Un quesito complesso
Moderatore: Staff md80.it
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Un quesito complesso
cerco di spiegarmi il meglio possibile , scusate le eventuali inesattezze .
Partiamo dall'inizio .
In italia un autogiro di può pilotare solo ed esclusivamente con licenza Vds , categoria ala rotante , specialità autogiro . Se la macchina è considerata " avanzata " ( Mtow 560 Kg ) è necessaria l'estensione " avanzato " all'attestato Vds.
fin qui chiarissimo e lineare , veniamo al nocciolo della questione .
Autogiro Mtow > 560 Kg .
Attenendosi alla normativa Italiana per pilotare una macchina del genere sarebbe necessario il PPL . Ppl che si ottiene frequentando un corso o su ala fissa oppure su ala rotante e successivo passaggio macchina effettuato dopo le necessarie ore di istruzione con istruttore abilitato e macchina certificata .
Problema .
In italia non esiste un autogiro certificato nè tantomeno un istruttore certificato in quanto il velivolo non rientra nelle categorie riconosciute da AeCI , gli autogiro in Italia possono essere solo velivoli Vds od al massimo Vds avanzati di conseguenza impossibile effettuare il TR .
Negli Stati Uniti gli autogiro se corrispondono alle caratteristiche prescritte sono regolamente certificati FAA , hanno il loro bel N number e vengono pilotati con la licenza di pilota privato od addirittura commerciale dai loro proprietari . ( alcuni sono certificati full Ifr ....)
Se io , pilota di autogiro Vds con regolare attestato , volessi comprarmi un GBA4 ad esempio ( autogiro quadriposto con propulsione turboprop , Mtow 1850 Kg ) e volarlo in italia come potrei farlo in maniera legale ?
Ipotesi A :
vado negli stati uniti , prendo laggiù la PPl , faccio il passaggio macchia su autogiro , verso l'assegnone alla GBA e mi faccio spedire il tutto in italia . Dopodichè con marche Usa volo in italia con licenza americana .
fattibile ?
Ipotesi B :
come sopra ma al posto che in italia mi faccio spedire l'autogiro in un paese comunitario che preveda la certificazione del velivolo , affronto tutte le spese necessarie per ottenere la " conformità " alla normativa locale , converto la licenza Usa nel paese X e con questo volo in italia ?
Ipotesi C :
ditemi voi ...
Ps , non ho vinto al superenalotto e non ho i 1.4 milioni di dollaroni richiesti per il GBA ma è un quesito che spesso noi autogiristi ci siamo posti e fino al momento nessuno ha trovato una soluzione percorribile ( potremmo definirlo " Il paradosso dell'autogirista italico " )
Partiamo dall'inizio .
In italia un autogiro di può pilotare solo ed esclusivamente con licenza Vds , categoria ala rotante , specialità autogiro . Se la macchina è considerata " avanzata " ( Mtow 560 Kg ) è necessaria l'estensione " avanzato " all'attestato Vds.
fin qui chiarissimo e lineare , veniamo al nocciolo della questione .
Autogiro Mtow > 560 Kg .
Attenendosi alla normativa Italiana per pilotare una macchina del genere sarebbe necessario il PPL . Ppl che si ottiene frequentando un corso o su ala fissa oppure su ala rotante e successivo passaggio macchina effettuato dopo le necessarie ore di istruzione con istruttore abilitato e macchina certificata .
Problema .
In italia non esiste un autogiro certificato nè tantomeno un istruttore certificato in quanto il velivolo non rientra nelle categorie riconosciute da AeCI , gli autogiro in Italia possono essere solo velivoli Vds od al massimo Vds avanzati di conseguenza impossibile effettuare il TR .
Negli Stati Uniti gli autogiro se corrispondono alle caratteristiche prescritte sono regolamente certificati FAA , hanno il loro bel N number e vengono pilotati con la licenza di pilota privato od addirittura commerciale dai loro proprietari . ( alcuni sono certificati full Ifr ....)
Se io , pilota di autogiro Vds con regolare attestato , volessi comprarmi un GBA4 ad esempio ( autogiro quadriposto con propulsione turboprop , Mtow 1850 Kg ) e volarlo in italia come potrei farlo in maniera legale ?
Ipotesi A :
vado negli stati uniti , prendo laggiù la PPl , faccio il passaggio macchia su autogiro , verso l'assegnone alla GBA e mi faccio spedire il tutto in italia . Dopodichè con marche Usa volo in italia con licenza americana .
fattibile ?
