Corso Air Safety Investigation
Moderatore: Staff md80.it
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Corso Air Safety Investigation
Ecco un corso sempre della TU-Delft che interesserà sicuramente qualcuno del forum
https://online-learning.tudelft.nl/cour ... -306679601
https://online-learning.tudelft.nl/cour ... -306679601
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: Corso Air Safety Investigation
Grazie MusicalDoc
Non avendo esperienza con questi (costosi) corsi online, ci si può fidare ad occhi chiusi, o magari rischia di essere una fregatura?
Non avendo esperienza con questi (costosi) corsi online, ci si può fidare ad occhi chiusi, o magari rischia di essere una fregatura?
David
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6590
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Corso Air Safety Investigation
Avendone fatti due ( uno in aeronautica militare ed uno all università di Cranfield) posso dirti che secondo me la lezione frontale è' indispensabile e soprattutto la parte investigativa deve essere svolta nei laboratori "toccando" i reperti con la punta dei polpastrelli, guardando da mille angolazioni una frattura o una piegatura, camminando con le mani in tasca in mezzo ad un crash site ricostruito. Aver preso contatto con un pezzo di un motore colpito dalle schegge di un missile o annusare L odore acre dei fili elettrici bruciati in un incendio in volo mi ha trasmesso delle sensazioniTiennetti ha scritto:Grazie MusicalDoc
Non avendo esperienza con questi (costosi) corsi online, ci si può fidare ad occhi chiusi, o magari rischia di essere una fregatura?
irreplicabili anche col più sofisticato strumento di e learning.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Corso Air Safety Investigation
Premesso che non ho nessuna esperienza in merito, credo che Sigmet abbia assolutamente ragione.sigmet ha scritto:Avendone fatti due ( uno in aeronautica militare ed uno all università di Cranfield) posso dirti che secondo me la lezione frontale è' indispensabile e soprattutto la parte investigativa deve essere svolta nei laboratori "toccando" i reperti con la punta dei polpastrelli, guardando da mille angolazioni una frattura o una piegatura, camminando con le mani in tasca in mezzo ad un crash site ricostruito. Aver preso contatto con un pezzo di un motore colpito dalle schegge di un missile o annusare L odore acre dei fili elettrici bruciati in un incendio in volo mi ha trasmesso delle sensazioni irreplicabili anche col più sofisticato strumento di e learning.Tiennetti ha scritto:Grazie MusicalDoc
Non avendo esperienza con questi (costosi) corsi online, ci si può fidare ad occhi chiusi, o magari rischia di essere una fregatura?
Questi corsi on line mi sembrano solo un modo di fare soldi, tipo la vecchia Scuola Radio Elettra o le Università on line che promettono lauree in pochi mesi.
- MarcoGT
- Software Integration Engineer
- Messaggi: 3985
- Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28
Re: Corso Air Safety Investigation
Hai mai sentito parlare della TU Delft?Lampo 13 ha scritto: Questi corsi on line mi sembrano solo un modo di fare soldi, tipo la vecchia Scuola Radio Elettra o le Università on line che promettono lauree in pochi mesi.
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Corso Air Safety Investigation
No ma, come ho premesso, non ho esperienze in merito.MarcoGT ha scritto:Hai mai sentito parlare della TU Delft?Lampo 13 ha scritto: Questi corsi on line mi sembrano solo un modo di fare soldi, tipo la vecchia Scuola Radio Elettra o le Università on line che promettono lauree in pochi mesi.
Rimango della mia opinione, l'esperienza "sul campo" difficilmente può essere sostituita.
Quando feci il passaggio sul DC9-30 passai tre giorni a Palermo a fare circuiti e touch&go.
Quando feci la transizione sul MD80 passai 3 ore di notte a fare lo stesso, dopo i simulatori.
Quando feci il passaggio sul B-777 feci tutto al simulatore... non è la stessa cosa.
Ovviamente i simulatori sono necessari per provare ciò che non è provabile "dal vivo".
Ma figuriamoci fare le cose davanti ad un monitor!
