Terrore nell'intercontinentale...
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 5 novembre 2010, 8:40
- Località: versilia
Terrore nell'intercontinentale...
Ciao sono Sara ed essendo sorella di una vostra iscritta ne approfitto per chiedervi aiuto.
Nel mese di gennaio prossimo andro' ( forse... ) in Argentina dove gia' molte volte sono stata ma sempre con immenso terrore per eventuali avarie , cedimenti strutturali ed non per ultime turbolenze.
Oltretutto ho sempre viaggiato con AirFrance e Britishairways mentre stavolta ( destino ? ) mi e' toccata la nostra compagnia di bandiera la quale per sentito dire ha manchevolezze in manutenzione e servizi , non pari alle altre compagnie.
Qunindi in me solo panico paura terrore se potete aiutatemi perche al 13 di Gennaio se continuo cosi' arrivero' drogata di calmanti. Grazie del vostro sicuro aiuto e Buone Feste, ciao.
P. S. Una forte turbolenza ha mai causato la caduta di un aereo ?
Nel mese di gennaio prossimo andro' ( forse... ) in Argentina dove gia' molte volte sono stata ma sempre con immenso terrore per eventuali avarie , cedimenti strutturali ed non per ultime turbolenze.
Oltretutto ho sempre viaggiato con AirFrance e Britishairways mentre stavolta ( destino ? ) mi e' toccata la nostra compagnia di bandiera la quale per sentito dire ha manchevolezze in manutenzione e servizi , non pari alle altre compagnie.
Qunindi in me solo panico paura terrore se potete aiutatemi perche al 13 di Gennaio se continuo cosi' arrivero' drogata di calmanti. Grazie del vostro sicuro aiuto e Buone Feste, ciao.
P. S. Una forte turbolenza ha mai causato la caduta di un aereo ?
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Ciao, Benvenuta
Vola tranquilla, Alitalia non ha alcuna mancanza in manutenzione e servizi, ed i 777 che utilizza sulla rotta per l'Argentina sono ottimi.
Per rispondere al tuo post scriptum: No. Nessun aereo è mai caduto a causa delle turbolenze.
ciao!

Vola tranquilla, Alitalia non ha alcuna mancanza in manutenzione e servizi, ed i 777 che utilizza sulla rotta per l'Argentina sono ottimi.
Per rispondere al tuo post scriptum: No. Nessun aereo è mai caduto a causa delle turbolenze.
ciao!

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4732
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Ciao Benvenuta.antola elena ha scritto:.... mi e' toccata la nostra compagnia di bandiera la quale per sentito dire ha manchevolezze in manutenzione e servizi , non pari alle altre compagnie.
Vorrei farti chiaro solo questo punto.
Chi te l'ha detto? da dove arriva sta notizia? Dove sta scritto?
TUTTE BALLE STRAGIGANTI!
E sai perche? Io mi occupo di manutenzione,e guarda caso Alitalia e' uno dei miei primi clienti. e Alitalia, in Europa, e' la compagnia con gli standard di accettazione materiali piu' stretti...molto piu' di Lufthansa o di British.
Per cui, a questi quaqquaraqqua che scrivono e dicono a vanvera, digli di scrivermi direttamente....
Ah, tra l'altro...BUON VIAGGIO !


-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 5 novembre 2010, 8:40
- Località: versilia
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Grazie ragazzi le vostre risposte sono molto incoraggianti , ma la mia paura e aumentata dopo che degli amici facendo un viaggio propio in argentina si sono trovati in una forte turbolenza (mi dicono tremenda io non so se la supererei..!) e dopo l"incidente dell Airfrance sopra l"oceano( ma e leggenda metropolitana che i radar sopra l"oceano non sono attivi, o veramente per un tratto siamo abbandonati?) Vi ringrazio gia e spero che riuscirete a chiarirmi un po" le idee. 

- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5038
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Terrore nell'intercontinentale...
La turbolenza con i radar, ne converrai, non c'entra nulla, nessun radar può impedire ad una aereo di "ballare" un pò, così come di avere altri possibili inconvenienti. E anche se probabilmente qualche buco di copertura c'è nel sud Atlantico, la questione riguarda semmai la rotta ed i possibili conflitti di traffico. Ma per quelli, come per il meteo, ci sono dozzine di altri sistemi e procedure a bordo ed a terra, altrimenti ti assicuro che non si volerebbe.antola elena ha scritto:Grazie ragazzi le vostre risposte sono molto incoraggianti , ma la mia paura e aumentata dopo che degli amici facendo un viaggio propio in argentina si sono trovati in una forte turbolenza (mi dicono tremenda io non so se la supererei..!) e dopo l"incidente dell Airfrance sopra l"oceano( ma e leggenda metropolitana che i radar sopra l"oceano non sono attivi, o veramente per un tratto siamo abbandonati?) Vi ringrazio gia e spero che riuscirete a chiarirmi un po" le idee.
La manutenzione Alitalia è fra le migliori al mondo, prova ne sia che gli aerei che questa compagnia dismette sono tra i più richiesti sul mercato dell'usato perchè in condizioni eccellenti e pronti per volare per molti altri anni.
Vola tranquillissima, anzi di più, e beata te che potrai usufruire del servizio Alitalia.
Salutami Baires e Corrientes 348.
PS Perchè non cogli l'occasione per leggerti un pò di storia delle linee regolari per il sud America effettuate dalla LATI negli anni '30 (diretta antenata dell'attuale Alitalia)? In aviazione storica trovi un bel pò di roba. Magari a vedere l'enorme differenza tra i mezzi di allora e quelli di oggi ti passa ogni paura!
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Terrore nell'intercontinentale...
credo lei intendesse chiedere se per qualche tratto si è senza controllo atc 

Marco
-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 5 novembre 2010, 8:40
- Località: versilia
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Eccomi di nuovo qua! per quanto riguarda i radar la domanda era propio quella che ha scritto marco, ma il fatto e" che stavolta ho troppa paura e non so ragazzi, se il 13 di Gennaio riusciro a salire su quell"aereo(anche se ho ancora un po"di tempo per leggervi....)
ma e"vero che sull"oceano le turbolenze sono piu intense? e in caso di un a (severa turbolenza ) cosa succede? si puo evitare ? grazie ancora a tutti
Ps.:Vorrei tanto essere piu coraggiosa 



- m.forna
- FL 450
- Messaggi: 4608
- Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07
Re: Terrore nell'intercontinentale...
per quanto riguarda le turbolenze basta tenere la cintura allacciata tutto il viaggio, non è fastidiosa come in macchina, a volte mi sono anche dimenticato di togliermelaantola elena ha scritto:Eccomi di nuovo qua! per quanto riguarda i radar la domanda era propio quella che ha scritto marco, ma il fatto e" che stavolta ho troppa paura e non so ragazzi, se il 13 di Gennaio riusciro a salire su quell"aereo(anche se ho ancora un po"di tempo per leggervi....)ma e"vero che sull"oceano le turbolenze sono piu intense? e in caso di un a (severa turbolenza ) cosa succede? si puo evitare ? grazie ancora a tutti
Ps.:Vorrei tanto essere piu coraggiosa


non so se hai mai trovato delle turbolenze in volo, ma sono davvero delle cavolate, come una strada sterrata in macchina

Marco
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Terrore nell'intercontinentale...
La cintura di sicurezza si dovrebbe sempre tenere allacciata.m.forna ha scritto:a volte mi sono anche dimenticato di togliermela


-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Capita regolarmente anche a me: mi voglio alzare per andare in bagno e la cintura mi reincolla al sedile, perché mi ero dimenticato di toglierla.m.forna ha scritto:a volte mi sono anche dimenticato di togliermela
Non sono mai andato in sudamerica (purtroppo), ma ho fatto Europa-USA e ritorno 3 volte e decine di voli in europa, e le turbolenze peggiori che ho incontrato assomigliano più a una strada sconnessa con buche che non alle cose devastanti che si raccontano.
E in ogni caso, l'aereo è progettato per resistere a sollecitazioni molto superiori rispetto a quello che capita nelle peggiori sollecitazioni. Guarda per esempio questo test. La fusoliera è ancorata a terra e le punte delle ali sono tirate verso l'alto finchè si rompono. E fai caso all'angolo al quale arrivano a rompersi. Ti garantisco che la punta delle ali di un 777 si piega verso l'alto (è normalmente un po' elastica) ma di pochi cm, lì si alza di un paio di metri, così a occhio.
Poi c'è il radar meteo, ci sono i report degli altri aerei sulla stessa tratta, ci sono le foto da satellite e le previsioni meteo.
Quindi cerca di volare tranquilla: i piloti, le hostess e gli steward non sono dei pazzi, ma dei seri professionisti, controllati più che ogni altro lavoratore, e che vogliono come te volare tranquilli e soprattutto in sicurezza.
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