Ipotesi B :
come sopra ma al posto che in italia mi faccio spedire l'autogiro in un paese comunitario che preveda la certificazione del velivolo , affronto tutte le spese necessarie per ottenere la " conformità " alla normativa locale , converto la licenza Usa nel paese X e con questo volo in italia ?
Ipotesi C :
ditemi voi ...
Ps , non ho vinto al superenalotto e non ho i 1.4 milioni di dollaroni richiesti per il GBA ma è un quesito che spesso noi autogiristi ci siamo posti e fino al momento nessuno ha trovato una soluzione percorribile ( potremmo definirlo " Il paradosso dell'autogirista italico " )
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Un quesito complesso
L'autogiro e' gia' "registrato" all' Aeci con un peso > 560 Kg?giragyro ha scritto:cerco di spiegarmi il meglio possibile , scusate le eventuali inesattezze .
Partiamo dall'inizio .
In italia un autogiro di può pilotare solo ed esclusivamente con licenza Vds , categoria ala rotante , specialità autogiro . Se la macchina è considerata " avanzata " ( Mtow 560 Kg ) è necessaria l'estensione " avanzato " all'attestato Vds.
fin qui chiarissimo e lineare , veniamo al nocciolo della questione .
Autogiro Mtow > 560 Kg ....
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- confofede
- 02000 ft
- Messaggi: 258
- Iscritto il: 16 ottobre 2005, 12:40
- Località: zona Padova
- Contatta:
Re: Un quesito complesso
lo scenario A è quello che ti conviene sicuramente. Per pilotarlo devi comunque avere un PPL..e poichè negli USA è sicuramente più semplice conviene fare tutto li e volarlo legalmente in EU con marche N e licenza N.
Anche lo scenario B è plausibile..ma esiste una normativa NAZIONALE (EASA non prevede questo tipo di macchina certificato) intraeuropea che prevede il corso per pilota autogiro?e se si?è limitata ai confini nazionali??
Anche lo scenario B è plausibile..ma esiste una normativa NAZIONALE (EASA non prevede questo tipo di macchina certificato) intraeuropea che prevede il corso per pilota autogiro?e se si?è limitata ai confini nazionali??
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Un quesito complesso
non trovo la i......





The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Un quesito complesso
sigmet ha scritto:L'autogiro e' gia' "registrato" all' Aeci con un peso > 560 Kg?giragyro ha scritto:cerco di spiegarmi il meglio possibile , scusate le eventuali inesattezze .
Partiamo dall'inizio .
In italia un autogiro di può pilotare solo ed esclusivamente con licenza Vds , categoria ala rotante , specialità autogiro . Se la macchina è considerata " avanzata " ( Mtow 560 Kg ) è necessaria l'estensione " avanzato " all'attestato Vds.
fin qui chiarissimo e lineare , veniamo al nocciolo della questione .
Autogiro Mtow > 560 Kg ....
in italia non esiste nessun autogiro che non sia Ulm / Ulm avanzato proprio perchè l'AeCI non lo contempla tra le specialità del volo . ci sono alianti , dirigibili a gas od ad aria calda , rotodine , velivoli sperimentali , lelivoli tradizionali , elicotteri etc etc ma l'autogiro non esiste per il legislatore , e non esistendo in pratica non è possibile pilotarne uno .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Un quesito complesso
"Dal 22 aprile 1996, eiste nel nostro Paese tra gli apparecchi leggeri la categoria “Elementare”
(E) di velivoli che riguarda gli apparecchi che il Registro Aeronautico Italiano (RAI) definisce “Aerogiri”, comprendendovi, insieme agli elicotteri, anche gli autogiro, sempre chè il loro peso massimo al decollo non superi i 600 Kg.
Non vi era normativa particolare che disciplinasse la costruzione di autogiro e il loro pilotaggio.
Quanto alla costruzione, questa venne peraltro regolata dal RAI, che verifica periodicamente l’avanzamento dei lavori rilasciando alla fine un certificato di omologazione che viene considerato come tale dalla Direzione Generale dell’Aviazione Civile (Civilavia).
Nel nostro Paese anche per poter pilotare l’autogiro fino al 1995 bisognava essere in possesso dell’attestato di idoneità al pilotaggio di ultraleggeri motorizzati ed avere effettuato il “Passaggio macchina”.