- musicaldoc
- 05000 ft
- Messaggi: 976
- Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31
Re: Corso Air Safety Investigation
Ho solo fatto una segnalazione che magari poteva interessareLampo 13 ha scritto:Premesso che non ho nessuna esperienza in merito, credo che Sigmet abbia assolutamente ragione.sigmet ha scritto:Avendone fatti due ( uno in aeronautica militare ed uno all università di Cranfield) posso dirti che secondo me la lezione frontale è' indispensabile e soprattutto la parte investigativa deve essere svolta nei laboratori "toccando" i reperti con la punta dei polpastrelli, guardando da mille angolazioni una frattura o una piegatura, camminando con le mani in tasca in mezzo ad un crash site ricostruito. Aver preso contatto con un pezzo di un motore colpito dalle schegge di un missile o annusare L odore acre dei fili elettrici bruciati in un incendio in volo mi ha trasmesso delle sensazioni irreplicabili anche col più sofisticato strumento di e learning.Tiennetti ha scritto:Grazie MusicalDoc
Non avendo esperienza con questi (costosi) corsi online, ci si può fidare ad occhi chiusi, o magari rischia di essere una fregatura?
Questi corsi on line mi sembrano solo un modo di fare soldi, tipo la vecchia Scuola Radio Elettra o le Università on line che promettono lauree in pochi mesi.

Il costo sembra elevato e non ho approfondito la struttura del corso in quanto non mi interessa personalmente, ma di certo, Lampo, siamo molto lontani dalla "nostra (per età)" Radio Elettra.
Il Politecnico di Delft è una delle migliori Università al mondo, a livello dell'MIT, basti pensare che come "aereo laboratorio" privato, il dipartimento di Ing Aerospaziale ha un Citation II.
Poi tutto è possibile e può essere un corso da quattro soldi, ma avendone fatto uno loro online di introduzione all'Ing Aeronautica ed essendomi confrontato lì con approfondimenti praticamente sui livelli con cui mi sto confrontando ora al Politecnico di Milano al corso di laurea in Ingegneria, sono propenso a pensare che il risultato di apprendimento raggiungibile sia ai massimi livelli.
Dalle poche righe di presentazione mi sembra comunque di capire che l'obbiettivo principale sia di formare dal punto di vista metodologico chi si confronta con tali sventure, tant'è che leggo essere consigliato anche a chi è Psicologo.
Sono comunque d'accordo che i corsi on-line difficilmente pareggiano l'efficacia di un corso frontale, ma mi sembrava utile segnalarvelo..... a me di certo non me ne torna niente, non sono un loro "buttadentro"

- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7531
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Corso Air Safety Investigation
Se il mio commento è sembrato "aggressivo" me ne scuso, non era mia intenzione, ho solo espresso un dubbio premettendo che non sono esperto dell'argomento. A parità di qualità di insegnamento, e non ho dubbi che loro siano ad alto livello, credo che lo studio "dal vivo" sia decisamente preferibile a quello on line.musicaldoc ha scritto:Ho solo fatto una segnalazione che magari poteva interessareLampo 13 ha scritto:Premesso che non ho nessuna esperienza in merito, credo che Sigmet abbia assolutamente ragione.sigmet ha scritto:Avendone fatti due ( uno in aeronautica militare ed uno all università di Cranfield) posso dirti che secondo me la lezione frontale è' indispensabile e soprattutto la parte investigativa deve essere svolta nei laboratori "toccando" i reperti con la punta dei polpastrelli, guardando da mille angolazioni una frattura o una piegatura, camminando con le mani in tasca in mezzo ad un crash site ricostruito. Aver preso contatto con un pezzo di un motore colpito dalle schegge di un missile o annusare L odore acre dei fili elettrici bruciati in un incendio in volo mi ha trasmesso delle sensazioni irreplicabili anche col più sofisticato strumento di e learning.Tiennetti ha scritto:Grazie MusicalDoc
Non avendo esperienza con questi (costosi) corsi online, ci si può fidare ad occhi chiusi, o magari rischia di essere una fregatura?
Questi corsi on line mi sembrano solo un modo di fare soldi, tipo la vecchia Scuola Radio Elettra o le Università on line che promettono lauree in pochi mesi.![]()
Il costo sembra elevato e non ho approfondito la struttura del corso in quanto non mi interessa personalmente, ma di certo, Lampo, siamo molto lontani dalla "nostra (per età)" Radio Elettra.