- Dolomitico
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 6 maggio 2009, 9:02
- Località: fra Val di Fiemme, val di Fassa e Agordino
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Più turbolenze sull'oceano? Mica detto...antola elena ha scritto:Eccomi di nuovo qua! per quanto riguarda i radar la domanda era propio quella che ha scritto marco, ma il fatto e" che stavolta ho troppa paura e non so ragazzi, se il 13 di Gennaio riusciro a salire su quell"aereo(anche se ho ancora un po"di tempo per leggervi....)ma e"vero che sull"oceano le turbolenze sono piu intense? e in caso di un a (severa turbolenza ) cosa succede? si puo evitare ? grazie ancora a tutti
Ps.:Vorrei tanto essere piu coraggiosa
Due mesi fa ho volato da Monaco a New York con Continental, devo dire che sorvolando l'oceano Atlantico non ho avvertito quasi nessuna turbolenza: invece, se ti può consolare, il volo più turbolento che mi è capitato è stato un continentalissimo Parigi-Venezia!
Ma a parte questo, non hai nulla di cui temere: qualora ti capitassero turbolenze, prova a guardarti intorno... Nessuno ci fa caso, la gente continua a leggere o a dormire, oppure ad ascoltare musica.
Non rovinarti la possibilità di andare in Argentina soltanto per la paura del volo, sarebbe un peccato enorme!


-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 5 novembre 2010, 8:40
- Località: versilia
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Ok ragazzi , leggere le vostre risposte mi fa sentire molto piu " sicura (speriamo di continuare cosi...)
ma non escludo che prima del 13 di gennaio avro di nuovo bisogno del vostro aiuto (improvviso attacco di panico da non escludere)
Mi dite ancora una cosa ? e" vero che le perturbazioni in area chiara non sono viste dai radar e percio" piu pericolose
(sono un po" confusa lo so..!)" Buon natale a tutti 




- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Non sono più pericolose....non vengono "viste" sul radar ma vengono riportate dagli altri aerei....antola elena ha scritto:Ok ragazzi , leggere le vostre risposte mi fa sentire molto piu " sicura (speriamo di continuare cosi...)ma non escludo che prima del 13 di gennaio avro di nuovo bisogno del vostro aiuto (improvviso attacco di panico da non escludere)
Mi dite ancora una cosa ? e" vero che le perturbazioni in area chiara non sono viste dai radar e percio" piu pericolose
(sono un po" confusa lo so..!)" Buon natale a tutti
Buon natale a te!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- Peretola
- FL 500
- Messaggi: 8103
- Iscritto il: 17 maggio 2008, 12:52
- Località: Berlin
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Temo che l'incidente dell'Air France abbia "alterato" la percezione dei passeggeri in caso di turbolenza. E' possibile che un fenomeno un po' più forte venga percepita come tremenda se il pensiero corre al disastro di due anni fa...antola elena ha scritto:Grazie ragazzi le vostre risposte sono molto incoraggianti , ma la mia paura e aumentata dopo che degli amici facendo un viaggio propio in argentina si sono trovati in una forte turbolenza (mi dicono tremenda io non so se la supererei..!) e dopo l"incidente dell Airfrance sopra l"oceano( ma e leggenda metropolitana che i radar sopra l"oceano non sono attivi, o veramente per un tratto siamo abbandonati?) Vi ringrazio gia e spero che riuscirete a chiarirmi un po" le idee.
La turbolenza di per sè non è pericolosa nè per i passeggeri nè per l'aereo. Una forte turbolenza può esserlo per i passeggeri, ma SOLO se non sono protetti dalla cintura di sicurezza; come sai però si viene avvertiti in anticipo della presenza di questi fenomeni.
Vola tranquilla e soprattutto fai la tara a ciò che viene riportato (e spesso ingigantito) da chi ha viaggiato prima di te

