Capacità cappelliere A319/ A320

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da cpt riccardo »

Ciao a tutti,
Una piccola curiosità, quanti bagagli a mano riescono a contenere le cappelliere di un A319 (156Y) e di un A320 (180Y). In media su un aereo pieno, quanti bagagli a mano vengono stivati?


Sent from my iPad using Tapatalk
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da Lampo 13 »

Non solo non ne ho la più pallida idea, ma nemmeno mi è mai venuto in mente di chiedermelo! :D
Immagino dipenda dalla grandezza dei bagagli... che comunque, a mio avviso, andrebbero messi sotto il sedile anteriore per ragioni di sicurezza. I passeggeri che si fanno male in caso di turbolenza severa sono quelli colpiti da oggetti del catering volanti e dal crollo da sovraccarico delle cappelliere.
Avatar utente
**F@b!0**
FL 500
FL 500
Messaggi: 6993
Iscritto il: 17 aprile 2009, 19:21
Località: Olbia (OT)

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da **F@b!0** »

visto che hai messo le configurazioni sono praticamente certo che parli di Easyjet!

su 319, come regola ci stanno 55 trolley (rigidi) su 320 ce ne stanno 70! poi capita di bagagli poco più piccoli e allora ce ne stanno di più, ma come regola è quello!

su quanto ne vengono stivati, da check-in (parlo da OLB) su un MXP (o nazionale in generale, ma il MXP viaggia spesso pieno quindi posso fare una media) 40/50, e altri 30 imbarcati a gate, sugli internazionali (londra, berlino e parigi soprattutto) 90/100 dal check-in e 0 al gate
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

China su fronte, si ses sezzidu pesa! ch'es passende sa Brigata tattaresa boh! boh! E cun sa mannu sinna sa mezzus gioventude de Saldigna

Non bat dinare a pacare
una vida pro miserat chi siat
s' omine
no er de imbolare
pro una gherra chi
est' unu affare


*Virtute Siderum Tenus*
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da cpt riccardo »

Grazie mille davvero!! Incredibile la differenza tra i MXP e gli internazionali


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
andwork
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
Località: Rosà (VI)

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da andwork »

Lampo 13 ha scritto:Non solo non ne ho la più pallida idea, ma nemmeno mi è mai venuto in mente di chiedermelo! :D
Immagino dipenda dalla grandezza dei bagagli... che comunque, a mio avviso, andrebbero messi sotto il sedile anteriore per ragioni di sicurezza. I passeggeri che si fanno male in caso di turbolenza severa sono quelli colpiti da oggetti del catering volanti e dal crollo da sovraccarico delle cappelliere.
vallo a spiegare a quelli di Wizzair... bagaglio solo in capelliera, niente sotto il sedile :roll:
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da FAS »

Lampo 13 ha scritto: crollo da sovraccarico delle cappelliere.
ti é successo?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Naturalmente ci fosse un cane che parla, perché ne è a conoscenza, del carico massimo ammissibile nelle cappelliere che "dovrebbe" essere riportato con una etichetta interna ben visibile e dovrebbe essere a conoscenza sia dei piloti che degli aa/vv. Tutti a preoccuparsi dello spazio disponibile fregandosene di quella entità che viene chiamata, a torto naturalmente, densità o peso specifico. Ci fosse un cane che ricorda che all'accettazione il bagaglio a mano viene pesato solo ai fini di un eventuale pagamento supplementare senza mai vietare che venga posizionato sulle cappelliere. Ma che ci frega? Bei culi su quel video dove si menano per motivi di alto volume!
PS anche questo delle cappelliere sarà argomento delle mie lezioni che dall'anno prossimo inizieranno ufficialmente nell'unico ITIS italiano. I raggazzi delle terze e quarte che hanno assistito alla presentazione si sono dimostrati eccezionalmente interessati. Sono sicuro che riusciremo a creare un bel gruppo di esperti rompicoglioni a tutti i livelli.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da AirGek »

A che pro i piloti dovrebbero conoscere quanto va in cappelliera?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

