight on main landing gear, tire pressure, and radius of
relative stiffness (i) for rigid pavement or pavement thickness or depth factor (h) for flexible
pavement.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da Maxx »

Magnifico, grazie mille!! Generalmente le piste di un aeroporto medio-grande (tipo Fiumicino o Malpensa) sono in calcestruzzo o asfalto? Da quanto dici mi pare di capire che dovrebbero essere in calcestruzzo! E' per questo motivo che le piste di alcuni aeroporti appaiono biancastre (soprattutto se viste da satellite) e altre più scure?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da tartan »

Sul colore penso che tu abbia ragione, su FCO basta andare in AIP per verificarlo. Mo ci vado e ti dico.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da tartan »

Fiumucino ha solo i piazzali in calcestruzzo, le vie di rullaggio e le piste sono in conglomerato bituminoso (asfalto).
Rileggendo la mia prima risposta ho notato che nel riferimento aggiunto è spuntata una faccetta. Siccome ho fatto copia incolla evidentemente alcuni simboli hanno creato la faccetta che è assolutamente casuale e non centra niente.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da sardinian aviator »

Se non ricordo male, la classificazione PCN di una struttura (pista, raccordi o piazzale) si esprime con un numero, più 4 lettere che stanno a definire il tipo di pavimentazione (R rigida, F flessibile), la resistenza del sottofondo (A alta, B media, C bassa, D molto bassa), categoria della pressione massima ammissibile per ciascun pneumatico (W alta, X media, Y bassa, Z molto bassa), metodo di valutazione (T tecnica, U esperienza di impiego).
Così una pista con PCN 40/F/B/Y/U capisci subito che roba è.

Suggerisco agli appassionati di queste cose di scaricarsi il Regolamento ENAC per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti. Troveranno (quasi) tutte le risposte alle domande tecniche :D
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da N176CM »

tartan ha scritto:Rileggendo la mia prima risposta ho notato che nel riferimento aggiunto è spuntata una faccetta. Siccome ho fatto copia incolla evidentemente alcuni simboli hanno creato la faccetta che è assolutamente casuale e non centra niente.
Faccetta eliminata. :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da tartan »

N176CM ha scritto:
tartan ha scritto:Rileggendo la mia prima risposta ho notato che nel riferimento aggiunto è spuntata una faccetta. Siccome ho fatto copia incolla evidentemente alcuni simboli hanno creato la faccetta che è assolutamente casuale e non centra niente.
Faccetta eliminata. :wink:
Grazie! Hai inserito uno spazio?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da tartan »

sardinian aviator ha scritto:Se non ricordo male, la classificazione PCN di una struttura (pista, raccordi o piazzale) si esprime con un numero, più 4 lettere che stanno a definire il tipo di pavimentazione (R rigida, F flessibile), la resistenza del sottofondo (A alta, B media, C bassa, D molto bassa), categoria della pressione massima ammissibile per ciascun pneumatico (W alta, X media, Y bassa, Z molto bassa), metodo di valutazione (T tecnica, U esperienza di impiego).
Così una pista con PCN 40/F/B/Y/U capisci subito che roba è.

Suggerisco agli appassionati di queste cose di scaricarsi il Regolamento ENAC per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti. Troveranno (quasi) tutte le risposte alle domande tecniche :D
Grazie, non ricordavo la decodifica e non mi andava di cercarla. Su R e F ero quasi sicuro, ma sul resto proprio no anche perché io sono rimasto a LCN, SWL, ecc.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da sardinian aviator »

tartan ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Se non ricordo male, la classificazione PCN di una struttura (pista, raccordi o piazzale) si esprime con un numero, più 4 lettere che stanno a definire il tipo di pavimentazione (R rigida, F flessibile), la resistenza del sottofondo (A alta, B media, C bassa, D molto bassa), categoria della pressione massima ammissibile per ciascun pneumatico (W alta, X media, Y bassa, Z molto bassa), metodo di valutazione (T tecnica, U esperienza di impiego).
Così una pista con PCN 40/F/B/Y/U capisci subito che roba è.

Suggerisco agli appassionati di queste cose di scaricarsi il Regolamento ENAC per la costruzione e l'esercizio degli aeroporti. Troveranno (quasi) tutte le risposte alle domande tecniche :D
Grazie, non ricordavo la decodifica e non mi andava di cercarla. Su R e F ero quasi sicuro, ma sul resto proprio no anche perché io sono rimasto a LCN, SWL, ecc.
Non parlarmene! :cry: Ci ho messo del tempo ad abituarmi ai nuovi codici, era così bello e facile il SIWL!
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Re: Le piste di Singapore-Changi

Messaggio da N176CM »

tartan ha scritto:
N176CM ha scritto:
tartan ha scritto:Rileggendo la mia prima risposta ho notato che nel riferimento aggiunto è spuntata una faccetta. Siccome ho fatto copia incolla evidentemente alcuni simboli hanno creato la faccetta che è assolutamente casuale e non centra niente.
Faccetta eliminata. :wink:
Grazie! Hai inserito uno spazio?
Sì, ho separato la parentesi con uno spazio :wink:
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Rispondi