
http://www.telegraph.co.uk/news/2017/08 ... g-ecstasy/
Moderatore: Staff md80.it
Abbassare i criteri di selezione per risparmiare soldi porta ad inevitabili conseguenze...Valerio Ricciardi ha scritto:ah, questa poi...![]()
http://www.telegraph.co.uk/news/2017/08 ... g-ecstasy/
Lampo 13 ha scritto:Abbassare i criteri di selezione per risparmiare soldi porta ad inevitabili conseguenze...Valerio Ricciardi ha scritto:ah, questa poi...![]()
http://www.telegraph.co.uk/news/2017/08 ... g-ecstasy/
ah quindi in fase di selezione si riesce a distinguere un utilizzatore e consumatore di droghe o alcool o meno?Lampo 13 ha scritto:Abbassare i criteri di selezione per risparmiare soldi porta ad inevitabili conseguenze...Valerio Ricciardi ha scritto:ah, questa poi...![]()
http://www.telegraph.co.uk/news/2017/08 ... g-ecstasy/
su questo posso essere d'accordo ma:Lampo 13 ha scritto:I "brevettifici" stanno facendo danni immani di cui pagheremo le conseguenze nel futuro...
Io una connessione ce la vedo.Ayrton ha scritto:su questo posso essere d'accordo ma:Lampo 13 ha scritto:I "brevettifici" stanno facendo danni immani di cui pagheremo le conseguenze nel futuro...
1 - non c'entra col thread
2 - cosa può c'entrare questo con le selezioni easyJet
esplicitalaLampo 13 ha scritto:Io una connessione ce la vedo.Ayrton ha scritto:su questo posso essere d'accordo ma:Lampo 13 ha scritto:I "brevettifici" stanno facendo danni immani di cui pagheremo le conseguenze nel futuro...
1 - non c'entra col thread
2 - cosa può c'entrare questo con le selezioni easyJet
Il mio corso, come gli altri in Aeronautica, ha "sfornato" 24 Piloti su 7.000 aspiranti; costoro hanno dovuto passare un periodo variabile tra i 5 ed i 12 anni di ferrea disciplina, controlli tecnici, fisici e piscologici continui, abitudine al Comando ma anche alla obbedienza, sviluppo della capacità collaborativa, accettazione di lottare per uno scopo comune anche se non il proprio. Hanno dovuto saper ripartire da ZERO una volta entrati in una Compagnia aerea, senza lamentarsi ma mettendocela tutta per dimostrare, per l'ennesima volta, le proprie capacità.Ayrton ha scritto:esplicitala
Io da piccolo volevo fare il pilota Easyjet ..era il mio sogno, ma mi sono dovuto accontentare di entrare in Alitalia...Ayrton ha scritto: [
... no perché hanno segato tonnellate di ex Alitalia...
sigmet ha scritto:Io da piccolo volevo fare il pilota Easyjet ..era il mio sogno, ma mi sono dovuto accontentare di entrare in Alitalia...Ayrton ha scritto: [
... no perché hanno segato tonnellate di ex Alitalia...
A parte il fatto che la cosa può essere molto molto difficile "tecnicamente", anche perché può scontrarsi con normative che tutelano la privacy (un ciclista lo sa da prima e fa parte delle regole del gioco il fatto di poter avere richieste di campioni di urine e forse sangue a sorpresa in qualsiasi momento) è innegabile però cheAyrton ha scritto: in fase di selezione si riesce a distinguere un utilizzatore e consumatore di droghe o alcool o meno?
Non mi devi rispettare, devi solo leggere quello che scrivo, assimilarlo, farti una tua idea e, magari, dirmi che scrivo stupidaggini, nient'altro.Boeing 737-800 ha scritto:Con tutto il rispetto Lampo, ma neanch'io vedo un nesso. Tra l'altro pilota in questione mi sembra abbia ben 49 anni e non conosciamo il suo background addestrativo, tuttavia non credo sia fresco di integrato ctc o provenga da qualche altro brevettificio, magari 30anni fa , anch'egli ha iniziato la carriera come pilota militare," uno dei 24 su 7000 "o forse I militari sono supereroi e non possono cadere nella droga?
si ok, ma quindi avevate l'uccello duro, bene... e occorre trovare il tempo per "sballarsi"?Lampo 13 ha scritto:Non mi devi rispettare, devi solo leggere quello che scrivo, assimilarlo, farti una tua idea e, magari, dirmi che scrivo stupidaggini, nient'altro.Boeing 737-800 ha scritto:Con tutto il rispetto Lampo, ma neanch'io vedo un nesso. Tra l'altro pilota in questione mi sembra abbia ben 49 anni e non conosciamo il suo background addestrativo, tuttavia non credo sia fresco di integrato ctc o provenga da qualche altro brevettificio, magari 30anni fa , anch'egli ha iniziato la carriera come pilota militare," uno dei 24 su 7000 "o forse I militari sono supereroi e non possono cadere nella droga?
Arrivai al Gruppo, Pilota militare, e mi fu detto: "Per ora non fare nemmeno domande, sarebbero solo stupide, guardati intorno, ascolta gli altri e vedrai che il 90% delle tue domande troveranno una risposta".
Dopo 3 mesi mi fu detto: "Ora puoi cominciare a fare domande, ma non provare a dare risposte, non sei in grado".
Avevano ragione.
In meno di 6 mesi diventammo Combat Ready sia come attacco al suolo che come foto ricognitori, in silenzio, ascoltando e non parlando... poi tutto il resto... non c'era tempo per "sballarsi" con delle ca**ate.
