
Per fortuna non si registrano feriti..!!
http://avherald.com/h?article=49666e3e&opt=0
Moderatore: Staff md80.it
sardinian aviator ha scritto:Perché (quasi) sempre l'Indonesia?
Se questi sono gli effetti, proporrei la sostituzione con del pani frattauspiridione ha scritto:sardinian aviator ha scritto:Perché (quasi) sempre l'Indonesia?
Secondo me è colpa del nasi goreng....
sardinian aviator ha scritto:Se questi sono gli effetti, proporrei la sostituzione con del pani frattauspiridione ha scritto:sardinian aviator ha scritto:Perché (quasi) sempre l'Indonesia?
Secondo me è colpa del nasi goreng....Cappitto mi hai....?
Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground?Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento...
Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!sigmet ha scritto:Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground?Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento...
Si ma da cosa lo "evidenzi"?Lampo 13 ha scritto:
Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
Secondo voi un fatto del genere può essere in qualche parte dovuto al fatto che il tempo che si passa a guardare dentro l'aereo è sempre maggiore e quello che si passa a guardare fuori dai finestrini è sempre minore, a causa del carico di lavoro precedente il decollo?Lampo 13 ha scritto:Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!sigmet ha scritto:Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground?Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento...
Dal fatto che ho l'impressione che questi casi di incidenti potenzialmente gravi stiano aumentando,sigmet ha scritto:Si ma da cosa lo "evidenzi"?Lampo 13 ha scritto:
Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".Maxx ha scritto:Secondo voi un fatto del genere può essere in qualche parte dovuto al fatto che il tempo che si passa a guardare dentro l'aereo è sempre maggiore e quello che si passa a guardare fuori dai finestrini è sempre minore, a causa del carico di lavoro precedente il decollo?Lampo 13 ha scritto:Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!sigmet ha scritto:Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground?Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento...
Il PF ha gli occhi fissi fuori?Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Dovrebbe. Tu quando guidi l'auto non guardi fuori?Maxx ha scritto:Il PF ha gli occhi fissi fuori?Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Sì, ma ho qualcosina in meno da controllare dentro.Lampo 13 ha scritto:Dovrebbe. Tu quando guidi l'auto non guardi fuori?Maxx ha scritto:Il PF ha gli occhi fissi fuori?Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Scusami ma non ti seguo, dove vuoi arrivare?Maxx ha scritto:Sì, ma ho qualcosina in meno da controllare dentro.Lampo 13 ha scritto:Dovrebbe. Tu quando guidi l'auto non guardi fuori?Maxx ha scritto:Il PF ha gli occhi fissi fuori?Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Ok, non riuscivo a capire cosa ti sembrasse strano. A posto così.Maxx ha scritto:Non voglio arrivare da nessuna parte! Ogni mia domanda o intervento sul forum mira ad ottenere da voi piloti e tecnici un mattoncino che mi aiuta a farmi un'idea sempre meno generica di quello che succede. Quello che scrivi mi è utilissimo in questa direzione!
Tutto qui? E pretende anche uno stipendio, magari?Lampo 13 ha scritto: Il PF durante il rullaggio deve mantenere il ruotino sulle linee di rullaggio, controllare il traffico intorno, aerei, mezzi aeroportuali e quant'altro, ascoltare le comunicazioni radio e seguirle, mantenere la velocità
corretta ed una "condotta" confortevole per i passeggeri, rispondere alle check list fatte dal PM, fare il briefing
di decollo, confermare i dati inseriti nel sistema di bordo...
Hai ragione, non c'è fine alla faccia tosta!Valerio Ricciardi ha scritto:Tutto qui? E pretende anche uno stipendio, magari?Lampo 13 ha scritto: Il PF durante il rullaggio deve mantenere il ruotino sulle linee di rullaggio, controllare il traffico intorno, aerei, mezzi aeroportuali e quant'altro, ascoltare le comunicazioni radio e seguirle, mantenere la velocità
corretta ed una "condotta" confortevole per i passeggeri, rispondere alle check list fatte dal PM, fare il briefing
di decollo, confermare i dati inseriti nel sistema di bordo...
