Sono nel panico
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Sono nel panico
Salve a tutti, sono nuova del forum anche se nelle ultime settimane ho letto molte discussioni sulla paura di volare che, come ho potuto notare, mi accomuna a molti altri utenti. Devo dire che tutti voi, anche indirettamente, mi siete stati di grande aiuto riuscendo a farmi tranquillizzare un po'..Purtroppo pero' adesso sono nel panico più totale... Giovedì mattina ore 8,45 prendero' l'aereo da Palermo a Roma con Blu Express e i pensieri catastrofici stanno avendo la meglio sulla mia razionalità...tra l'altro il meteo prevede vento forte... Ho troppa paura.. Vi prego aiutatemi..
- fp0020
- 02000 ft
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 17:42
- Località: Vigonza (PD)
Re: Sono nel panico
Ansiosa78 ha scritto:Salve a tutti, sono nuova del forum anche se nelle ultime settimane ho letto molte discussioni sulla paura di volare che, come ho potuto notare, mi accomuna a molti altri utenti. Devo dire che tutti voi, anche indirettamente, mi siete stati di grande aiuto riuscendo a farmi tranquillizzare un po'..Purtroppo pero' adesso sono nel panico più totale... Giovedì mattina ore 8,45 prendero' l'aereo da Palermo a Roma con Blu Express e i pensieri catastrofici stanno avendo la meglio sulla mia razionalità...tra l'altro il meteo prevede vento forte... Ho troppa paura.. Vi prego aiutatemi..
Ciao benvenuta,
se posso portarti la mia esperienza da apprendista non più pauroso volentieri..
Per capire di che eventi nello specifico parli?
Relativamente al vento forte credo sia l'ultimo dei problemi per un aereo visto che in America partono spesso anche da zone che sono in periodo di uragani.
Federico
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Ciao e grazie per la tua disponibilità...Non so come sia nata questa mia paura di volare ma ad un certo punto della mia vita, verso i 20 anni, la sola idea di prendere un aereo ha iniziato a farmi star male...Dal momento della prenotazione del biglietto fino al rientro iniziano panico e crisi di pianto...vivo sospesa nell'attesa della fine che x me appare certa...anche adesso penso che magari domani l'aereo potrebbe avere un guasto..che potrebbe precipitare, incendiarsi, esplodere..e non so che altro...So che sono pensieri irrazionali e anche ignoranti...e allora cerco di pensare a quanti aerei ogni giorno decollano e arrivano a destinazione, a quanto sono controllati e a tutto quello che ho letto qui sul forum...sembra quasi che mi sia tranquillizzata un po' ...ma poi piano piano il panico si impossessa di nuovo di me...
-
- 01000 ft
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56
Re: Sono nel panico
Pensa che qui dalle mie parti c'è stato il terremoto stanotte e stamattina. Vorrei essere in aereo ora 

-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Hai ragione...sulla terra possono succedere eventi ben più pericolosi che in volo..lo so bene e mi sento veramente stupida a non riuscire a superare questa mia paura di volare...In realtà credo che nel volo io concentro tutte le mie ansie quotidiane.. E' come se l'aereo rappresentasse un concentrato di tutte le paure che ogni giorno si affacciano nella mia mente e che cerco di dominare.. Sono un caso disperato??
-
- 01000 ft
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 10 settembre 2011, 17:56
Re: Sono nel panico
Una volta avevo le tue stesse paure, ma dopo il primo volo mi son passate. Ora volare mi da un senso di libertà.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Spero un giorno di riuscire anche io a vivere il volo come un'esperienza di libertà ...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Ho letto su internet notizie poco rassicuranti sulla compagnia blu express con la quale domani volerò..una ex dipendente dichiara di aver lasciato la compagnia perché non facevano i dovuti controlli mettendo a rischio la sicurezza dei voli.. Ma e' possibile??
- fp0020
- 02000 ft
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 17:42
- Località: Vigonza (PD)
Re: Sono nel panico
Tu stessa mi pare di capire che razionalmente sai già che tutto quello che ti spaventa è altamente improbabile (un po come vincere alla lotteria).. e il fatto che tu abbia tutte quelle preoccupazioni assieme è positivo (nel senso che non hai una paura specifica tipo... l'altezza...o il senso di vuoto... la claustrofobia... quindi una sola paura.. ma cronica)Ansiosa78 ha scritto:Ciao e grazie per la tua disponibilità...Non so come sia nata questa mia paura di volare ma ad un certo punto della mia vita, verso i 20 anni, la sola idea di prendere un aereo ha iniziato a farmi star male...Dal momento della prenotazione del biglietto fino al rientro iniziano panico e crisi di pianto...vivo sospesa nell'attesa della fine che x me appare certa...anche adesso penso che magari domani l'aereo potrebbe avere un guasto..che potrebbe precipitare, incendiarsi, esplodere..e non so che altro...So che sono pensieri irrazionali e anche ignoranti...e allora cerco di pensare a quanti aerei ogni giorno decollano e arrivano a destinazione, a quanto sono controllati e a tutto quello che ho letto qui sul forum...sembra quasi che mi sia tranquillizzata un po' ...ma poi piano piano il panico si impossessa di nuovo di me...
