Indonesia: collisione in pista

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Indonesia: collisione in pista

Messaggio da MRC13 »

Un B738 Batik Air (PK-LBS) in fase di decollo ha urtato e tranciato l'impennaggio verticale e ala sinistra di un ATR-42 Transnusa Avions (PK-TNJ) che attraversava la pista 24 dell'aeroporto di Giacarta (HLP) al traino..!! :shock:
Per fortuna non si registrano feriti..!!
http://avherald.com/h?article=49666e3e&opt=0
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciao
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento... :cry:
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sardinian aviator »

Perché (quasi) sempre l'Indonesia?
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da spiridione »

sardinian aviator ha scritto:Perché (quasi) sempre l'Indonesia?

Secondo me è colpa del nasi goreng.... :roll:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sardinian aviator »

spiridione ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Perché (quasi) sempre l'Indonesia?

Secondo me è colpa del nasi goreng.... :roll:
Se questi sono gli effetti, proporrei la sostituzione con del pani frattau :mrgreen: Cappitto mi hai....?
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da spiridione »

sardinian aviator ha scritto:
spiridione ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Perché (quasi) sempre l'Indonesia?

Secondo me è colpa del nasi goreng.... :roll:
Se questi sono gli effetti, proporrei la sostituzione con del pani frattau :mrgreen: Cappitto mi hai....?
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Marco92 »

Mi pare di aver capito che l'ATR fosse vuoto ed era trainato da un mezzo di terra e il 737 era autorizzato al decollo.
Avatar utente
spiridione
FL 350
FL 350
Messaggi: 3755
Iscritto il: 16 aprile 2011, 21:02
Località: Oristano (LIER/FNU)

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da spiridione »

Hai capito bene.... :roll:
Spiridione.


Ho volato su un MD80 così vecchio, che sulla porta di una toilette c'era scritto ORVILLE
e sulla porta dell'altra WILBUR....




Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da MRC13 »

I due aerei coinvolti sono praticamente nuovi, il B738 è stato consegnato a Batik Air il 07 nov 2014, mentre l'ATR 42-600 è stato consegnato a TransNusa Aviation Mandiri il 29 Set 2014, dunque hanno all'incirca un anno e mezzo ciascuno.
https://www.planespotters.net/airframe/ ... -Batik-Air
https://www.planespotters.net/airframe/ ... on-Mandiri
Certamente (quasi) il Boeing è riparabile, mentre nutro qualche dubbio (fattore convenienza) in più sull'ATR, anche se oggi come oggi riparano di tutto.!!
Basta vedere il B777 British pronto al decollo e incendiatosi a Las Vegas nel settembre 2015.
http://avherald.com/h?article=48c10434&opt=0
Ora riparato e già "volante" :)
https://www.flightglobal.com/news/artic ... fu-422590/
Ciao
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sigmet »

Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento... :cry:
Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento... :cry:
Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground? :roll:
Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sigmet »

Lampo 13 ha scritto:

Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
Si ma da cosa lo "evidenzi"? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Maxx »

Lampo 13 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento... :cry:
Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground? :roll:
Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
Secondo voi un fatto del genere può essere in qualche parte dovuto al fatto che il tempo che si passa a guardare dentro l'aereo è sempre maggiore e quello che si passa a guardare fuori dai finestrini è sempre minore, a causa del carico di lavoro precedente il decollo?
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:

Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
Si ma da cosa lo "evidenzi"? :roll:
Dal fatto che ho l'impressione che questi casi di incidenti potenzialmente gravi stiano aumentando,
con personale che lavora con contratti precari, con richieste di lavoro sempre più pressanti e
tempo dedicato all'addestramento sempre più ridotto, vedi self training on line ecc, ho l'impressione
che le cose stiano sfuggendo dalle mani...
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
sigmet ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:Ancora ca**ate... si comincia ad evidenziare una carenza di addestramento o un sovraffaticamento... :cry:
Chi era sovraffaticato? Il trattorista? Il controllore ground? :roll:
Chiunque, e poi ho scritto anche "ADDESTRAMENTO"!
Secondo voi un fatto del genere può essere in qualche parte dovuto al fatto che il tempo che si passa a guardare dentro l'aereo è sempre maggiore e quello che si passa a guardare fuori dai finestrini è sempre minore, a causa del carico di lavoro precedente il decollo?
No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Maxx »

Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Il PF ha gli occhi fissi fuori?
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Il PF ha gli occhi fissi fuori?
Dovrebbe. Tu quando guidi l'auto non guardi fuori?
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Maxx »

Lampo 13 ha scritto:
Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Il PF ha gli occhi fissi fuori?
Dovrebbe. Tu quando guidi l'auto non guardi fuori?
Sì, ma ho qualcosina in meno da controllare dentro.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto:
Maxx ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: No, chi rulla è il PF, in quella fase è il PM che lavora "dentro".
Il PF ha gli occhi fissi fuori?
Dovrebbe. Tu quando guidi l'auto non guardi fuori?
Sì, ma ho qualcosina in meno da controllare dentro.
Scusami ma non ti seguo, dove vuoi arrivare?
Il PF durante il rullaggio deve mantenere il ruotino sulle linee di rullaggio, controllare il traffico intorno,
aerei, mezzi aeroportuali e quant'altro, ascoltare le comunicazioni radio e seguirle, mantenere la velocità
corretta ed una "condotta" confortevole per i passeggeri, rispondere alle check list fatte dal PM, fare il briefing
di decollo, confermare i dati inseriti nel sistema di bordo... insomma è molto occupato ma non deve mai perdere
il controllo della situazione intorno a lui. Ovviamente si cerca di sfruttare al meglio i momenti in cui ci si ferma
per un qualche motivo...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Maxx »

Non voglio arrivare da nessuna parte! Ogni mia domanda o intervento sul forum mira ad ottenere da voi piloti e tecnici un mattoncino che mi aiuta a farmi un'idea sempre meno generica di quello che succede. Quello che scrivi mi è utilissimo in questa direzione!
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

Maxx ha scritto:Non voglio arrivare da nessuna parte! Ogni mia domanda o intervento sul forum mira ad ottenere da voi piloti e tecnici un mattoncino che mi aiuta a farmi un'idea sempre meno generica di quello che succede. Quello che scrivi mi è utilissimo in questa direzione!
Ok, non riuscivo a capire cosa ti sembrasse strano. A posto così. :)
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Lampo 13 ha scritto: Il PF durante il rullaggio deve mantenere il ruotino sulle linee di rullaggio, controllare il traffico intorno, aerei, mezzi aeroportuali e quant'altro, ascoltare le comunicazioni radio e seguirle, mantenere la velocità
corretta ed una "condotta" confortevole per i passeggeri, rispondere alle check list fatte dal PM, fare il briefing
di decollo, confermare i dati inseriti nel sistema di bordo...
Tutto qui? E pretende anche uno stipendio, magari?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da MRC13 »

Aggiornamento:
On Apr 5th 2016 Lembaga Penyelenggara Pelayanan Navigasi Penerbangan Indonesia (LPPNPI), ATC provider, reported that the tower controller on duty, his assistant as well as the supervisor were relieved from duties for at least three weeks because of emotional disorders and psychological effects of the accident on them. Indonesia's NTSC in the meantime is collecting data and is going to investigate the accident.
Ciao
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

Valerio Ricciardi ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Il PF durante il rullaggio deve mantenere il ruotino sulle linee di rullaggio, controllare il traffico intorno, aerei, mezzi aeroportuali e quant'altro, ascoltare le comunicazioni radio e seguirle, mantenere la velocità
corretta ed una "condotta" confortevole per i passeggeri, rispondere alle check list fatte dal PM, fare il briefing
di decollo, confermare i dati inseriti nel sistema di bordo...
Tutto qui? E pretende anche uno stipendio, magari?
Hai ragione, non c'è fine alla faccia tosta! :mrgreen:
dave91
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 215
Iscritto il: 11 giugno 2014, 22:19

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da dave91 »

Gli eventi sono differenti ma leggendo mi sono ricordato di Linate...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sigmet »

