OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

A Natale 2014 sono volato a Londra, partendo da VCE ed atterrando a LGW, spendendo 88 euro a testa tra volo di andata e ritorno.
Il mese scorso, un amico ha approfittato di un'offerta Easyjet ed è andato da BGY a Schonefeld spendendo 19 euro.

Com'è possibile tutto ciò? Ovviamente, mi sto riferendo alle compagnie Low Cost. Mi sembra abbastanza chiaro che, generalmente, si riescano a spuntare dei prezzi decisamente ottimi per poter viaggiare in Europa con le compagnie che tutti conosciamo a prezzi estremamente ridicoli (soprattutto se comparati al trasporto su gomma in Italia.. domenica per 40 km IN MOTO in autostrada ho speso QUATTRO EURO).
Hanno recharge magari maggiori delle compagnie di bandiera su tutti i servizi "accessori", quali scelta del posto e vendita del cibo bevande a bordo (ma magari sono anche in linea... non ci ho mai fatto caso), quindi la domanda estramente banale da neofita quale sono è: come fanno a generare guadagni? Unicamente con la pubblicità?
Immagine
Avatar utente
MartaP
FL 250
FL 250
Messaggi: 2560
Iscritto il: 17 luglio 2012, 12:30
Località: Vicenza

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da MartaP »

Penso che l'argomento sia piuttosto articolato...si va dal servizio di bordo a pagamento, al fatto che i biglietti non possano essere rimborsati in caso di mancato utilizzo...poi c'è il costo del bagaglio da stiva... l'utilizzo di aeroporti secondari, che alla compagnia costano meno.....poi bisogna vedere lo stipendio del personale, se danno l'alloggio per le trasferte.......ecc...ecc
ImmagineImmagine
"Spock?" "Sì?" "A proposito delle colorite metafore di cui abbiamo parlato, penso che tu non debba più cercare di farne uso." .."m***a, non lo farò più."
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

Ciao Marta,
ma io mi chiedo: un A320 con 180 pax, biglietti venduti ad una media di.. boh, facciamo 80€/100€ a testa? Incasso da pax € 15/18.000 circa, tratta VCE-LGW.. si coprono almeno i costi del carburante?

Nel 2014 Ryanair ha chiuso con utile di oltre 600mln di euro se non ricordo male. E parlo di utile, non fatturato. Poi non so se i bilanci in IR si possono "maneggiare" con la stessa facilità con cui avviene in Italia... :alien:
Immagine
Avatar utente
Guren
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 944
Iscritto il: 25 luglio 2011, 0:03
Località: Dongguan, Guangdong, R.P.C.

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da Guren »

non farti ingannare... il prezzo medio è più alto

Io per un blq-pmo ho speso forse 20€ in meno rispetto ad Alitalia (ma il vantaggio era il volo diretto senza uno scalo in quella bolgia di FCO)

I biglietti a 19€ sono pochissimi...
Ciao, Marco
_____________________________
In tutta la sua vita,
quante volte puo' riuscire un uomo
a fermare le lacrime di una donna?
Avatar utente
Alberto.c
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 380
Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da Alberto.c »

mtt199 ha scritto:Ciao Marta,
ma io mi chiedo: un A320 con 180 pax, biglietti venduti ad una media di.. boh, facciamo 80€/100€ a testa? Incasso da pax € 15/18.000 circa, tratta VCE-LGW.. si coprono almeno i costi del carburante?

Nel 2014 Ryanair ha chiuso con utile di oltre 600mln di euro se non ricordo male. E parlo di utile, non fatturato. Poi non so se i bilanci in IR si possono "maneggiare" con la stessa facilità con cui avviene in Italia... :alien:
Bisogna aggiungere i soldi che prendono dagli aeroporti/provincie/regioni ...
Ma tocchiamo un punto molto caldo, se cerchi nel forum se ne è parlato molto
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

