Sarò ignorante...

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

....di certo; ma che aereo è quello che si intravede fra i carrelli del DC3 LAI ripreso ad Alghero negli anni 50 con altrettanto magnifico esemplare di autobus d'epoca (eh, che servizio sottobordo!)?
DC3 AHO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da davymax »

Sarà quello che si vede ancora buttato di fianco l'hangar :mrgreen:

scherzo eh, comunque mi fa veramente effetto vedere certe foto, se penso che io sono nato e cresciuto lì e che han volato sul "mio" aeroporto quei fantastici ferri...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
richelieu
FL 500
FL 500
Messaggi: 15616
Iscritto il: 22 dicembre 2008, 21:14

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da richelieu »

Sembrerebbe ..... dico sembrerebbe ..... un Vickers "Wellington" .....

Immagine

:drunken:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

davymax ha scritto:Sarà quello che si vede ancora buttato di fianco l'hangar :mrgreen:

scherzo eh, comunque mi fa veramente effetto vedere certe foto, se penso che io sono nato e cresciuto lì e che han volato sul "mio" aeroporto quei fantastici ferri...
Guarda che quello è il "mio" aeroporto :!: :!: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

Sembrerebbe ..... dico sembrerebbe ..... un Vickers "Wellington" .....

E' un apprezzabile tentativo, tuttavia non mi convince.
Anche il mio originale è scarso, tuttavia mi pare di capire che il muso del nostro sia alquanto più lungo del Wellington e forse si intravede un canopy che sul W non c'è. La rientranza sotto il muso sembra invece un effetto ottico dell'aviorimessa retrostante (che mi pare proprio la futura sede della SCV di AZA).
Per inciso il Wellington si rese protagonista di duri bombardamenti su Alghero proprio oggi, 17.5 del 1943. Magari non era molto simpatico ancora pochi anni dopo, a che pro mandarlo lì?
E le insegne non dicono niente?
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da i-daxi »

Non saprei :oops: :oops: , comunque la foto é splendida :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da fabrizio66 »

Ciao Sardinian aviator

non ho nessuna idea sul tipo di aereo richiesto,
però vedo che hai delle foto stupende se ne hai altre ti prego di postarle

ciao fabrizio
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

fabrizio66 ha scritto:Ciao Sardinian aviator

non ho nessuna idea sul tipo di aereo richiesto,
però vedo che hai delle foto stupende se ne hai altre ti prego di postarle

ciao fabrizio

Ti accontento subito:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
i-daxi
FL 500
FL 500
Messaggi: 9838
Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
Località: milano

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da i-daxi »

Anche il sottoscritto ringrazia :D :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da fabrizio66 »

grande

GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE GRAZIE

continua cosi.................

ciao fabrizio
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

Si, però quell'aereo rimane misterioso.
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da fabrizio66 »

sardinian aviator

riusciresti a fare un ingradimento della foto in spceial modo nella parte tra i carrelli?

bisognerebbe riuscire a capire se l aereo monta delle torrette con mitragliatrci perchè come detto da rcìichelieu sembrerebbe un vellington se non ci fossero tale torrette dovremmo fare altre ricerche.

la foto in che formato è scansita?
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

fabrizio66 ha scritto:sardinian aviator

riusciresti a fare un ingradimento della foto in spceial modo nella parte tra i carrelli?

bisognerebbe riuscire a capire se l aereo monta delle torrette con mitragliatrci perchè come detto da rcìichelieu sembrerebbe un vellington se non ci fossero tale torrette dovremmo fare altre ricerche.

la foto in che formato è scansita?
Guarda, la foto proviene da un libercolo divulgo-celebrativo locale sull'origine della borgata di Fertilia, che poi ha dato il nome all'aeroporto. E' già di pessima qualità l'originale ed ho provato ad ingrandirla per conto mio ma sgrana in modo pazzesco. Non credo di poter fare di meglio. Comunque ci provo.
Posso tuttavia restringere l'ambito delle ricerche da un punto di vista storico, nel senso che il DC3 LAI operò ad AHO non prima del 1952 ed ovviamente non dopo il 1957. Siamo in tempo di pace e non penso che girassero ancora aeroplani militari se non per collegamenti e addestramento. Gli inglesi poi hanno sempre fatto rare comparse anche per il solo scalo tecnico, mentre AHO era abbastanza frequentata dagli americani delle portaerei al largo. Se è un Wellington, posso solo pensare ad un rifornimento occasionale sulla rotta per Malta o giù di lì.
Piuttosto arrivavano settimanalmente (dal 1955) Viking civili, ma questo mi sembra abbastanza dissimile.
DC3 AHO ingrand.jpg
Non è un granché, vero?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Hobo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 marzo 2011, 9:40

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da Hobo »

