Spazio aereo

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Spazio aereo

Messaggio da brezzalife »

Stavo un po leggendo argomenti sulla divisione dello spazio aereo italiano; io ho capito la questione FIR TMA ecc. a me interessavano la divisione per classe A,C,D ecc. quando in una cartina vedo tipo A 2500 FL195 oppure C1500 ecc. cosa dovrei stare attento? so che nella classe A sono vietati VFR ma se entro in spazio aereo classe D per esempio cosa cambia? non ho servizo di separazione da altri VFR?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

re: Spazio aereo

Messaggio da davymax »

Ciao Luke,

per chiarirti le idee, guarda la "Carta di classificazione dello spazio aereo ATS" che trovi nel sito dell'ENAV, all'interno dell'AIP (iscrizione gratuita), sezione ENR1, sottosezione ENR 1.4-19

Comunque, per riassumere, gli spazi A-B-C ecc. si distunguono per i servizi e altre cosucce che vengono forniti agli aeromobili in volo. Ad esempio: nello spazio D, gli IFR sono separati dagli altri IFR ma non dai VFR, e i VFR non sono separati dagli altri VFR. In questo caso i VFR devono, come da loro natura, separarsi a vista da IFR e VFR. Possono chiedere la Traffic information verso tutti i voli (VFR e IFR) e la Traffic avoidance advice solo verso gli IFR, perchè più difficile conoscere per un VFR le traiettorie e le rotte IFR, mentre non verso i VFR che devono evitarseli da soli. I CTR italiani infatti senza radar (pochi ma esistono, vedi Alghero) sono D perchè non riescono a separare IFR da VFR, mentre chi ha il radar sono spazi C che possono separare anche VFR da IFR.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

ok ma non capisco perchè mettere delle quote al finco degli spazi aerei vedi D 2500 , in questo casoe se sono in VFR a 4000ft ?? che spazio aereo sono?
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

re: Spazio aereo

Messaggio da davymax »

Le quote riguardano i limiti verticali dello spazio aereo. Oltre quello spazio sei nella FIR (quindi spazio G, non controllato, solo assistito) oppure nella TMA (quasi sempre A, quindi non puoi entrare) a seconda che intorno al primo spazio ci sia segnata la TMA con i suoi limiti verticali e laterali.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

re: Spazio aereo

Messaggio da Echo »

Vorrei fare alcune precisazioni:

Nello spazio aereo di Classe D:
vengono fornite separazioni tra IFR-IFR
Informazioni di traffico tra VFR-VFR, IFR-VFR, VFR-IFR sono dovute... non sono su richiesta.
Su esclusiva e specifica richiesta del pilota c'è la Traffic Avoidance Advice per VFR nei confronti di IFR ma soprattutto per IFR nei confronti di VFR. Tra i due, chi ha "meno possibilità di vedere l'altro" è senz'altro l'IFR.

Salendo di classe e andando alla C:
Separazioni tra IFR-IFR, IFR-VFR, VFR-IFR
Informazioni di traffico VFR-VFR e Avoidance Advice su richiesta del pilota per VFR nei confronti dei soli VFR. Perchè? Perchè per il resto l'ATC DEVE garantire una separazione.

Continuando la salita verso lo S.A. B, addirittura si svendono separazioni per tutti anche tra VFR... quindi ne Informazioni di Traffico, nei Avoidance Advice hanno più senso di esistere. Ma questo S.A. in Italia non esiste.

Poi c'è l'A dove i VFR non entrano...

...e scendendo dalla D alla E i servizi degradano fino ad arrivare al G dove vengono forniti esclusivamente Servizio Informazioni ed Allarme... per quanto possibile.

In Italia ENAV ha deciso di classificare i CTR "C" se radarizzati, "D" se procedurali
Al contrario i CTR militari sono tutti classificati "D" da GND a FL195 e "C" da FL195 in poi... sia che siano radarizzati che no.
Voglio ricordare che la separazione radar non è l'unico modo per separare due a/m... esistono separazioni a tempo, orizzontali, verticali, geografiche, miste...!! Quindi non è vero che un ente è D perchè "non è in grado di separare un IFR da un VFR solo perchè non ha il radar"!

Gli spazi aerei A, B, C, D, E, F sono ricavati "sottraendo" spazio aereo dalla FIR che è tutta classificata G.
Lo spazio aereo G quindi sta sopra, sotto, intorno a ATZ, CTR, AWY, TMA, CTA, rotte ATS/RNAV, ADR ecc... che hanno una classificazione loro.

Non è vero che le TMA sono tutte A. Solo Milano e Roma lo sono! Brindisi ce l'ha mista A/E... Padova E/D a seconda delle quote!
Anche le AWY sono classificate E da MEL a FL115 e D da FL115 a FL195... da FL195 a FL460 lo spazio aereo è C e sopra a FL460 è G!
Capisci quindi che per un pilota è fondamentale sapere in che spazio aereo si trova... e per quello oltre a disegnare i confini dei diversi spazi aerei segnano anche quelli verticali! A seconda di dove vola, il pilota ha diritti e doveri molto diversi.

Sotto la zona 2 del CTR di Venezia (che comincia a 2000ft) puoi volare senza dire niente a nessuno, senza chiamare nessuno e volare dove vuoi... ma se devi salire a 2000ft o entrare nella zona 1 che parte da GND devi contattare l'ATC per avere l'autorizzazione all'ingresso... capisci bene che si passa da spazio aereo G, per nulla controllato, a spazio aereo C!

Spero di avervi aiutato!
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

re: Spazio aereo

Messaggio da davymax »

Molto preciso.
Non è vero che le TMA sono tutte A. Solo Milano e Roma lo sono! Brindisi ce l'ha mista A/E... Padova E/D a seconda delle quote!
Comunque, io ho detto "quasi tutte le TMA sono A" e non "tutte"....è diverso. :wink: :lol:

Si aggiunga.... :P 8)
Inoltre bisogna stare attenti all'AIP. Ad esempio, nelle zone VFR sotto la TMA di Milano è obbligo il Transponder attivo in modo C e un NOTAM (non ricordo se ancora attivo ma penso di si) diceva che ci voleva in oltre il contatto radio; tutto questo anche se sei in spazio G. Questa è un'eccezione ma che se non stai attento può fregare....ne ho sentiti in frequenza essere "sgridati" perchè aveva il Transponder spento o non avevano chiamato.

Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Echo
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 322
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:42

re: Spazio aereo

Messaggio da Echo »

Aggiungiamo anche che dal 2004 il trasponder E' OBBLIGATORIO averlo FUNZIONANTE, ACCESO, MODO C ATTIVO, in TUTTI gli spazi aerei.
Avatar utente
davymax
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 6226
Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
Località: Bergamo

re: Spazio aereo

Messaggio da davymax »

Evvvvvaii!

Beh, io lo accendevo sempre, anche quando non era obbligatorio.....infatti appena lo è diventato non mi ha scombussolato la vita come agli altri..... Alcuni hanno dovuto montare il modo C perchè erano equipaggiato solo dell'A. :lol:

Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."

B737 Left seat heater
Rispondi