Il pilota di autogiro non può comunque sorvolare zone abitate né uscire dall’Italia in volo."
Ma quelli che ci volano come fanno??
( perche' non pensi a bel tre assi?
)
(E) di velivoli che riguarda gli apparecchi che il Registro Aeronautico Italiano (RAI) definisce “Aerogiri”, comprendendovi, insieme agli elicotteri, anche gli autogiro, sempre chè il loro peso massimo al decollo non superi i 600 Kg.
Non vi era normativa particolare che disciplinasse la costruzione di autogiro e il loro pilotaggio.
Quanto alla costruzione, questa venne peraltro regolata dal RAI, che verifica periodicamente l’avanzamento dei lavori rilasciando alla fine un certificato di omologazione che viene considerato come tale dalla Direzione Generale dell’Aviazione Civile (Civilavia).
Nel nostro Paese anche per poter pilotare l’autogiro fino al 1995 bisognava essere in possesso dell’attestato di idoneità al pilotaggio di ultraleggeri motorizzati ed avere effettuato il “Passaggio macchina”.
Il pilota di autogiro non può comunque sorvolare zone abitate né uscire dall’Italia in volo."
Ma quelli che ci volano come fanno??

( perche' non pensi a bel tre assi?

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Un quesito complesso
si vola con attestato Vds , sezione ala rotante specialità autogiro . come esiste il Vds sezione ala fissa specialità due assi , tre assi , aliante , idrovolante 2 assi , idrovolante tre assi , oppure la specialità ala rotante che include autogiro appunto ed elicotteri .
Ognuna di queste macchine vola se fino a 450 Kg di Mtow come Ulm standard , se Mtow 560 chili Ulm avanzato , sempre con Vds ma esteso all'" Avanzato " ( fonia eronautaca , transponder a bordo etc etc ) con il quale si può volare negli spazi aerei controllati ed atterrare in tutti gli aeroporti propriamente detti se ovviamente si rientra nelle minime di esercizio ( non è che con un autogiro avanzato puoi atterarre a malpensa ...a meno di non attaccarlo alla coda di un 320 la vedo dura tenere 240 nodi in avvicinamento ..)
I VLA li hanno istituiti per venire incontro alle esigenze delle scuole di volo che dovevano tagliare i costi ma dovevano anche sfornare PPL certificati , ed ecco che si sono inventati i VLA da 600 chili , solo che per pilotarne uno dei avere il PPL e torniamo daccapo alla questione .
se lo chiamiamo " il paradosso " un motivo c'è .
Perchè no un tre assi ?
ma l'autogiro è un tre assi anche se vola a volte come un due assi ed a volte come un 3 ed addirittura a volte come un elicottero ...sembra facile come macchina ma è assai più complessa di quanto un non " iniziato " possa immaginare .
Ognuna di queste macchine vola se fino a 450 Kg di Mtow come Ulm standard , se Mtow 560 chili Ulm avanzato , sempre con Vds ma esteso all'" Avanzato " ( fonia eronautaca , transponder a bordo etc etc ) con il quale si può volare negli spazi aerei controllati ed atterrare in tutti gli aeroporti propriamente detti se ovviamente si rientra nelle minime di esercizio ( non è che con un autogiro avanzato puoi atterarre a malpensa ...a meno di non attaccarlo alla coda di un 320 la vedo dura tenere 240 nodi in avvicinamento ..)
I VLA li hanno istituiti per venire incontro alle esigenze delle scuole di volo che dovevano tagliare i costi ma dovevano anche sfornare PPL certificati , ed ecco che si sono inventati i VLA da 600 chili , solo che per pilotarne uno dei avere il PPL e torniamo daccapo alla questione .
se lo chiamiamo " il paradosso " un motivo c'è .
Perchè no un tre assi ?
ma l'autogiro è un tre assi anche se vola a volte come un due assi ed a volte come un 3 ed addirittura a volte come un elicottero ...sembra facile come macchina ma è assai più complessa di quanto un non " iniziato " possa immaginare .
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Un quesito complesso
Allora fai come fanno tutti. Lo registri con un peso inferiore e poi ti ci vai a divertire.
Trovami oggi un ULM che pesa meno di 450 kg...