Il Politecnico di Delft è una delle migliori Università al mondo, a livello dell'MIT, basti pensare che come "aereo laboratorio" privato, il dipartimento di Ing Aerospaziale ha un Citation II.
Poi tutto è possibile e può essere un corso da quattro soldi, ma avendone fatto uno loro online di introduzione all'Ing Aeronautica ed essendomi confrontato lì con approfondimenti praticamente sui livelli con cui mi sto confrontando ora al Politecnico di Milano al corso di laurea in Ingegneria, sono propenso a pensare che il risultato di apprendimento raggiungibile sia ai massimi livelli.
Dalle poche righe di presentazione mi sembra comunque di capire che l'obbiettivo principale sia di formare dal punto di vista metodologico chi si confronta con tali sventure, tant'è che leggo essere consigliato anche a chi è Psicologo.
Sono comunque d'accordo che i corsi on-line difficilmente pareggiano l'efficacia di un corso frontale, ma mi sembrava utile segnalarvelo..... a me di certo non me ne torna niente, non sono un loro "buttadentro", riporto solo mie sensazioni sulle persone che ho conosciuto di quella Università.
C'è anche il problema che on line c'è sempre il rischio di finire nelle mani sbagliate.
- aircraftfire
- 01000 ft
- Messaggi: 141
- Iscritto il: 4 agosto 2006, 11:18
- Località: LIVT
Re: Corso Air Safety Investigation
Ciao,
Io ho seguito uno short-course del Southern California Safety Institute (quello in allegato), tenuto in aula.
Secondo me, l'aspetto più importante che forse mancherebbe in un corso online è la possibilità di incontrare e conoscere di persona dei professionisti "del giro", non solo durante la lezione in aula ma anche anche in momenti più informali. Nel mio caso, ho ricordi molto vivi sia degli istruttori che di alcuni compagni di corso. Il "giro" è piuttosto ristretto, per cui capita successivamente di ritrovarsi in altre occasioni.
Non ho un'esperienza diretta riguardo al corso che segnali tu, ma ho incontrato i due istruttori ad eventi organizzati dall'ISASI e dall'ESASI. Michiel Schuurman, in particolare, è stato investigatore per diversi anni nel Dutch Safety Board, l'equivalente olandese dell'ANSV.
Se ti interessa l'argomento, prima di imbarcarti nel corso online che segnalavi, ti suggerirei di diventare Student Member dell'ISASI e di partecipare alla selezione annuale per la ISASI Rudolf Kapustin Memorial Scholarship. Tra i benefits di questa borsa di studio c'è la partecipazione gratuita a corsi del SCSI, TSI e Cranfield University. Posso testimoniare in prima persona che ne vale la pena e credo che Michiel Schuurman possa dirti lo stesso.
Io ho seguito uno short-course del Southern California Safety Institute (quello in allegato), tenuto in aula.
Secondo me, l'aspetto più importante che forse mancherebbe in un corso online è la possibilità di incontrare e conoscere di persona dei professionisti "del giro", non solo durante la lezione in aula ma anche anche in momenti più informali. Nel mio caso, ho ricordi molto vivi sia degli istruttori che di alcuni compagni di corso. Il "giro" è piuttosto ristretto, per cui capita successivamente di ritrovarsi in altre occasioni.
Non ho un'esperienza diretta riguardo al corso che segnali tu, ma ho incontrato i due istruttori ad eventi organizzati dall'ISASI e dall'ESASI. Michiel Schuurman, in particolare, è stato investigatore per diversi anni nel Dutch Safety Board, l'equivalente olandese dell'ANSV.
Se ti interessa l'argomento, prima di imbarcarti nel corso online che segnalavi, ti suggerirei di diventare Student Member dell'ISASI e di partecipare alla selezione annuale per la ISASI Rudolf Kapustin Memorial Scholarship. Tra i benefits di questa borsa di studio c'è la partecipazione gratuita a corsi del SCSI, TSI e Cranfield University. Posso testimoniare in prima persona che ne vale la pena e credo che Michiel Schuurman possa dirti lo stesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Saluti,
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"
Leonardo
"If you think prevention is expensive, you should try having an accident"