brevemente:
luci di posizione: estremità ali (verde dx/rossa sx), coda (bianca). I colori fornisco informazioni a un osservatore esterno circa la traiettoria dell'aereo di notte.
luci di atterraggio: varie ubicazioni a seconda dell'aereoplano (p.es. sul 737 classic alla radice dell'ala, sull'NG anche estraibili <250kts). si accendono quando ci si allinea per il decollo e si spengono liberando la pista. in volo sono accese sotto una certa quota (p.es. 10000ft)
strobe lights: luci bianche lampegianti sulle estremità delle ali. solitamente sono accese quando l'aeroplano impegna la pista per il decollo e si spengono liberandola. accese in volo.
anti collisione: arancio sul ventre e dorso della fusoliera. annunciano accensione motori e restano accese fino al loro spegnimento.
taxi: accese durante i movimenti a terra, in alcuni aerei si spengono automaticamente con la retrazione del carrello. dislocazione e funzionalità dipendono dal tipo di aereo.
ali: illuminano le ali quando serve controllarne lo stato nei voli notturni (p. es. ghiaccio)
logo: illumina l'impennaggio verticale e il logo. serve per farsi pubblicità

o per migliorare la visibilità in certe circostanze (p. es. molto traffico)
luci per ispezione: dove serve (p.es. vani carrelli)
ne ho dimenticata qualcuna?
