Bimotore a Gorizia

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Bimotore a Gorizia

Messaggio da transadriatica »

Dope aver esplorato con Google l'aeroporto di Ronchi per cercarvi l 'MD.80 su cui sono intervenuto nel tread degli incidenti Alitalia, ho dato uno sguardo all'aeroporto di Gorizia, che ancora non è stato ingoiato dal cemento:

Immagine

e esplorando i dettagli ho trovato con mia grande sorpresa un bimotore quasi nascosto tra gli alberi:

Immagine

Notizie, e qualche foto "orizzontale", se possibile.
Grazie
Michele
Avatar utente
max70
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 295
Iscritto il: 14 aprile 2007, 11:08

Re: Bimotore a Gorizia

Messaggio da max70 »

Si tratta di un anfibio UH16 Albatross, fino ad un paio di anni fa era posizionato vicino al piccolo parcheggio, poi è stato "imboscato" forse per preservarlo dagli atti di vandalismo (almeno così mi pare di aver letto a suo tempo sul quotidiano locale... ma non ne sono sicuro)

Immagine

questa immagine da jetphotos.net, a questo indirizzo: http://jetphotos.net/showphotos.php?air ... 0Albatross.

Da notare che la didascalia dice : "Preserved" at Gorizia airfield. (Notare le virgolette); infatti lo stato di conservazione, era pessimo. :(
Massimiliano
transadriatica
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 131
Iscritto il: 7 aprile 2010, 11:41

Re: Bimotore a Gorizia

Messaggio da transadriatica »

Grazie Massimiliano!
Michele
Nonno Salt
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 14 luglio 2009, 15:07
Contatta:

Re: Bimotore a Gorizia

Messaggio da Nonno Salt »

In realtà, se non ricordo male, l'Albatros è stato "rimosso" dalla sua posizione originale a causa dello sfratto eseguito da ENAC nei confronti delle associazioni che occupavano gli stabili dell'aeroporto nell'autunno 2008.

http://www.paginefriuli.com/home/provin ... sociazioni

Non ricordo perchè si dovette rimuovere anche l'idro, ricordo invece che in molti si erano preoccupati del destino di questo che era arrivato in volo nel 1979.
N-ONNO

http:/www.fiorenzadebernardi.it
Aeralpi 1967, prima donna pilota commerciale in Italia
Rispondi