"...One equal temper of heroic hearts - Made weak by time and fate, but strong in will - to strive, to seek, to find and not to yield"- Lord Alfred Tennyson
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 8 novembre 2010, 0:50
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Vai tranquilla! Io mi sono fatto qualche volta Roma - Buenos Aires con il 777 Alitalia..(motivi tangueri
)
e con la mia ragazza ci siamo trovati sempre bene:
Gli aerei ben tenuti e decentemente puliti e puntuali..l'unica sofferenza vedrai che sarà solo
la durata....dopo i film, la musica i documentari..mi riduco sempre a giocare a poker..
Per le turbolenze: solo l'ultima volta al rientro sopra il Brasile per un'oretta..le Hostess erano uscite
per il pranzo per rientrare subito visto che si ballava "un pò"...ma guarda..la gente dormiva, leggeva,
chiaccherava..tutto ok insomma...
L'Alitalia avrà le sue magagne dovute alla politica etc..ma come sicurezza o aerei va benissimo come le altre europee!!
Buon viaggio e buone mangiate a Buenos Aires
)

e con la mia ragazza ci siamo trovati sempre bene:
Gli aerei ben tenuti e decentemente puliti e puntuali..l'unica sofferenza vedrai che sarà solo
la durata....dopo i film, la musica i documentari..mi riduco sempre a giocare a poker..

Per le turbolenze: solo l'ultima volta al rientro sopra il Brasile per un'oretta..le Hostess erano uscite
per il pranzo per rientrare subito visto che si ballava "un pò"...ma guarda..la gente dormiva, leggeva,
chiaccherava..tutto ok insomma...
L'Alitalia avrà le sue magagne dovute alla politica etc..ma come sicurezza o aerei va benissimo come le altre europee!!
Buon viaggio e buone mangiate a Buenos Aires