Mi sono accorto con il tempo che con il tempo le paure aumentano perchè: aumentano gli anni, aumenta l'esperienza, aumentano le cose che si possono "perdere".
Adesso che sono sposato e ho due figlie,per portarti un esempio, se uno in macchina mi rompe le scatole tendo a lasciar perdere ( a 20 anni mi è capitato più volte di scendere dall'auto..

Se devi lasciarci le penne può capitarti in qualsiasi modo.. ma sinceramente su un Palermo-Roma sembra una barzelletta

Io a grandi linee ho le tue stesse paure ma quando mi sono trovato nell'aereo ha prevalso il fatalismo e il raziocinio, vedrai che per te sarà uguale.
Federico
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
Ti prego....aiutati!Ansiosa78 ha scritto:Vi prego aiutatemi..
Che significa troppa paura? Panico Incredibile? Soprattutto....chi genera i pensieri catastrofici?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Sono nel panico
NO, non è possibile.Ansiosa78 ha scritto:Ho letto su internet notizie .......
.. Ma e' possibile??
ciao!
Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
So bene che sono io la sola a potermi davvero aiutare in quanto i pensieri catastrofici sono tutti creati dalla mia mente e non hanno attinenza con la realtà.. Mi sono pero iscritta su questo forum perché ci sono molti esperti di volo e molta gente che aveva la mia stessa paura ed e' riuscita a superarla e spero di poter attingere da tutti voi un po' di tranquillità circa l'esperienza del volo..penso che la mia paura derivi anche dalla mia ignoranza in materia.. Per questo ho chiesto aiuto e già ho ricevuto degli incoraggiamenti che mi fanno stare meglio...
- albert
- md80.it Staff
- Messaggi: 5850
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
- Località: Liguria
Re: Sono nel panico
Fatalismo e raziocinio sono due linee di pensiero che non vanno d'accordo, ne convieni?fp0020 ha scritto: Io a grandi linee ho le tue stesse paure ma quando mi sono trovato nell'aereo ha prevalso il fatalismo e il raziocinio, vedrai che per te sarà uguale.

Razionalmente puoi dimostrare che non esiste una predeterminazione degli eventi futuri, ma siamo noi a stabilire il nostro futuro.... vivendo il presente ad ogni istante

Alberto
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
MD80 Fan
«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
Sono creati da te....Ansiosa78 ha scritto:So bene che sono io la sola a potermi davvero aiutare in quanto i pensieri catastrofici sono tutti creati dalla mia mente e non hanno attinenza con la realtà.. Mi sono pero iscritta su questo forum perché ci sono molti esperti di volo e molta gente che aveva la mia stessa paura ed e' riuscita a superarla e spero di poter attingere da tutti voi un po' di tranquillità circa l'esperienza del volo..penso che la mia paura derivi anche dalla mia ignoranza in materia.. Per questo ho chiesto aiuto e già ho ricevuto degli incoraggiamenti che mi fanno stare meglio...
Ok....colmiamo la tua ignoranza in materia. L'aereo puo' avere guasti....l'aereo non cade perché si guasta...il connubio aereo-uomo non e' un connubio perfetto. Si fa di tutto perché lo sia ,però, il risultato finale. Traducendolo in parole povere...l'aereo si guasta....i piloti sono messi lì anche nell'eventualità che questo accada e riportare tutto alla normalità....così come gli aerei di oggi sono fatti in modo da dire ai piloti "oh...stai a fa' na ca***ta! "

Morale...prima di pensare a cosa non vada in un volo pensa cosa non va in te. Perché hai tutti questi stress da scaricare? Perché ti stressi nella vita?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
Riguardo a questo....no non è possibile. Ex dipendente...in che ruolo? Pilota? Penso di no....ne abbiamo qua uno nel forum...non mi sembra un Kamikaze...Ansiosa78 ha scritto:Ho letto su internet notizie poco rassicuranti sulla compagnia blu express con la quale domani volerò..una ex dipendente dichiara di aver lasciato la compagnia perché non facevano i dovuti controlli mettendo a rischio la sicurezza dei voli.. Ma e' possibile??

