Incidente di fiumicino 1964
Moderatore: Staff md80.it
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Incidente di fiumicino 1964
buonasera
volevo sapere se qualcuno degli "anziani" partecipanti al forum ricorda dell'incidente della TWA 800 occorso a FCO nel novembre del 1964 in decollo da rwy 25 ?
io più di questo non ho trovato :
http://en.wikipedia.org/wiki/TWA_Flight_800_%281964%29
e http://www.anvvf.com/roma/pages/memoria ... -aereo.php
volevo sapere se qualcuno degli "anziani" partecipanti al forum ricorda dell'incidente della TWA 800 occorso a FCO nel novembre del 1964 in decollo da rwy 25 ?
io più di questo non ho trovato :
http://en.wikipedia.org/wiki/TWA_Flight_800_%281964%29
e http://www.anvvf.com/roma/pages/memoria ... -aereo.php
Dead foot, dead engine....
- sochmer
- FL 500
- Messaggi: 5435
- Iscritto il: 27 gennaio 2009, 17:31
Re: Incidente di fiumicino 1964
ora mi viene da pensare che il numero 800 per TWA.... non portava bene
http://en.wikipedia.org/wiki/TWA_Flight_800
http://en.wikipedia.org/wiki/TWA_Flight_800
AW169 Final Asssembly Line Electrician
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: Incidente di fiumicino 1964
Questo incidente è secondo me significativo perchè dimostra che anche un aborto di decollo effettuato prima della v1 può sfociare in un incidente mortale, la cosa che però sospetto è che lo schiacciasassi che il 707 urtò uscendo di pista ( e che fù la causa del successivo incendio) fosse dentro la strip di pista, in altri termini fosse troppo vicino alla pista.
I vecchi di Fiumicino mi raccontarono di questo incidente nel 1994, ora molti anni dopo vorrei riesaminarlo...
I vecchi di Fiumicino mi raccontarono di questo incidente nel 1994, ora molti anni dopo vorrei riesaminarlo...
Dead foot, dead engine....
- Burb
- 05000 ft
- Messaggi: 621
- Iscritto il: 24 settembre 2009, 22:18
Re: Incidente di fiumicino 1964
"Chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6555
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente di fiumicino 1964
Non sarebbe stato un incidente mortale se il motore 2 non avesse continuato a spingere e se il mezzo a terra fosse stato posizionato ad una distanza adeguata.towerman ha scritto:Questo incidente è secondo me significativo perchè dimostra che anche un aborto di decollo effettuato prima della v1 può sfociare in un incidente mortale, ..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5654
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Incidente di fiumicino 1964
Sospetti benissimo, in ambienti Alitalia all'epoca quello che fu considerato uno scandalo assoluto fu la posizione dello schiacciasassi, non la failure che creò l'emergenza (peraltro di difficile gestibilità comunque).towerman ha scritto:la cosa che però sospetto è che lo schiacciasassi che il 707 urtò uscendo di pista ( e che fù la causa del successivo incendio) fosse dentro la strip di pista, in altri termini fosse troppo vicino alla pista.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Incidente di fiumicino 1964
Io me lo ricordo per un particolare. Agli inizi della carriera (più o meno metà anni 70) girava nell'ambiente un aneddoto a proposito del servizio antincendi, della sua utilità o meno in caso di sinistro, statisticamente parlando, e quindi del rapporto costi-benefici. Stiamo parlando di prima che la L. 930 affidasse il servizio ovunque al CNVF.
Ebbene, a proposito del TW800, c'erano battute (un pò sinistre) che quelli che non erano morti per l'incidente li avevano ammazzati i pompieri. Questo perchè in sede autoptica sembra (e dico sembra, perchè non ho il minimo riscontro) che alcuni degli sfortunati passeggeri siano morti per asfissia da annegamento.
Naturalmente erano voci che giravano a FCO e si sa che le voci tali restano se non ci sono documenti.
