Cessna 210 Centurion II

Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Cessna 210 Centurion II

Messaggio da Ibi »

Immagine
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Cos'è quella modifica al parabrezza lato SX?

:shock:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Non ne ho la più pallida idea!

Però il carrello retrattile che si retrae all'indietro lungo la fusoliera è bellissimo, e poi la cabina è pressurizzata. ;)

Visto in volo sembra un 172 senza carrello a cui hanno tolto i montanti delle ali e han messo un'elica a tre pale. Poi dentro è 5 o 6 posti.
Immagine
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

Mica brutto! ;)
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da micius68 »

Se vi piace il Centurion ne ho giusto uno sotto mano...appena posso vi mando le foto
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Oh!

benvenuto Micius.

In che senso "sottomano"?

Mi fai gola...................:oops:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

Messaggio da micius68 »

Slowly";p="48257 ha scritto:Oh!

benvenuto Micius.

In che senso "sottomano"?

Mi fai gola...................:oops:
Grazie per il benvenuto

Nel senso che ogni tanto lo piloto....
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ah che bello!

Ma dov'è Budoni!?!?

8)

Cos'hai il PPL? CPL? Di tutto un pò?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

Messaggio da micius68 »

Slowly";p="48266 ha scritto:Ah che bello!

Ma dov'è Budoni!?!?

8)

Cos'hai il PPL? CPL? Di tutto un pò?
Sardegna OT sta per Olbia tempio la nuova provincia...

Ho il CPL/IR con ATPL Frozen fatto e MCC su Md-80
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da patata »

quella strana cosa sul lato sinistro del vetro è l'antoighiaccio del finestrino pilota.

è un bell'aereo anche facile da pilotare
purtroppo è complicato a livello di manutenzione e costoso.
Ho visto proprietari disperarsi con il centurion.
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

Re: re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da micius68 »

patata";p="48272 ha scritto:quella strana cosa sul lato sinistro del vetro è l'antoighiaccio del finestrino pilota.

è un bell'aereo anche facile da pilotare
purtroppo è complicato a livello di manutenzione e costoso.
Ho visto proprietari disperarsi con il centurion.
Vero...so cosa costa la manutenzione di questo....
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Cavoli! L'antighiaccio! Non l'avrei mai detto!

Forte!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

micius68";p="48264 ha scritto:Nel senso che ogni tanto lo piloto....
Ciao Micius! Che bello piloti il centurion. Ha prestazioni molto superiori rispetto al 172? Che motore ha (mi pare un continental ma non so di più)? L'elica a tre pale porta molti vantaggi?
Immagine
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

Messaggio da micius68 »

Ibi";p="48298 ha scritto:
micius68";p="48264 ha scritto:Nel senso che ogni tanto lo piloto....
Ciao Micius! Che bello piloti il centurion. Ha prestazioni molto superiori rispetto al 172? Che motore ha (mi pare un continental ma non so di più)? L'elica a tre pale porta molti vantaggi?
Direi di si...ha circa 310 CV (monta il 510) e riesce a fare a 3000 feet QNH 180 KN....l'elica a tre pale porta vantaggi e svantaggi (buone performances in crociera, + idonea alle alte velocità, - per il decollo, -trazione)
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

meno trazione???

perchè meno??

le pale "ravvicinate" si fregano aria a vicenda?

Che antipatiche, digli qualcosa!

Io e Ibi siamo snelli e magri, in pratica i tuoi passeggeri ideali!

(La butto lì.............)