AirGek ha scritto:A che pro i piloti dovrebbero conoscere quanto va in cappelliera?
Per cultura, non ho mica detto che dovrebbero verificare! In fondo, ma proprio in fondo, il c**o, come dice un amico, sulla macchina ce lo hanno pure loro, o no? Oppure i piloti sono sicuri che un sovraccarico delle cappelliere non potrà mai creare problemi alla condotta del volo? Magari i condotti ossigeno per le maschere non hanno nulla a che fare con le cappelliere o magari, invece, si. I piloti sanno per certo che i condotti ossigeno non centrano niente, oppure, a che pro dovrebbero saperlo? Adesso poi che fa tutto il PC, che cosa dovrebbero sapere i piloti a parte quale dito usare per premere un bottone, quale che sia?
Anche questa domanda farà parte dei corsi scolastici. Naturalmente in modo anonimo!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

tartan ha scritto: Sono sicuro che riusciremo a creare un bel gruppo di esperti rompicoglioni a tutti i livelli.
Per chiarire, "rompicoglioni" sta per gruppo di persone altamente qualificate in grado di far rispettare le regole emesse in materia di sicurezza del volo.
E' chiaro anche che il livello di qualifica dipende dal livello medio della popolazione coinvolta e visto il livello attuale e in progressione futuro non sarà poi tanto difficile raggiungere "altamente qualificate" :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da AirGek »

tartan ha scritto:Per cultura, non ho mica detto che dovrebbero verificare! In fondo, ma proprio in fondo, il c**o, come dice un amico, sulla macchina ce lo hanno pure loro, o no?
Ok ma se non devo verificarlo a che mi serve saperlo? Visto che il c**o sull'aereo ce l'ho pure io o lo so e lo verifico o non lo verifico e non mi serve neppure saperlo perché saperlo e non verificarlo all'atto pratico non salverebbe il mio c**o se i limiti non fossero rispettati.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Certo, che ti frega?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da Tiennetti »

Non ci sono condotti dell'ossigeno, e onestamente non credo proprio che sia possibile sovraccaricare le cappelliere con tutto il peso umanamente trasportabile in un trolley
David
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Non conosco il percorso dei condotti ossigeno, però noto che le maschere sono posizionate sopra la mia testa di passeggero, proprio li dove esiste anche la cappelliera. So anche che quando si faceva l'accettazione di una nuova macchina, c'era chi andava a verificare se all'interno delle cappelliere c'era riportato il carico massimo superficiale e lineare, come in tutti i bagagliai. Può darsi che le cose siano cambiate, però non ne sono certo e non suppongo niente di umanamente o meno possibile. I carichi massimi riportati nelle cappelliere che ricordo io sono umanamente possibilissimi e spesso mi è successo di assistere a diversi tentativi di chiusure tentate e riuscite solo dopo grandi sforzi da parte degli AAVV. E' molto che non frequento aerei, però per chi vola regolarmente non dovrebbe essere difficile buttare un occhio, così senza parere, prima o dopo il volo, tanto per rendersi conto. Certo è meglio ignorare il problema eventuale piuttosto che scoprire che qualcosa non va. Poi, se te ne accorgi, devi prendere posizione e magari non conviene. Sono cattivo? No, sono realista.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da Tiennetti »

Tutti i moderni aerei commerciali hanno generatori (chimici) di ossigeno, quindi nessun condotto
Le etichette dei carichi massimi ci sono, ma a questo punto andrebbero pesati e etichettati tutti i bagagli a mano
Non si tratta di ignorare il "problema", quanto piuttosto di dargli l'importanza che merita