E' un Vickers Wellington.
Per esempio. Il n° 458 Squadron della RAAF (Royal Australian... ) combattè nel 1944 con i suoi Wellington Mk-XIV proprio da Alghero. Da dove, tra le altre cosette, appoggiò pure una certa operazione "Anvil"... (lo sbarco nel sud della Francia in appoggio alla Sbarco in Normandia).
Stessa cosa potrebbe essere detta per i Wellington Mk-XIII del n° 17° Squadron neozelandese.
Ovvio che i Wellington hanno sganciato qualche bombetta: dovevano difendere Piccadilly Circus dal Duce degli italioti che aveva espresso il desiderio di abbeverarci i suoi ronzini e inoltre un aeroporto nemico prima di poterlo usare bisogna bombardarlo.

http://en.wikipedia.org/wiki/No._458_Squadron_RAAF

http://www.historyofwar.org/air/units/SAAF/17_wwII.html
I am the eagle, I live in high country
In rocky cathedrals that reach to the sky
I am the hawk and there's blood on my feathers
But time is still turning they soon will be dry
And all of those who see me, all who believe in me
Share in the freedom I feel when I fly.

Come dance with the west wind and touch on the mountain tops
Sail o'er the canyons and up to the stars
And reach for the heavens and hope for the future
And all that we can be and not what we are.

John Denver: "The Eagle and the Hawk".
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

Hobo ha scritto:E' un Vickers Wellington.
Per esempio. Il n° 458 Squadron della RAAF (Royal Australian... ) combattè nel 1944 con i suoi Wellington Mk-XIV proprio da Alghero. Da dove, tra le altre cosette, appoggiò pure una certa operazione "Anvil"... (lo sbarco nel sud della Francia in appoggio alla Sbarco in Normandia).
Stessa cosa potrebbe essere detta per i Wellington Mk-XIII del n° 17° Squadron neozelandese.
Ovvio che i Wellington hanno sganciato qualche bombetta: dovevano difendere Piccadilly Circus dal Duce degli italioti che aveva espresso il desiderio di abbeverarci i suoi ronzini e inoltre un aeroporto nemico prima di poterlo usare bisogna bombardarlo.

http://en.wikipedia.org/wiki/No._458_Squadron_RAAF

http://www.historyofwar.org/air/units/SAAF/17_wwII.html

Ti ringrazio per le notizie che non conoscevo: australiani e sudafricani hanno operato da Alghero. Sapevo degli americani con i P38 (tra cui A. de Saint Exupery), ma ora ho appreso dei Wellington e anche dei Beaufighter.
Mi informerò meglio in loco, qualcosa ci dovrebbe essere.
Tuttavia che ci faceva lì un Wellington a guerra ampiamente finita? Questo è il dubbio, ammesso che non si tratti di un relitto.
Avatar utente
Hobo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 marzo 2011, 9:40

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da Hobo »

Che faceva lì a guerra finita io non lo so, ma sarà stato uno dei milioni di residuati che restarono in Italia alla fine della guerra. Magari volava pure.
Quando ero piccolo bastava giocare nei fossi in campagna per trovare di tutto. In genere si trattava di pallottole sparate che erano andate a conficcarsi nel terreno, ma trovavi un sacco di altra roba. Dai proiettili incendiari, ai nastri delle MG-34, alle custodie delle maschere antigas. E mica sto parlando di epoca precambriana, sto parlando dei primissimi anni '80. I nostri genitori si sgolavano a dirci di non toccare niente: immagina tu...
Immaginiamo che c'era negli anni '50! Avevano dovuto fare robe tipo i campi ARAR (azienda rilievo alienazione residuati), cioè dei veri e propri parchi divertimento per chi aveva qualche soldo da investire. La roba te la tiravano dietro da quanta ce n'era.
Ci trovavi di tutto. C'erano migliaia di jeep nuove di pacca, camion Studebaker 6X6 mai usati! Funzionerebbero ancora oggi benissimo, se non fosse per il fatto che viaggiavano tutti a benzina (camion a benzina sovralimentati!)con consumi oggi credo improponibili. Gli americani e gli inglesi avevano tanta benzina che facevano il pieno ai camion con le taniche: quando il serbatoio era pieno, se l'ultima tanica era ancora a metà se ne fregavano e la buttavano con la benzina ancora dentro! Chi riusciva ad accaparrarsi quello che gli alleati buttavano poteva diventare milionario. C'era un traffico enorme di rame preso dalle pallottole e dai bossoli dei proiettili d'artiglieria mai sparati ammucchiati ai bordi delle strade.
I camion a benzina molti li riconvertivano a metano o a GPL. Vicino casa dei miei c'è uno che sotto il capannone c'ha ancora un Chevrolet Canadian Military Pattern con ancora l'impianto del metano (ovviamente sono anni che non lo usano) ti fo vedere le foto se voi.
Mio padre che dipingeva nel tempo libero, metteva tutti i pennelli dentro un lungo bossolo da 155 mm trovato nei campi (segato a mezza altezza ovviamente). Ancora oggi basta arare che trovi di tutto di più: dalle tegole romane, al Tiger rimasto impantanato e sprofondato nel campo... C'era unc contadino che arava con un trattore d'artiglieria tedesco che andava perfettamente ancora 40 anni dopo la fine della guerra.
Mio nonno raccontava che aveva trovato un generatore militare nuovo con una macchina per sabbiare nuova di pacca e aveva iniziato a sabbiare la roba con quell'attrezzatura USA presa in un campo ARAR. Aveva da lavorare dal giorno alla notte. Smise solo quando per poco non divenne cieco per la sabbia che gli finiva negli occhi e cambiò lavoro.
A Gambettola c'era un campo ARAR enorme. Mio nonno ha visto i motori RR Griffon degli Spitfire e i Pratt and Whitney stellari dei P-47 mai usati ammucchiati ancora nelle loro casse di legno usate per il trasporto in nave! Tutta quella roba da quanta ce n'era sarà finita al macero dopo la guerra.
Anche oggi di quando in quando trovano una bomba quando rifanno le strade ed evaquano interi quartieri.
Immagina se non poteva rimanere qualche Wellington...
I am the eagle, I live in high country
In rocky cathedrals that reach to the sky
I am the hawk and there's blood on my feathers
But time is still turning they soon will be dry
And all of those who see me, all who believe in me
Share in the freedom I feel when I fly.

