Salve a tutti!
Prima di addentrarmi nell'argomento del post, vi faccio i miei complimenti per il forum e mi presento brevemente: mi chiamo Gabriele, studio Ingegneria Aerospaziale e, appena finita la triennale, dovrei cominciare l'iter per conseguire l'ATPL, indicativamente per la fine del 2012.
Come molti ho anche io un marcato deficit visivo ( miopia ) che mi impedisce di cominciare gli studi in Europa: ho pertanto letto con estremo interesse delle nuove normative EASA che dovrebbero entrare in vigore nell'Aprile 2012, grazie, e ci tengo a sottolinearlo, al post di un altro utente pubblicato nel 2010 su questo forum.
I dubbi, e grossi, arrivano ora: leggo ( http://www.iaa.ie/index.jsp?p=144&n=572 ) che le nuove normative non sono ancora state pubblicate dalla Commissione e che per ora l'interpretazione delle stesse si basa sulle bozze reperibili, se non ho cercato/capito male, qui ---> http://easa.europa.eu/agency-measures/opinions.php
In particolare, la parte più interessante è "Medical certification of pilots and medical fitness of cabin crew" ( la quinta dall'alto ) e la corrispondente "Draft Regulation on Part-MED": secondo quest'ultimo documento,
"Distant visual acuity, with or without correction, shall be:
(1) in the case of class 1 medical certificates, 6/9 (0,7) or better in each eye separately and visual acuity with both eyes shall be 6/6 (1,0) or better;
Nello stesso riquadro, sulla destra, trovate i vari CRD alle NPA. Dubbio numero uno: io trovo
1) CRD 2008-17c and 2009-02e (CRD b.2)
2) CRD 2008-17c and 2009-02e (CRD b.3)
A pag.18 del primo CRD trovate quanto già riportato sulla "Draft Regulation" di cui sopra.
A pag.31 del secondo CRD trovate, invece, scritto:
Refractive error
4.1. At initial examination an applicant may be assessed as fit with:
(i) hypermetropia not exceeding +5.0 dioptres;
(ii) myopia not exceeding -6.0 dioptres;
(iii) astigmatism not exceeding 2.0 dioptres;
(iv) anisometropia not exceeding 2.0 dioptres;
provided that optimal correction has been considered and no significant pathology is
demonstrated.
4.2. Initial applicants who do not meet the requirements in 4.1 (ii), (iii) and
(iv) above should be referred to the licensing authority. A fit assessment
may be considered following review by an ophthalmologist.
Che non è proprio la stessa cosa. Quel che vorrei capire è su quali delle due "proposte" si baseranno queste future normative o comunque se sono queste le basi di partenza.
Il secondo dubbio è più generale, invece: so ( mi corregga qualcuno se sbaglio ) che la FAA impone, per la Classe 1 ( e anche per la Classe 2, se non ho letto male ), i 20/20 nella visione monoculare, con o senza correzione. Questi limiti non sarebbero più restrittivi degli eventuali 6/9 europei, se mai entreranno in vigore? Cioè, quel che è strano è che l'Europa da anni deve uniformarsi alle norme ICAO: ora di punto in bianco diverrebbe l'Eden dei miopi? Mi sembra troppo bello per essere vero... O sbaglio io ad interpretare queste benedette diottrie?
Scusate se mi sono dilungato, ho cercato di essere più chiaro possibile. E grazie a tutti dell'attenzione.
Nuove norme EASA e differenze con FAA
Moderatore: Staff md80.it
- 77W
- 05000 ft
- Messaggi: 708
- Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10
Nuove norme EASA e differenze con FAA
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.
If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.