Quando le cappelliere inizieranno a cadere in testa ai passeggeri per il sovraccarico, ci preoccuperemo :lol:
David
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Faccio finta di non aver letto il messaggio! :D
Il mio lavoro era quello di non aspettare ma prevenire ed è per questo che mi preoccupo. Ci saranno pure generatori chimici di ossigeno, ma non ce li hai nel naso direttamente! :D
I passeggeri, pur di non pagare peso extra per il bagaglio, caricano all'inverosimile i bagagli a mano e questo lo sapete tutti visto che lo fate pure voi.
Bei culi su quel volo con il suono troppo elevato!
Quanto è il massimo carico delle cappelliere? Chi lo sa?
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Pescato ora ora su internet con una semplice domandina. E' un commento fra tanti.
"si ho volato con xxxxxxxxx e non pensare che te la facciano scampare per voli nazionale 5 euro internazionali 7consiglio per fregarli.... caricati addosso quanto più puoi di vestiti e nel bagaglio a mano caricalo smisuratamente tipo 20 kg e nascondilo quando vai a fare il check in... funziona... sull aereo mi sono portatp35 kg mortacci loro! comunque xxxxxxxxxx è sempre in ritardo dove devi andare? se parti da venezia a madrid assicurati che a bucarest il tempo sia buono se no sono come minimo 1 ora di ritardo e quando arrivi vicino all'aereo corri perchè i posti non sono assegnati quindi se vuoi il miglore..."
ho omesso il nome della compagnia perché non mi interessa la compagnia ma il concetto. Fate voi! :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da Lampo 13 »

Tiennetti ha scritto:Tutti i moderni aerei commerciali hanno generatori (chimici) di ossigeno, quindi nessun condotto
Le etichette dei carichi massimi ci sono, ma a questo punto andrebbero pesati e etichettati tutti i bagagli a mano
Non si tratta di ignorare il "problema", quanto piuttosto di dargli l'importanza che merita

Quando le cappelliere inizieranno a cadere in testa ai passeggeri per il sovraccarico, ci preoccuperemo :lol:
Purtroppo è già successo, e non una volta solo.
Ricordo, en passant, che 50 kg di bagagli in cappelliera con 3G di "botta secca" di turbolenza diventano 150 kg,
oltre il limite di 115 kg (mi pare) delle cappelliere del MD80, ovviamente 100 kg diventano 300...
Comunque su un B747 di una nota Compagnia italiana, tra i vari feriti causati da piattini, tazzine e stoviglie varie volanti per i corridoi a causa della turbolenza presa passando SOPRA un CB in sud America, ci furono diversi feriti ed un morto causati dal cedimento strutturale delle cappelliere nella zona posteriore della cabina.
Ma ci sono stati altri casi... a proposito... perché si chiamano "cappelliere"?
Forse perché erano destinate ad accogliere cappelli e paletot e non trolley stracolmi? Magari mi sbaglio.
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da Tiennetti »

tartan ha scritto:Pescato ora ora su internet con una semplice domandina. E' un commento fra tanti.
"si ho volato con xxxxxxxxx e non pensare che te la facciano scampare per voli nazionale 5 euro internazionali 7consiglio per fregarli.... caricati addosso quanto più puoi di vestiti e nel bagaglio a mano caricalo smisuratamente tipo 20 kg e nascondilo quando vai a fare il check in... funziona... sull aereo mi sono portatp35 kg mortacci loro! comunque xxxxxxxxxx è sempre in ritardo dove devi andare? se parti da venezia a madrid assicurati che a bucarest il tempo sia buono se no sono come minimo 1 ora di ritardo e quando arrivi vicino all'aereo corri perchè i posti non sono assegnati quindi se vuoi il miglore..."
ho omesso il nome della compagnia perché non mi interessa la compagnia ma il concetto. Fate voi! :mrgreen:
Tartan, ti sfido a far entrare più di 15kg in qualsiasi valigia di bagaglio a mano delle dimensioni IATA

Lampo 13 ha scritto: Purtroppo è già successo, e non una volta solo.
Ricordo, en passant, che 50 kg di bagagli in cappelliera con 3G di "botta secca" di turbolenza diventano 150 kg,
oltre il limite di 115 kg (mi pare) delle cappelliere del MD80, ovviamente 100 kg diventano 300...
Comunque su un B747 di una nota Compagnia italiana, tra i vari feriti causati da piattini, tazzine e stoviglie varie volanti per i corridoi a causa della turbolenza presa passando SOPRA un CB in sud America, ci furono diversi feriti ed un morto causati dal cedimento strutturale delle cappelliere nella zona posteriore della cabina.
Ma ci sono stati altri casi... a proposito... perché si chiamano "cappelliere"?
Forse perché erano destinate ad accogliere cappelli e paletot e non trolley stracolmi? Magari mi sbaglio.
Mai sentito di nessun caso di ferito e/o morto causato dal cedimento di una cappelliera. Citamene qualcuno (se c'è stato un morto è un accident e quindi ci sarà un'investigazione) e mi redimerò

In quanto al nome hai ragione, ma inizialmente le cappelliere (e le loro dimensioni) erano per fare solo e soltanto quello... nel frattempo sono passati 80 anni di progresso nel mondo dei viaggi aerei
David
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da Lampo 13 »

Tiennetti ha scritto:
tartan ha scritto:Pescato ora ora su internet con una semplice domandina. E' un commento fra tanti.
"si ho volato con xxxxxxxxx e non pensare che te la facciano scampare per voli nazionale 5 euro internazionali 7consiglio per fregarli.... caricati addosso quanto più puoi di vestiti e nel bagaglio a mano caricalo smisuratamente tipo 20 kg e nascondilo quando vai a fare il check in... funziona... sull aereo mi sono portatp35 kg mortacci loro! comunque xxxxxxxxxx è sempre in ritardo dove devi andare? se parti da venezia a madrid assicurati che a bucarest il tempo sia buono se no sono come minimo 1 ora di ritardo e quando arrivi vicino all'aereo corri perchè i posti non sono assegnati quindi se vuoi il miglore..."
ho omesso il nome della compagnia perché non mi interessa la compagnia ma il concetto. Fate voi! :mrgreen:
Tartan, ti sfido a far entrare più di 15kg in qualsiasi valigia di bagaglio a mano delle dimensioni IATA

Lampo 13 ha scritto: Purtroppo è già successo, e non una volta solo.
Ricordo, en passant, che 50 kg di bagagli in cappelliera con 3G di "botta secca" di turbolenza diventano 150 kg,
oltre il limite di 115 kg (mi pare) delle cappelliere del MD80, ovviamente 100 kg diventano 300...
Comunque su un B747 di una nota Compagnia italiana, tra i vari feriti causati da piattini, tazzine e stoviglie varie volanti per i corridoi a causa della turbolenza presa passando SOPRA un CB in sud America, ci furono diversi feriti ed un morto causati dal cedimento strutturale delle cappelliere nella zona posteriore della cabina.
Ma ci sono stati altri casi... a proposito... perché si chiamano "cappelliere"?
Forse perché erano destinate ad accogliere cappelli e paletot e non trolley stracolmi? Magari mi sbaglio.
Mai sentito di nessun caso di ferito e/o morto causato dal cedimento di una cappelliera. Citamene qualcuno (se c'è stato un morto è un accident e quindi ci sarà un'investigazione) e mi redimerò

In quanto al nome hai ragione, ma inizialmente le cappelliere (e le loro dimensioni) erano per fare solo e soltanto quello... nel frattempo sono passati 80 anni di progresso nel mondo dei viaggi aerei
Anni '80, B747 AZ credo per BUE, atterraggio di emergenza con numerosi feriti, uno poi deceduto, aeroplano bloccato con la zona posteriore "crollata". Un A/V perse l'idoneità al volo e la macchina rimase a terra per essere riparata. La descrizione della situazione mi fu fatta da colleghi presenti a bordo Must Go.

Comunque... c'è anche un fuori pista a Warszawa di un DC9-30 AZ con un morto... "sparito" dai giornali!
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Tiennetti ha scritto: Tartan, ti sfido a far entrare più di 15kg in qualsiasi valigia di bagaglio a mano delle dimensioni IATA
Accetterò solo dopo che mi avrai informato sul valore del max carico delle "cappelliere" :mrgreen:
Vorrei anche le dimensioni IATA del bagaglio a mano, grazie! :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da AirGek »

Sui nostri (737):
IMG-20160313-WA0009.jpg
Per cultura...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Bravo, hai visto che succede con qualche stimolo?
Conosci, per caso, anche il volume delle cappelliere? E' facilmente intuibile dalle tre dimensioni lunghezza, profondità e altezza! :D
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da AirGek »

E pensa che stimolo se sono arrivato a chiedere una foto ai colleghi visto che io sono in ferie... :blackeye:

Ciò nonostante non cambio il mio parere riguardo la sua conoscenza da parte nostra anche perché non essendo i bagagli a mano pesati non vi è modo di verificare alcunché anche volendo.