:lol:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Forse le pale sono tre ma più corte? MMMhhh no forse no, altrimenti la trazione potrebbe anche migliorare...mah.
Immagine
federico pilot
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1164
Iscritto il: 11 maggio 2005, 17:18
Località: LIPU - LIPZ

Messaggio da federico pilot »

anche a me piace moltissimo!
AT LEAST I'M NOT AN AIRBUS

Back from hell..
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

Messaggio da Marcello55 »

Ibi";p="48325 ha scritto:Forse le pale sono tre ma più corte? MMMhhh no forse no, altrimenti la trazione potrebbe anche migliorare...mah.
Sì sono 3 per avere un diametro minore e quindi una velocità periferica delle pale minore.
Lo svantaggio è appunto il rendimento minore a causa dell'interferenza tra le pale.
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Marcello55";p="48343 ha scritto:
Ibi";p="48325 ha scritto:Forse le pale sono tre ma più corte? MMMhhh no forse no, altrimenti la trazione potrebbe anche migliorare...mah.
Sì sono 3 per avere un diametro minore e quindi una velocità periferica delle pale minore.
Lo svantaggio è appunto il rendimento minore a causa dell'interferenza tra le pale.

Ok ma una pala più corta non dovrebbe dare meno velocità e più trazione?
Immagine
Avatar utente
Marcello55
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 211
Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
Località: earth

re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da Marcello55 »

La trazione dipende dalla velocità di rotazione e dalla superficie delle pale.
Se diminuisco la velocità, a parità di superficie, la trazione diminuirà.

Le 3 pale vengono utilizzate soprattuto per aumentare la superficie totale dell'elica senza aumentarne troppo il diamentro e quindi la velocità periferica delle pale, che deve mantenersi lontana dalla velocità del suono locale.
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

Ok capisco, grazie mille per le spiegazioni! se hai qualche foto del centurion mi piacerebbe molto vederla, facci sapere :)
Immagine
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

Messaggio da micius68 »

Ibi";p="48368 ha scritto:Ok capisco, grazie mille per le spiegazioni! se hai qualche foto del centurion mi piacerebbe molto vederla, facci sapere :)
Senz'altro...complimenti per la diisertazione tecnica...infatti per aerei che devono avere capacità STOL si prescrive l'adozione di un'elica bipala...che però incide sulla velocità di crociera....comunque appena possibile vi mando le foto di quello che uso io...
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
patata
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 310
Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
Località: san josè¨ costa rica
Contatta:

re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da patata »

bho secondo me la tripala e la cosa migliore , specie su un motore 6 cilindri.
le prestazioni cominciamo a decadere con la quadripala sia per disturbi aerodinamici sia per il peso.
I centurion vecchi con la bipala di fatto in molti paesi non li vogliono per via del rumore. :roll:
Ospite

re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da Ospite »

Comunque esteticamente non è male. :shock:
micius68
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 17 ottobre 2005, 12:33
Località: Budoni (OT)

Re: re: Cessna 210 Centurion II

Messaggio da micius68 »

patata";p="48524 ha scritto:bho secondo me la tripala e la cosa migliore , specie su un motore 6 cilindri.
le prestazioni cominciamo a decadere con la quadripala sia per disturbi aerodinamici sia per il peso.
I centurion vecchi con la bipala di fatto in molti paesi non li vogliono per via del rumore. :roll:
I quadripala sono solo i Silver Eagle, mentre per i bipala in svizzera non è consentito l'atterraggio causa rumore...infatti quello che uso io oltre a essere tripala, ha le estremità delle pale svergolate per ridurre il rumore
[smiley smilie=1 fontcolor=000080 shadowcolor=00BBFF shieldshadow=1]W la Sardegna[/smiley]
Pilota in cerca di occupazione
Avatar utente
Ibi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1626
Iscritto il: 11 marzo 2005, 13:36
Località: Milano - LIML
Contatta:

Messaggio da Ibi »

micius68";p="48460 ha scritto:Senz'altro...complimenti per la diisertazione tecnica...infatti per aerei che devono avere capacità STOL si prescrive l'adozione di un'elica bipala...che però incide sulla velocità di crociera....comunque appena possibile vi mando le foto di quello che uso io...
Quindi significa che, se per avere le capacità stol devono decollare in uno spazio più corto, l'elica a due pale da maggior trazione, quindi più accelerazione, e quella a tre darà meno trazione e più velocità! A intuito avrei detto il contrario! ;)
Immagine
Rispondi