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
Scusa...altre volte è già capitato con altri utenti...non riesco ad afferrare bene il pensiero che sta dietro questa frase. Provo a spiegarmi....poi mi dici tu cosa non quadra. Tu vivi sospesa per una fine che ti pare certa...Ansiosa78 ha scritto:...vivo sospesa nell'attesa della fine che x me appare certa...
tu sei a conoscenza che, in effetti, il tuo corpo fisico certamente avrà una fine vero? Perchè non vivi sempre sospesa nell'attesa di una fine certa visto che, penso, quello che ti ho detto sopra tu lo sappia. Cioè il punto di partenza , una fine certa, è una verità. Nessuno può togliere questa verità...se scegli di vivere una vita in attesa della non vita....è una scelta. Ma lo fai sempre? Vai a dormire con il pensiero che potrebbe essere la tua ultima notte? Saluti tutti , quando esci di casa, come se fosse l'ultima volta che li vedi? Sapendo per certo, di morire in un luogo e data precisa, per assurdo, passeresti i tuoi ultimi momenti con la paura di morire o cercheresti di respirare bene fino all'ultimo respiro? Quindi per riassumere....se mi vuoi rispondere...se hai certa l'idea di morire perché vivi così? Se l'hai certa ma non vuoi perdere tempo...perchè la vivi così? Se l'hai certa perché hai paura a prendere un volo?
Oppure...non sei certa di morire...allora ti fa paura tutto ciò' che ti può' portare quella certezza ma....se il problema è questo....mi dispiace darti la notizia che....si muore. Quando? Boh.....Dove? Boh...
Tu vivi come se non sapessi che si puo' morire e "non vivi" come se fossi certa dell'episodio che ti porterà a morire. Non trovi la cosa "particolare"?
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Per prima cosa ti ringrazio del tempo e dell'attenzione che mi stai dedicando..scusa se non rispondo subito e se quello che scrivo non e' il massimo della chiarezza ma mi collego da i phone e non e' facile esprimere al meglio tutti i miei pensieri attraverso il tastierino del telefono... Comunque ci provo.. Concordo con tutto quello che hai detto.. So bene che la morte fa parte della vita che io morirò come tutti e che non posso prevedere ne dove ne come ne quando questo avverrà, dunque non ha senso vivere con la paura perché questo toglie gioia ad ogni momento bello.. Quotidianamente riesco ad applicare questo ragionamento ma come ho già detto l'aereo catalizza tutte le mie paure ed angoscia più represse..Mi chiedi perché vivo stressata...be' ti assicuro che cerco di evitare il più possibile di stressarmi x le cavolate di tutti i giorni..Purtroppo pero la vita mi ha fatto trovare in situazioni davvero brutte ed inaspettate che forse hanno un po ' contribuito ad accentuare il mio carattere già di per se ansioso...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Per quanto riguarda quella parte di ansia legata agli aspetti più tecnici del volo devo dire che il forum mi e' di grande aiuto x comprendere almeno in parte quello che succede in volo...
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
ma quotidianamente reprimi le angoscie o non sei angosciata? Sono due cose diverse tra loro...Ansiosa78 ha scritto: Quotidianamente riesco ad applicare questo ragionamento ma come ho già detto l'aereo catalizza tutte le mie paure ed angoscia più represse..Mi chiedi perché vivo stressata...be' ti assicuro che cerco di evitare il più possibile di stressarmi x le cavolate di tutti i giorni..Purtroppo pero la vita mi ha fatto trovare in situazioni davvero brutte ed inaspettate che forse hanno un po ' contribuito ad accentuare il mio carattere già di per se ansioso...
Non so , nello specifico, cosa la vita abbia messo davanti a te...il problema è che certi fenomeni possono amplificare quello che si è....il tuo carattere dovrebbe non essere ansioso...perchè lo è? Non è DNA....spesso sono percezioni errate tramandate da altri....dalla società...dalla famiglia....tu non solo puoi spezzare questa catena e non tramandare il tutto....ma puoi anche non essere più' ansiosa. L'aereo è un bellissimo mezzo ma, non può' racchiudere ansie...fa tante altre cose tranne quella che vuoi attribuire tu. Togli l'aereo dai tuoi pensieri....metti te stessa nei tuoi pensieri e, finalmente, togli i tuoi pensieri sulla vita...vivila e basta.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
certo! Ma quelle sono curiosità...non sono ansie. Il carattere ansiogeno è tuo e non delle informazioni tecniche. Il non sapere è alla base della vita. Non ne conosciamo i segreti eppure la viviamo. La curiosità, la scoperta, sono aspetti che caratterizzano la nostra vita ed è bello che ci siano. Se la novità è ansia, bisogna capire che l'ansia è nostra, la novità non può generare ansia.Ansiosa78 ha scritto:Per quanto riguarda quella parte di ansia legata agli aspetti più tecnici del volo devo dire che il forum mi e' di grande aiuto x comprendere almeno in parte quello che succede in volo...
