Luci Aeromobili..

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Skycruiser
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 350
Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
Località: Bassano Del Grappa

Luci Aeromobili..

Messaggio da Skycruiser »

Ciao ragazzi,un pò alla volta sto tentando di fugare tutti i dubbi tecnici sul mondo dell'aviazione che mi girano per la testa..(vi prego sopportatemi!!!) :oops: :oops:
So che in un aeromobile sono installati diversi tipi di luci,beacon,strobo,position,taxi,landing,logo e probabilmente altre che adesso mi sfuggono..Quindi immagino che ognuna di esse abbia un suo specifico significato e/o fine..
Mi sapreste spiegare quali luci servono nelle varie fasi pre,durante e post volo e quali sono i significati di tali luci?
Grazie mille!!! :D
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da heron »

brevemente:
luci di posizione: estremità ali (verde dx/rossa sx), coda (bianca). I colori fornisco informazioni a un osservatore esterno circa la traiettoria dell'aereo di notte.
luci di atterraggio: varie ubicazioni a seconda dell'aereoplano (p.es. sul 737 classic alla radice dell'ala, sull'NG anche estraibili <250kts). si accendono quando ci si allinea per il decollo e si spengono liberando la pista. in volo sono accese sotto una certa quota (p.es. 10000ft)
strobe lights: luci bianche lampegianti sulle estremità delle ali. solitamente sono accese quando l'aeroplano impegna la pista per il decollo e si spengono liberandola. accese in volo.
anti collisione: arancio sul ventre e dorso della fusoliera. annunciano accensione motori e restano accese fino al loro spegnimento.
taxi: accese durante i movimenti a terra, in alcuni aerei si spengono automaticamente con la retrazione del carrello. dislocazione e funzionalità dipendono dal tipo di aereo.
ali: illuminano le ali quando serve controllarne lo stato nei voli notturni (p. es. ghiaccio)
logo: illumina l'impennaggio verticale e il logo. serve per farsi pubblicità :shock: o per migliorare la visibilità in certe circostanze (p. es. molto traffico)
luci per ispezione: dove serve (p.es. vani carrelli)

ne ho dimenticata qualcuna? :roll:
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Emanuele M »

heron ha scritto:brevemente:
luci di posizione: estremità ali (verde dx/rossa sx), coda (bianca). I colori fornisco informazioni a un osservatore esterno circa la traiettoria dell'aereo di notte.
Possiamo considerarlo un linguaggio di navigazione generale essendoci anche sulle barche e navi vero? :roll:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da pippo682 »

Emanuele M. ha scritto:
heron ha scritto:brevemente:
luci di posizione: estremità ali (verde dx/rossa sx), coda (bianca). I colori fornisco informazioni a un osservatore esterno circa la traiettoria dell'aereo di notte.
Possiamo considerarlo un linguaggio di navigazione generale essendoci anche sulle barche e navi vero? :roll:
In realtà moltissime delle regole della navigazione in aviazione sono state prese da quelle navali, visto che erano già in vigore nel momento in cui è nata l'aviazione! Vedi ad esempio le norme che regolamentano il sorpasso tra aerei e che mi sembra siano le stesse, magari adattate.

Ciao
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da atene77 »

scusa:
strobe lights: luci bianche lampegianti sulle estremità delle ali. solitamente sono accese quando l'aeroplano impegna la pista per il decollo e si spengono liberandola. accese in volo


cioe' vengono accese..poi si decolla...e poi....da una certa altitudine o da un ..certo momento, vengono riaccese per la crocera..?

e per l'atterraggio?si mantengono?

:oops: delucidazioni pleassseee! :roll: grazieee :wink:
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
Max-Liea
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 779
Iscritto il: 2 agosto 2005, 18:47
Località: itaGlia

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Max-Liea »

la regia mi suggerisce di dare un occhiata quì:

Luci...old msg
..efficienza itaGliana...per una presa di terra aeromobile?..regio decreto...
Avatar utente
atene77
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 691
Iscritto il: 19 settembre 2005, 10:53
Località: Melzo MI

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da atene77 »

fantastico!grazie! :D
I-LOVE I-DAWS I-DAWW
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da pippo682 »

atene77 ha scritto:scusa:
strobe lights: luci bianche lampegianti sulle estremità delle ali. solitamente sono accese quando l'aeroplano impegna la pista per il decollo e si spengono liberandola. accese in volo


cioe' vengono accese..poi si decolla...e poi....da una certa altitudine o da un ..certo momento, vengono riaccese per la crocera..?

e per l'atterraggio?si mantengono?