Maxx ha scritto: [
Secondo voi un fatto del genere può essere in qualche parte dovuto al fatto che il tempo che si passa a guardare dentro l'aereo è sempre maggiore e quello che si passa a guardare fuori dai finestrini è sempre minore, a causa del carico di lavoro precedente il decollo?
In realtà’ il 50 % delle collisioni a terra in rullaggio e’ connessa in gran parte alle difficolta’ di orientamento legate alla viabilità’ aeroportuale e alla bassa visibilità ma se analizziamo tra le “ distrazioni” spesso vediamo che gli smanettamenti sull’avionica hanno un ruolo importante . Se e’ vero che il PM deve guardare fuori ciò’ non garantisce sempre la clearance sugli ostacoli poiché’ lui ha poco più’ di 90° di visibilità alla sua sinistra o alla sua destra e quindi c’e’ sempre un blind spot se a guardare fuori e’ uno solo. Una delle situazioni più’ a rischio poi e’ una variazione improvvisa al piano,ad esempio il cambio di una pista o di una SID. Programmare un FMS e’ più’ lungo in termini di tempo rispetto a quanto fosse prima quando bastavano da 1 a 3 sec per cambiare una prua e una frequenza . La programmazione (e la verifica ) di una SID con l’FMS porta via invece da 10 a 30 sec. Il tempo di “ Head down” con l’FMS aumenta di circa il 40%. Inoltre sempre da un punto di vista di HF le azioni su una flight guidance di tipo tradizionale sono più facilmente percettibili dall’altro CM dato il posizionamento e la visibilità dei comandi e i relativi canali di output (una prua , una quota,una speed una radioassistenza) Nonostante questo la percentuale di incidenti durante la fase del rullaggio come nel caso in questione e’ piuttosto bassa (circa il 2%) a fronte invece di numerosi incidenti avvenuti tra mezzi in movimento e aereo fermo che rappresentano invece oltre il 50% delle GCOL.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

dave91 ha scritto:Gli eventi sono differenti ma leggendo mi sono ricordato di Linate...
Linate è stata una vergogna italiana.
Hanno parlato di radar di terra, hanno scaricato la responsabilità sul controllore di torre...
la verità è che sarebbe bastata una latta da 5 kg di vernice rossa messa prima dell'ingresso in pista con
scritto in bianco RWY AHEAD e non ci sarebbero stati tutti quei morti.
Poi, ovviamente, nuova illuminazione, radar di terra, ben vengano!
Ma con qualche euro di vernice data a rullo sulla via di rullaggio l'incidente non sarebbe avvenuto.

Stendiamo poi un velo di pietoso silenzio su Malpensa dove gli aeroplani in atterraggio o quelli in decollo
oppure entrambi, devono attraversare delle piste in uso... :roll:
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto: Nonostante questo la percentuale di incidenti durante la fase del rullaggio come nel caso in questione e’ piuttosto bassa (circa il 2%) a fronte invece di numerosi incidenti avvenuti tra mezzi in movimento e aereo fermo che rappresentano invece oltre il 50% delle GCOL.
Spesso negli aeroporti italiani c'è una grande faciloneria nell'uso dei mezzi di terra e nel fregarsene della segnaletica sull'asfalto.
Le zone vietate per la sosta di qualsiasi mezzo sono ben segnalate con righe bianche e rosse e l'area di rispetto per il parcheggio degli aeroplani è segnata con una riga rossa.
Regole semplici da rispettare che spessissimo sono ignorate.
Nell'aeroporto di FCO ci sono stati MOLTI incidenti mortali causati da incidenti automobilistici!
Avatar utente
sardinian aviator
FL 500
FL 500
Messaggi: 5070
Iscritto il: 20 ottobre 2009, 11:12
Località: Nord Sardegna

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sardinian aviator »

Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa.
Volevo solo aggiungere che tutti coloro che a vario titolo guidano un mezzo sul piazzale devono essere in possesso di un ADC, Airport Driving Certificate, che viene rilasciato dopo un corso che comprende varie materie tra cui segnaletica, fraseologia ecc... Una volta veniva rilasciato dall'ENAC ed oggi dallo stesso gestore (lo so, c'è un conflitto di interessi).
La questione non è dunque il non sapere le cose, ma saperle tanto bene da ritenere di essere in grado di operare ai limiti od oltre. La solita faccenda dell'habituation.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

sardinian aviator ha scritto:Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa.
Volevo solo aggiungere che tutti coloro che a vario titolo guidano un mezzo sul piazzale devono essere in possesso di un ADC, Airport Driving Certificate, che viene rilasciato dopo un corso che comprende varie materie tra cui segnaletica, fraseologia ecc... Una volta veniva rilasciato dall'ENAC ed oggi dallo stesso gestore (lo so, c'è un conflitto di interessi).
La questione non è dunque il non sapere le cose, ma saperle tanto bene da ritenere di essere in grado di operare ai limiti od oltre. La solita faccenda dell'habituation.
Come ho scritto prima è ovvio che è meglio avere tutte le apparecchiature disponibili piuttosto che usare i segnali di fumo, ma ti posso assicurare che tutta la segnaletica orizzontale di Linate era praticamente cancellata, anni di abbandono, di trascuratezza. Pare che il radar di terra fosse in deposito da 4 anni o qualcosa del genere.

Guarda caso subito dopo l'incidente tutta la segnaletica orizzontale fu rifatta e fu adottata la grande area rossa con scritto RWY Ahead come era già a PXP da tempo.
Non credi che il Pilota del GA si sarebbe fermato o avrebbe chiesto conferme alla Ground trovandosi la via di rullaggio con 5 metri di fascia rossa davanti (visibilissima anche con la nebbia)?
Per avere il meglio ci si dimentica l'essenziale o come si dice l'ottimo è il peggior nemico del buono!
Avere o meno il radar non esime da avere perfette segnaletica e luci, come avere il radar meteo a bordo non significa che non dai una bella guardataanche fuori per vedere le formazioni o, in una notte buia, i lampi...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6590
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da sigmet »

sardinian aviator ha scritto:Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa..
Infatti:

http://www.comitato8ottobre.com/downloa ... ecnica.pdf
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da Lampo 13 »

sigmet ha scritto:
sardinian aviator ha scritto:Lampo, su Linate il discorso sarebbe molto lungo; ti posso solo dire che è stato uno dei motivi che mi hanno indotto ad un pensionamento anticipato. Però non liquiderei la questione con una latta di vernice rossa..
Infatti:

http://www.comitato8ottobre.com/downloa ... ecnica.pdf
Infatti, leggete da pagina 75 in poi...
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da FAS »

MRC13 ha scritto: Certamente (quasi) il Boeing è riparabile, mentre nutro qualche dubbio (fattore convenienza) in più sull'ATR, anche se oggi come oggi riparano di tutto.!!
Basta vedere il B777 British pronto al decollo e incendiatosi a Las Vegas nel settembre 2015.
http://avherald.com/h?article=48c10434&opt=0
Ora riparato e già "volante" :)
Quindi hai gia stabilito che é piu economico riparare entrambe le macchine.....
Ed anche evitando di contattare casa costruttrice ed AW.

Bravo!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da MRC13 »

No, non sono in grado di "stabilire" anzi, chiedo a te se sono sulla strada giusta nel "pensare" che il 737 sia riparabile, più che altro per le poche ore di volo che dovrebbe avere quella macchina, mentre come dicevo l'ATR è più danneggiato e non so se conviene finanziariamente (sempre di parere personale espresso in generiche).!
La stranezza che ho evidenziato viene dal fatto che un aeromobile seriamente danneggiato come il B777 British di ben 17anni sia stato comunque conveniente riparare invece di essere "scrappato".
Ultima modifica di MRC13 il 6 aprile 2016, 11:09, modificato 2 volte in totale.
Ciao
Avatar utente
MRC13
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 229
Iscritto il: 9 novembre 2015, 22:38

Re: Indonesia: collisione in pista

Messaggio da MRC13 »

FAS ha scritto:
Bravo!
a, dimenticavo..grazie del Bravo.!
sono qui per imparare e le critiche da un Technical Airworthiness Authority le reputo positive.!
Ciao
Rispondi