Un'altra questione a proposito dello schiacciasassi. La distanza minima di oggetti dalla pista anche allora avrebbe dovuto essere fissata dall'Annesso 14. Purtroppo credo che in Italia girasssero al tempo poche copie di quel documento, almeno negli aeroporti periferici era così. Io l'ho visto solo negli anni 80. Ritengo probabile che semplicemente non si sapesse a che distanza esatta stare, o lasciare l'ostacolo, limitandosi ad una generica "distanza di sicurezza", che poteva essere interpretata in modi diversi a seconda della "voglia" che aveva l'autista del mezzo. Purtroppo questo è avvenuto anche dopo. E' solo in anni recenti che si è iniziato a fare briefing con le imprese ed a fornirgli tabelle precise durante i lavori (o meglio a picchettare le zone di sicurezza).
Ebbene, a proposito del TW800, c'erano battute (un pò sinistre) che quelli che non erano morti per l'incidente li avevano ammazzati i pompieri. Questo perchè in sede autoptica sembra (e dico sembra, perchè non ho il minimo riscontro) che alcuni degli sfortunati passeggeri siano morti per asfissia da annegamento.
Naturalmente erano voci che giravano a FCO e si sa che le voci tali restano se non ci sono documenti.
Un'altra questione a proposito dello schiacciasassi. La distanza minima di oggetti dalla pista anche allora avrebbe dovuto essere fissata dall'Annesso 14. Purtroppo credo che in Italia girasssero al tempo poche copie di quel documento, almeno negli aeroporti periferici era così. Io l'ho visto solo negli anni 80. Ritengo probabile che semplicemente non si sapesse a che distanza esatta stare, o lasciare l'ostacolo, limitandosi ad una generica "distanza di sicurezza", che poteva essere interpretata in modi diversi a seconda della "voglia" che aveva l'autista del mezzo. Purtroppo questo è avvenuto anche dopo. E' solo in anni recenti che si è iniziato a fare briefing con le imprese ed a fornirgli tabelle precise durante i lavori (o meglio a picchettare le zone di sicurezza).
- i-daxi
- FL 500
- Messaggi: 9838
- Iscritto il: 26 maggio 2009, 16:24
- Località: milano
Re: Incidente di fiumicino 1964
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_TWA_800
In italiano.
Altro caso, stesso modello di aereo, stessa compagnia, stesso aeroporto (oppure semplice errore di battitura?):
"23 NOVEMBRE 1974 FIUMICINO Lunga la serie degli incidenti a terra negli aeroporti di tutto il mondo. In Italia, prima dello schianto in pista a Linate, l' incidente più grave era avvenuto a Fiumicino. Un Boeing 707 della compagnia americana Twa, in volo da Roma ad Atene, durante il decollo esce di pista e urta con l' ala destra un compressore stradale che si trova parcheggiato sulla pista vicina. "
http://archiviostorico.corriere.it/2001 ... 4140.shtml
La repubblica però scriveva questo articolo: "ROMA Ecco un riepilogo dei più gravi incidenti avvenuti nell' aeroporto di Fiumicino durante procedure di atterraggio o di decollo: 23 novembre 1964. Un Boeing 707 della Twa in servizio tra Roma e Atene interrompe la fase di decollo, esce di pista e urta con l' ala destra un compressore stradale che si trovava parcheggiato sull' adiacente pista di raccordo; sono 51 i morti. "
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... -anno.html
Qualcosa non quadra
In italiano.
Altro caso, stesso modello di aereo, stessa compagnia, stesso aeroporto (oppure semplice errore di battitura?):
"23 NOVEMBRE 1974 FIUMICINO Lunga la serie degli incidenti a terra negli aeroporti di tutto il mondo. In Italia, prima dello schianto in pista a Linate, l' incidente più grave era avvenuto a Fiumicino. Un Boeing 707 della compagnia americana Twa, in volo da Roma ad Atene, durante il decollo esce di pista e urta con l' ala destra un compressore stradale che si trova parcheggiato sulla pista vicina. "
http://archiviostorico.corriere.it/2001 ... 4140.shtml
La repubblica però scriveva questo articolo: "ROMA Ecco un riepilogo dei più gravi incidenti avvenuti nell' aeroporto di Fiumicino durante procedure di atterraggio o di decollo: 23 novembre 1964. Un Boeing 707 della Twa in servizio tra Roma e Atene interrompe la fase di decollo, esce di pista e urta con l' ala destra un compressore stradale che si trovava parcheggiato sull' adiacente pista di raccordo; sono 51 i morti. "
http://ricerca.repubblica.it/repubblica ... -anno.html
Qualcosa non quadra

- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: Incidente di fiumicino 1964
si riferiscono entrambi i giornali allo stesso incidente del 1964....