Comunque non è scritto in nessun manuale a nostra disposizione, tantomeno le dimensioni.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

E' vero, non è scritto su nessun manuale, neanche su quelli ufficiali dei costruttori, però c'è una etichetta con i carichi massimi su tutte le cappelliere. Sembra quasi uno scarico di responsabilità. Considera che è previsto nel manuale del costruttore un carico massimo per zona passeggero compreso un massimo bagaglio da inserire sotto il sedile, ma di questi limiti di certificazione non si fa menzione in nessun documento. Se chiedi in giro nessuno ne sa niente e nessuno verifica. Magari il carico massimo ammesso sotto il sedile viene posizionato nella cappelliera e quando questa ultima è piena, vi ci vengono forzati anche indumenti vari che vanno a comprimere il carico tra il soffitto e la base della cappelliera. Ditemi che non è vero! Secondo voi la compressione eguaglia il peso degli indumenti oppure provoca una forza maggiore funzione della compressione? I valori massimi delle zone singole pax derivano dalle prove di certificazione per i carichi combinati del pavimento e dei bagagliai sulla struttura della fusoliera. Avrebbe un senso rispettarli oppure chissenefrega, tanto voglio vedere chi riesce a riempire i trolleys più di 15 KG?
Naturalmente solo per cultura.
Aspetto le dimensioni IATA dei bagagli a mano e le dimensioni delle cappelliere, poi cercheremo di acculturarci vieppiù, sempre che vi interessi, altrimenti possiamo anche finirla qui, io il c**o sull'aereo ce lo metto di rado e solo su alcune compagnie.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da SuperMau »

Pino,
tutti i "monumenti" presenti in cabina (quindi sedili, guardaroba, bagni, attrezzatura galley, trolley ecc), hanno l'obbligo di resistere ad una accelerazione (meglio dire, decelerazione) di 16g. L'ultima macchina che vola che e' ha ancora il limite a 8g e' l'MD80 (il che non vieta comunque di mettere sedili a 16g per esempio).

Di questo sono sicuro avendo seguito i test del galley della first class del 747-8 di LH, e il monumento veniva testato prima nelle varie parti (cucina, forni, appendiabiti ecc), e poi insieme come complesso. La certificazione prevede che debba passare entrambi i test per essere certificato.

Sedili, cinture di sicurezza e binari sui quali vengono fissati i sedili nella stessa maniera. Testato separatamente e poi tutto completo, prima senza e poi con manichino per verificare la tenuta.

In tutta onesta', io non ho mai seguito le cappelliere ma presumo con buona approssimazione che seguano la stessa trafila. Pertanto il carico di 54kg indicato da Gek e' il carico utile, ma non quello di rottura dato dalla certificazione.

Spero sia di aiuto
Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
AirGek
FL 500
FL 500
Messaggi: 12722
Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
Località: 12 o'clock opposite direction

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da AirGek »