Le low cost hanno una gestione diversa e delle spese diverse rispetto alle compagnie major.
Sono tante piccole cose - molto numerose - che fanno in modo di mantenere i prezzi bassi.
Anche lì, prezzi bassi che vuol dire? E' vero, fanno offerte a 20 euro. Ma su 200 posti i biglietti offerti a quel prezzo sono davvero pochi, gli altri costano di più.
In più: bagaglio a mano o bagaglio aggiuntivo. Il bagaglio aggiuntivo è una spesa accessoria . Se poi in aeroporto si arriva con un bagaglio che non rispetta i limiti di peso, allora vai col pagare molto di più di quello che avresti speso pagando il bagaglio on line.
In più: spesso si vola su aeroporti secondari e comunque vengono pagate tasse aeroportuali inferiori rispetto alle major, ma vengono offerti anche meno servizi (magari si parte da un terminal diverso, es. il terminal 2 di MXP che usa easyjet, che è più lontano, più difficile da raggiungere e ha meno servizi rispetto al terminal 1).
In più: l'organizzazione interna. Qui si potrebbe parlare di tutto e di più: gli equipaggi sono magari basati in quell'aeroporto e non pernottano in albergo, ci sono compagnie che fanno pagare ai dipendenti le divise (ryanair se non sbaglio, ditemi se sto dicendo una cavolata...).
E poi l'acquisto via internet (si paga una commissione solo perchè si paga con carta di credito) e il check in on line (che ha comunque un suo costo), mentre il check in al banco ha dei costi ancora superiori perchè bisogna pagare l'impiegata.
E poi gli stipendi ai dipendenti: un pilota Ryanair non guadagna quanto un pilota Alitalia
E poi se succede qualcosa il call center è a pagamento (ok, anche AZ ora ce l'ha a pagamento ma prima non era così).
E poi ecc. ecc. ecc.
Sono tante piccole cose, un'organizzazione aziendale diversa, etutto questo comporta un risparmio dei costi e un abbassamento del prezzo del biglietto.
Ma il fatto che sia una low cost non vuol dire niente: a volte ho comprato biglietti alitalia perchè easyjet o airone (per fare un esempio) avevano prezzi molto più alti per la stessa tratta.
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da bulldog89 »

danko156 ha scritto:Anche lì, prezzi bassi che vuol dire? E' vero, fanno offerte a 20 euro. Ma su 200 posti i biglietti offerti a quel prezzo sono davvero pochi, gli altri costano di più.
Ricordo ancora con easyJet uno staff travel MXP-OLB e ritorno ad Agosto preso tipo una settimana prima per motivi di lavoro...460£ :mrgreen: :mrgreen:
danko156 ha scritto:In più: bagaglio a mano o bagaglio aggiuntivo. Il bagaglio aggiuntivo è una spesa accessoria . Se poi in aeroporto si arriva con un bagaglio che non rispetta i limiti di peso, allora vai col pagare molto di più di quello che avresti speso pagando il bagaglio on line.
Penso che questo valga per tutti...
danko156 ha scritto:In più: spesso si vola su aeroporti secondari e comunque vengono pagate tasse aeroportuali inferiori rispetto alle major, ma vengono offerti anche meno servizi (magari si parte da un terminal diverso, es. il terminal 2 di MXP che usa easyjet, che è più lontano, più difficile da raggiungere e ha meno servizi rispetto al terminal 1).
Più lontano da cosa? Per me è più vicino del T1... :mrgreen:
I servizi in più giovano all'aeroporto, non al passeggero, dato che ogni cosa di cui usufruisci viene pagata (salatamente)...l'unica eccezione sono le varie sale VIP, ma al classico vacanziero in economica poco importa.
danko156 ha scritto:E poi l'acquisto via internet (si paga una commissione solo perchè si paga con carta di credito) e il check in on line (che ha comunque un suo costo), mentre il check in al banco ha dei costi ancora superiori perchè bisogna pagare l'impiegata.
Non tutte le low cost fanno pagare extra il check-in al banco...anzi... :wink:
danko156 ha scritto:E poi gli stipendi ai dipendenti: un pilota Ryanair non guadagna quanto un pilota Alitalia
Su questo mi piacerebbe sentire qualche pilota di 320 AZ e 737 FR...non so quanto sia la differenza se guardiamo il mero numero sinceramente.
danko156 ha scritto:Ma il fatto che sia una low cost non vuol dire niente: a volte ho comprato biglietti alitalia perchè easyjet o airone (per fare un esempio) avevano prezzi molto più alti per la stessa tratta.
Idem, specialmente da "giovane" e sulla Milano-Roma.

