Sintonizzi la frequenza di un VOR, lo identifichi per assicurarti che sia quello, selezioni la rotta di avvicinamento finale che è riportata sulla cartina corrispondente ad una radiale del VOR utilizzato per quella procedura, intercetti tale radiale e scendi lungo un sentiero riportato sulla cartina tramite valori di distanza DME e quota.
Eventualmente esegui prima di intercettare la radiale, base turn, procedure turn o racetrack come disegnato sulla cartina di avvicinamento.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Matteo Bevilacqua ha scritto:Mi sapreste dire come si svolge la procedura per questo avvicinamento?
TEO
va beh cominciamo il nuovo corso "l 'IR per corrispondenza in una lezione"
mi sembra richieda un poco di concetti basici anche per poter approfondire quanto introdotto dal post precedente!
In una procedure turn hai una rotta in allontanamento, diciamo 000, poi una virata diciamo per 040, dopo un lasso di tempo fai un 180 e ti porti con prua 220 per riintercettare la rotta di allontanamento 000 ma percorrendola in senso inverso (180) per dirigerti verso la pista.
In una base turn hai due rotte diverse, in allontanamento vai per 330 poi viri a destra in avvicinamento alla pista e vai per 180.
La racetrack è come l'ippodromo, la fai in un verso e poi viri per una rotta opposta e parallela.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri