
1 - pista di atterraggio: nel caso di voli a medio raggio è sempre definita al momento della partenza oppure è durante il volo che si ricevono le info sulla pista da utilizzare in atterraggio ? (ovviamente esclude circostanze legate al meteo o al cambio del vento)
2 - segnale cinture allacciate: sempre considerando conzioni meteo normali, è a discrezione del comandante ? chiedo perchè klm quasi sempre spegne dopo 3 minuti max, mentre altre compagnie spesso vanno oltre i 10 minuti.
3 - go around: è vero che l'approccio alla pista è sempre per un go-around e solo negli ultimissimi metri se tutto è ok si atterra ? perchè in teoria dovrebbe essere il contrario no ?
4 - spazio minimo sedile passeggero: c'è un minimo di normativa ? mi spiego..io sono 1.74 e su vueling faccio fatica a sedermi, mentre anche su altre low cost (transavia) non ho nessun problema
5 - rumore fortissimo all'apertura carrello : capita spesso e non credo sia solo la resistenza dell'aria. perchè ?
6 - quota di crociera voli molto corti: per esempio un roma-pisa ?
7 - inconveniente tecnico su voli molto corti dove presumo non ci sia un alternato (sempre il solito roma-pisa o roma-firenze) si torna indietro o si prosegue e si atterra ?
8 - check list a terra in caso di volo che arriva e riparte subito: che tipo di controlli si fanno su un aereo che parte da bcn alle 18.30 arriva a ams alle 20.30 e riparte per bcn alle 21.00 ?
grazie mille in anticipo
Lorenzo