Da considerare ci sono anche le flotte tipicamente monomodello, tempi di turnaround e stipendi dei dipendenti non di volo.
Ultima modifica di bulldog89 il 19 agosto 2015, 14:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da tartan »

Vuoi vedere che gira gira la colpa del costo maggiore dei biglietti è degli strumenti di lavoro umani di terra?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

bulldog89 ha scritto:
danko156 ha scritto:In più: spesso si vola su aeroporti secondari e comunque vengono pagate tasse aeroportuali inferiori rispetto alle major, ma vengono offerti anche meno servizi (magari si parte da un terminal diverso, es. il terminal 2 di MXP che usa easyjet, che è più lontano, più difficile da raggiungere e ha meno servizi rispetto al terminal 1).
Più lontano da cosa? Per me è più vicino del T1... :mrgreen:
I servizi in più giovano all'aeroporto, non al passeggero, dato che ogni cosa di cui usufruisci viene pagata (salatamente)...l'unica eccezione sono le varie sale VIP, ma al classico vacanziero in economica poco importa.
Più lontani rispetto alla pista, o mi sbaglio? MXP è un esempio. Anche BCN ha un terminal dedicato a Ryanair, così come altri aeroporti...
Atterrando in un terminal secondario, raggiungere dalla pista il suddetto terminal richiede molto più tempo. A MXP dopo l'atterraggio sbarcare al t2 richiede più tempo rispetto a sbarcare al t1.
Aggiungo che, ad esempio, (esperienza personale) dopo un volo Airone atterrato a Napoli, si sbarcava senza autobus, si andava a piedi verso il terminal, in una zona molto lontana dal nastro bagagli. Un volo Alitalia, sempre ad esempio e per esperienza personale, veniva -e viene - invece sbarcato con autobus e i passeggeri portati direttamente ai nastri bagagli.
bulldog89 ha scritto:
danko156 ha scritto:E poi l'acquisto via internet (si paga una commissione solo perchè si paga con carta di credito) e il check in on line (che ha comunque un suo costo), mentre il check in al banco ha dei costi ancora superiori perchè bisogna pagare l'impiegata.
Non tutte le low cost fanno pagare extra il check-in al banco...anzi... :wink:
Non tutte, ma è una delle opzioni per risparmiare.
bulldog89 ha scritto:Da considerare ci sono anche le flotte tipicamente monomodello, tempi di turnaround e stipendi dei dipendenti non di volo.
Le flotte monomodello sono un altro modo di risparmiare per le low cost, che non ho citato nel mio post. :wink:
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
bulldog89
FL 250
FL 250
Messaggi: 2941
Iscritto il: 8 gennaio 2009, 13:04
Località: 16nm NE LIML

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da bulldog89 »

danko156 ha scritto:Più lontani rispetto alla pista, o mi sbaglio? MXP è un esempio. Anche BCN ha un terminal dedicato a Ryanair, così come altri aeroporti...
Atterrando in un terminal secondario, raggiungere dalla pista il suddetto terminal richiede molto più tempo. A MXP dopo l'atterraggio sbarcare al t2 richiede più tempo rispetto a sbarcare al t1.
Aggiungo che, ad esempio, (esperienza personale) dopo un volo Airone atterrato a Napoli, si sbarcava senza autobus, si andava a piedi verso il terminal, in una zona molto lontana dal nastro bagagli. Un volo Alitalia, sempre ad esempio e per esperienza personale, veniva -e viene - invece sbarcato con autobus e i passeggeri portati direttamente ai nastri bagagli.
Mah, insomma...a MXP essere al T2 non è che faccia proprio schifo...
Sei in mezzo alle due piste, hai la taxiway C che usi praticamente solo tu taxando a Mach 3, hai tutto lo spazio del mondo per atterrare e puoi fare imbarchi walk in-walk out (che non è per risparmiare soldi ma per risparmiare tempo)...

