Spero che Mauro Purini, l'autore di questa immagine postata sul gruppo FaceBook "Alitalia storia di un paese", non me ne voglia... Ma la foto è veramente troppo scioccante per non postarla sul forum. È la testimonianza dell'inizio dello smantellamento del primo di 10 MD82 Alitalia fermi da tempo a Fiumicino.
Pare che la mancata vendita dei velivoli sia dovuta alla mancanza di documentazione di aeronavigabilità e alla cannibalizzazione degli aerei per impiego su quelli ancora in servizio. Piuttosto che rimettere in sicurezza gli MD82 per poterli rivendere, la compagnia ha preferito risparmiare (poco) subito piuttosto che guadagnare (molto) dopo.
Che tristezza vederli così!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ho una stretta al cuore.
quanto costa smantellarli con una scavatrice e buttare tutto in discarica?
non gli costa uguale portarne uno a casa mia, che nel campo c'è spazio a sufficienza? sarei capace di riprogettare l'interno ed andarci a vivere di corsa. forse mia moglie non approverebbe, ma magari prima o poi la convincerei
comunque, a vedere una cosa così, sono di un triste...
Nightjar ha scritto: Pare che la mancata vendita dei velivoli sia dovuta alla mancanza di documentazione di aeronavigabilità e alla cannibalizzazione degli aerei per impiego su quelli ancora in servizio. Piuttosto che rimettere in sicurezza gli MD82 per poterli rivendere, la compagnia ha preferito risparmiare (poco) subito piuttosto che guadagnare (molto) dopo.
(
I piloti li hanno gia' rottamati 3 anni fa..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Nightjar ha scritto:....Pare che la mancata vendita dei velivoli sia dovuta alla mancanza di documentazione di aeronavigabilità e alla cannibalizzazione degli aerei per impiego su quelli ancora in servizio. Piuttosto che rimettere in sicurezza gli MD82 per poterli rivendere, la compagnia ha preferito risparmiare (poco) subito piuttosto che guadagnare (molto) dopo.
Che tristezza vederli così!
la documentazione e' sempre stata a posto, vero che hanno cannibalizzato alcune macchine, visto che molte parti di ricambio non vengono piu' prodotte o si trovano solo "compatibili", e Alitalia (come quasi tutte le compagnie europee) non vuole utilizzare parti "compatibili".
E rimetterli "in sicurezza" come dici tu, sarebbe costato molto di piu' di quello che si possa pensare...
Piange veramente il cuore a vedere quell'immagine . Piange sia per i piloti che vi volavano che per la macchina !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)
No però così no
Mi fa pensare quando alla fine del film Nuovo Cinema Paradiso il vecchio cinema viene demolito e tutto il paese guarda lo spettacolo ripercorrendo con la mente i ricordi della loro vita legati a quel cinema... proprio come forse ora tanti piloti, addetti ai lavori e amanti dell'ottantone staranno facendo... L'ultima volta l'ho volato lo scorso ottobre sulla LIRF LIMJ... un volo bellissimo
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Dio Santo!!! Quanti soldi buttati via!!! Ma questa foto è un oltraggio a tutti quelli che hanno lavorato per realizzare una macchina come questa!
Possibile che non si riesca a smantellarla smontandola pezzo per pezzo e riutilizzando tutta la tecnologia meccanica ed informatica per altri scopi?
In Italia chi ha un pò di potere è capace solo di distruggere, quando mantenere o creare non ha più portanza economica! Il "dio soldo" decide tutto, la persona è sempre all'ultimo posto... il dramma è che la storia non ci insegna nulla (hanno fatto così anche con gli uomini, questa è proprio la matrice di come è fatto l'uomo... stiano lontani per il loro bene eventuali extraterrestri)!
Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Ero a FCO martedi, allego velocemente una delle diverse foto che sono riuscito a scattare, (per le altre portate pazienza sono un po' indietro con il lavoro), e vi posso confermare che ci sono almeno altre 6 macchine li pronte per fare la stessa fine.....
Quello che mi sorprende e' perche' non hanno tolto i carrelli almeno, che potevano essere riutilizzati su altre macchine...mah...
DSC08131-4.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
.......The Facility shall establish a secure area in which disassembly will take place.
.......The Facility shall identify, and ensure compliance with, applicable occupational health and safety laws and standards.
................The Facility shall ensure that it has and uses the appropriate tooling for disassembly of the Asset.
.......................The area and methodology on which an Asset is drained and disassembled should adequately protect the environment from unanticipated releases of fluids and other hazardous materials that might escape from the Asset during disassembly.
.......................If the Asset contains fluids then the fluids must be drained, managed and disposed of according local jurisdictional requirements.
cialtroni
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
.......The Facility shall establish a secure area in which disassembly will take place.
.......The Facility shall identify, and ensure compliance with, applicable occupational health and safety laws and standards.
................The Facility shall ensure that it has and uses the appropriate tooling for disassembly of the Asset.