In realtà’ il 50 % delle collisioni a terra in rullaggio e’ connessa in gran parte alle difficolta’ di orientamento legate alla viabilità’ aeroportuale e alla bassa visibilità ma se analizziamo tra le “ distrazioni” spesso vediamo che gli smanettamenti sull’avionica hanno un ruolo importante . Se e’ vero che il PM deve guardare fuori ciò’ non garantisce sempre la clearance sugli ostacoli poiché’ lui ha poco più’ di 90° di visibilità alla sua sinistra o alla sua destra e quindi c’e’ sempre un blind spot se a guardare fuori e’ uno solo. Una delle situazioni più’ a rischio poi e’ una variazione improvvisa al piano,ad esempio il cambio di una pista o di una SID. Programmare un FMS e’ più’ lungo in termini di tempo rispetto a quanto fosse prima quando bastavano da 1 a 3 sec per cambiare una prua e una frequenza . La programmazione (e la verifica ) di una SID con l’FMS porta via invece da 10 a 30 sec. Il tempo di “ Head down” con l’FMS aumenta di circa il 40%. Inoltre sempre da un punto di vista di HF le azioni su una flight guidance di tipo tradizionale sono più facilmente percettibili dall’altro CM dato il posizionamento e la visibilità dei comandi e i relativi canali di output (una prua , una quota,una speed una radioassistenza) Nonostante questo la percentuale di incidenti durante la fase del rullaggio come nel caso in questione e’ piuttosto bassa (circa il 2%) a fronte invece di numerosi incidenti avvenuti tra mezzi in movimento e aereo fermo che rappresentano invece oltre il 50% delle GCOL.Maxx ha scritto: [
Secondo voi un fatto del genere può essere in qualche parte dovuto al fatto che il tempo che si passa a guardare dentro l'aereo è sempre maggiore e quello che si passa a guardare fuori dai finestrini è sempre minore, a causa del carico di lavoro precedente il decollo?
Linate è stata una vergogna italiana.dave91 ha scritto:Gli eventi sono differenti ma leggendo mi sono ricordato di Linate...
Spesso negli aeroporti italiani c'è una grande faciloneria nell'uso dei mezzi di terra e nel fregarsene della segnaletica sull'asfalto.sigmet ha scritto: Nonostante questo la percentuale di incidenti durante la fase del rullaggio come nel caso in questione e’ piuttosto bassa (circa il 2%) a fronte invece di numerosi incidenti avvenuti tra mezzi in movimento e aereo fermo che rappresentano invece oltre il 50% delle GCOL.
Come ho scritto prima è ovvio che è meglio avere tutte le apparecchiature disponibili piuttosto che usare i segnali di fumo, ma ti posso assicurare che tutta la segnaletica orizzontale di Linate era praticamente cancellata, anni di abbandono, di trascuratezza. Pare che il radar di terra fosse in deposito da 4 anni o qualcosa del genere.sardinian aviator ha scritto:Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa.
Volevo solo aggiungere che tutti coloro che a vario titolo guidano un mezzo sul piazzale devono essere in possesso di un ADC, Airport Driving Certificate, che viene rilasciato dopo un corso che comprende varie materie tra cui segnaletica, fraseologia ecc... Una volta veniva rilasciato dall'ENAC ed oggi dallo stesso gestore (lo so, c'è un conflitto di interessi).
La questione non è dunque il non sapere le cose, ma saperle tanto bene da ritenere di essere in grado di operare ai limiti od oltre. La solita faccenda dell'habituation.
Infatti:sardinian aviator ha scritto:Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa..
Infatti, leggete da pagina 75 in poi...sigmet ha scritto:Infatti:sardinian aviator ha scritto:Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa..
http://www.comitato8ottobre.com/downloa ... ecnica.pdf
Quindi hai gia stabilito che é piu economico riparare entrambe le macchine.....MRC13 ha scritto: Certamente (quasi) il Boeing è riparabile, mentre nutro qualche dubbio (fattore convenienza) in più sull'ATR, anche se oggi come oggi riparano di tutto.!!
Basta vedere il B777 British pronto al decollo e incendiatosi a Las Vegas nel settembre 2015.
http://avherald.com/h?article=48c10434&opt=0
Ora riparato e già "volante"![]()
a, dimenticavo..grazie del Bravo.!FAS ha scritto:
Bravo!