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- fp0020
- 02000 ft
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 17:42
- Località: Vigonza (PD)
Re: Sono nel panico
mi spiego meglio:albert ha scritto:Fatalismo e raziocinio sono due linee di pensiero che non vanno d'accordo, ne convieni?fp0020 ha scritto: Io a grandi linee ho le tue stesse paure ma quando mi sono trovato nell'aereo ha prevalso il fatalismo e il raziocinio, vedrai che per te sarà uguale.![]()
Razionalmente puoi dimostrare che non esiste una predeterminazione degli eventi futuri, ma siamo noi a stabilire il nostro futuro.... vivendo il presente ad ogni istante
quando mi è capitato di salire una parte di me (quella razionale) diceva: è il mezzo più sicuro... bla bla bla...
mentre la mia parte (quella fatalista) diceva: se dev'essere sarà... c'è poco da fare...

Federico
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
- Samanta31
- 00500 ft
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 3 dicembre 2011, 23:41
Re: Sono nel panico
Ciao Ansiosa, qui dentro ci sono veri e propri maghi nel far volare la gente. Sono riusciti a farmi volare per la prima volta a 43 anni. Fidati di loro, sei in buone mani!
ps. Scritto così sembra la pubblicità per il mago Houdini, comunque il senso era quello!

ps. Scritto così sembra la pubblicità per il mago Houdini, comunque il senso era quello!

-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
- Località: Torino
Re: Sono nel panico
Riporto la mia esperienza di ex pauroso, per metterla a disposizione di chi vive tale fastidioso disagio.
Da parte mia la paura di volare era generata prevalentemente da due fattori :
1) scorretta percezione della sicurezza del volo, influenzata particolarmente dal fattore mediatico.
2) scarsa conoscenza del mezzo (aereo in questo caso) e di tutto cio' che ruota a torno in termini di normative sulla sicurezza, addestramento del personale, statistiche ecc.
Nel momento in cui ho preso confidenza, grazie anche e soprattutto a questo sito, con le nozioni che mi mancavano,
ho ri acquistato la giusta percezione del trasporto aereo, e di conseguenza la fiducia che mi ha fatto dimenticare completamente la paura.
Analizzando il punto 1 ad esempio, mi son reso conto che quotidianamente gli aerei sopra la nostra testa sono un quantitativo enorme, ma non ce ne rendiamo conto (basterebbe andare su uno di quei siti radar in tempo reale, per restare stupiti).
Spesso il neofita del volo ignora questa parte (migliaia e migliaia di aerei in volo, che partono ed atterrano in piena sicurezza per mesi e mesi senza registrare anomalie), ma si sveglia quando la gran cassa mediatica mette in primo piano le immagini di un incidente, creando spettacolarizzazione, la scorretta sensazione che l'aereo che cade sia la norma, anziche' la rarissima eccezione.
Se si osserva realmente il numero dei voli quotidiani, e si confrontano con gli incidenti aerei, in realta' tutti noti e catalogati, si scopre davvero che si tratta di rarissime eccezioni, dove peraltro si e' provveduto ad analizzare le cause del problema, e a risolverle.
Punto 2 : in volo provavo disagio, sia per il senso di claustrofobia dato dal trovarmi dentro un mezzo apparentemente chiuso e blindato, che per il fatto di non conoscere i fenomeni dinamici dell'aria : ogni scossone, ogni movimento verso il basso ecc, era motivo di alerta che mi teneva in ansia.
Successivamente, ho scoperto che gli aerei dispongono di numerose aperture di sicurezza, e che se uscire dal mezzo in condizioni normali, sembrava una cosa lenta che dava l'impressione di scarsa sicurezza, in caso di emergenza invece l'apertura dell'intero veicolo (i numerosi portelloni di emergenza) consente l'evacuazione in pochissimo tempo. Questa nuova scoperta, ha cambiato la mia percezione, facendomi passare quel senso di claustrofobia che prima mi opprimeva.
Assieme ad una maggior conoscenza dei fenomeni dell'aria (turbolenze ecc.) ho imparato a star tranquillo (talvolta anche a divertirmi un po') quando nella discesa mi son trovato in condizioni temporalesche normali. So che le condizioni a rischio vengono evitate, che se c'e' un po' di turbolenza e' normale sentire vibrazioni e cose simili, così com'è normale quando c'e' vento in autosrtrada sentir la macchina che viene smossa (se si mantiene una velocita' appropriata il vento in autostrada non e' pericoloso). e cose simili.