.......................The area and methodology on which an Asset is drained and disassembled should adequately protect the environment from unanticipated releases of fluids and other hazardous materials that might escape from the Asset during disassembly.
.......................If the Asset contains fluids then the fluids must be drained, managed and disposed of according local jurisdictional requirements.
cialtroni
Gia' FAS, non hanno neanche le mascherine...
E la bonifica per l'amianto?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
.......The Facility shall establish a secure area in which disassembly will take place.
.......The Facility shall identify, and ensure compliance with, applicable occupational health and safety laws and standards.
................The Facility shall ensure that it has and uses the appropriate tooling for disassembly of the Asset.
.......................The area and methodology on which an Asset is drained and disassembled should adequately protect the environment from unanticipated releases of fluids and other hazardous materials that might escape from the Asset during disassembly.
.......................If the Asset contains fluids then the fluids must be drained, managed and disposed of according local jurisdictional requirements.
cialtroni
Gia' FAS, non hanno neanche le mascherine...
E la bonifica per l'amianto?
Quanti soldi volete puntare sul fatto che chi è sul sedile di quei bulldozer è già tanto se ha il permesso di soggiorno?
Non è che non hanno paura dell'amianto, è che forse nemmeno sanno cos'è...
Terribile , almeno la metà dei voli che ho fatto nella mia vita sono stati a bordo di un MD80 o 82 AZ e quanti ricordi, spero almeno ne rimanga uno risparmiato dalla brutalizzazione delle ruspe ......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ma farci dei ristoranti o utilizzarli per altri motivi proficui no eh?!
Mi dispiace moltissimo soprattutto per chi li ha costruiti, per chi ci ha lavorato e li ha utilizzati!
Questa mi ha fatto male...
Ognuno di quegli aerei era un pezzo della nostra vita. Non meritavano una fine cosi'.
Questo e' quello che hanno saputo fare di una compagnia, dei suoi aerei e dei suoi dipendenti.
Altro che special color..
Spero che paghino anche questa!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Non ho neanche la forza di commentarlo.
Mi chiedo solo ( a parte lo smaltimento dell'amianto.. ) se molti pezzi non potessero venire recuperati piuttosto che farci le scatolette per il tonno.
Ma di questa compagnia ormai hanno buttato tutto in malora..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
l'alluminio è altamente riciclabile e il costo del riciclo è inferiore al costo della produzione a partire dall'allumina. Qualcuno sa se l'alluminio in questione verrà riciclato o semplicemente buttato?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Non ho neanche la forza di commentarlo.
Mi chiedo solo ( a parte lo smaltimento dell'amianto.. ) se molti pezzi non potessero venire recuperati piuttosto che farci le scatolette per il tonno.
Ma di questa compagnia ormai hanno buttato tutto in malora..
ma... a 1:20 .... c'è ancora tutta la cabina integra come è possibile ?
...propongo che gli amministratori del forum ne acquistino uno per preservarne la memoria....
Scherzi a parte, non vorrei fare il solito discorso da ombrellone sul recupero, sul riciclo etc, ma mi pare impossibile che non ci possa essere futuro non dico per le macchine intere ma almeno per le parti...senza estremizzare, ma da quelche parte nel mondo i DC3 volano ancora.....
Francesco
"Ma un' altra grande forza spiegava allora le sue ali,
parole che dicevano gli uomini son tutti uguali..."
Francesco Guccini
Fran65 ha scritto:...propongo che gli amministratori del forum ne acquistino uno per preservarne la memoria....
Scherzi a parte, non vorrei fare il solito discorso da ombrellone sul recupero, sul riciclo etc, ma mi pare impossibile che non ci possa essere futuro non dico per le macchine intere ma almeno per le parti...senza estremizzare, ma da quelche parte nel mondo i DC3 volano ancora.....
Mah.. guardando la foto (se le foto si riferiscono allo stesso video) forse la cabina (e più che altro il suo contenuto) alla fine non l'hanno "ragnata" ... certo poi bisogna capire cosa ne fanno di tutta la strumentazione e l'avionic bay...
Per il resto come ditta di smaltimento non mi pare un gran che, proprio nell'ottica almeno del riciclo, credo che i vari materiali andavano separati e non zippati in un unico blocco... giusto per portarlo via...
va bhe.... che tristezza comunque
Oltre ai piloti penso a tutta la gente che c'ha lavorato anni per tenerli efficenti per vederli poi aggrediti da questi avvoltoi....
Il fatto è che siamo appassionati e che fa male vedere fare questa fine agli oggetti che più ci piacciono.
Purtroppo, però, sono macchine: non è che si possono preservare tutti gli MD80 prodotti...
A me hanno fatto lo stesso effetto tutte le mie auto che sono finite presso il demolitore Ogni volta pensavo: "Non me la potevo tenere? Toglievo le targhe e la conservavo" E poi per che farne? Rimetterle in sesto ha un costo. E bisogna avere un posto dove tenerele. Senza contare che oggi non è possibile consegnare le targhe e tenere la'auto.
