Purtroppo ho dovuto approfittare di una occasione che mi ha portato in quel di Cinisi (comune nel quale ricade l'aeroporto), per cui non ho potuto scegliere le condizioni meteo (molto nuvoloso con pioggia a tratti). Considerate anche che, essendo una "giornata di studio", avevo con me soltanto la mia macchinetta pocket, 7Mega, 4x ottico, quindi scusate la scarsa qualità.
Il 5 marzo ho avuto quasi tutta la giornata e le prove mi hanno portato all'inizio presso il terminal, dove ero più volte stato, e l'unico posto dove si può dare un'occhiata all'APRON, ma "recintato" con pareti di vetro; inoltre i finger occultano gran parte degli aeromobili: no buono per foto. Cionondimeno ho provato:

G-EZBG, A319-111

EY-DIR, Boeing 737-8AS con la dicitura "Comunitat Valenciana"
Spostamento seguendo il sentiero di discesa della pista 25, quella maggiormente usata in atterraggio a Punta Raisi: trovo un soprapasso ferroviario e utilizzando tutto lo zoom ottico riesco in questo

G-EZNC, A319-111
Discreto risultato, per quel che riguarda la distanza. Con un po' più di zoom...
Il 6 marzo, mattino presto, trovo finalmente un posto più decente, una piazzola tra le campagne nei pressi della testata pista 25:

EI-EDM, l'A319 Windjet atterratto prima della soglia pista a settembre 2010, parcheggiato dall'altra parte dell'aeroporto rispetto al luogo dell'incidente; opportunamente camuffati loghi, diciture e scritte.

G-EZAI, in procinto di impegnare la pista per il decollo.
Piazzola molto vicina alla pista, ma presenta un unico neo: è a nord di essa e quindi, con bella giornata, sarà molto difficile fare foto col sole in fronte.
Purtroppo non è che vi siano poi tante opzioni, poichè il lato sud è scomodo o inaccessibile per via delle case di villeggiatura che arrivano a ridosso della recinzione e per via della differenza di quota (è più in alto della pista) e negli altri... bisogna che si apposti con una barca, a mare!

Ho fatto diverse altre foto, ma non le ritengo pubblicabili.