Ciao a tutti!!
Ho una nuova curiosità...
Chi si dedica alla pulizia dell'aereo sia internamente che esternamente??
E la pulizia deve essere fatta tutti i giorni?
Invidio tanto chi si occupa di questo sopratutto chi pulisce dentro il cockpit..
Grazie ciao...
Internamente:
- le compagnie tradizionali la fanno eseguire da delle apposite squadre di addetti alle pulizie messi a disposizione dall'aeroporto, dopo ogni sbarco di passeggeri.
- le compagnie low cost le fanno fare agli assistenti di volo (considera però che non distribuendo riviste o cibarie non hanno molto lavoro)
esternamente: non lo so, ma l'unica compagnia che ci tiene mi sembra sia Lufthansa.
Assistente-Di-Volo ha scritto:Si si !!! è un'operazione di DE-ICING !!! la ho vista altre volte!!! C'è l'ometto in alto che con l'idrante spara acqua al veivolo
BELLO !!! !!!
più che acqua, si tratta di una miscela di alcool ed acqua scaldata a circa 80 gradi. come curiosità: per pulire un aeroplano medio (classe b737 o md80) servono circa 300 litri. per fortuna è un liquido biodegradabile che in alcuni aeroporti più sensibili viene anche parzialmente recuperato e riutilizzato.
Galaxy ha scritto:Ma immagino che il lavaggio di un aeromobile sia molto simile
Quando l'Air Dolomiti ha "restituito" i CRJ-200LR a Lufthansa Regional (in seguito al rinnovo con i BAe 146 la scorsa primavera) questi sono stati lucidati (alla fine erano a dir poco brillanti)con idropulitrice, spazzola e olio di gomito. Se trovo le foto che avevo fatto ai tecnici che faticano intorno all'ultimo CRJ le posto...
Ultima modifica di pastorized il 19 febbraio 2006, 16:31, modificato 2 volte in totale.
Lufthansa ha dimostrato che lavando i propri aeromobili periodicamente, riescono a risparmiare sul consumo carburante, in quanto diminuisce la resistenza, l'attrito con l'aria. La percentuale è di circa l'1-2% di risparmio.
Secondo me quello che non spendono in carburante, lo spendono in lavaggi.
Ashaman ha scritto:É una sostanza che ha sempre avuto fama di essere altamente inquinante, quella che viene usata per il de-icing.
Evidentemente si usano diversi tipi di prodotti. Cercavo solo di essere tranquillizzante e forse il mio dato è più pertinente con realtà dove il de-icing è pratica quasi quotidiana per molti mesi all'anno e la sensibilità ecologica più marcata.
Certo, una bella innaffiata di whisky caldo farebbe più felici anche gli addetti al servizio.
Ashaman ha scritto:É una sostanza che ha sempre avuto fama di essere altamente inquinante, quella che viene usata per il de-icing.
Evidentemente si usano diversi tipi di prodotti. Cercavo solo di essere tranquillizzante e forse il mio dato è più pertinente con realtà dove il de-icing è pratica quasi quotidiana per molti mesi all'anno e la sensibilità ecologica più marcata.
Certo, una bella innaffiata di whisky caldo farebbe più felici anche gli addetti al servizio.
si conosco questo nuovo sistema. confermo però che non è ancora del tutto operativo (o almeno fino a mercoledì scorso, giorno della mia ultima visita a Gardemoen, non lo era).
Quanto ai liquidi ne esistono a bassa tossicità, non corrosivi e "dichiarati" biodegradabili. In ogni caso me ne guarderei bene dall'assaggiarli.
Galaxy ha scritto:Credo che la foto postata da Slowly si riferisca all'operazione di de-icing
Si vede la neve sullo sfondo.
Ma immagino che il lavaggio di un aeromobile sia molto simile
Confermo la foto di Slo si riferisce al de-icing dell'aereo. Giudicando dal giubbotto di uno dei tecnici e dalla scritta sul camioncino direi che il de-icing è fatto da mezzi/tecnici Czech Airlines e dedurrei quindi che ci troviamo a Praga con un bel Maddog in partenza per l'Italia!!!
A prosito di pulizia, a me è capitato di trovare sotto i braccioli le caccole:) lo so, fa un pò schifo ma purtroppo è così.
Compagnia Libia airline, Roma- Bengasi
Scusate ma alla mattina ho il cervello che non funziona!Volevo dire che su un aereo di una compagnia italiana,quando ho aperto il tavolino per fare la pappa mi sono trovato un bel s.......o proprio li dove si appoggia il bicchiere!!!! molto schifooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo!!
Dato che l'argomento non è proprio "tecnico" e che la piega presa dalla discussione è un po'... generica, sposto il messaggio in Discussioni generiche di aviazione.
Linda ha scritto:Dato che l'argomento non è proprio "tecnico" e che la piega presa dalla discussione è un po'... generica, sposto il messaggio in Discussioni generiche di aviazione.
credo sia un ottima idea.
Altrimenti potresti aprire una nuova sezione e chiamarla Zozzerie in volo