Magari qualcuno come Tiennetti potrebbe dire la sua visto che lo frequenterà abbastanza. :wink:
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

A me il T2 piace più del T1. Forse è un problema di accordi con gli aeroporti e di tasse aeroportuali. Non ti so spiegare a fondo dove c'è un risparmio ma spesso le compagnie low cost vengono fatte atterrare in terminal secondari.
Sent using Tapatalk
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da musicaldoc »

Vi siete accorti delle nuove tariffe Lufthansa e di come hanno camuffato furbescamente il costo del bagaglio?

http://www.lufthansa.com/it/it/tariffe- ... nomy-Class

Pure la prenotazione del posto si paga con la tariffa base...
Avatar utente
TheClubber
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 961
Iscritto il: 3 giugno 2009, 23:13
Località: 40km da BGY

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da TheClubber »

mtt199 ha scritto:A Natale 2014 sono volato a Londra, partendo da VCE ed atterrando a LGW, spendendo 88 euro a testa tra volo di andata e ritorno.
Il mese scorso, un amico ha approfittato di un'offerta Easyjet ed è andato da BGY a Schonefeld spendendo 19 euro.
Non voglio essere pignolo, ma a BGY non vola Easyjet. Era sicuramente Ryanair.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

TheClubber ha scritto:
mtt199 ha scritto:A Natale 2014 sono volato a Londra, partendo da VCE ed atterrando a LGW, spendendo 88 euro a testa tra volo di andata e ritorno.
Il mese scorso, un amico ha approfittato di un'offerta Easyjet ed è andato da BGY a Schonefeld spendendo 19 euro.
Non voglio essere pignolo, ma a BGY non vola Easyjet. Era sicuramente Ryanair.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Hai perfettamente ragione, tra l'altro ho preso anch'io quel volo nel 2011... necessito ferie :mrgreen:
Immagine
dave91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 215
Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da dave91 »

bulldog89 ha scritto:
danko156 ha scritto:Più lontani rispetto alla pista, o mi sbaglio? MXP è un esempio. Anche BCN ha un terminal dedicato a Ryanair, così come altri aeroporti...
Atterrando in un terminal secondario, raggiungere dalla pista il suddetto terminal richiede molto più tempo. A MXP dopo l'atterraggio sbarcare al t2 richiede più tempo rispetto a sbarcare al t1.
Aggiungo che, ad esempio, (esperienza personale) dopo un volo Airone atterrato a Napoli, si sbarcava senza autobus, si andava a piedi verso il terminal, in una zona molto lontana dal nastro bagagli. Un volo Alitalia, sempre ad esempio e per esperienza personale, veniva -e viene - invece sbarcato con autobus e i passeggeri portati direttamente ai nastri bagagli.
Mah, insomma...a MXP essere al T2 non è che faccia proprio schifo...
Sei in mezzo alle due piste, hai la taxiway C che usi praticamente solo tu taxando a Mach 3, hai tutto lo spazio del mondo per atterrare e puoi fare imbarchi walk in-walk out (che non è per risparmiare soldi ma per risparmiare tempo)...

Magari qualcuno come Tiennetti potrebbe dire la sua visto che lo frequenterà abbastanza. :wink:
dopo l'atterraggio sbarcare al t2 richiede più tempo rispetto a sbarcare al t1
Io non noto grandi differenze di tempo in questo rispetto a quando atterravo a mxp con airone.
Comunque sono appena stato al T2 di Malpensa, e non per la prima volta. Offre meno servizi (l'essenziale, ma a mio dire non manca nulla) anche perché non è grande come il T1, ma proprio per questo trovo che per i pax sia più rapido e semplice. L'unica pecca è forse l'imbarco bagagli quando il terminal è molto affollato

Tutto questo ovviamente è una mia criticabile opinione :)
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

Su Milano Finanza di oggi articolo sulle compagnie Low Cost, sembra che stiano rivedendo le proiezioni di guadagno per il 2015... al rialzo! Ryan, EasyJet e Wizz Air hanno fatto segnare nei mesi estivi importanti incrementi rispetto agli stessi mesi degli anni precedenti.
Ora anche Air France sembra stia pensando di lanciare "una nuova compagnia low cost ad ampio raggio".

