Relazioni d'inchiesta su incidenti aeronautici pre ANSV

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
towerman
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 53
Iscritto il: 2 settembre 2009, 9:16

Relazioni d'inchiesta su incidenti aeronautici pre ANSV

Messaggio da towerman »

Buongiorno
Da quando è stata istituita ANSV è possibile scaricare le relazioni d'inchiesta sugli incidenti occorsi sul territorio nazionale.
Tuttavia mi chiedo perchè le relazioni sugli incidenti del passato stilate da commissioni nominate dal ministero non sono disponibili da nessuna parte?
Negli Stati Uniti è possibile consultare i report dal 1934 al 1965 al sito : http://ntl1.specialcollection.net/scrip ... ircraftacc
Il ministero o l'Enac da noi si dovrebbero attrezzare....
Dead foot, dead engine....
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5037
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Relazioni d'inchiesta su incidenti aeronautici pre ANSV

Messaggio da sardinian aviator »

towerman ha scritto:Buongiorno
Da quando è stata istituita ANSV è possibile scaricare le relazioni d'inchiesta sugli incidenti occorsi sul territorio nazionale.
Tuttavia mi chiedo perchè le relazioni sugli incidenti del passato stilate da commissioni nominate dal ministero non sono disponibili da nessuna parte?
Negli Stati Uniti è possibile consultare i report dal 1934 al 1965 al sito : http://ntl1.specialcollection.net/scrip ... ircraftacc
Il ministero o l'Enac da noi si dovrebbero attrezzare....
Questa è una buona domanda. In realtà non è vero che non sono disponibili da nessuna parte: in un passato lontano la DGAC era ubicata all'EUR a fianco dell'archivio di Stato. Per esigenze di spazio negli anni 80 due dei quattro servizi trasmigrarono sulla C.Colombo, pressi Fiera di Roma (la vecchia). Il servizio competente per le inchieste (il 4°) mi pare stesse sulla Colombo. Con l'avvento dell'ENAC queste due sedi furono chiuse in quanto la stragrande maggioranza dei dipendenti optarono per tale ente e la DGAC si estinse. I suoi dipendenti residui finirono al Ministero dei Trasporti. Per quanto ne so, gli archivi "correnti" furono ereditati dall'ENAC nei propri uffici; quelli storici in parte furono dirottati in uno dei tanti magazzini ancora disponibili negli aeroporti romani, credo a Ciampino, ma una parte più vecchia (>40 anni) dovrebbe essere finita all'Archivio di Stato. Dico dovrebbe perchè in realtà in Italia non si ha grande cura degli archivi.
Quindi le inchieste vecchie potrebbero essere all'ENAC o semisepolte in un magazzino in qualche aeroporto, ma pur sempre di competenza ENAC. Non è del tutto escluso che siano state passate all'ANSV, ma ne dubito.
L'ENAC ha un URP: perchè intanto non rivolgersi a loro? Idem per l'ANSV.

Digitalizzarle mi pare fantascienza :mrgreen:
È meglio rimanere in silenzio ed essere considerati imbecilli piuttosto che aprire bocca e togliere ogni dubbio
Rispondi