- la franci
- FL 200
- Messaggi: 2313
- Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26
Re: Terrore nell'intercontinentale...
CiaO!!!! E' un po' che non scrivo ai "fifoni" ... forse per non ammettere che non ho ancora superato la mia paura di volare e non voglio ammetterlo...comunque leggendo il tuo post mi sono stupita di come sia l'esatto contrario della mia paura! ho volato spesso negli States sempre con scalo in Europa e tutte le volte il mio terrore era di gran lunga maggiore sul volo corto! l'unica volta in cui mi sono trovata a vivere una turbolenza da panico ero sopra il mediterraneo! ... il comandante avvisa sempre prima di una turbolenza e per la mia e!sperienza tutte le volte che siamo stati messi a sedere l'aereo non ha ballato mai più di pochi secondi...
una volta un amico che ringrazio sempre, mi ha scritto di vedere l'aereo come un cavallo alato che scivola tra le nuvole... ogni tanto deve darsi una scrollatina alle ali per ripartire alla grande... inoltre mi ha chiesto di chiudere gli occhi e contare fino a 100 lentamente e con calma quando inizia a tremolare l'aereo... l'ho fatto... tremando ogni volta... ed esattamente come mi ha detto lui non sono MAI arrivta fino a 12...o l'aereo aveva smesso di tremare o io mi ero abituata all'idea!
ALITALIA!!!! Io amo volare con Lufthansa, ma tra Alitalia e British non avrei nessun dubbio!!!! SIAMO ITALIANI!!! Ci invidiano il cibo, la moda e tanto altro! La sicurezza di alitalia è pari a quella di tutte le altre compagnie europee, con i migliori standard perchè sennò non volerebbe!!!! ... e il servizio... siamo nel BEL PAESE!!!!
Buon viaggio!!! Vorrei essere io al tuo posto!ma non mi hanno dato ferie per queste vacanze di Natale!
una volta un amico che ringrazio sempre, mi ha scritto di vedere l'aereo come un cavallo alato che scivola tra le nuvole... ogni tanto deve darsi una scrollatina alle ali per ripartire alla grande... inoltre mi ha chiesto di chiudere gli occhi e contare fino a 100 lentamente e con calma quando inizia a tremolare l'aereo... l'ho fatto... tremando ogni volta... ed esattamente come mi ha detto lui non sono MAI arrivta fino a 12...o l'aereo aveva smesso di tremare o io mi ero abituata all'idea!
ALITALIA!!!! Io amo volare con Lufthansa, ma tra Alitalia e British non avrei nessun dubbio!!!! SIAMO ITALIANI!!! Ci invidiano il cibo, la moda e tanto altro! La sicurezza di alitalia è pari a quella di tutte le altre compagnie europee, con i migliori standard perchè sennò non volerebbe!!!! ... e il servizio... siamo nel BEL PAESE!!!!
Buon viaggio!!! Vorrei essere io al tuo posto!ma non mi hanno dato ferie per queste vacanze di Natale!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 16:36
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Ciaoooo, una domanda:
Lanceresti una Ferrari a 300 km/h sapendo che è senza freni ed alla fine del rettilineo c'è un muro di cemento armato????
Adesso.....perchè un pilota ed il personale di un volo Alitalia dovrebbe volare quasi tutti i giorni su un'aereo sapendo quello di cui sei convinta tu????
Buon viaggio e Buon Natale!!
Lanceresti una Ferrari a 300 km/h sapendo che è senza freni ed alla fine del rettilineo c'è un muro di cemento armato????
Adesso.....perchè un pilota ed il personale di un volo Alitalia dovrebbe volare quasi tutti i giorni su un'aereo sapendo quello di cui sei convinta tu????
Buon viaggio e Buon Natale!!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Spero che non scaturisca un lungo monologo da questo messaggio ma si sa che a me piace parlare molto (o scrivere in questo caso) 
La leggenda della scarsa manutenzione di Alitalia e' frutto di diffamazione mediatica di basso livello che ogni tanto si legge in giro, purtroppo a volte anche tra i topic di questo forum, ma che non ha alcune fondamenta reali. Pensa che per anni e ancora adesso molte compagnie straniere si rivolgono alle societa' di manutenzione una volta controllate da Alitalia (quando era ancora AZ LAI) per riparare i propri aerei, specialmente i trimotori Douglas DC10 ed MD11 vista l'ineguagliabile esperienza della nostra compagnia di bandiera nel trattare questi velivoli. E' facile fare sterile polemica sul terrorismo mediatico, bisogna capirne il perche'. Alitalia puo' a volte dare questa impressione perche' una cosa che non mantiene bene c'e': gli interni. Proprio qualche giorno fa tornavo dall'America su un 777 dove il sistema di intrattenimento non funzionava per niente. C'e' una grossa differenza pero' tra i fronzoli per tenere buoni i passeggeri e le parti operative dell'aeroplano. Come detto da SuperMau che nel settore ci lavora, AZ e' una delle compagnie con gli standard piu' rigorosi a riguardo, anche se a volte rimanda un po' troppo la messa a punto di interni e sistemi di intrattenimento, che dal punto di vista aeronautico sono inutili ma danno una percezione distorta ai passeggeri, ancor di piu' se questi hanno paura di volare.
Per le turbolenze l'unico rischio che c'e' e' quello di essere sbalzati per aria se dovessero essere veramente forti, ma a questo si rimedia tenendo la cintura allacciata sempre. I limiti strutturali dell'aereo sono ben superiori e possono reggere turbolenze molto piu' intense della piu' spaventosa turbolenza che potrai incontrare. Solo in un caso possono nuocere all'aereo, e sono quelle dentro i Cumulonembi che per la loro estrema violenza, assieme ad altri fenomeni come ghiaccio e grandine, possono mettere in ginocchio anche un aereo di linea. Ma proprio per questo motivo e' vietato passarci entro un raggio di 20 miglia, e sono facilmente visibili sui radar, anche quelli molto piu' rudimentali dei monomotori come quelli su cui volo che non sono veri e propri radar ma registrano l'attivita' elettrica nella nube. Quello che non si vede sul radar e' la turbolenza in aria chiara, che pero' ritorna nella prima categoria di "seccante ma non dannosa se tieni la cintura allacciata", e comunque si puo' localizzare grazie ai report di altri aerei nella zona ed anche prevedere fino ad un certo punto quando si vedono determinati fenomeni.
Per farla breve, divertiti in una terra magnifica con l'Argentina e enjoy your flight!