Bè... buon per noi!
Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da SuperMau »

mtt199 ha scritto:Su Milano Finanza di oggi articolo sulle compagnie Low Cost, sembra che stiano rivedendo le proiezioni di guadagno per il 2015... al rialzo! Ryan, EasyJet e Wizz Air hanno fatto segnare nei mesi estivi importanti incrementi rispetto agli stessi mesi degli anni precedenti.
Ora anche Air France sembra stia pensando di lanciare "una nuova compagnia low cost ad ampio raggio".
guarda che qui ti sbagli. AF sta pensando di lanciare una compagnia low cost per il LUNGO raggio, che e' una cosa ben diversa.
La low cost di AF e KLM esiste gia' e si chiama Transavia. E potrebbe essere a livello di una easyjet se in francia non ci fossero i sindacalari a-la-italienne....
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

Questo è l'articolo completo (o comunque un estratto di quello pubblicato sul giornale cartaceo):
http://www.milanofinanza.it/news/turism ... 0856001904

Mi sa che il giornalista ha sbagliato a scrivere: invece di "lungo raggio" ha scritto "ampio raggio".
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da SuperMau »

danko156 ha scritto:Questo è l'articolo completo (o comunque un estratto di quello pubblicato sul giornale cartaceo):
http://www.milanofinanza.it/news/turism ... 0856001904

Mi sa che il giornalista ha sbagliato a scrivere: invece di "lungo raggio" ha scritto "ampio raggio".
non commento neanche.....conoscenza lingue < 0
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da camicius »

qui mi sembra sia spiegato tutto molto bene!

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

SuperMau ha scritto:
mtt199 ha scritto:Su Milano Finanza di oggi articolo sulle compagnie Low Cost, sembra che stiano rivedendo le proiezioni di guadagno per il 2015... al rialzo! Ryan, EasyJet e Wizz Air hanno fatto segnare nei mesi estivi importanti incrementi rispetto agli stessi mesi degli anni precedenti.
Ora anche Air France sembra stia pensando di lanciare "una nuova compagnia low cost ad ampio raggio".
guarda che qui ti sbagli. AF sta pensando di lanciare una compagnia low cost per il LUNGO raggio, che e' una cosa ben diversa.
La low cost di AF e KLM esiste gia' e si chiama Transavia. E potrebbe essere a livello di una easyjet se in francia non ci fossero i sindacalari a-la-italienne....
Scusate ragazzi, io sono un profano, ma avevo capito che "ampio raggio" significasse "tratte lunghe"
Evidentemente sono nabbo in materia quanto il giornalista, tra somari ci si intende (sbagliando terminologia) :mrgreen: :|
danko156 ha scritto:Questo è l'articolo completo (o comunque un estratto di quello pubblicato sul giornale cartaceo):
http://www.milanofinanza.it/news/turism ... 0856001904

Mi sa che il giornalista ha sbagliato a scrivere: invece di "lungo raggio" ha scritto "ampio raggio".
Quello è un estratto dell'articolo, se volete ce l'ho in formato digitale ma non penso di porterlo postare per non violare il copyright :roll:
Comunque, il succo è quello. Tra l'altro, a fondo pagina vi è un altro interessante articolo con i volumi dei passeggeri dei maggiori aeroporti italiani comparati con l'anno precedente.
Immagine
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

mtt199 ha scritto: Comunque, il succo è quello. Tra l'altro, a fondo pagina vi è un altro interessante articolo con i volumi dei passeggeri dei maggiori aeroporti italiani comparati con l'anno precedente.
Allora devo correre a comprare MilanoFinanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
mtt199 ha scritto: Quello è un estratto dell'articolo, se volete ce l'ho in formato digitale ma non penso di porterlo postare per non violare il copyright :roll:
Mi sa che è meglio non postarlo :wink:
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da Lampo 13 »

Si ritorna a parlare di Lungo Raggio low cost, 'O Realy è un po' che lo annuncia.
Io ho dei dubbi che si possa davvero fare.

Ipotizziamo un volo da CDG a JFK, ipotizziamo un aereo tipo A330 con classe unica a 300 pax.
Il consumo di carburante sarebbe di circa 40 tonnellate, cioè circa 32.000 litri che, se non sbaglio, al costo di circa 1 euro al litro tasse comprese, fanno 32.000 euro che sono circa 110 euro a persona.
Mettiamoci solo il costo per almeno 8 membri di equipaggio, 4 camere doppie nell'albergo in aeroporto, 8 diarie per il loro cibo, senza fare catering, ma il costo di 13 ore di volo ce le devi mettere, leasing, manutenzione, tasse di sorvolo, tasse di atterraggio (prova a chiedere uno sconto agli americani!), handling, etc. non credo che si riesca a stare al di sotto di 200 euro a pax per tratta, cioè 400 euro per il volo a/r per persona... e raschiando il fondo delle spese e calcolando una tra le tratte più brevi di LR che si possano fare! Non mi pare che non si possano trovare offerte simili anche con le Major.

