Il tipico saluto di Nosy Be: ciao o buona giornata! Ho scritto la parola come si pronuncia in italiano, perchè non ho trovato da nessuna parte come si scrive in malgascio...
Google Traduttore mi dà: Manao ahoana! ( pron. Manaòna) oppure Miarahaba..ma a Nosy be non li ho mai sentiti pronunciare. Forse sono diffusi nella Grande Terra...
Quando ci si lascia invece, si dice "Veloma", pronuncia : Veluma!
La spiaggia a sinistra dell'Hotel Andilana è pubblica e ci sono varie abitazioni malgasce che si affacciano su essa, per lo più famiglie di pescatori, venditori di tovaglie e chincaglierie varie per turisti...
Venditori malgasci in spiaggia
Andilana by Marta Peruzzi, su FlickrLe barche dei pescatori con le nasse
Andilana.Barche dei pescatori by Marta Peruzzi, su FlickrPescatore che rientra dall'uscita della mattina.
Bottino: Damigelle!!
Andilana.Pescatori by Marta Peruzzi, su FlickrLa moglie di un pescatore sta preparando il pane
Andilana.Pescatori by Marta Peruzzi, su FlickrQuesto è un tipico villaggio malgascio, uno dei più puliti che ho visto: qui l'igiene è un concetto relativo...
Andilana. Villaggio Malgascio. by Marta Peruzzi, su FlickrNessuna di queste costruzioni ha l'acqua in casa o la corrente elettrica.
I bagni igienici sono all'aperto, se non in aperta boscaglia..
Il cibo viene tutto cucinato su dei mini fornelli alimentati a carbone.
Nosy Komba. Fornelletti a carbone by Marta Peruzzi, su FlickrLa popolazione si rifornisce di acqua dai pozzi.
In questa foto, il bidone nasconde un pozzo profondo almeno 5-6 metri.
Fortunatamente, l'acqua non manca mai....
Andilana. Pozzo by Marta Peruzzi, su FlickrQuesta donna toglie la cuticola del riso, che è nel mortaio, battendo ripetutamente con il bastone...
Nosy Be. Villaggio.1 by Marta Peruzzi, su FlickrMercato generale coperto di Hell Ville.
Non esistono frigoriferi.
Passi per la frutta e la verdura...
Hell Ville. Mercato by Marta Peruzzi, su FlickrMeglio rifornirsi nei piccoli villaggi...
Nosy Komba.Frutta e verdura by Marta Peruzzi, su FlickrI panni si lavano nei lavatoi...
Nosy Komba .Lavanderia by Marta Peruzzi, su FlickrUna giostra a Dzemandzar.
Dzemandzar. Giostra by Marta Peruzzi, su FlickrLe trattorie tipiche malgasce si chiamano Gargotte .
Sono diffusissime e con 10.000 ariary ( 3,40 euro) si ha un pasto completo ( riso + pesce alla griglia + contorno di verdura + frutta).
Ce ne sono di minuscole, come quella qui sotto...
Nosy Komba. Gargotte by Marta Peruzzi, su Flickr.. e altre che invece hanno tre-quattro tavolate con relative panche...
Preparativi per la serata...
Nosy Be. Acconciature by Marta Peruzzi, su FlickrLa scolarità è piuttosto bassa, a causa dei costi per la frequenza scolastica, che è impegnativa rispetto al reddito medio delle persone ( 40-60 euro al mese).
A Nosy Be ci sono le scuole elementari, medie, e qualche Liceo. Se si vuole proseguire gli studi si deve andare ad Antananarivo, la capitale del Madagascar. Ma pochissimi possono permetterselo. La maggior parte degli studenti si ferma alle elementari.
L' analfabetismo in Madagascar è ancora piuttosto elevato (intorno al 30% della popolazione).( Wikipedia)
La situazione sanitaria non è delle migliori: la mortalità infantile è molto alta, la sanità è totalmente privata e solo per una ricetta del medico si pagano 3,50 euro. E quindi, le persone si rivolgono spesso e volentieri allo sciamano...conseguentemente, la vita media si aggira intorno ai 59 anni...
...a presto, con la quarta parte!