Dead foot, dead engine....
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: Incidente di fiumicino 1964
Ho fatto ulteriori ricerche e mi sono imbattuto in questa rivista dei piloti twa in pensione:
http://www.tarpa.com/fdo-bcy/2009.11.TA ... n_line.pdf
c'è un articolo che tratta dell'incidente, è abbastanza interessante specie perchè se ne è tratta una lezione importante sulla sicurezza di cabina.
peccato che mentre in tutto il mondo l'archivio storico delle relazioni d'ichiesta degli incidenti aerei è consultabile su internet in Italia l'ex civilavia non ha nulla on-line....
una ultima curiosità è che il comandante lowell si salvò e successivamente scrisse alcuni libri sulla sicurezza dell'aviazione commerciale, il primo che scrisse pubblicato nel 1968 dovrebbe contenere la dettagliata descrizione di questo incidente.
http://www.tarpa.com/fdo-bcy/2009.11.TA ... n_line.pdf
c'è un articolo che tratta dell'incidente, è abbastanza interessante specie perchè se ne è tratta una lezione importante sulla sicurezza di cabina.
peccato che mentre in tutto il mondo l'archivio storico delle relazioni d'ichiesta degli incidenti aerei è consultabile su internet in Italia l'ex civilavia non ha nulla on-line....
una ultima curiosità è che il comandante lowell si salvò e successivamente scrisse alcuni libri sulla sicurezza dell'aviazione commerciale, il primo che scrisse pubblicato nel 1968 dovrebbe contenere la dettagliata descrizione di questo incidente.
Dead foot, dead engine....
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Incidente di fiumicino 1964
ulteriori notizie su TWA Skyliner del 7 dicembre 1964
http://www.umkc.edu/whmckc/TWA/TWASkyli ... .12.07.pdf
http://www.umkc.edu/whmckc/TWA/TWASkyli ... .12.07.pdf
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Incidente di fiumicino 1964
Bhè, mi pare che gli articoli scagionino lo schiacciasassi che sarebbe stato posizionato su una taxiway parallela. Il fatto è che sulla 25 di FCO non c'erano e non ci sono TWY parallele a destra: ho forse letto male?
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: Incidente di fiumicino 1964
ho trovato questo documento che descrive nel dettaglio l'incidente, lo schiacciasassi era a 150 piedi dalla pista cioè circa 50 mt quindi a meno della metà della distanza dovuta (oggi è 150mt allora forse era 90mt) ciò confermerebbe la mia tesi che se non ci fosse stato nulla a lato della pista l'incidente era "survivable"
13. A road roller was about 150 feet to the right of the centerline of the runway proper at approximately the 7,530-foot point. Barber-Greene machinery was on the runway, about 86 feet to the left of the centerline at approximately the same distance. (Exhibit 204; Schepisi Dep. 167-69.)
14. Shortly after Captain Lowell commenced the abort maneuver, the aircraft began to yaw to the right. He attempted to counteract this right-hand yaw by the use of differential braking. In using differential braking Lowell applied heavy braking on his left tires and light or no braking on his right tires. (Lowell Dep. 71-74; Wall T. 323-24; Exhibits C-P, CV, 204, 205, p. 3.)
15. After the aircraft yawed to the right, it first veered toward the right-hand edge of the runway, then followed a path approximately parallel to the right-hand edge of the runway, and then veered to the right a second time. During this second veering of the aircraft to the right, the No. 4 engine which was the right-hand outboard engine, struck the road roller which was 20.5 feet to the north or off the right-hand edge of the runway and approximately 1,000 feet beyond the designated legal end of the runway. The path followed by the aircraft during the abort was as shown in Exhibit 204. (Lowell Dep. 72-74; Wall T. 328-31; Exhibits 204, 307, C-P, CV.)