La leggenda della scarsa manutenzione di Alitalia e' frutto di diffamazione mediatica di basso livello che ogni tanto si legge in giro, purtroppo a volte anche tra i topic di questo forum, ma che non ha alcune fondamenta reali. Pensa che per anni e ancora adesso molte compagnie straniere si rivolgono alle societa' di manutenzione una volta controllate da Alitalia (quando era ancora AZ LAI) per riparare i propri aerei, specialmente i trimotori Douglas DC10 ed MD11 vista l'ineguagliabile esperienza della nostra compagnia di bandiera nel trattare questi velivoli. E' facile fare sterile polemica sul terrorismo mediatico, bisogna capirne il perche'. Alitalia puo' a volte dare questa impressione perche' una cosa che non mantiene bene c'e': gli interni. Proprio qualche giorno fa tornavo dall'America su un 777 dove il sistema di intrattenimento non funzionava per niente. C'e' una grossa differenza pero' tra i fronzoli per tenere buoni i passeggeri e le parti operative dell'aeroplano. Come detto da SuperMau che nel settore ci lavora, AZ e' una delle compagnie con gli standard piu' rigorosi a riguardo, anche se a volte rimanda un po' troppo la messa a punto di interni e sistemi di intrattenimento, che dal punto di vista aeronautico sono inutili ma danno una percezione distorta ai passeggeri, ancor di piu' se questi hanno paura di volare.
Per le turbolenze l'unico rischio che c'e' e' quello di essere sbalzati per aria se dovessero essere veramente forti, ma a questo si rimedia tenendo la cintura allacciata sempre. I limiti strutturali dell'aereo sono ben superiori e possono reggere turbolenze molto piu' intense della piu' spaventosa turbolenza che potrai incontrare. Solo in un caso possono nuocere all'aereo, e sono quelle dentro i Cumulonembi che per la loro estrema violenza, assieme ad altri fenomeni come ghiaccio e grandine, possono mettere in ginocchio anche un aereo di linea. Ma proprio per questo motivo e' vietato passarci entro un raggio di 20 miglia, e sono facilmente visibili sui radar, anche quelli molto piu' rudimentali dei monomotori come quelli su cui volo che non sono veri e propri radar ma registrano l'attivita' elettrica nella nube. Quello che non si vede sul radar e' la turbolenza in aria chiara, che pero' ritorna nella prima categoria di "seccante ma non dannosa se tieni la cintura allacciata", e comunque si puo' localizzare grazie ai report di altri aerei nella zona ed anche prevedere fino ad un certo punto quando si vedono determinati fenomeni.
Per farla breve, divertiti in una terra magnifica con l'Argentina e enjoy your flight!

-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 5 novembre 2010, 8:40
- Località: versilia
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Avete "beccato " in pieno quello di cui ho paura .. e siete stati molto chiari anche sulle turbolenze e la sicurezza in volo (e" vero non lancerei mai una ferrari a 300 senza freni) , ma non capisco perche un volo europeo lo prendo con "tranquillita" se cosi si puo dire
ma quelli intercontinentali mi mandano nel panico forse perche penso"in caso di avarie sopra gli oceani" (siamo fregati...?) ancora grazie grazie a tutti e augurissimi 