Cioè se le cappelliere seguirebbero lo stesso iter di certificazione dovrebbero sopportare 54x16 kg?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Per me il carico utile corrisponde al carico massimo, comunque sia stato verificato. Sui sedili non c'è scritto quanto dovrebbe pesare come carico utile un passeggero al massimo, però c'è scritto nei manuali di carico e centraggio che il carico massimo ammesso, ai fini dei carichi combinati pavimento/bagagliaio sottostante è di circa 82 Kg pax + 13 Kg bagaglio nel posto sotto al sedile anteriore. Anche questo, secondo me, dovrebbe rappresentare il massimo carico/utile per zona che nessuno conosce, neanche per cultura e nessuno controlla. In quanto alla capacità utile delle cappelliere a cosa si riferisce? Al carico superficiale o al carico lineare o al momento massimo per un carico centrale? Spesso ho notato che gli aavv avevano estrema difficoltà nel chiudere e fermare gli sportelli di chiusura delle cappelliere. Era solo un problema di volume oppure in quel volume c'era anche un peso eccessivo? La resistenza dei fermi dei sedili riguarda i G in caso di urto, quindi longitudinale, oppure anche in G verticale?
Ammesso che ci siano estremi margini di sicurezza, a che scopo indicare dei valori limite (max) se poi tanto si tratta solo di carico utile che nessuno controlla? A che scopo inserire il carico utile se poi ci si frega dei controlli?
In quanto ai bagagli IATA ho saputo di recente che spessissimo si sono trovati in bagagli che si cercava di far passare di nascosto con i più variati stratagemmi, anche pezzi di motore. Vale sempre la sfida di pesi superiori a 15 Kg? So per certo che almeno 20 Kg era quasi la norma. Il tutto, naturalmente testato solo a fini economici.
Naturalmente parliamo solo per cultura generale.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da SuperMau »

tartan ha scritto:ai fini dei carichi combinati pavimento/bagagliaio sottostante è di circa 82 Kg pax + 13 Kg bagaglio nel posto sotto al sedile anteriore.

Si questo e' ancora valido
tartan ha scritto:Spesso ho notato che gli aavv avevano estrema difficoltà nel chiudere e fermare gli sportelli di chiusura delle cappelliere. Era solo un problema di volume oppure in quel volume c'era anche un peso eccessivo?

La difficolta' nel chiudere e' sempre un problema di volume.
tartan ha scritto:La resistenza dei fermi dei sedili riguarda i G in caso di urto, quindi longitudinale, oppure anche in G verticale?
I 16g sono in longitudinale, questo sono sicuro. Non mi ricordo, invece, il carico in verticale.... :oops:
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

SuperMau ha scritto:
tartan ha scritto:Spesso ho notato che gli aavv avevano estrema difficoltà nel chiudere e fermare gli sportelli di chiusura delle cappelliere. Era solo un problema di volume oppure in quel volume c'era anche un peso eccessivo?

La difficolta' nel chiudere e' sempre un problema di volume.
La mia domanda era provocatoria e voleva dire: non è che a causa del volume troppo elevato, magari anche il peso del/dei bagagli poteva essere maggiore del solito e lo sportello, chiudendosi a forza sopra i bagaglio poteva aumentare il peso totale sul pavimento della cappelliera?
Aggiungo, se i 13 Kg che posso mettere sotto il sedile anteriore non sono 13 Kg ma di più e li costringo dentro alla cappelliera, magari accanto ad altri extra peso fino a riempire al massimo del volume la cappelliera, magari quei 54 Kg non sono più 54 e i G di margine non sono più gli stessi?
Se riuscissimo a conoscere il volume della cappelliera magari scopriremmo che il 54 deriva da un calcolo basato sul volume per la densità media di un normale bagaglio a mano e quindi quel numero potrebbe rispettare quello che viene chiamato carico massimo volumetrico, di norma inferiore al carico massimo strutturale. Oppure scopriremmo che è superiore al carico massimo volumetrico e quindi potrebbe trattarsi di un carico massimo strutturale, con tutti imargini del caso, naturalmente. Però in questo caso sarebbe importante che sia conosciuto e verificato. Il tutto sempre a fini culturali, mica di sicurezza del volo, ci mancherebbe!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da FAS »

Lampo 13 ha scritto:Non solo non ne ho la più pallida idea, ma nemmeno mi è mai venuto in mente di chiedermelo! :D .
ma figurati ...perché consumare neuroni...o te li sei bruciati tutti in giovane età ????
Lampo 13 ha scritto: I passeggeri che si fanno male in caso di turbolenza severa sono quelli colpiti da oggetti del catering volanti e dal crollo da sovraccarico delle cappelliere.
Parliamo di Airbus visto il titolo del Topic
"gli overhead shelf bin" sono certificati per i crash case e per il ditching quindi resistono a determinati valori di accelerazione (in ecesso ai piu e meno 6 g) in diverse direzioni rispetto agli assi volo della macchina. (I casi di raffiche verticali e laterali sono coperti dai casi di crash).