:oops: delucidazioni pleassseee! :roll: grazieee :wink:
Intendeva dire che si accendono all'ingresso in pista prima del decollo, e si spengono liberando la pista dopo l'atterraggio. Ovvero vengono tenute accese per tutta la durata della crociera. Si possono spegnere durante il volo in nube, in quanto possono risultare fastidiose. Ma qui sarebbe meglio sentire un esperto....

Se non vado errato, la luce anticollisione è la "beacon" in inglese.
Avatar utente
dega90
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1444
Iscritto il: 5 dicembre 2005, 22:03
Località: Bolzano LIPB
Contatta:

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da dega90 »

pippo682 ha scritto:Se non vado errato, la luce anticollisione è la "beacon" in inglese.
Esatto. :D

Luca 8)
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Luke3 »

Sull'80 le strobe lights le puoi accendere anche a terra, tanto non si accendono fisicamente finchè l'aereo non è in volo poichè i sensori di pressione sulle ruote sentono che l'aereo è a terra e non le accendono, quindi automaticamente si spengono quando l'aereo tocca terra.
Bel sistema, così eviti di scordartele :lol: . Ovviamente l'interruttore va spento comunque :wink:
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da simonedonnini80 »

heron ha scritto:brevemente:

luci di atterraggio: varie ubicazioni a seconda dell'aereoplano (p.es. sul 737 classic alla radice dell'ala, sull'NG anche estraibili <250kts). si accendono quando ci si allinea per il decollo e si spengono liberando la pista. in volo sono accese sotto una certa quota (p.es. 10000ft)


:roll:
Perchè "(p.es. 10000ft) per esempio? non c'è un altitudine stabilita?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:
heron ha scritto:brevemente:

luci di atterraggio: varie ubicazioni a seconda dell'aereoplano (p.es. sul 737 classic alla radice dell'ala, sull'NG anche estraibili <250kts). si accendono quando ci si allinea per il decollo e si spengono liberando la pista. in volo sono accese sotto una certa quota (p.es. 10000ft)


:roll:
Perchè "(p.es. 10000ft) per esempio? non c'è un altitudine stabilita?
no
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da simonedonnini80 »

Allora quando si spengono?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:Allora quando si spengono?
Dipende dalle SOP di compagnia....
Hai chiesto perche aveva detto "ad esempio" ...perche ogni compagnia può avere delle regole diverse sullo spegnimento o l'accensionendelle luci.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da simonedonnini80 »

Perchè deve decidere la compagnia, non è che a terra ogni azienda decide le regole sulla propria auto aziendale, quando si è in "strada" le regole sono uguali per tutti...
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:Perchè deve decidere la compagnia, non è che a terra ogni azienda decide le regole sulla propria auto aziendale, quando si è in "strada" le regole sono uguali per tutti...
simone...la tua azienda decide come tu puoi usare la SUA macchina....non cambia il codice della strada. Da qualche anno , non c'e' legge che dice quando accenderle....quindi lo decide l'azienda. Ma perche' fai una domanda....ottieni la risposta....e poi la contesti? :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da simonedonnini80 »

Perchè date risposte "secche" e per uno come me che non è un pilota certe cose non le capisce... infatti adesso l' ho capito grazie :wink:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:Perchè date risposte "secche" e per uno come me che non è un pilota certe cose non le capisce... infatti adesso l' ho capito grazie :wink:
Simone...non sono qua per insegnare niente.....ma a domanda secca, si solito, rispondo secco....ma mica innervosito. Cerco di soddisfare la tua curiosita' nel modo in cui chiedi sia soddisfatta.
a domanda....perche' per esempio? non c'e' una quota definita? posso risponderti solo sì o no...
e così via.....se ti viene un dubbio alla volta ti do una risposta alla volta.
ma questa e' comunicazione....a prescindere dal contenuto. O mi chiedi di sforzarmi di pensare cosa potresti pensare al riguardo di un tuo dubbio? :mrgreen:
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
simonedonnini80
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 398
Iscritto il: 14 febbraio 2009, 10:50

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da simonedonnini80 »

Un utima domanda allora, con che criterio la compagnia decide quando far spegnere le luci ai piloti (motivi di consumo ... non saprei) e alcuni esempi di altitudini, se volete prendere come esempio qualche compagnia, oppure voi stessi, poi non faccio piu domande :lol:
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da flyingbrandon »

simonedonnini80 ha scritto:Un utima domanda allora, con che criterio la compagnia decide quando far spegnere le luci ai piloti (motivi di consumo ... non saprei) e alcuni esempi di altitudini, se volete prendere come esempio qualche compagnia, oppure voi stessi, poi non faccio piu domande :lol:
A questa domanda non sono in grado di risponderti....potrei dirti i motivi che ci dicono ma non potrei poi astenermi dal metterci dei commenti personali che preferirei non dare. Diciamo che non cambiando la vita di un pilota e di una persona in base a quando si accendono le luci e, non ultimo, accendendole quando ti sembra opportuno farlo...sono solo scelte di compagnia a cui, quando lo ritieni possibile, ti adegui.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da brigidino »

flyingbrandon ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:
heron ha scritto:brevemente:

luci di atterraggio: varie ubicazioni a seconda dell'aereoplano (p.es. sul 737 classic alla radice dell'ala, sull'NG anche estraibili <250kts). si accendono quando ci si allinea per il decollo e si spengono liberando la pista. in volo sono accese sotto una certa quota (p.es. 10000ft)


:roll:
Perchè "(p.es. 10000ft) per esempio? non c'è un altitudine stabilita?
no
Mi è successo una volta tornando da STD che a decollo avvenuto le luci si fossero regolarmente spente, la cosa strana è che dopo un po' sono state riaccesse insieme ad un repentino cambio di velocità e di quota (il tutto dopo circa 10 min dal decollo).

Può essere che sia stata una procedura da seguire in caso di collision warning? (i cieli di londra sono un pochetto affolati)

Grazie
alainvolo

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da alainvolo »

L'utente alainvolo ha richiesto in data 31 ottobre 2011 la cancellazione del suo account e la rimozione dei suoi post.
brigidino
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 337
Iscritto il: 3 ottobre 2011, 21:43

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da brigidino »

alainvolo ha scritto:
brigidino ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:
simonedonnini80 ha scritto:
heron ha scritto:brevemente:

luci di atterraggio: varie ubicazioni a seconda dell'aereoplano (p.es. sul 737 classic alla radice dell'ala, sull'NG anche estraibili <250kts). si accendono quando ci si allinea per il decollo e si spengono liberando la pista. in volo sono accese sotto una certa quota (p.es. 10000ft)


:roll:
Perchè "(p.es. 10000ft) per esempio? non c'è un altitudine stabilita?
no
Mi è successo una volta tornando da STD che a decollo avvenuto le luci si fossero regolarmente spente, la cosa strana è che dopo un po' sono state riaccesse insieme ad un repentino cambio di velocità e di quota (il tutto dopo circa 10 min dal decollo).

Può essere che sia stata una procedura da seguire in caso di collision warning? (i cieli di londra sono un pochetto affolati)

Grazie


Hai notato se foste in nube, dopo che le luci si sono accese?
Ero proprio sull'alla su 738 non NG mi sono accorto per quello
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da m.forna »

in italiano?
Marco
Avatar utente
cabronte
FL 500
FL 500
Messaggi: 10181
Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
Località: Nelle vicinanze di MXP

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da cabronte »

Comunque vedere un A300 di notte mi sembra di guardare un astronave! :wink:
Ale
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Luci Aeromobili..

Messaggio da cpt riccardo »

Utilizzo questo post per chiedere le "rwy turn off light" sull'A320 quanto illuminano? Vengono utilizzate sempre o solo di notte?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da flyingbrandon »

cpt riccardo ha scritto:Utilizzo questo post per chiedere le "rwy turn off light" sull'A320 quanto illuminano? Vengono utilizzate sempre o solo di notte?
Sempre.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Santa »

sull' NG:
nav lights sempre, da quando c'è corrente alternata a quando la si toglie
beacon: da quando si richiede il pushback + messa in moto a dopo aver spento i motori
taxi+turnoff quando si riceve l'autorizzazione al taxi dopo il pushback

quando autorizzati ad entrare in pista:
via la taxi, che si spegnerebbe da sola quando rientra il carrello, accese le strobo, le landing fisse.
quando si riceve l'autorizzazione si accendono le langing retrattili

si spengono tutte le landing e le turnoff passando FL100

____

si accendono le fisse e le turnoff scendendo sotto fl100
le retraibili quando autorizzati

sotto FL100 SEMPRE accese almeno le landing fisse
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Martesana_Partenze »

Aggiungo una domana se è ancora aperto questo tread: come mai le luci in cabina passeggeri (ad esempio sul "cane pazzo" ma anche sul "bus" ecc.) vengono spente al decollo e subito prima dell'atterraggio (a flaps completamente estesi)? Notato ovviamente soprattutto in partenza e in arrivo di voli serali (ad esempio Nap / Lin ultimo volo del giorno oppure Fco / Lin in partenza da Roma alle ore 22.05)!

Thank you!
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da MarcoGT »

Per abituare i passeggeri alla luce esterna in caso di problemi :roll:
Avatar utente
cpt riccardo
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 534
Iscritto il: 10 aprile 2008, 20:19

Luci Aeromobili..

Messaggio da cpt riccardo »

....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
camicius
FL 150
FL 150
Messaggi: 1992
Iscritto il: 9 luglio 2009, 9:20

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da camicius »

cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Se lo spiegassero, la gente eviterebbe di continuare a leggere...

ciao
Andrea
----
Pilotastro della domenica
Il decollo è facoltativo, l'atterraggio, obbligatorio
VBS PPL Achieved! - Le mie Jetphotos- Le mie foto, aerei e non solo...
Immagine
Avatar utente
Santa
FL 150
FL 150
Messaggi: 1826
Iscritto il: 7 marzo 2008, 19:46
Località: Orbetello
Contatta:

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Santa »

camicius ha scritto:
cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Se lo spiegassero, la gente eviterebbe di continuare a leggere...

ciao
Andrea
è meglio che non lo spieghino ;)
Avatar utente
Martesana_Partenze
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 168
Iscritto il: 7 marzo 2012, 9:52
Località: Crescenzago - Mi

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da Martesana_Partenze »

cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Paolo, Tartan lo confermate?! Io pensavo accadesse ciò per accumulare il più possibile energia elettrica per le fasi di decollo e atterraggio, se ciò che ho quotato non è una battuta non avrei mai immaginato che il vero motivo fosse questo...
Steeve

.........................................................

Linate è una porta meneghina verso il cielo!!!
---------------------------------------------------------
Sottosopra! E la terra è laggiù! Sottosopra! Ed il mare è già blu! Sottosopra! Le Alpi innevate! Sottosopra! Nulla è distante! (Max Pezzali)
Avatar utente
m.forna
FL 450
FL 450
Messaggi: 4608
Iscritto il: 6 luglio 2010, 1:07

Re: Luci Aeromobili..

Messaggio da m.forna »

Martesana_Partenze ha scritto:
cpt riccardo ha scritto:....in caso di evacuazione non hai l'accecamento temporaneo da una zona di luce a una di buio.....quindi il tuo occhio sarà gia abituato al buio.....
Paolo, Tartan lo confermate?! Io pensavo accadesse ciò per accumulare il più possibile energia elettrica per le fasi di decollo e atterraggio, se ciò che ho quotato non è una battuta non avrei mai immaginato che il vero motivo fosse questo...
No, non è una battuta.. serve proprio ad abituare l'occhio nel caso fosse necessaria un'evacuazione.
Ti fanno anche tenere gli oscuranti dei finestrini aperti per lo stesso motivo (e per permettere agli assistenti di volo di vedere fuori senza problemi). :wink:
Marco
Rispondi