Se si acquisiscono queste conoscenze, se si ha una buona percezione di quante cose ruotano dietro al volo di un aereo, si scopre che davvero tale mezzo e' sicuro, e soprattutto che volare e' un esperienza meravigliosa.
In passato ho percorso lo stesso tragitto in auto : oltre al fatto di metterci 48 ore interminabili, ho rischiato la vita almeno un paio di volte (in 2300 km) a causa di auto imprudenti e cose simili.
Oggi son piu' tranquillo a farmi le mie belle due ore e mezzo di volo, che pensare di farmi 2300 km in auto, dei quali 600 su statali dove le auto sorpassano in modo imprudente, fino a sfiorarsi frontalmente. (questo si che mi faceva e mi fa paura). Mi son reso conto infine che spesso in automobili viaggiamo sul limite della sicurezza, anche quando siamo noi a metterla in primo piano con la prudenza, perche' siamo nelle mani di persone imprudenti, spesso poco lucide (ebrezza, sostanze varie) eccetera.
In aereo questo non succede, perche' tutto il personale e' altamente qualificato, controllato come stato psicofisico eccetera, e soprattuto qui in Europa e gran parte del mondo, se non ci sono i requisiti di sicurezza, si finisce in lista nera, e non si vola.
Ogni tanto succede un incidente? : lo so, e' drammatico e fa il suo effetto, pero' fa parte della vita : ogni tanto ci sono terremoti, incidenti domestici, malori e chissa' quante cose che minano la nostra sicurezza senza che noi ci pensiamo.
La differenza e' che il mondo che viviamo quotidianamente, lo conosciamo bene e ci fa passare anche le paure di eventi in fondo non cosi' rarissimi dal verificarsi (toccare ferro e' sempre d'obbligo), mentre quando siamo in aereo spesso non sappiamo nulla delle tante misure preventive, e pensiamo troppo alle immagini della tv, che in fondo si riferiscono ad un evento su non so quante decine di migliaia di voli. Davvero lo scivo sul sero : la nostra percezione di sicurezza del volo, spesso e' sfalzata, errata e chi vola normalmente lo sa, perche' sa quale castello solido regge tutto il sistema aeronautico.
Per questo dico, non pensiamovi, voliamo sereni e se c'e' qualcosa che in aereo ci fa star bene, facciamolo (leggere, ascoltar musica, parlare con un amico e con un vicino), perche' se gli aerei volano da cosi' tanti anni non e' una casualita' un miracolo o una violazione delle leggi della fisica, bensi' qualcosa di calcolato con tutti i margini di sicurezza abbondanti e possibili.
Margini che spesso in altre situazioni della vita diventano molto esili, senza che ce ne accorgiamo.
Ascolta l forum oltre che me : non rovinarti il viaggio con una paura irrazionale (anche se da ex pauroso la comprendo), non far si che i giorni precedenti siano un angoscia e cose simili, ma fai in modo di dire "non vedo l'ora di spassarmela un po', con un bel viaggio o magari una bella vacanza.
key.
Da parte mia la paura di volare era generata prevalentemente da due fattori :
1) scorretta percezione della sicurezza del volo, influenzata particolarmente dal fattore mediatico.
2) scarsa conoscenza del mezzo (aereo in questo caso) e di tutto cio' che ruota a torno in termini di normative sulla sicurezza, addestramento del personale, statistiche ecc.
Nel momento in cui ho preso confidenza, grazie anche e soprattutto a questo sito, con le nozioni che mi mancavano,
ho ri acquistato la giusta percezione del trasporto aereo, e di conseguenza la fiducia che mi ha fatto dimenticare completamente la paura.
Analizzando il punto 1 ad esempio, mi son reso conto che quotidianamente gli aerei sopra la nostra testa sono un quantitativo enorme, ma non ce ne rendiamo conto (basterebbe andare su uno di quei siti radar in tempo reale, per restare stupiti).
Spesso il neofita del volo ignora questa parte (migliaia e migliaia di aerei in volo, che partono ed atterrano in piena sicurezza per mesi e mesi senza registrare anomalie), ma si sveglia quando la gran cassa mediatica mette in primo piano le immagini di un incidente, creando spettacolarizzazione, la scorretta sensazione che l'aereo che cade sia la norma, anziche' la rarissima eccezione.
Se si osserva realmente il numero dei voli quotidiani, e si confrontano con gli incidenti aerei, in realta' tutti noti e catalogati, si scopre davvero che si tratta di rarissime eccezioni, dove peraltro si e' provveduto ad analizzare le cause del problema, e a risolverle.
