Depressurizzazione: diversion Volotea V7-1724 (LIRN-LIMF) su Genova

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5675
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Depressurizzazione: diversion Volotea V7-1724 (LIRN-LIMF) su Genova

Messaggio da Valerio Ricciardi »

"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Eurostar
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 102
Iscritto il: 3 novembre 2018, 21:30

Re: Depressurizzazione: diversion Volotea V7-1724 (LIRN-LIMF) su Genova

Messaggio da Eurostar »

Quali ragioni possono esserci per una depressurizzazione su questo tipo di aereo?
Fabrizio
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20922
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Depressurizzazione: diversion Volotea V7-1724 (LIRN-LIMF) su Genova

Messaggio da JT8D »

Eurostar ha scritto: 18 ottobre 2019, 22:59 Quali ragioni possono esserci per una depressurizzazione su questo tipo di aereo?
Non solo su questo aereo, ma su tutti, le cause possono essere molteplici. Nella maggior parte dei casi derivano da problemi all'impianto di pressurizzazione, come avarie della outflow valve, oppure di un pack, o del sistema che gestisce la pressurizzazione, ecc.. Oppure qualche portellone che ha problemi di tenuta.

Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Rispondi