Quando non si rispettano i pesi indicati dalle warning placard si può incorrere nell'apertura incontrollata dei compartimenti poiché le chiusure mantengono gli scompartimenti chiusi fino ad una certa soglia di carico.

Ci sono stati casi di passeggeri feriti dal bagaglio non riposto in maniera corretta nei contenitori. Durante fasi di turbolenza le masse dei bagagli hanno causato l'apertura dei contenitori quindi persa la funzionalità di contenimento assicurata dalla chiusura delle porte dei contenitori i bagagli sono atterrati sui passeggeri....

Giusto per curiosità per rispondere ad un messaggio ricevuto in provato vi riporto che i limiti dei 25 kg sono imposti dalla IATA e viene dal requisito di salute e sicurezza degli operatori aeroportuali addetti ai bagagli che devono sollevare centinaia di bagagli ogni giorno.


Per quanto riguarda le macchine Böing vi riporto due link che riportano delle informazioni interessanti:


http://www.ntsb.gov/safety/safety-recs/ ... 01-006.pdf

http://flightsafety.org/ccs/ccs_nov_dec97.pdf
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da fabrizio66 »

tartan ha scritto: Avrebbe un senso rispettarli oppure chissenefrega, tanto voglio vedere chi riesce a riempire i trolleys più di 15 KG?
Mia Moglie e penso anche il 97,5 % delle amiche che conosco :mrgreen:
fabrizio66
FL 200
FL 200
Messaggi: 2036
Iscritto il: 9 settembre 2010, 14:11

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da fabrizio66 »

Tornando al limite postato nella foto da air gek, credo che oltre ad un discorso tecnico possa esserci anche un discorso assicurativo.

Se il costruttore mi dice che nella cappelliera al massimo vanno stivati 54 kg e poi la stessa si apre e mi cade in testa una borsa, uno zainetto e questo mi crea un danno e poi si scopre che c'erano 70Kg aldilà del caso fortuito (turbolenza, vuoto d'aria (si lo so che non esiste :mrgreen: )) scatta la negligenza e questo potrebbe essere un ulteriore problema per la compagnia.

Di voli ne ho fatti tanti nella mia vita ed il caso di qualcosa che cade dalle cappelliere non è cosi remoto in termini statistici, su un md-80 mi capitò l apertura della stessa con caduta di un giubbotto sulla mia testa.

Negli ultimi anni assisto sempre più allo stivaggio in cappelliera di bagagli fuori misura (si vedono ad occhio) e del loro peso (si vede sempre ad occhio la fatica a metterlo su), e la fatica fatta dagli assistenti di volo per chiuderle.

Se consideriamo inoltre che generalmente nella parte bassa della cappelliera si posiziona il trolley e sopra questo il portatile od un altro bagaglio magari più piatto ma spesso pesante (magari pochi kg ma quando ti cade in testa fa male) quando si apre la cappelliera in modo fortuito la possibilità del bagaglio posto sopra di scivolare fuori non è cosi remoto.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da tartan »

Ringrazio FAS per i due link. Penso che mi verranno utili nel laboratorio che inizierò il prossimo anno nell'istituto tecnico industriale statale Leonardo da Vinci di Viterbo, quindi pubblico a parità di possibilità. Non vedo l'ora, sarà impostanto come una compagnia aerea nuova che inizia le operazioni e deve vedersela con tutte le regole del caso. Non vedo l'ora di cominciare!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Capacità cappelliere A319/ A320

Messaggio da FAS »

tartan ha scritto:Ringrazio FAS per i due link. Penso che mi verranno utili nel laboratorio che inizierò il prossimo anno nell'istituto tecnico industriale statale Leonardo da Vinci di Viterbo, quindi pubblico a parità di possibilità. Non vedo l'ora, sarà impostanto come una compagnia aerea nuova che inizia le operazioni e deve vedersela con tutte le regole del caso. Non vedo l'ora di cominciare!
Se vuoi vengo a presentare qualcosa a nome dell industria
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi