Ma le cuffie che si usano sui liner, e da quello che ho visto su youtube sono molto "leggere" sono normali cuffiette usabili ad esempio per skype e comprabili in qualsiasi negozio di elettronica, o sono specifiche per aerei?
E' una domanda molto banale però mi incuriosisce
AirGek ha scritto:Cuffie son cuffie, ciò che le rende "particolari" è lo spinotto che hanno che non è quello da pc o telefono.
In realtà io le regalo a mio papà che le usa per vari dispositivo comuni e funzionano... diciamo che non sono molto resistenti e che il suono non è di gran qualità... ma credo che mio papà le abbia sempre perse tutte prima che si rompessero...
Che io sappia le uniche cuffie che possono avere un doppio uso (aeronautico e da pax) sono le Bose Quiet comfort che sono vendute come cuffie ANR per utilizzo da passeggero (e funzionano anche molto bene). Queste cuffie possono essere integrate con cavi, jack e microfono fornito da una ditta (uflymike.com) ed usate per le comunicazioni radio. C'è anche una versione certificata TSO utilizzabile da piloti su aerei di linea.
Sui liners, comunque, il livello di rumore è molto più basso rispetto all'AG e di conseguenza le cuffie che vedo usare sono molto più compatte e leggere e per questo, apparentemente, molto più simili a quelle comunemente in uso per skype, ecc. ecc.
Non è proprio così, il rumore presente in cockpit di un 737 è molto vicino se non superiore a quello in un AG, è la fonte del rumore ad essere diversa ma non la sua intensità anzi...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:Non è proprio così, il rumore presente in cockpit di un 737 è molto vicino se non superiore a quello in un AG, è la fonte del rumore ad essere diversa ma non la sua intensità anzi...
Davvero!? Non l'avrei mai detto! Pensavo che non avere il motore e l'elica davanti o di fianco rendesse tutto molto più tranquillo e le poche volte che sono stato in cabina non mi è sembrato che fosse rumorosa (non era però un 737), anche perchè mentre vedo praticamente tutti i piloti AG con cuffie piuttosto consistenti, spesso ho visto piloti di linea con cuffiette molto leggere che mi davano l'idea di essere funzionali ad una buona comunicazione più che ad una protezione dal rumore.
Come ho detto è la fonte ad essere diversa. Su AG non hai l'aria a 800km/h sul parabrezza, non hai l'impianto di condizionamento, non hai tutta la diavoleria elettronica... sù 737 in particolare puoi far caso sul muso poco prima del parabrezza son presenti delle sorte di denti che servono a ridurre di qualche decibel il rumore in cabina.
Di solito quando vedi piloti indossare cuffiette leggere sono quelle che trovi a bordo dell'aereo, alcuni colleghi usano quelle altrimenti se te le compri spendi abbastanza e vai quasi sempre di riduzione del rumore passiva e attiva.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
AirGek ha scritto:.. sù 737 in particolare puoi far caso sul muso poco prima del parabrezza son presenti delle sorte di denti che servono a ridurre di qualche decibel il rumore in cabina.
ma il 737 qual'é? quello che sembra un fiat 128 con un commodore 64 attaccato con le fascette da elettricista?