Come dance with the west wind and touch on the mountain tops
Sail o'er the canyons and up to the stars
And reach for the heavens and hope for the future
And all that we can be and not what we are.

John Denver: "The Eagle and the Hawk".
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da transadriatica »

Hobo ha scritto:Immagina se non poteva rimanere qualche Wellington...
Nel 1953, quando cambiammo casa andando in periferia della città (a Salerno), a 300 metri da casa cominciava più di un chilometro di carcasse di carri armati tedeschi ed alleati, ben allineati al lato della strada: erano ancora li perchè erano pesanti e di rottami ferrosi più facilmente gestibili dello scafo di un carro ce n'erano a iosa. Sono certo che a guerra finita anche di rottami di aerei ne erano rimasti un bel po' nel sedime dell'aeroporto, ma appena cominciata la ricostruzione scomparvero velocemente: di rottami di metalli leggeri c'era molto più bisogno che di rottami ferrosi e, in modo ufficiale o "ufficioso", vennero presto smantellati tutti e finirono in fonderia (forse la stessa in cui qualche anno più in la vidi le cataste di F84G che aspettavano il crogiuolo). E forse anche ad Alghero non aspettarono gli anni 50 inoltrati per recuperare metalli leggeri, lasciando un Wellington a prendere posto in aeroporto.
Michele
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

transadriatica ha scritto:
Hobo ha scritto:Immagina se non poteva rimanere qualche Wellington...
Nel 1953, quando cambiammo casa andando in periferia della città (a Salerno), a 300 metri da casa cominciava più di un chilometro di carcasse di carri armati tedeschi ed alleati, ben allineati al lato della strada: erano ancora li perchè erano pesanti e di rottami ferrosi più facilmente gestibili dello scafo di un carro ce n'erano a iosa. Sono certo che a guerra finita anche di rottami di aerei ne erano rimasti un bel po' nel sedime dell'aeroporto, ma appena cominciata la ricostruzione scomparvero velocemente: di rottami di metalli leggeri c'era molto più bisogno che di rottami ferrosi e, in modo ufficiale o "ufficioso", vennero presto smantellati tutti e finirono in fonderia (forse la stessa in cui qualche anno più in la vidi le cataste di F84G che aspettavano il crogiuolo). E forse anche ad Alghero non aspettarono gli anni 50 inoltrati per recuperare metalli leggeri, lasciando un Wellington a prendere posto in aeroporto.
Michele

Concordo. In altre foto che ho postato, relative al 1944, si vedono chiaramente carcasse di Stukas in livrea tedesca, poi scomparse. Non penso che abbiano smaltito l'alemanno salvaguardando l'albionico: lo sfasciacarrozze va a peso.
No, penso che quell'aereo fosse pienamente operativo; tra l'altro la sua posizione è sostanzialmente fronte palazzina comando, ovvero l'aerostazione del tempo, seppur un pò più lontano.
Per inciso: non avendo molto da fare in questi giorni, mi sono presola briga di fare una ricerca sui vari aeroplani che ebbero base ad Alghero dal 38 al 45, con particolare riferimento al post 8 Sett. E' venuta fuori una vera miniera. Nell'ordine:
S79, Breda Ba88, CZ1007, P39 Airacobra, Mosquito, Spitfire, Beaufighter, Wellington, Ventura, P38 Lightining, Marauder, ma la ricerca non è finita.
Che sballo fare lo spotting allora, peccato non usava :mrgreen:
Avatar utente
Hobo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 marzo 2011, 9:40