13. A road roller was about 150 feet to the right of the centerline of the runway proper at approximately the 7,530-foot point. Barber-Greene machinery was on the runway, about 86 feet to the left of the centerline at approximately the same distance. (Exhibit 204; Schepisi Dep. 167-69.)
14. Shortly after Captain Lowell commenced the abort maneuver, the aircraft began to yaw to the right. He attempted to counteract this right-hand yaw by the use of differential braking. In using differential braking Lowell applied heavy braking on his left tires and light or no braking on his right tires. (Lowell Dep. 71-74; Wall T. 323-24; Exhibits C-P, CV, 204, 205, p. 3.)
15. After the aircraft yawed to the right, it first veered toward the right-hand edge of the runway, then followed a path approximately parallel to the right-hand edge of the runway, and then veered to the right a second time. During this second veering of the aircraft to the right, the No. 4 engine which was the right-hand outboard engine, struck the road roller which was 20.5 feet to the north or off the right-hand edge of the runway and approximately 1,000 feet beyond the designated legal end of the runway. The path followed by the aircraft during the abort was as shown in Exhibit 204. (Lowell Dep. 72-74; Wall T. 328-31; Exhibits 204, 307, C-P, CV.)
Dead foot, dead engine....
- sardinian aviator
- FL 500
- Messaggi: 5054
- Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
- Località: Nord Sardegna
Re: Incidente di fiumicino 1964
During this second veering of the aircraft to the right, the No. 4 engine which was the right-hand outboard engine, struck the road roller which was 20.5 feet to the north or off the right-hand edge of the runway and approximately 1,000 feet beyond the designated legal end of the runway
Però lo schiacciasassi stava 300 mt. circa oltre il fine pista ed a 50 mt. a dx della CTRL, ben oltre quella che oggi si chiama RESA (90 mt.) . E circa alla stessa altezza, ma sul prolungamento CTRL, ci stava il Barber-Green (che è un gigantesco spandi-bitume). A occhiometro non erano nella strip. Semmai ci sarebbe da fare il calcolo dei piani ostacoli per la questione delle altezza dei mezzi, Non mi pare che con le norme di allora ci sia stata alcuna violazione, che infatti non è stata rilevata in sede di inchiesta penale, che io sappia.
Insomma il 707 è andato lungo durante l'aborto di decollo non riuscendo a fermarsi entro la distanza prevista e sbandando sulla dx.
Però lo schiacciasassi stava 300 mt. circa oltre il fine pista ed a 50 mt. a dx della CTRL, ben oltre quella che oggi si chiama RESA (90 mt.) . E circa alla stessa altezza, ma sul prolungamento CTRL, ci stava il Barber-Green (che è un gigantesco spandi-bitume). A occhiometro non erano nella strip. Semmai ci sarebbe da fare il calcolo dei piani ostacoli per la questione delle altezza dei mezzi, Non mi pare che con le norme di allora ci sia stata alcuna violazione, che infatti non è stata rilevata in sede di inchiesta penale, che io sappia.
Insomma il 707 è andato lungo durante l'aborto di decollo non riuscendo a fermarsi entro la distanza prevista e sbandando sulla dx.
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: Incidente di fiumicino 1964
Wikipediaha dedicato una pagina all'incidente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Trans ... rlines_800
ho letto il libro del cpt. Lowell , le prime pagine sono dedicate all'incidente, tuttavia non emerge nulla di nuovo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Volo_Trans ... rlines_800
ho letto il libro del cpt. Lowell , le prime pagine sono dedicate all'incidente, tuttavia non emerge nulla di nuovo.
Dead foot, dead engine....
- towerman
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16
Re: Incidente di fiumicino 1964
ecco un brano di cinegiornale dell'epoca che tratta dell'incidente:
http://euscreen.eu/play.jsp?id=EUS_B6FC ... 26E8F4D5A2
http://euscreen.eu/play.jsp?id=EUS_B6FC ... 26E8F4D5A2
Dead foot, dead engine....