Punto 2 : in volo provavo disagio, sia per il senso di claustrofobia dato dal trovarmi dentro un mezzo apparentemente chiuso e blindato, che per il fatto di non conoscere i fenomeni dinamici dell'aria : ogni scossone, ogni movimento verso il basso ecc, era motivo di alerta che mi teneva in ansia.
Successivamente, ho scoperto che gli aerei dispongono di numerose aperture di sicurezza, e che se uscire dal mezzo in condizioni normali, sembrava una cosa lenta che dava l'impressione di scarsa sicurezza, in caso di emergenza invece l'apertura dell'intero veicolo (i numerosi portelloni di emergenza) consente l'evacuazione in pochissimo tempo. Questa nuova scoperta, ha cambiato la mia percezione, facendomi passare quel senso di claustrofobia che prima mi opprimeva.
Assieme ad una maggior conoscenza dei fenomeni dell'aria (turbolenze ecc.) ho imparato a star tranquillo (talvolta anche a divertirmi un po') quando nella discesa mi son trovato in condizioni temporalesche normali. So che le condizioni a rischio vengono evitate, che se c'e' un po' di turbolenza e' normale sentire vibrazioni e cose simili, così com'è normale quando c'e' vento in autosrtrada sentir la macchina che viene smossa (se si mantiene una velocita' appropriata il vento in autostrada non e' pericoloso). e cose simili.
Se si acquisiscono queste conoscenze, se si ha una buona percezione di quante cose ruotano dietro al volo di un aereo, si scopre che davvero tale mezzo e' sicuro, e soprattutto che volare e' un esperienza meravigliosa.
In passato ho percorso lo stesso tragitto in auto : oltre al fatto di metterci 48 ore interminabili, ho rischiato la vita almeno un paio di volte (in 2300 km) a causa di auto imprudenti e cose simili.
Oggi son piu' tranquillo a farmi le mie belle due ore e mezzo di volo, che pensare di farmi 2300 km in auto, dei quali 600 su statali dove le auto sorpassano in modo imprudente, fino a sfiorarsi frontalmente. (questo si che mi faceva e mi fa paura). Mi son reso conto infine che spesso in automobili viaggiamo sul limite della sicurezza, anche quando siamo noi a metterla in primo piano con la prudenza, perche' siamo nelle mani di persone imprudenti, spesso poco lucide (ebrezza, sostanze varie) eccetera.
In aereo questo non succede, perche' tutto il personale e' altamente qualificato, controllato come stato psicofisico eccetera, e soprattuto qui in Europa e gran parte del mondo, se non ci sono i requisiti di sicurezza, si finisce in lista nera, e non si vola.
Ogni tanto succede un incidente? : lo so, e' drammatico e fa il suo effetto, pero' fa parte della vita : ogni tanto ci sono terremoti, incidenti domestici, malori e chissa' quante cose che minano la nostra sicurezza senza che noi ci pensiamo.
La differenza e' che il mondo che viviamo quotidianamente, lo conosciamo bene e ci fa passare anche le paure di eventi in fondo non cosi' rarissimi dal verificarsi (toccare ferro e' sempre d'obbligo), mentre quando siamo in aereo spesso non sappiamo nulla delle tante misure preventive, e pensiamo troppo alle immagini della tv, che in fondo si riferiscono ad un evento su non so quante decine di migliaia di voli. Davvero lo scivo sul sero : la nostra percezione di sicurezza del volo, spesso e' sfalzata, errata e chi vola normalmente lo sa, perche' sa quale castello solido regge tutto il sistema aeronautico.
Per questo dico, non pensiamovi, voliamo sereni e se c'e' qualcosa che in aereo ci fa star bene, facciamolo (leggere, ascoltar musica, parlare con un amico e con un vicino), perche' se gli aerei volano da cosi' tanti anni non e' una casualita' un miracolo o una violazione delle leggi della fisica, bensi' qualcosa di calcolato con tutti i margini di sicurezza abbondanti e possibili.
Margini che spesso in altre situazioni della vita diventano molto esili, senza che ce ne accorgiamo.
Ascolta l forum oltre che me : non rovinarti il viaggio con una paura irrazionale (anche se da ex pauroso la comprendo), non far si che i giorni precedenti siano un angoscia e cose simili, ma fai in modo di dire "non vedo l'ora di spassarmela un po', con un bel viaggio o magari una bella vacanza.
key.
- fp0020
- 02000 ft
- Messaggi: 320
- Iscritto il: 22 agosto 2011, 17:42
- Località: Vigonza (PD)
Re: Sono nel panico
keyboardlive ha scritto:Riporto la mia esperienza di ex pauroso, per metterla a disposizione di chi vive tale fastidioso disagio.
Da parte mia la paura di volare era generata prevalentemente da due fattori :
1) scorretta percezione della sicurezza del volo, influenzata particolarmente dal fattore mediatico.
