Consigli..

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Consigli..

Messaggio da Thechief »

Ciao a tutti,
avrei bisogno di un paio di consigli circa l’ottenimento delle licenze successive al PPL e ATPL teorico.
Io attualmente sto seguendo un corso DL con OAA ma visto cause varie non posso dare gli esami prima di Aprile 2011.
I piani originari erano:

-PPL JAA (Italy)
-Diploma
-HB in FL-PPL FAA
-ATPL DL con OAA
-CPL-IR-MEP-MCC con OAA (waypoint pilot programme)

I primi 3 punti sono stati eseguiti, il 4 è in progress.
L’ultimo punto dell’iter è quello fondamentale per noi wanna be, tanti soldi e tanti sacrifici vengono messi su un piatto che si spera possa fruttare nell’arco di mesi..anche se noi sappiamo bene come sia difficile.

Dopo il ritorno dagli USA ho scoperto che la mia FTO si amplierà ed a inizio 2011 il corso IR sarà effettivo: macchina nuova (172 G1000), istruttore conosciuto e ambiente serio.
Il piano quindi leggermente devia: IR in Italy e il resto all’OAA.
Il risparmio è davvero notevole.

Li contatto e mi confermano che da metà 2011 la scuola aprirà anche per quei allievi che devono completare il proprio iter e non iniziarlo: attualmente OAA propone solo corsi integrati e modulari completi.
Bene penso..poi mi ritorna in mente che prima devo dare gli esami ATPL e purtroppo prima di agosto/settembre non li darò tutti e 14.
Ciò comporta, calcolando un’ora al mese di volo, almeno 8/9 ore con il 152, per non parlare della ripetizione dell’esame IR una volta in UK per l’ottenimento del CPL-MEP.

Ieri, navigando su internet, ho pensato: perchè non fare il MEP in Italia e nel frattempo farmi gli esami (risparmiando così i soldi che altrimenti andrebbero sul 152)?
Il piano finale quindi prevede:

-ATPL con OAA
-Nel frattempo MEP in Italia
-Conclusi gli esami ATPL, IR in Italia
-CPL e MCC all’OAA

Le domande che vorrei porvi, riassumendo, sono:

-Dovrò ripete qualche esame all'ottenimento del CPL (con questo tipo di programma) oppure no?
-Pensate che valga la pena iscriversi all’OAA solo per il CPL e MCC?
-Pensate che sia discriminatorio avere alcune abilitazioni rilasciate da ENAC e altre da CAA?

A voi la parola,
grazie
737 RHS Pilot
Kappa
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 614
Iscritto il: 7 gennaio 2009, 14:00
Località: In between 52k of thrust

Re: Consigli..

Messaggio da Kappa »

Secondo me è meglio farsi CPL/IR in una sola scuola, e quanto pare è preferibile anche per le compagnie.
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: Consigli..

Messaggio da Bafio »

In questo mondo di carta penso che il tuo piano sia un po' 'arzigogolato': secondo me meglio seguire un percorso più 'lineare', sia per evitare di trovarsi problemi burocratici imprevisti, sia per poi dover spiegare ad un futuro datore di lavoro il perché di queste scelte.
Con questo percorso, credo che dovresti fare prima un' esame IR ME/MEP, e poi un altro per il CPL.
Il mio consiglio è di fare CPL/IR/MEP nella tua scuola (e fare un' esame unico), poi se vuoi toglierti lo sfizio di andare ad Oxford ci vai per MCC e magari JOC.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Consigli..

Messaggio da Thechief »

Bafio ha scritto:In questo mondo di carta penso che il tuo piano sia un po' 'arzigogolato': secondo me meglio seguire un percorso più 'lineare', sia per evitare di trovarsi problemi burocratici imprevisti, sia per poi dover spiegare ad un futuro datore di lavoro il perché di queste scelte.
Con questo percorso, credo che dovresti fare prima un' esame IR ME/MEP, e poi un altro per il CPL.
Il mio consiglio è di fare CPL/IR/MEP nella tua scuola (e fare un' esame unico), poi se vuoi toglierti lo sfizio di andare ad Oxford ci vai per MCC e magari JOC.
Il motivo principale è il risparmio, le 2 scuole sono vicine a casa, il risparmio non è da poco.
Quello che non capisco è:io faccio il MEP, VFR logicamente.
Poi l'IR ma su monomotore, devo rifarlo su un MEP dopo?
E per il CPL?
737 RHS Pilot
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: Consigli..

Messaggio da Bafio »

Thechief ha scritto: Poi l'IR ma su monomotore, devo rifarlo su un MEP dopo?
E per il CPL?
Eh, sì, devi fare 40 ore di IR single engine e 15 (costosissime) ore di IR multiengine. In tutto sono 21 ore di bimotore: 6 di MEP e 15 di IR ME.
L' esame CPL credo si debba comunque fare su un bimo, ad ogni modo dovresti fare l' esame dell' IR multiengine sul bimotore.
Thechief
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 474
Iscritto il: 7 aprile 2010, 18:12

Re: Consigli..

Messaggio da Thechief »

Bafio ha scritto:
Thechief ha scritto: Poi l'IR ma su monomotore, devo rifarlo su un MEP dopo?
E per il CPL?
Eh, sì, devi fare 40 ore di IR single engine e 15 (costosissime) ore di IR multiengine. In tutto sono 21 ore di bimotore: 6 di MEP e 15 di IR ME.
L' esame CPL credo si debba comunque fare su un bimo, ad ogni modo dovresti fare l' esame dell' IR multiengine sul bimotore.
Quindi se faccio l'IR su SEP (la scuola non ha un MEP) dovrò rifare l'esame con tutti i costi relativi IR su MEP.
Dopodichè per il CPL, non basterebbero le canoniche 25hr di istruzione ed esame su MEP?
737 RHS Pilot
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Re: Consigli..

Messaggio da Bafio »

Thechief ha scritto:Quindi se faccio l'IR su SEP (la scuola non ha un MEP) dovrò rifare l'esame con tutti i costi relativi IR su MEP.
Dopodichè per il CPL, non basterebbero le canoniche 25hr di istruzione ed esame su MEP?
Per avere l' IR ME non basta fare l' esame su un bimotore: bisogna appunto fare prima il corso IR ME, che però non so di quante ore sia avendo già in tasca l' IR SE.
Se lo fai dopo il corso strumentale, il corso CPL si riduce a 15 ore in quanto le prime di 10 sono di strumentale basico che hai già fatto.
Rispondi