Tenere i pezzi di ricambi? Ho dei pezzi delle ultime due auto ancora tutti in garage. Hai voglia metterli in vendita su eBay o su Subito...
Credo che se ricambi riutilizzabili ci fossero stati, su quegli MD80, avrebbero curato meglio lo smantellamento. Perchè una cosa e mettere del personale a smontare i vari pezzi dagli aerei, impiegando giorni; una cosa è farli a cubetti come abbiamo visto... Costi diversi. Senza contare che il secondo passaggio si sarebbe sempre dovuto effettuare.
Rammento EI-EDM, l'A319 Windjet danneggiato a Palermo nel settembre 2010, smantellato in loco: è stato recuperato molto. Ma stiamo parlando di un modello di aereo ancora molto in uso.
Le immagini le avevo postate qui: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... 20#p804216
Invece il video mi fatto domandare quale esperienza in questo campo avesse la ditta di demolizione.
«If you build it, I'll buy it»
«If you buy it, I'll build it» Nacque, così, il Boeing 747
La materia della demolizione degli aeromobili è disciplinata dall'art. 759 del Cod. Nav. il quale si preoccupa giustamente dei creditori ed affida all'ENAC il rilascio dell'autorizzazione alla demolizione. Interessante l'ultimo cpv laddove si dice che le operazioni di smantellamento devono essere autorizzate dall'ENAC il quale ne stabilisce le modalità in conformità ai propri regolamenti.
Quindi questi aeroplani sono (sarebbero) stati smantellati secondo i regolamenti ENAC che a me risultano essere questi:
Il problema principale mi pare sia evitare che si formino delle bogus part magari vendute sottobanco. Da qui la "durezza" della demolizione distruttiva (a mio parere). Se qualcuno poi ha ragione di ritenere che siano state violate alcune delle norme di cui sopra può benissimo fare un esposto alla Procura della Repubblica ed alla stessa ENAC.
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
L'80 AZ (dal DC9 esattamente) ha illuminato la via piena di interrogativi che avevo nel cuore da bambino e che ancora non portava da nessuna parte. Se ora sono un pilota lo devo quasi totalmente a lui, era praticamente l'unico aereo che vedevo ad Alghero e che prendevo per lasciare l'isola.
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
davymax ha scritto:L'80 AZ (dal DC9 esattamente) ha illuminato la via piena di interrogativi che avevo nel cuore da bambino e che ancora non portava da nessuna parte. Se ora sono un pilota lo devo quasi totalmente a lui, era praticamente l'unico aereo che vedevo ad Alghero e che prendevo per lasciare l'isola.
Anche perchè era l'UNICO aereo che veniva ad AHO Solo d'estate si vedeva qualcosa di diverso, coi charter IT ora mooolto rimpianti (alla faccia di RYR).
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
sardinian aviator ha scritto:La materia della demolizione degli aeromobili è disciplinata dall'art. 759 del Cod. Nav. il quale si preoccupa giustamente dei creditori ed affida all'ENAC il rilascio dell'autorizzazione alla demolizione. Interessante l'ultimo cpv laddove si dice che le operazioni di smantellamento devono essere autorizzate dall'ENAC il quale ne stabilisce le modalità in conformità ai propri regolamenti.
Quindi questi aeroplani sono (sarebbero) stati smantellati secondo i regolamenti ENAC che a me risultano essere questi:
Sicuramente ( ) la demolizione sara' stata autorizzata ma alcuni dubbi rimangono primo fra tutti quello che riguarda il punto 6. 6. IMPRESE APPROVATE ALLA DEMOLIZIONE/SMANTELLAMENTO
Le imprese che possono richiedere all’ENAC l’approvazione ad effettuare la
demolizione/smantellamento di un aeromobile sono:
- il costruttore dell’aeromobile;
- le imprese di manutenzione certificate in accordo al Quarto/42/B del Regolamento Tecnico
ENAC ed abilitate sul tipo di aeromobile (vedi nota); sono escluse le imprese abilitate alla
sola piccola manutenzione.
L’impresa così approvata è responsabile
Non mi risulta che la ditta in questione sia certificata Part 145 ma la loro certificazione (ISO 9001) prevede solo : Demolition of residential and non residenital buildings
demolizione di opere di ingegneria civile ed industriale
Secondo dubbio:
Il piano deve comprendere: la preparazione dell’aeromobile, l’individuazione delle strutture e
degli impianti idonei per i lavori, gli attrezzi, la manipolazione dei materiali pericolosi (es.
contenenti uranio impoverito) lo smontaggio, l’identificazione delle parti,..
La ruspa mi sembra piu' idonea ad un manufatto in cemento...ma e' questione di opinioni.
Terzo dubbio: Le fasi di smontaggio sono ritenute critiche per i possibili danni indotti da errata manipolazione
delle parti e per i rischi connessi con la sicurezza dei lavoratori ed il rispetto delle norme
ambientali (materiali radioattivi o corrosivi,.
Non mi sembra di vedere mascherine o attrezzature idonee indossate dagli operai.