2) scarsa conoscenza del mezzo (aereo in questo caso) e di tutto cio' che ruota a torno in termini di normative sulla sicurezza, addestramento del personale, statistiche ecc.
Nel momento in cui ho preso confidenza, grazie anche e soprattutto a questo sito, con le nozioni che mi mancavano,
ho ri acquistato la giusta percezione del trasporto aereo, e di conseguenza la fiducia che mi ha fatto dimenticare completamente la paura.
Analizzando il punto 1 ad esempio, mi son reso conto che quotidianamente gli aerei sopra la nostra testa sono un quantitativo enorme, ma non ce ne rendiamo conto (basterebbe andare su uno di quei siti radar in tempo reale, per restare stupiti).
Spesso il neofita del volo ignora questa parte (migliaia e migliaia di aerei in volo, che partono ed atterrano in piena sicurezza per mesi e mesi senza registrare anomalie), ma si sveglia quando la gran cassa mediatica mette in primo piano le immagini di un incidente, creando spettacolarizzazione, la scorretta sensazione che l'aereo che cade sia la norma, anziche' la rarissima eccezione.
Se si osserva realmente il numero dei voli quotidiani, e si confrontano con gli incidenti aerei, in realta' tutti noti e catalogati, si scopre davvero che si tratta di rarissime eccezioni, dove peraltro si e' provveduto ad analizzare le cause del problema, e a risolverle.
Punto 2 : in volo provavo disagio, sia per il senso di claustrofobia dato dal trovarmi dentro un mezzo apparentemente chiuso e blindato, che per il fatto di non conoscere i fenomeni dinamici dell'aria : ogni scossone, ogni movimento verso il basso ecc, era motivo di alerta che mi teneva in ansia.
Successivamente, ho scoperto che gli aerei dispongono di numerose aperture di sicurezza, e che se uscire dal mezzo in condizioni normali, sembrava una cosa lenta che dava l'impressione di scarsa sicurezza, in caso di emergenza invece l'apertura dell'intero veicolo (i numerosi portelloni di emergenza) consente l'evacuazione in pochissimo tempo. Questa nuova scoperta, ha cambiato la mia percezione, facendomi passare quel senso di claustrofobia che prima mi opprimeva.
Assieme ad una maggior conoscenza dei fenomeni dell'aria (turbolenze ecc.) ho imparato a star tranquillo (talvolta anche a divertirmi un po') quando nella discesa mi son trovato in condizioni temporalesche normali. So che le condizioni a rischio vengono evitate, che se c'e' un po' di turbolenza e' normale sentire vibrazioni e cose simili, così com'è normale quando c'e' vento in autosrtrada sentir la macchina che viene smossa (se si mantiene una velocita' appropriata il vento in autostrada non e' pericoloso). e cose simili.
Se si acquisiscono queste conoscenze, se si ha una buona percezione di quante cose ruotano dietro al volo di un aereo, si scopre che davvero tale mezzo e' sicuro, e soprattutto che volare e' un esperienza meravigliosa.
In passato ho percorso lo stesso tragitto in auto : oltre al fatto di metterci 48 ore interminabili, ho rischiato la vita almeno un paio di volte (in 2300 km) a causa di auto imprudenti e cose simili.
Oggi son piu' tranquillo a farmi le mie belle due ore e mezzo di volo, che pensare di farmi 2300 km in auto, dei quali 600 su statali dove le auto sorpassano in modo imprudente, fino a sfiorarsi frontalmente. (questo si che mi faceva e mi fa paura). Mi son reso conto infine che spesso in automobili viaggiamo sul limite della sicurezza, anche quando siamo noi a metterla in primo piano con la prudenza, perche' siamo nelle mani di persone imprudenti, spesso poco lucide (ebrezza, sostanze varie) eccetera.
In aereo questo non succede, perche' tutto il personale e' altamente qualificato, controllato come stato psicofisico eccetera, e soprattuto qui in Europa e gran parte del mondo, se non ci sono i requisiti di sicurezza, si finisce in lista nera, e non si vola.
Ogni tanto succede un incidente? : lo so, e' drammatico e fa il suo effetto, pero' fa parte della vita : ogni tanto ci sono terremoti, incidenti domestici, malori e chissa' quante cose che minano la nostra sicurezza senza che noi ci pensiamo.
La differenza e' che il mondo che viviamo quotidianamente, lo conosciamo bene e ci fa passare anche le paure di eventi in fondo non cosi' rarissimi dal verificarsi (toccare ferro e' sempre d'obbligo), mentre quando siamo in aereo spesso non sappiamo nulla delle tante misure preventive, e pensiamo troppo alle immagini della tv, che in fondo si riferiscono ad un evento su non so quante decine di migliaia di voli. Davvero lo scivo sul sero : la nostra percezione di sicurezza del volo, spesso e' sfalzata, errata e chi vola normalmente lo sa, perche' sa quale castello solido regge tutto il sistema aeronautico.
