Laurettaa80 ha scritto: il volo e' Milan - Malpensa New York - J.F.Kennedy Itl. AZ0604
Ciao Laura,
mettiamo in fila un po' di cose, vuoi? Poi le analizziamo e vediamo di partire per New York tranquilli. Per cominciare tieni presente una cosa molto importante. Se non te la senti di partire, scrivimi in privato che facciamo un cambio di biglietto e io vado volentierissimo al tuo posto

(è una battuta, sia chiaro)
Sono stato a New York due volte, la prima nel 1999 con volo Alitalia: come vedi sono qui a raccontarlo. Fu un volo piacevolissimo sia all'andata che -soprattutto- al ritorno dove ebbi la fortuna di divertirmi un sacco e vedere panorami mozzafiato.
L'A330 è un aereo di costruzione europea, oggi sono circa 800 gli A330 che solcano i cieli del pianeta. Non sono proprio pochini. Ognuno di essi trasporta dalle 230 alle 280 persone. Questo accade ogni giorno dell'anno (mi perdonerai l'approssimazione), quindi ogni giorno circa 200.000 persone volano con questo aereo. E' la popolazione di Padova, ad esempio.
Personalmente non ho mai volato con l'A330, ma ho volato con l'A320 e l'A340 e ti posso assicurare che sono aerei comodissimi, oltre che sicurissimi.
Wikipedia è una fonte molto affidabile per alcune cose, molto meno per altre. Ad esempio, le misure dell'aereo sono corrette, il numero di incidenti no. Quindi, non ti fidare di quel che leggi lì. Piuttosto, chiedi su questo forum dove c'è gente
MOLTO competente.
Quanto alla grandezza dell'aereo: non so cosa intenda tu per "grosso", ma l'A330 è lungo 58 metri e la fusoliera ha un diametro di 5 metri e mezzo. Se vivi in un appartamento di recente costruzione è quindi più larga della tua camera da letto. Come ti dicevo trasporta anche 280 persone... che se le metti tutte insieme sono un bel numero.
Tu dici:
Laurettaa80 ha scritto:Io ho il terrore sia delle sensazioni fisiche che mi provoca il decollo, premetto che io soffro di vertigini!!! Quindi odio quella sensazione di stacco da terra e accelerata .. E in piu ho paura delle perturbazioni e vuoti d'aria!!
Ti posso garantire che su aerei grandi il decollo si sente molto meno rispetto ad aerei piccoli. C'è gente qui sul forum che soffre di vertigini... eppure non ha nessun problema a salire su un aereo. Solitamente non si ha la sensazione della vertigine dall'aereo perchè non sei fisicamente sopra allo strapiombo ma sei seduto in poltrona.
I vuoti d'aria non esistono: sono semplicemente masse d'aria che scendono (del resto, se ci fossero dei punti in cui l'aria non c'è te ne accorgeresti anche a terra: ti capita mai di respirare e non trovare aria?) e li possiamo assimilare alle perturbazioni. La loro pericolosità è pari a zero. Equivalgono a piccole buche in un viaggio in auto. L'aereo, come l'automobile, è perfettamente progettato per sopportarle.
Un'ultima cosa: un aereo come l'A330 decolla ad una velocità ben superiore ai 200km/h e viaggia ad una velocità di 870 km/h quando è in crociera. A quella velocità l'aria è CEMENTO. Prova a mettere una mano fuori dal finestrino della macchina a 90 km/h e immaginati cosa succede a 800!
Per qualsiasi altro dubbio siamo qui.
(New York è una città bellissima. Dove alloggi?)