In effetti dopo tutto quello che ho letto questa qui sopra è l'unica affermazione legata al titolo del thread.Ayrton ha scritto:E poi, mi chiedo se, il fatto che questo elemento assumesse sostanze illegali, possa essere in qualche modo collegato a dove ha preso i brevetti o al modo in cui ha passato le selezioni.
Io ho specificato questo:Tiennetti ha scritto:Bello generalizzare e affondare il coltello nella ferita per poter sostenere le proprie argomentazioni
La verità è che alcune pecore nere sono inevitabili oggi, così come lo erano 50 anni fa
O 50 anni fa esistevano solo super piloti non umani che non facevano mai errori?
PS: che poi, Primo Ufficiale di 49 anni, e già questo dovrebbe far arricciare il sopracciglio, senza conoscere il suo background qualsiasi pseudo-spiegazione sarà solo una supposizione basata su pregiudizi
Quando c'è un incidente, aspettiamo il risultato dell'indagine o ci mettiamo a sparare a zero e fare il toto-cause?
"...chiunque sia stato (sempre se vero, come sembra, e qualunque sia la sua provenienza, ho solo colto l'occasione) il delinquente che si è impasticcato il giorno prima di volare".
Si, almeno ad ogni controllo medico e c'è la possibilità poi di controlli random in determinati aeroportirobygun82 ha scritto:Domanda..
I drug-test periodici sono previsti per i piloti? Anche all'assunzione?
Non potevi descrivere meglio il mio pensiero in questo momento, quoto ogni singola parola!Tiennetti ha scritto:Bello generalizzare e affondare il coltello nella ferita per poter sostenere le proprie argomentazioni
La verità è che alcune pecore nere sono inevitabili oggi, così come lo erano 50 anni fa
O 50 anni fa esistevano solo super piloti non umani che non facevano mai errori?
PS: che poi, Primo Ufficiale di 49 anni, e già questo dovrebbe far arricciare il sopracciglio, senza conoscere il suo background qualsiasi pseudo-spiegazione sarà solo una supposizione basata su pregiudizi
Quando c'è un incidente, aspettiamo il risultato dell'indagine o ci mettiamo a sparare a zero e fare il toto-cause?
Tu sei leggenda!tartan ha scritto:Questa ipotesi di Lampo è assolutamente superficiale, senza basi logiche e neanche lontanamente vicine al vero. Bisogna sempre attendere le conclusioni finali prima di dare un giudizio.
Dimenticavo, io concordo in toto con Lampo.
+1Maxx ha scritto:Tu sei leggenda!tartan ha scritto:Questa ipotesi di Lampo è assolutamente superficiale, senza basi logiche e neanche lontanamente vicine al vero. Bisogna sempre attendere le conclusioni finali prima di dare un giudizio.
Dimenticavo, io concordo in toto con Lampo.
Il problema, il primo, è che questo è scemo. Di questo potresti accorgertene anche durante le selezioni...Ayrton ha scritto:ah quindi in fase di selezione si riesce a distinguere un utilizzatore e consumatore di droghe o alcool o meno?Lampo 13 ha scritto:Abbassare i criteri di selezione per risparmiare soldi porta ad inevitabili conseguenze...Valerio Ricciardi ha scritto:ah, questa poi...![]()
http://www.telegraph.co.uk/news/2017/08 ... g-ecstasy/
e le selezioni in easyJet, tu le hai mai fatte? sono basati su criteri "bassi"?? no perché hanno segato tonnellate di ex Alitalia...
Quotone astronomico + 92 minuti di applausi + standing ovation.flyingbrandon ha scritto:Il problema, il primo, è che questo è scemo. Di questo potresti accorgertene anche durante le selezioni...Ayrton ha scritto:ah quindi in fase di selezione si riesce a distinguere un utilizzatore e consumatore di droghe o alcool o meno?Lampo 13 ha scritto:Abbassare i criteri di selezione per risparmiare soldi porta ad inevitabili conseguenze...Valerio Ricciardi ha scritto:ah, questa poi...![]()
http://www.telegraph.co.uk/news/2017/08 ... g-ecstasy/
e le selezioni in easyJet, tu le hai mai fatte? sono basati su criteri "bassi"?? no perché hanno segato tonnellate di ex Alitalia...
Ciao!
Nel titolo del thread ho riportato la Compagnia presso cui lavorava, perché era un dato integrate della notizia.dream ha scritto:In effetti dopo tutto quello che ho letto questa qui sopra è l'unica affermazione legata al titolo del thread.Ayrton ha scritto:E poi, mi chiedo se, il fatto che questo elemento assumesse sostanze illegali, possa essere in qualche modo collegato a dove ha preso i brevetti o al modo in cui ha passato le selezioni.
Perfettamente d'accordo sul primo punto, ma forse diciamo che il tentativo di migliorare i "filtri" è un wishwilling, non è del tutto facile.flyingbrandon ha scritto:Il problema, il primo, è che questo è scemo.
Di questo potresti accorgertene anche durante le selezioni...
Ho letto tempo fa su una rivista di informazione fra le più seguite e non di taglio scandalistico - e continuo a sperare che fosse un'errata interpretazione dei dati del campione o che il campione fosse mal scelto - che il 7% della popolazione italiana avrebbe assunto almeno una volta cocaina.robygun82 ha scritto:Credo che sia una mera questione di statistica.. se l'1% fa uso di droghe