Per questo dico, non pensiamovi, voliamo sereni e se c'e' qualcosa che in aereo ci fa star bene, facciamolo (leggere, ascoltar musica, parlare con un amico e con un vicino), perche' se gli aerei volano da cosi' tanti anni non e' una casualita' un miracolo o una violazione delle leggi della fisica, bensi' qualcosa di calcolato con tutti i margini di sicurezza abbondanti e possibili.
Margini che spesso in altre situazioni della vita diventano molto esili, senza che ce ne accorgiamo.
Ascolta l forum oltre che me : non rovinarti il viaggio con una paura irrazionale (anche se da ex pauroso la comprendo), non far si che i giorni precedenti siano un angoscia e cose simili, ma fai in modo di dire "non vedo l'ora di spassarmela un po', con un bel viaggio o magari una bella vacanza.
key.
bell'intervento complimenti
lo terrò presente anche io nei momenti di sconforto

Federico
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
La vita è un viaggio e se viaggi vivi due volte
Just Do It
-
- Rullaggio
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24 gennaio 2012, 9:19
Re: Sono nel panico
Salve a tutti...sono appena rientrata da Roma e devo dire che grazie ai vostri consigli, alle vostre esperienze e soprattutto grazie alle nozioni tecniche che ho appreso qui sul forum questa volta sono riuscita ad affrontare il volo con un po' di serenità...x la prima volta non avevo la sensazione che l'aereo fosse appeso ad un filo e che potesse precipitare da un momento all'altro...sono anche riuscita a guardare fuori dal finestrino e questo mi ha aiutato molto...volevo ringraziarvi x la pazienza che avete avuto nel rassicurarmi e tranquillizzarmi...siete stati x me una vera fonte di forza!
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12052
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Sono nel panico
Sono contento. Ricordati però che la Vera fonte di forza...in tutto ciò che fai sono i tuoi pensieri e ,tu come tutti, hai la capacità di "generare" i tuoi pensieri. Non è l'esterno che ti deve condizionare la vita ma l'interno che deve condizionare l'esterno. Rinuncia alla tua vita fatta di ansia e un "po' di serenità" per passare ad una vita fatta di stimoli esterni a cui tu rispondi nel tuo miglior modo possibile.Ansiosa78 ha scritto:Salve a tutti...sono appena rientrata da Roma e devo dire che grazie ai vostri consigli, alle vostre esperienze e soprattutto grazie alle nozioni tecniche che ho appreso qui sul forum questa volta sono riuscita ad affrontare il volo con un po' di serenità...x la prima volta non avevo la sensazione che l'aereo fosse appeso ad un filo e che potesse precipitare da un momento all'altro...sono anche riuscita a guardare fuori dal finestrino e questo mi ha aiutato molto...volevo ringraziarvi x la pazienza che avete avuto nel rassicurarmi e tranquillizzarmi...siete stati x me una vera fonte di forza!
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Sono nel panico
sarebbe bello se i capi ti lasciassero cambiare il nick.... quell' ''ansiosa'' non si può più leggere!flyingbrandon ha scritto:Sono contento. Ricordati però che la Vera fonte di forza...in tutto ciò che fai sono i tuoi pensieri e ,tu come tutti, hai la capacità di "generare" i tuoi pensieri. Non è l'esterno che ti deve condizionare la vita ma l'interno che deve condizionare l'esterno. Rinuncia alla tua vita fatta di ansia e un "po' di serenità" per passare ad una vita fatta di stimoli esterni a cui tu rispondi nel tuo miglior modo possibile.Ansiosa78 ha scritto:Salve a tutti...sono appena rientrata da Roma e devo dire che grazie ai vostri consigli, alle vostre esperienze e soprattutto grazie alle nozioni tecniche che ho appreso qui sul forum questa volta sono riuscita ad affrontare il volo con un po' di serenità...x la prima volta non avevo la sensazione che l'aereo fosse appeso ad un filo e che potesse precipitare da un momento all'altro...sono anche riuscita a guardare fuori dal finestrino e questo mi ha aiutato molto...volevo ringraziarvi x la pazienza che avete avuto nel rassicurarmi e tranquillizzarmi...siete stati x me una vera fonte di forza!
Ciao!


Ti!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 153
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
- Località: Torino
Re: Sono nel panico
Ansiosa di volare
Ansiosa di partire

Ansiosa di partire


- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10465
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp