Ciao a tutti!
Io devo partire con la mia famiglia il 30 dicembre da Brindisi con destinazione l'aeroporto di Verona; ho un pò di paura per le condizioni meteo che avverseranno quel giorno!
In questi anni ho sempre maturato la paura di volare, però da quest'anno mi è passata completamente.
Poi quando ho prenotato il biglietto, ho pensato che siccome ho volato per la maggior parte delle volte d'estate, quando le condizioni meteo erano eccellenti, d'inverno avversano condizioni meteorologiche di solito non buone (come neve, nebbia o pioggia) e con venti molto forti, non vorrei mai immaginare lo scenario di un aereo che attraversa una turbolenza, il che mi metterebbe mooolta paura! anche se so che le turbolenze non sono pericolose.
Vorrei che qualcuno mi aiutasse a superare questa paura, soprattutto per il fatto che alcune persone mi hanno detto che a verona di solito in questo periodo c'è molta neve e nebbia, e poi ripercorrendo le immagini dell'incidente avvenuto ad un antonov 10 anni fa circa in una gelida serata di dicembre non mi rassicurano proprio!
Non lo so perchè non riesco a calmarmi!!! Non so se sono curabile perchè amo gli aeroplani e come tutti gli appassionati penso che sia il mezzo più sicuro, che prenderei ogni giorno!
Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 novembre 2011, 20:12
- Località: Maglie (LE)
Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare (Jovanotti)
-
- FL 150
- Messaggi: 1992
- Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20
Re: Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
La neve dalle piste si sposta, l'acqua viene drenata e a Verona c'è un sistema che, con aerei e piloti certificati, permette di atterrare con visibilità al suolo sulla pista fino a 75 metri. Praticamente l'aereo atterra da solo, guidato dai segnali dell'impianto ILS.dvdmrg ha scritto: Vorrei che qualcuno mi aiutasse a superare questa paura, soprattutto per il fatto che alcune persone mi hanno detto che a verona di solito in questo periodo c'è molta neve e nebbia,
Sono passati 10 anni, sono stati fatti in quel caso una serie di errori, che non verranno più commessi, proprio perché è stato fatto un lavoro di indagine che ha studiato a fondo la cosa e ha identificato tutti gli errori. Proprio per non commetterli più.dvdmrg ha scritto: e poi ripercorrendo le immagini dell'incidente avvenuto ad un antonov 10 anni fa circa in una gelida serata di dicembre non mi rassicurano proprio!
ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 17
- Iscritto il: 2 novembre 2011, 20:12
- Località: Maglie (LE)
Re: Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
ti ringrazio tantissimo andrea! mi hai davvero tranquillizato, mi serviva la raccomandazione di uno che sappia più di me!camicius ha scritto:La neve dalle piste si sposta, l'acqua viene drenata e a Verona c'è un sistema che, con aerei e piloti certificati, permette di atterrare con visibilità al suolo sulla pista fino a 75 metri. Praticamente l'aereo atterra da solo, guidato dai segnali dell'impianto ILS.dvdmrg ha scritto: Vorrei che qualcuno mi aiutasse a superare questa paura, soprattutto per il fatto che alcune persone mi hanno detto che a verona di solito in questo periodo c'è molta neve e nebbia,
Sono passati 10 anni, sono stati fatti in quel caso una serie di errori, che non verranno più commessi, proprio perché è stato fatto un lavoro di indagine che ha studiato a fondo la cosa e ha identificato tutti gli errori. Proprio per non commetterli più.dvdmrg ha scritto: e poi ripercorrendo le immagini dell'incidente avvenuto ad un antonov 10 anni fa circa in una gelida serata di dicembre non mi rassicurano proprio!
ciao
Andrea
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare (Jovanotti)
- MAURIZIO60
- 02000 ft
- Messaggi: 453
- Iscritto il: 24 agosto 2006, 13:04
- Località: Calabria
Re: Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
Ciao io ti posso dire del mio viaggio ry in dicembre da bergamo a oslo, con la neve che ti arrivava alle ginocchia, volo super tranquillo pista più pulita di un salotto e atterraggio senza scossoni. Vai tranquillo e goditi il viaggio 

MAURIZIO
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare. ( Jovanotti )
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
Sabato pomeriggio sono andato ad Orio a prendere i miei genitori, in arrivo da Pescara. Come sapete tutti il tempo sul nord-ovest era veramente brutto e avevo un pò di timore anche per il mio breve viaggio da Arese. Per fortuna il mio viaggio non ha avuto alcun problema. Sono andato là con un pò di anticipo per guardare un pò di traffico dal parcheggio sulla sinistra della torre di controllo. Pioveva forte, in alcuni momenti si vedevano a stento le case appena oltre la pista, ma le operazioni erano del tutto (ai miei occhi) normali. Gli aerei decollavano, altri atterravano senza tante storie. Come mi aspettavo, ho notato un uso del reverse abbastanza incisivo. Un Embraer AZ è atterrato sotto un muro d'acqua impressionante. L'aereo dei miei genitori è arrivato con 20 minuti di anticipo, dopo una forata un pò turbolenta di ben quattro strati nuvolosi. Tutto ciò ai nostri piloti sembrerà normale, ma io non posso che essere ammirato dal livello di sicurezza e normalità del traffico in una giornata simile.
- Santa
- FL 150
- Messaggi: 1826
- Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
- Località: Orbetello
- Contatta:
Re: Volo Ryanair "Brindisi-Verona"
Ciao,
Repetita Iuvant perciò, anche se è una cosa che abbiamo ripetuta due milioni di volte, sappi che le condizioni meteo che per un uomo possono essere apparentemente minacciose, per un aereo sono ridicole. Come pensare che l'umido che ti fa male alle ossa facesse male anche alla tua auto.
Ricorda che se per caso le condizioni meteo dovessero rappresentare una benché remotissima minaccia, il volo non si fa.
Oppure, se è possibile girare attorno all'area incriminata, si evita.
La pioggia e la neve non rappresentano NULLA per un aereo. La pioggia in particolar modo non la si considera neppure.
Le piste sono sufficienti per atterrare in completa sicurezza anche in condizioni di piovasco.
Infine, ricorda, che è molto ma molto più probabile trovare turbolenza d'estate che d'inverno.
La turbolenza non è altro che aria che si muove e l'aria si muove dal basso verso l'alto durante una calda giornata d'agosto, quando il sole riscalda i campi e sballotta un po' gli aerei.
Li sballotta e basta, come le buche sulla strada e non rappresenta assolutamente la benché minima ombra di pericolo.
Repetita Iuvant perciò, anche se è una cosa che abbiamo ripetuta due milioni di volte, sappi che le condizioni meteo che per un uomo possono essere apparentemente minacciose, per un aereo sono ridicole. Come pensare che l'umido che ti fa male alle ossa facesse male anche alla tua auto.
Ricorda che se per caso le condizioni meteo dovessero rappresentare una benché remotissima minaccia, il volo non si fa.
Oppure, se è possibile girare attorno all'area incriminata, si evita.
La pioggia e la neve non rappresentano NULLA per un aereo. La pioggia in particolar modo non la si considera neppure.
Le piste sono sufficienti per atterrare in completa sicurezza anche in condizioni di piovasco.
Infine, ricorda, che è molto ma molto più probabile trovare turbolenza d'estate che d'inverno.
La turbolenza non è altro che aria che si muove e l'aria si muove dal basso verso l'alto durante una calda giornata d'agosto, quando il sole riscalda i campi e sballotta un po' gli aerei.
Li sballotta e basta, come le buche sulla strada e non rappresenta assolutamente la benché minima ombra di pericolo.