Non mi sono chiarissime le differenze.
L'ordine vero e proprio presuppone l'anticipo della somma (intera o quasi, credo...) pattuita, stabilisce la data di consegna, ma a volte - da quello che ho capito - prevede il diritto di recesso. Quanto costa al cliente questo diritto, e entro quanto tempo può essere esercitato? In media, ovviamente.
L'opzione invece: il cliente deve anticipare una quota percentuale sul prezzo di vendita al momento della firma? L'opzione blocca il prezzo? E in che misura è vincolante per il cliente? Quanto alla data di consegna, come si comporta il costruttore? Mette le macchine opzionate "in fila" nella linea di assemblaggio solo una volta che le opzioni diventano ordini fermi? Infine: le opzioni hanno una scadenza, un termine entro il quale devono diventare ordini fermi sennò decadono?
Infine la lettera d'intenti. Quali sono le differenze rispetto all'opzione?
Grazie.
Ordini fermi, opzioni, lettere d'intenti
Moderatore: Staff md80.it
- 330
- 02000 ft
- Messaggi: 428
- Iscritto il: 23 luglio 2009, 19:07
- Località: Roma
Ordini fermi, opzioni, lettere d'intenti
Mi chiamo Alessandro... e sono qui per imparare.
Non sparate sul pianista!
Non sparate sul pianista!
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Re: Ordini fermi, opzioni, lettere d'intenti
per l'industria europea la percentuale dell'anticipo dipende dal contratto e dalla relazione venditore-acquirente......(ci sono trattamenti diversi per arabi, asiatici, nazioni europee appartenenti all'industria o meno ect....)
il diritto di recesso varia allo stesso modo ed é definito le contratto ovviamente....
...nell opzione si decide in anticipo il numero di velivoli, il prezzo e la data di consegna. Con l'opzione la compagnia aerea puo modificare la data di consegna a seconda delle necessitá di mercato....é un modo per salatare, in caso di necessitá, la lista d'attesa....l'opzione va confermata in anticipo in base al tipo di produzione... ad esempio sui long range 12-15 mesi prima
la lettere d'intenti é un primo draft tra le parti che evidenzia il fatto che effettivamente acquirente e venditore possono arrivare ad un accordo
il diritto di recesso varia allo stesso modo ed é definito le contratto ovviamente....
...nell opzione si decide in anticipo il numero di velivoli, il prezzo e la data di consegna. Con l'opzione la compagnia aerea puo modificare la data di consegna a seconda delle necessitá di mercato....é un modo per salatare, in caso di necessitá, la lista d'attesa....l'opzione va confermata in anticipo in base al tipo di produzione... ad esempio sui long range 12-15 mesi prima
la lettere d'intenti é un primo draft tra le parti che evidenzia il fatto che effettivamente acquirente e venditore possono arrivare ad un accordo
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)