In AZ ci dicevano che la Magnifica piena all'80% pagava tutti i costo e che il resto era guadagno.
Quindi le Low Cost dovrebbero cominciare a pensare a fare una Business, con tutto quello che comporta per una Compagnia non attrezzata per questo tipo di clientela. Un volo AZ a/r per il Giappone in Magnifica poteva costare anche 4.000 euro a persona, ma avete presente il servizio?

Non lo so, magari mi sbaglio, ma la vedo difficile la low cost sul Lungo raggio.
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da camicius »

Lampo 13 ha scritto: Non lo so, magari mi sbaglio, ma la vedo difficile la low cost sul Lungo raggio.
Sono d'accordo su tutto. Troppe voci di risparmio che hanno senso sul corto/medio raggio non sono utilizzabili sul lungo, in primis gli aeroporti sfigati, l'approccio no-frills (chi va a NY solo con il bagaglio a mano?) e la gestione degli equipaggi fuori sede (che sul medio-corto esiste solo se succede qualcosa di imprevisto).

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

camicius ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Non lo so, magari mi sbaglio, ma la vedo difficile la low cost sul Lungo raggio.
Sono d'accordo su tutto. Troppe voci di risparmio che hanno senso sul corto/medio raggio non sono utilizzabili sul lungo, in primis gli aeroporti sfigati, l'approccio no-frills (chi va a NY solo con il bagaglio a mano?) e la gestione degli equipaggi fuori sede (che sul medio-corto esiste solo se succede qualcosa di imprevisto).

Ciao
Andrea
Quoto anch'io tutto quello che ha scritto Lampo. Ne abbiamo già parlato altre volte su questo forum.
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

Molto interessante quello che scrive Lampo.
Che poi, anche le major hanno IMHO ottime tariffe, basta cercare per tempo o trovare l'occasione giusta: la settimana scorsa avevo trovato con AZ un VCE-FCO-JFK per fine ottobre a 400 euro tondi A/R, peccato che a mia moglie non danno ferie... :(
Anche con KLM si trovano voli per NYC a meno di 500 eypo.
Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da FAS »

musicaldoc ha scritto:Vi siete accorti delle nuove tariffe Lufthansa e di come hanno camuffato furbescamente il costo del bagaglio?

http://www.lufthansa.com/it/it/tariffe- ... nomy-Class

Pure la prenotazione del posto si paga con la tariffa base...

si ma la Deutsche Lufthansa non é una low cost....

comunque lo trovo giusto, pensa tutti quelli che volano per spostamento giornaliero solo con un fascicolo di documenti, perche dovrebbero pagare quanto uno che porta bagaglio.....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da camicius »

mtt199 ha scritto: Anche con KLM si trovano voli per NYC a meno di 500 eypo.
Milano - New York dal 24 dicembre al 5 gennaio, Austrian all'andata, Lufthansa al ritorno 420 euro. Prenotato il 14 di Agosto. Per la cronaca, Vienna all'andata e Dusseldorf (da EWR) al ritorno...

Ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

Devo dire che non è sempre vera l'idea secondo cui prima si prenota più si risparmia.
È uscito un articolo su internet -se lo ritrovo lo posto- che diceva esattamente quanti giorni prima bisognerebbe prenotare un volo per trovare la migliore tariffa.
In realtà a mio avviso non è del tutto esatto neanche questo principio dei giorni esatti.
Ho da poco prenotato un volo per ottobre e l'ho monitorato da maggio (sapevo le date con molto anticipo) e credetemi, non è mai sceso più di tanto.
Una volta mi capitò, invece, di prenotare un volo il giorno prima e l'ho trovato a prezzi stracciati, nonostante lo stesso volo nei giorni precedenti era molto più caro.
Sent via Tapatalk
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da tartan »

Lampo 13 ha scritto:Si ritorna a parlare di Lungo Raggio low cost, 'O Realy è un po' che lo annuncia.
Io ho dei dubbi che si possa davvero fare.

Ipotizziamo un volo da CDG a JFK, ipotizziamo un aereo tipo A330 con classe unica a 300 pax.
Il consumo di carburante sarebbe di circa 40 tonnellate, cioè circa 32.000 litri che, se non sbaglio, al costo di circa 1 euro al litro tasse comprese, fanno 32.000 euro che sono circa 110 euro a persona.
Mettiamoci solo il costo per almeno 8 membri di equipaggio, 4 camere doppie nell'albergo in aeroporto, 8 diarie per il loro cibo, senza fare catering, ma il costo di 13 ore di volo ce le devi mettere, leasing, manutenzione, tasse di sorvolo, tasse di atterraggio (prova a chiedere uno sconto agli americani!), handling, etc. non credo che si riesca a stare al di sotto di 200 euro a pax per tratta, cioè 400 euro per il volo a/r per persona... e raschiando il fondo delle spese e calcolando una tra le tratte più brevi di LR che si possano fare! Non mi pare che non si possano trovare offerte simili anche con le Major.

In AZ ci dicevano che la Magnifica piena all'80% pagava tutti i costo e che il resto era guadagno.
Quindi le Low Cost dovrebbero cominciare a pensare a fare una Business, con tutto quello che comporta per una Compagnia non attrezzata per questo tipo di clientela. Un volo AZ a/r per il Giappone in Magnifica poteva costare anche 4.000 euro a persona, ma avete presente il servizio?

Non lo so, magari mi sbaglio, ma la vedo difficile la low cost sul Lungo raggio.
Hai dimenticato la fila che c'era per lo spaccio del duty free a bordo del 747. Su un volo lungo vendi molto di più che su un volo breve, quello che non mi dai prima te lo prendo dopo, quando sbavi per un filmetto personalizzato o per i risultati in diretta della partita di calcio o per le ultime notizie sull'isola dei famosi che sono le cose che interessano oggi.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da Lampo 13 »

tartan ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Si ritorna a parlare di Lungo Raggio low cost, 'O Realy è un po' che lo annuncia.
Io ho dei dubbi che si possa davvero fare.

Ipotizziamo un volo da CDG a JFK, ipotizziamo un aereo tipo A330 con classe unica a 300 pax.
Il consumo di carburante sarebbe di circa 40 tonnellate, cioè circa 32.000 litri che, se non sbaglio, al costo di circa 1 euro al litro tasse comprese, fanno 32.000 euro che sono circa 110 euro a persona.
Mettiamoci solo il costo per almeno 8 membri di equipaggio, 4 camere doppie nell'albergo in aeroporto, 8 diarie per il loro cibo, senza fare catering, ma il costo di 13 ore di volo ce le devi mettere, leasing, manutenzione, tasse di sorvolo, tasse di atterraggio (prova a chiedere uno sconto agli americani!), handling, etc. non credo che si riesca a stare al di sotto di 200 euro a pax per tratta, cioè 400 euro per il volo a/r per persona... e raschiando il fondo delle spese e calcolando una tra le tratte più brevi di LR che si possano fare! Non mi pare che non si possano trovare offerte simili anche con le Major.

In AZ ci dicevano che la Magnifica piena all'80% pagava tutti i costo e che il resto era guadagno.
Quindi le Low Cost dovrebbero cominciare a pensare a fare una Business, con tutto quello che comporta per una Compagnia non attrezzata per questo tipo di clientela. Un volo AZ a/r per il Giappone in Magnifica poteva costare anche 4.000 euro a persona, ma avete presente il servizio?