Trovami oggi un ULM che pesa meno di 450 kg...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Un quesito complesso
tra i tre assi complessi direi nessuno oramai ed infatti molti , giusto per evitarsi delle brutte sorprese , li stanno passando ad avanzati . ( sccede a volte che in qualche aviosuperficie arrivino i CC , di solito su segnalazione , con le bilance che normalmente usano per pesare i camper fermati ....non ti dico che succede poi ... )
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Un quesito complesso
Dimmi su quali aviosuperfici che evito di andarci...giragyro ha scritto:. ( sccede a volte che in qualche aviosuperficie arrivino i CC , di solito su segnalazione , con le bilance che normalmente usano per pesare i camper fermati ....non ti dico che succede poi ... )
(a proposito, ma lo sanno come si pesa un aereo ?)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Un quesito complesso
assisito con i miei occhi alla speziana , sono arrivati , hanno chiesto del " direttore " , sono andati nell'hangar ed a botta sicura hanno pesato due tre assi fuori peso solo a guardarli ...risultato sequestro preventivo del mezzo ed altre amenità simili .
sai a loro cosa interssa del come si fa , hanno messo le fasce sotto i carrelli , hanno annotato il risultato ed hanno multato e sequestrato . glielo andavi tu a spiegare del peso a vuoto , del peso massimo , del carico utile ?
sai a loro cosa interssa del come si fa , hanno messo le fasce sotto i carrelli , hanno annotato il risultato ed hanno multato e sequestrato . glielo andavi tu a spiegare del peso a vuoto , del peso massimo , del carico utile ?
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Un quesito complesso
Fasce?giragyro ha scritto:assisito con i miei occhi alla speziana , sono arrivati , hanno chiesto del " direttore " , sono andati nell'hangar ed a botta sicura hanno pesato due tre assi fuori peso solo a guardarli ...risultato sequestro preventivo del mezzo ed altre amenità simili .
sai a loro cosa interssa del come si fa , hanno messo le fasce sotto i carrelli , hanno annotato il risultato ed hanno multato e sequestrato . glielo andavi tu a spiegare del peso a vuoto , del peso massimo , del carico utile ?
Lo hanno imbragato?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Un quesito complesso
sono delle fasce con sensore incorporato che di solito vengono usate per pesare camion , campers etc durante i controlli sulle strade , nessuna sospensione ...ma te li vedi con un'enorme stadera a tirar su un aereo con 8 metri di ali ?

per tornare It e sulla proposta di fregarsene del peso e farlo passare per ULM la vedo dura , la sola ombra al suolo pesa più di 450 chili mi sa ....



per tornare It e sulla proposta di fregarsene del peso e farlo passare per ULM la vedo dura , la sola ombra al suolo pesa più di 450 chili mi sa ....
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Un quesito complesso
Un aereo si pesa con bilance particolari. Solitamente sono tre collegate ad un computer e l'aereo deve essere messo in bolla. La pesata poi deve essere al netto dei liquidi di rifornimento ad eccezione dell'olio motore e del liquido di raffreddamento. Non so se i CC siano certificati Part 145 ma mi sembra comunque un po " approssimativa" la loro procedura. ( intanto comincio a montare sul mio un meccanismo radiocomandato di autodistruzione nel caso si avvicinassero troppo!
)
Riguardo agli avanzati il genio che ha pensato la legge , tanto per dirne una, ha detto che un Comandante di 777 con 13.000 ore di volo fatte intorno al mondo ma con l'abilitazione scaduta da un anno deve fare l'esame mentre un neopatentato ppl con 50 ore di volo no. Khalil Gibran, grande poeta saggio, diceva :" Ciò che chiamano intelligenza, nella mente di alcuni è solo un'infiammazione localizzata."

Riguardo agli avanzati il genio che ha pensato la legge , tanto per dirne una, ha detto che un Comandante di 777 con 13.000 ore di volo fatte intorno al mondo ma con l'abilitazione scaduta da un anno deve fare l'esame mentre un neopatentato ppl con 50 ore di volo no. Khalil Gibran, grande poeta saggio, diceva :" Ciò che chiamano intelligenza, nella mente di alcuni è solo un'infiammazione localizzata."
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- giragyro
- 10000 ft
- Messaggi: 1439
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 15:59
- Località: alessandria
Re: Un quesito complesso
Amico la tua citazione si adatta perfettamente al l mondo della autica che sia n che sia aeron dove la razionalita' dei regolamenti e' reale come un incrociatore klingon.....
Argo riconobbe Ulisse, Penelope no.