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da Hobo »

Il Canadian Military Pattern (o almeno così mi hanno sempre detto) che stava (e sta ancora dopo 30 anni!) dalle parti di casa dei miei:
Notare che qualcuno lo mise a gas o metano (credo metano): si vedono la sede dei quattro bomboloni sotto il pianale con ancora i tubi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
I am the eagle, I live in high country
In rocky cathedrals that reach to the sky
I am the hawk and there's blood on my feathers
But time is still turning they soon will be dry
And all of those who see me, all who believe in me
Share in the freedom I feel when I fly.

Come dance with the west wind and touch on the mountain tops
Sail o'er the canyons and up to the stars
And reach for the heavens and hope for the future
And all that we can be and not what we are.

John Denver: "The Eagle and the Hawk".
Ragalex
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 11 gennaio 2010, 9:28

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da Ragalex »

sardinian aviator ha scritto:
Hobo ha scritto:E' un Vickers Wellington.
Per esempio. Il n° 458 Squadron della RAAF (Royal Australian... ) combattè nel 1944 con i suoi Wellington Mk-XIV proprio da Alghero. Da dove, tra le altre cosette, appoggiò pure una certa operazione "Anvil"... (lo sbarco nel sud della Francia in appoggio alla Sbarco in Normandia).
Stessa cosa potrebbe essere detta per i Wellington Mk-XIII del n° 17° Squadron neozelandese.
Ovvio che i Wellington hanno sganciato qualche bombetta: dovevano difendere Piccadilly Circus dal Duce degli italioti che aveva espresso il desiderio di abbeverarci i suoi ronzini e inoltre un aeroporto nemico prima di poterlo usare bisogna bombardarlo.

http://en.wikipedia.org/wiki/No._458_Squadron_RAAF

http://www.historyofwar.org/air/units/SAAF/17_wwII.html

Ti ringrazio per le notizie che non conoscevo: australiani e sudafricani hanno operato da Alghero. Sapevo degli americani con i P38 (tra cui A. de Saint Exupery), ma ora ho appreso dei Wellington e anche dei Beaufighter.
Mi informerò meglio in loco, qualcosa ci dovrebbe essere.
Tuttavia che ci faceva lì un Wellington a guerra ampiamente finita? Questo è il dubbio, ammesso che non si tratti di un relitto.

Tutta la storia degli australiani e dei sudafricani ad Alghero, come degli americani, britannici e francesi, è trattata sul mio volume Sardinian Air Force, le forze aeree alleate in Sardegna 1943-44 (2004), sono 204 pagine zeppe di notizie di prima mano basate su mie approfondite ricerche d'archivio, debitamente citate, con vari racconti dei protagonisti. Naturalmente si parla ampiamente anche di Elmas, Decimomannu, Monserrato e Villacidro.
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

Il Wellington ancora non mi convince. Potrebbe essere un Warwick?
Avatar utente
Hobo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 marzo 2011, 9:40

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da Hobo »

E sai che cambia...
I am the eagle, I live in high country
In rocky cathedrals that reach to the sky
I am the hawk and there's blood on my feathers
But time is still turning they soon will be dry
And all of those who see me, all who believe in me
Share in the freedom I feel when I fly.

Come dance with the west wind and touch on the mountain tops
Sail o'er the canyons and up to the stars
And reach for the heavens and hope for the future
And all that we can be and not what we are.

John Denver: "The Eagle and the Hawk".
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5054
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da sardinian aviator »

Hobo ha scritto:E sai che cambia...
A te sicuramente niente: che posti a fare in un Tr di aviazione storica?
Già ti avevo inquadrato ai tempi dei Mirage libici :roll:
Avatar utente
Hobo
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 108
Iscritto il: 8 marzo 2011, 9:40

Re: Sarò ignorante...

Messaggio da Hobo »

Eh???

Era per dire che Wellington o Warwick possono apparire praticamente la stessa cosa in una vecchia foto da lontano.
A me pare un Wellington, dato che mi sembra più tozzo.
Ci vorrebbero altre foto, o meglio uno che sappia qualcosa dei movimenti sull'aeroporto nel dopoguerra, allora potrebbe cambiare qualcosa.
I am the eagle, I live in high country
In rocky cathedrals that reach to the sky
I am the hawk and there's blood on my feathers
But time is still turning they soon will be dry
And all of those who see me, all who believe in me
Share in the freedom I feel when I fly.

Come dance with the west wind and touch on the mountain tops
Sail o'er the canyons and up to the stars
And reach for the heavens and hope for the future
And all that we can be and not what we are.

John Denver: "The Eagle and the Hawk".
Rispondi