Non lo so, magari mi sbaglio, ma la vedo difficile la low cost sul Lungo raggio.
Hai dimenticato la fila che c'era per lo spaccio del duty free a bordo del 747. Su un volo lungo vendi molto di più che su un volo breve, quello che non mi dai prima te lo prendo dopo, quando sbavi per un filmetto personalizzato o per i risultati in diretta della partita di calcio o per le ultime notizie sull'isola dei famosi che sono le cose che interessano oggi.
E' vero, ma te la rischi di affittare una decina di 330 configurati LC sperando nelle vendite?
La Major, che magari ha già riempito la business pagandosi tutte le spese, può uscire con le offerte senza rischiare... ma se tu già parti in perdita e conti solo sui servizi, mmmmmm! La vedo dura. Del resto O'L è tanto che lo annuncia ma ancora non lo fa... e quello i conti se li sa fare bene!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da tartan »

Lampo 13 ha scritto:E' vero, ma te la rischi di affittare una decina di 330 configurati LC sperando nelle vendite?
La Major, che magari ha già riempito la business pagandosi tutte le spese, può uscire con le offerte senza rischiare... ma se tu già parti in perdita e conti solo sui servizi, mmmmmm! La vedo dura. Del resto O'L è tanto che lo annuncia ma ancora non lo fa... e quello i conti se li sa fare bene!
Aspetta che se li sia fatti meglio! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
danko156
FL 400
FL 400
Messaggi: 4117
Iscritto il: 7 maggio 2006, 18:27

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da danko156 »

danko156 ha scritto:Devo dire che non è sempre vera l'idea secondo cui prima si prenota più si risparmia.
È uscito un articolo su internet -se lo ritrovo lo posto- che diceva esattamente quanti giorni prima bisognerebbe prenotare un volo per trovare la migliore tariffa.
In realtà a mio avviso non è del tutto esatto neanche questo principio dei giorni esatti.
Ho da poco prenotato un volo per ottobre e l'ho monitorato da maggio (sapevo le date con molto anticipo) e credetemi, non è mai sceso più di tanto.
Una volta mi capitò, invece, di prenotare un volo il giorno prima e l'ho trovato a prezzi stracciati, nonostante lo stesso volo nei giorni precedenti era molto più caro.
Sent via Tapatalk
Eccolo, l'ho trovato:
http://www.cntraveler.com/stories/2015- ... tually-buy
DR

Salt Lake... Salt Lake! This is Columbia 409! It's Nancy Pryor... stewardess. Something hit us! All the flight crew is dead or badly injured! There's no one left to fly the plane! Help us! Oh my God, help us! (Nancy Pryor, Airport 1975)
Avatar utente
mtt199
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 31 marzo 2015, 8:25
Località: Near to VCE :)

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da mtt199 »

danko156 ha scritto:
danko156 ha scritto:Devo dire che non è sempre vera l'idea secondo cui prima si prenota più si risparmia.
È uscito un articolo su internet -se lo ritrovo lo posto- che diceva esattamente quanti giorni prima bisognerebbe prenotare un volo per trovare la migliore tariffa.
In realtà a mio avviso non è del tutto esatto neanche questo principio dei giorni esatti.
Ho da poco prenotato un volo per ottobre e l'ho monitorato da maggio (sapevo le date con molto anticipo) e credetemi, non è mai sceso più di tanto.
Una volta mi capitò, invece, di prenotare un volo il giorno prima e l'ho trovato a prezzi stracciati, nonostante lo stesso volo nei giorni precedenti era molto più caro.
Sent via Tapatalk
Eccolo, l'ho trovato:
http://www.cntraveler.com/stories/2015- ... tually-buy
Grande, poi con calma me lo leggo!
camicius ha scritto:
mtt199 ha scritto:

Anche con KLM si trovano voli per NYC a meno di 500 eypo.
Milano - New York dal 24 dicembre al 5 gennaio, Austrian all'andata, Lufthansa al ritorno 420 euro. Prenotato il 14 di Agosto. Per la cronaca, Vienna all'andata e Dusseldorf (da EWR) al ritorno...

Ciao
Andrea
Ti invidio da far schifo :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: OK Il prezzo è giusto! - Compagnie LowCost

Messaggio da SuperMau »

camicius ha scritto:
mtt199 ha scritto: Anche con KLM si trovano voli per NYC a meno di 500 eypo.
Milano - New York dal 24 dicembre al 5 gennaio, Austrian all'andata, Lufthansa al ritorno 420 euro. Prenotato il 14 di Agosto. Per la cronaca, Vienna all'andata e Dusseldorf (da EWR) al ritorno...

Ciao
Andrea
TOELOOP mi ha detto che se non passi da lui ti da fuoco alla valigia al checkin di ritorno..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Rispondi