-
- Rullaggio
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 2 febbraio 2008, 16:36
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Ti sei risposta da sola, IRRAZIONALITA'!! Quindi il problema non è l'aereo ma è da ricercare altrove penso, e non pensare di essere l'unica ehhhh. Io ho tante fisime e non voglio dare lezioni a nessuno, ho le mie paure e volo con poca tranquillità, anche se di voli ne ho fatti tanti ed ultimamente riesco ad essere molto più tranquillo rispetto a prima. La paura è insita nell'essere umano e quello che proviamo è abbastanza normale, anche se non dobbiamo permettere che sconfini nella irrazionalità, quella che alla fine poi non ci fa godere delle possibilità che abbiamo come quella di poter fare un viaggio comodo e rapido.antola elena ha scritto:Avete "beccato " in pieno quello di cui ho paura .. e siete stati molto chiari anche sulle turbolenze e la sicurezza in volo (e" vero non lancerei mai una ferrari a 300 senza freni) , ma non capisco perche un volo europeo lo prendo con "tranquillita" se cosi si puo direma quelli intercontinentali mi mandano nel panico forse perche penso"in caso di avarie sopra gli oceani" (siamo fregati...?) ancora grazie grazie a tutti e augurissimi
RAZIONALITA'!!! Io penso che non ti faresti meno male se la Ferrari andasse contro il muro, oppure se sotto un'aereo che "ipoteticamente cade" ci mettessero una distesa di materassi!! Io non sono ne più bravo di te, ne meno pauroso di te ma so solo 1 cosa, non rinuncio a volare tanto quando deve arrivare arriva, e chissà perchè so che arriva sempre di altro!!!!
E dopo queste cose dette, fatti fare gli auguri di BUON NATALEEEEEEE e fai buon viaggio.
Ciaoooooo
- A320 Family Fan
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 29 dicembre 2010, 10:43
- Località: Roma
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Spero di riuscire a consolarti!antola elena ha scritto: Oltretutto ho sempre viaggiato con AirFrance e Britishairways mentre stavolta ( destino ? ) mi e' toccata la nostra compagnia di bandiera la quale per sentito dire ha manchevolezze in manutenzione e servizi , non pari alle altre compagnie.
Qunindi in me solo panico paura terrore se potete aiutatemi perche al 13 di Gennaio se continuo cosi' arrivero' drogata di calmanti. Grazie del vostro sicuro aiuto e Buone Feste, ciao.

Innazitutto chi ti ha detto che alitalia ha scarsa manutenzione? Alitalia e una delle leader europee per la manutenzione, e poi devi stare tranquilla perchè volerai sicuramente su un Boeing 777 che è uno degli aerei a lungo raggio più sicuri del mondo altrimenti non avrebbe così tanti ordini!
Poi visto che volerai su un 777 di AZ ci saranno sicuramente gli schermi personali, quindi goditi un bel film o un bel documentario (ora non so la programmazione delle cose che si possono guardare ma se c'è guardati quello sull'argentina dove andrai proprio tu). Altri modi per passare il tempo sono leggere anche le riviste e magari fai anche qualche foto all'interno dell'aereo così poi le posti qui


-
- Rullaggio
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 14 novembre 2008, 20:01
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Dunque, stai tranquilla; sono appena rientrata da Buenos Aires proprio volando con Alitalia 777, un bell'aereo, due voli, sia all'andata che al ritorno più che tranquilli; dopo il decollo il nostro aereo si ' messo lì...buono buono più o meno alla stessa altezza e alla stessa velocità e non c'è stato nemmeno uno scricchilio, niente di niente...qualche turbolenza certo, ma nulla di che..., ne ho avvertite molte di più andando a New York un paio di anni fà...!
comunque per quanto riguarda Alitalia, sono più che sicuri...al decollo da Peretola per Roma, ci hanno fatto ritardare causa di un forte ventoche a noi nemmeno pareva e molti passeggeri chiedevano di partire ugualmente, ma loro ci hanno spiegato che siccome hanno degli standard di sicurezza molto alti, altre compagnie con quel vento sarebbero partire, ma Alitalia no...ha aspettato che il vento diminuisse causando un ritardo di ben due ore che ci ha fatto perdere la coincidenza per Buenos Aires, e lì per lì ci è anche scocciato, ma ti assicuro che il decollo da Peretola non è stato affatto bellino nonostante il vento fosse diminuito...!
Quanto al viaggio è lungo, ma ti portano mangiare ogni tre per due, (anche se insomma...non è il massimo), hai a disposizione un computerino che se hai la fortuna che funzioni tutto....video,cuffie, ti permette una valanga di film in italiano, giochi, musica e cortometraggi...io mi sono trovata proprio bene...sono partita il 27 dicembre e sono rientrata il 6 gennaio...con rimpianto ho lasciato l'estate e mi sono ricatapultata nel nostro inverno europeo..
Vola tranquilla....non ci sono problemi, te lo dice una che una fifona numero uno e che prende un aereo solo su stretta necessità, cioè nel caos in cui non ci posso arrivare in auto...
comunque per quanto riguarda Alitalia, sono più che sicuri...al decollo da Peretola per Roma, ci hanno fatto ritardare causa di un forte ventoche a noi nemmeno pareva e molti passeggeri chiedevano di partire ugualmente, ma loro ci hanno spiegato che siccome hanno degli standard di sicurezza molto alti, altre compagnie con quel vento sarebbero partire, ma Alitalia no...ha aspettato che il vento diminuisse causando un ritardo di ben due ore che ci ha fatto perdere la coincidenza per Buenos Aires, e lì per lì ci è anche scocciato, ma ti assicuro che il decollo da Peretola non è stato affatto bellino nonostante il vento fosse diminuito...!
Quanto al viaggio è lungo, ma ti portano mangiare ogni tre per due, (anche se insomma...non è il massimo), hai a disposizione un computerino che se hai la fortuna che funzioni tutto....video,cuffie, ti permette una valanga di film in italiano, giochi, musica e cortometraggi...io mi sono trovata proprio bene...sono partita il 27 dicembre e sono rientrata il 6 gennaio...con rimpianto ho lasciato l'estate e mi sono ricatapultata nel nostro inverno europeo..
Vola tranquilla....non ci sono problemi, te lo dice una che una fifona numero uno e che prende un aereo solo su stretta necessità, cioè nel caos in cui non ci posso arrivare in auto...

- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Anche sull'oceano puoi stare tranquilla. Tutti gli aerei o comunque la maggior parte (sul 777 nessun dubbio) sono certificati ETOPS... non so se sai cosa vuol dire comunque indica che l'aereo può volare tranquillamente con solo un motore per altre 2, 3 ore. é progettato per farlo senza problemi (una versione del 777 ha volta 11 ore ininterrottamente con un motore spento)... non pensare che l'aereo stia faticando e prima o poi si stancherà... è una macchina, lo fa puntoantola elena ha scritto:Avete "beccato " in pieno quello di cui ho paura .. e siete stati molto chiari anche sulle turbolenze e la sicurezza in volo (e" vero non lancerei mai una ferrari a 300 senza freni) , ma non capisco perche un volo europeo lo prendo con "tranquillita" se cosi si puo direma quelli intercontinentali mi mandano nel panico forse perche penso"in caso di avarie sopra gli oceani" (siamo fregati...?) ancora grazie grazie a tutti e augurissimi

Tornando all'ETOPS, in quelle 3 ore di volo con un solo motore al pilota verrà detto di atterrare in un qualunque aeroporto nei "paraggi"... Guardati qui la mappa del tuo volo: http://www.gcmap.com/mapui?P=FCO-EZE&MS ... 410&EU=kts come vedi c'è l'oceano ma rispetto al tutto il volo è una bassa percentuale...
Non pensare all'Air France caduto... non si conoscono le cause e in quel caso è davvero un volo su un milione... pensa a quante compagnie fanno decollare tutti i giorni aerei dall'america del sud verso l'europa.. Alitalia, British, air France, Lufthansa, Iberia... e ovviamente tutte quelle dell'america latina!
ho visto tempo fa un documentario su un ponte crollato in america su cui viaggiavano delle auto..... però adesso non è che cerco di evitare i viadotti in autostrada!!!!!
Vai tranquilla, cerca ti ripassarti mentalmente quello che ti stiamo dicendo sperando di rincuorarti un po'...
Buon Viaggio

P.s. io ho un esame universitario lunedì 10 e uno martedì 11.... facciamo cambio?


-
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 5 novembre 2010, 8:40
- Località: versilia
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Grazie ragazzi ! vi sto leggendo continuamente , ma adesso che il momento si avvicina....(meno tre gorni alla partenza) oddioooo che paura ...!
ce la faro"? comunque cerchero di tenermi bene in mente tutto quello che avete scritto. ps . non ho ancora trovato il coraggio di fare le valigie...!

- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Terrore nell'intercontinentale...
Certo che ce la farai. Che dubbi ti vengono?
Forza, comincia a scrivere la check list da utilizzare per verificare di avere inserito tutto il necessario nelle valigie.

Forza, comincia a scrivere la check list da utilizzare per verificare di avere inserito tutto il necessario nelle valigie.

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer