Apro questo topic, anche se magari sono cose dette e stra-dette.. Ma su facebook ho letto che i cellulari (e altri aggeggi elettronici) vanno spenti perché potrebbe esserci il rischio di implosione della batteria a causa del cambio di pressione in cabina. Corrisponde al vero?
Quindi sono tutti falsi miti quelli delle interferenze?
Non prendetemi per pazzo però!
Perché la fase critica - a mio avviso - è il cambiamento di pressione che c'è proprio durante il decollo e durante l'atterraggio.
Non dico che sia vero, eh, sto solo cercando di giustificare tale motivazione. Però, pensandoci bene, potrebbe anche essere; anche se mi sembra strano che, se il rischio c'è, durante la richiesta di spegnimento da parte del responsabile di cabina non venga specificato il motivo, forse verrebbe rispettato da un maggior numero di persone.
MatteF88 ha scritto:Ma perché dovrebbe implodere?
Se avesse senso questa teoria allora dovrebbe verificarsi la stessa cosa quando si va in montagna
Ah non lo so, ma non penso sia paragonabile il rateo di salita di un aereo con quello di un auto.
Poi, non voglio dire che sia vero, a me è stato detto da un tizio il cui fratello fa l'assistente di volo per Ryanair (non che ciò significhi che è vangelo, ma un minimo di conoscenze in merito le avrà...)
Chiaro che se qualche addetto ai lavori può rispondere, tanto di gradito!
TheClubber ha scritto:Apro questo topic, anche se magari sono cose dette e stra-dette.. Ma su facebook ho letto che i cellulari (e altri aggeggi elettronici) vanno spenti perché potrebbe esserci il rischio di implosione della batteria a causa del cambio di pressione in cabina. Corrisponde al vero?
Quindi sono tutti falsi miti quelli delle interferenze?
Non prendetemi per pazzo però!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
Da addetto ai lavori?
Però è senza dubbio una buona scusa... la userò quando qualcuno mi chiederà spiegazioni
TheClubber ha scritto:Apro questo topic, anche se magari sono cose dette e stra-dette.. Ma su facebook ho letto che i cellulari (e altri aggeggi elettronici) vanno spenti perché potrebbe esserci il rischio di implosione della batteria a causa del cambio di pressione in cabina. Corrisponde al vero?
Quindi sono tutti falsi miti quelli delle interferenze?
Non prendetemi per pazzo però!
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
Scusa eh...ma per far implodere una batteria al litio per una variazione di pressione...gli occhi della vecchietta dove finirebbero? Daje su... e poi acceso o spento cosa cambia a livello di variazione di pressione?? Muuuuu!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
Ok. Era una boiata. Infatti ho chiesto per capire se potesse essere vero. Quindi confermate che gli apparecchi elettronici devono essere spenti SOLO per evitare interferenze? E perché in fase di crociera non ci sono pericoli?
TheClubber ha scritto:Ok. Era una boiata. Infatti ho chiesto per capire se potesse essere vero. Quindi confermate che gli apparecchi elettronici devono essere spenti SOLO per evitare interferenze? E perché in fase di crociera non ci sono pericoli?
Inviato dal mio iPhone usando Tapatalk
Un' interferenza, in finale, è diversa da una interferenza a 31000ft. Sono fasi più delicate. L'interferrnza di una apparato elettronico con le apparecchiature di bordo è stocastico...averle però vicine al suolo o in categoria III può rappresentare un pericolo....inutile no?
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
TheClubber ha scritto:Ok. Era una boiata. Infatti ho chiesto per capire se potesse essere vero. Quindi confermate che gli apparecchi elettronici devono essere spenti SOLO per evitare interferenze? E perché in fase di crociera non ci sono pericoli?
Confermate che oltre all'interferenze il problema sta anche nell'aggancio di tutti ibtelefoni a bordo non in modalita' aereo di piu' celle telefoniche a terra in poco tempo?..da qui l'idea di montare un ripetitore di piccole dimensioni a bordo di ogni velivolo, il quale faccia da ponte tramite satellite a tutti i segnali telefonico di bordo.
da quello che ho capito, i telefoni agganciando piu' celle a terra in poco tempo, creano grossi problemi che a volte portano seri danni alle stazioni a terra, con riparazioni molto costose.
E' vero?
Ciao!
Da quel che ne so io non è più così: le antenne delle celle odierne sono fortemente direzionali a livello di altezza per ottimizzare il segnale, e hanno comunque un itervallo di ricezione limitato quin il cell sopra un tot no prende proprio ( gia lanciando paracadutisti spesso non prende). Il problema è che i cellulari adattano la potenza automaticamente quindi quando cercano ma non trovano emettono a manetta, stincando la batteria, scaldandosi e emettendo onde radio più forte che possono...
TheClubber ha scritto:E nel caso di aerei che permettono l'uso di telefoni cellulari?
Come dice francesco 104, lo permettono perchè a bordo ci sono delle "nanocelle" , in modo che il cellulare si agganci ad esse, e, "sentendole" molto vicine, emette pure il minimo della potenza radio
Questa della batteria che implode fa il paio con "non mettere le cartacce dietro il termosifone! metti poi che prendano fuoco..." (cit.)
N176CM ha scritto:[...] in questo caso non si può usare lo stratagemma dei COA multipli... anche perchè una destinazione del tipo Frankfurt (Munchen) nemmeno Ryanair riuscirebbe a farla
noone ha scritto:Ciao!
Da quel che ne so io non è più così: le antenne delle celle odierne sono fortemente direzionali a livello di altezza per ottimizzare il segnale, e hanno comunque un itervallo di ricezione limitato quin il cell sopra un tot no prende proprio ( gia lanciando paracadutisti spesso non prende). Il problema è che i cellulari adattano la potenza automaticamente quindi quando cercano ma non trovano emettono a manetta, stincando la batteria, scaldandosi e emettendo onde radio più forte che possono...
ciao noone , sei stato chiarissimo..grazie!
una bella serata
Giuseppe Cei ha scritto:Ma è proprio necessario tenere acceso il telefonino durante il volo?
Ma se per qualche ora vi isolate temete (non voi, in generale ) di morire?
(P.S. Implosione o esplosione?)
E' un passatempo come un altro, come leggere una rivista o un libro. Che poi ora con gli eReader pure quelli devono essere spenti durante decollo e atterraggio!
TheClubber ha scritto:
E' un passatempo come un altro, come leggere una rivista o un libro. Che poi ora con gli eReader pure quelli devono essere spenti durante decollo e atterraggio!
Il mio passatempo, durante un viaggio in aereo, è godermi il viaggio in aereo......
Spiridione.
Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....
Per quanto mi riguarda, c'è un divieto e io lo rispetto senza chiedermi perchè c'è. E' come andare a 130 tra Tortona e Novi Ligure il 15 agosto con una BMW 750 a trazione integrale, che potrebbe andare a 290 senza nessun problema. Ma c'è il divieto e lo si rispetta, fine.
più che altro siamo massacrati da gente che sta al telefonino delle ore, ci fa sapere i caxxi suoi dei quali proprio non ci interessa, schiamazza, ride sguaiata...insomma i telefonini non danno problemi all'aereo....lo danno agli altri passeggeri..
le opinioni sono come le mutande, ognuno ha le sue....
Mercury ha scritto:più che altro siamo massacrati da gente che sta al telefonino delle ore, ci fa sapere i caxxi suoi dei quali proprio non ci interessa, schiamazza, ride sguaiata...insomma i telefonini non danno problemi all'aereo....lo danno agli altri passeggeri..
E questa è una fantastica ragione per vietarne l'uso non solo in aereo ma anche altrove.
Mercury ha scritto:più che altro siamo massacrati da gente che sta al telefonino delle ore, ci fa sapere i caxxi suoi dei quali proprio non ci interessa, schiamazza, ride sguaiata...insomma i telefonini non danno problemi all'aereo....lo danno agli altri passeggeri..
E questa è una fantastica ragione per vietarne l'uso non solo in aereo ma anche altrove.
sulla metro di copenhagen c'è lo scompartimento del silenzio, niente neonati, niente cellulari...
TheClubber ha scritto:Ok. Era una boiata. Infatti ho chiesto per capire se potesse essere vero. Quindi confermate che gli apparecchi elettronici devono essere spenti SOLO per evitare interferenze? E perché in fase di crociera non ci sono pericoli?
Confermate che oltre all'interferenze il problema sta anche nell'aggancio di tutti ibtelefoni a bordo non in modalita' aereo di piu' celle telefoniche a terra in poco tempo?..da qui l'idea di montare un ripetitore di piccole dimensioni a bordo di ogni velivolo, il quale faccia da ponte tramite satellite a tutti i segnali telefonico di bordo.
da quello che ho capito, i telefoni agganciando piu' celle a terra in poco tempo, creano grossi problemi che a volte portano seri danni alle stazioni a terra, con riparazioni molto costose.
E' vero?
mah... io ho conosciuto in una occasione un capitano alitalia e la domanda è uscita...lui mi ha risposto che il rischio di interferenze con le apparecchiature è ipotetico e probabilmente poco probabile.. e visto che una volta in tv avevo sentito che a causa dell'aggancio con più celle e la velocità potevano generare problemi alle antenne..mi è stato risposto che è una boiata. In quota anche prima della quota di crociera media... il cellulare semplicemente non prende. non aggancia alcuna cella..Non so se sia vero..non voglio rischiare di provare!!
Tra l'altro io sono convinto che tempo fa, alle 4 del mattino, sopra l'oceano indiano, il cellulare di un tipo seduto vicino al mio posto si sia messo a suonare..forse era una sveglia...ma dalla faccia che ha fatto e dalla sua foga nel cercare di spegnerlo..forse no...mah...
dani
raga una volta e per tutte....
ogni tipo di RFI Radio Frequency Interference puó risultare in determinate fasi e condizioni di volo in un incidente catastrofico...le interferenze possono essere generate non solo dai c***o di telefonini, pad, macchinette fotografiche digitali o quant'altro che candidamente utilizzate quando vi viene categorimcamente richiesto di spegnerle ma anche da antenne radar al suolo o emissioni pirata/illegale di CB....e non solo, gli stessi equipaggiamenti del velivolo possono creare disturbo ed interferenza tra di loro se non schermati e protetti secondo gli standard FAA/EASA in tema di sicurezza EMC. I motori stessi ad esempio interferiscono con i sistemi di radiocomunicazione ma per fortuna esistono le schermature che vengono veirficate e validate con i test ti compatibilitá elettromagnetica.
I test di compatibilitá elettromagnetica effettuati sui velivoli che ogni giorno da A a B e ritorno riescono a coprire larghi spettri e condizioni di esercizio della macchina a livello di singolo sistema equipaggiamento ed a livello di sistema macchina/piattaforma ma non possono dare certezza assoluta che determinate interferenze non possono accadere. Sarebbe assurdo effettuare un test per ogni nuovo apparecchio (telefono, laptop, tablet, consol di giochi e via discorrendo) che viene messo in commercio per verificare la sua influenza sui sistemi dei diversi tipi di aeromobili che solcano i nostri cieli.
A livello di sistema aeromobile basta a volta il cambio di un software per dover riverificare la validitá della schermatura esistente sugli equipaggiamenti e quindi la necessitá di un nuovo test per qualificare la modifica.
Vi rimando su google alle preoccupazioni di EMC group di QinetiQ a riguardo die nuovi sitemi wi-fi on board…..
Le raccomandazioni e gli studi EMC non sono boiate e vanno prese seriamente, è dimostrato che un "voltage spikes" trasmesso nelle vicinanze die cablaggi possono attivare o disattivare equipaggiamenti safety critical con risultati catastrofici…..pensate ad esempio ad un CAT III landing……
vi rimando alle RTCA DO160/EUROCAE ED-14 revision G (Maggio 2011), sezione 20 Radio Frequency susceptibility…..
in piu RTCA DO307 Aircraft Desing and certification for portable electronic device tolerance
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Come già detto, a bordo sono installate delle celle telefoniche.
In questo modo, il cellulare "sente" l'onda molto "vicina" e abbassa al minimo (o al livello necessario) la propria potenza di emissione.
Queste celle non sono installate "di default", ma solo se il cliente ha richiesto l'installazione del sistema GSM.
Il segnale viene propagato all'interno della cabina utilizzando delle antenne che sono chiamate "leaky lines" che corrono lungo tutta la lunghezza della fusoliera. Il numero di leaky lines installate dipende dal tipo di a/m.
Sono antenne basate su un normalissimo cavo coassiale e vanno installate in un determinato modo in modo che il segnale di propaghi in una certa direzione.
Questo tipo di antenna è configurabile in direzione, angolo ecc ecc