Direttore di Swiss: "Berna finanzi la formazione dei piloti"

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
stedias21
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 344
Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
Località: Lugano

Direttore di Swiss: "Berna finanzi la formazione dei piloti"

Messaggio da stedias21 »

Interessante esternazione del CEO di Swiss a un giornale Svizzero: peccato che ha sbagliato governo, la Swiss appartiene a Lufthansa... :lol:

BERNA - Berna deve contribuire finanziariamente alla formazione dei piloti. È l'opinione del direttore generale di Swiss Harry Hohmeister che, in dichiarazioni rilasciate al settimanale "Sonntag", afferma di voler presentare assieme all'organizzazione dell'industria aeronautica Aerosuisse una richiesta in tal senso alla Confederazione.

Tutti gli altri settori economici ottengono dai poteri pubblici fondi per la formazione, afferma ancora Hohmeister citato dal domenicale. Swiss deve invece pagare di tasca propria la maggior parte della formazione dei suoi piloti. Questa costa complessivamente 130'000 franchi.

Il futuro pilota deve inoltre versare 10'000 franchi prima di iniziare la formazione. Nei sei anni che seguono l'ottenimento del brevetto deve rimborsare alla Swiss ulteriori 45'000 franchi. Questi vengono pagati a rate tramite una deduzione dal salario. Nelle compagnie più piccole il costo è interamente a carico del pilota, afferma il giornale.

Swiss non ha mai ricevuto soldi del governo per acquistare un simulatore di volo o per pagare gli istruttori. Per Hohmeister è una questione di correttezza: "è giusto che chi vuole diventare pilota deve pagare la formazione di tasca propria mentre gli studi di altri, come diritto o economia aziendale, sono in gran parte finanziati dallo Stato?".

Concretamente, stando alle informazioni del "Sonntag", la Confederazione dovrebbe contribuire con 35,9 milioni di franchi all'anno. Circa 21 milioni di franchi sarebbero destinati all'industria dell'aviazione commerciale, 7 milioni al controllo del traffico aereo (Skyguide) e altri 6 milioni al settore manutenzione di aerei.

Se Swiss e Aerosuisse riusciranno nel loro intento non sarebbe comunque una novità: fino alla metà degli anni '90, Berna versava 25 milioni di franchi all'anno alla Scuola svizzera d'aviazione (SLS). A fine 1996, Berna ha però sciolto il contratto e poco dopo la scuola è stata chiusa. Allora Swissair aveva un eccesso di piloti. Oggi la situazione si è però rovesciata.
Avatar utente
ciccioxx92
FL 500
FL 500
Messaggi: 5988
Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
Località: 45.055686, 7.655159
Contatta:

Re: irettore di Swiss: "Berna finanzi la formazione dei piloti"

Messaggio da ciccioxx92 »

Non so perché, ma l'idea del CEO non mi sembra tanto assurda e non ha nulla di straordinario.
Peccato che compagnie aeree statali non esistano più, a differenza di quelle del controllo del traffico aereo come le varie, ENAV, Skyguide, etc... :roll:
Immagine

"Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori"
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: irettore di Swiss: "Berna finanzi la formazione dei piloti"

Messaggio da bulldog89 »

Occhio che un finanziamento alla compagnia non significa che lo studente non paga, ma che la compagnia prende soldi da investire nella formazione. L'equazione non è così scontata...
Avatar utente
77W
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 708
Iscritto il: 26 settembre 2011, 17:10

Re: Direttore di Swiss: "Berna finanzi la formazione dei piloti"

Messaggio da 77W »

Quindi, se non ho capito male, il cadetto Swiss dovrebbe pagare circa 45000 Euro per la propria formazione. Peraltro scalati dallo stipendio nell'arco dei sei anni, che significa non doversi svenare economicamente prima di cominciare il corso.
I computer sono incredibilmente veloci, accurati e stupidi.
Gli uomini sono incredibilmente lenti, inaccurati e intelligenti.
L'insieme dei due costituisce una forza incalcolabile.

If we all worked on the assumption that what is accepted as true is really true, there would be little hope of advance.
Rispondi