Incidente aereo nel milanese
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
- Marco92
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16
Re: Incidente aereo nel milanese
L'aereo coinvolto è un Pilatus PC12.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Incidente aereo nel milanese
Accidenti che grave ignoranza dei giornalisti: Piper ... ultraleggero ...
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Incidente aereo nel milanese
Riporto notizia ANSA:
https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2 ... c1fc7.html
https://www.ansa.it/lombardia/notizie/2 ... c1fc7.html
Ale
- cabronte
- FL 500
- Messaggi: 10181
- Iscritto il: 10 giugno 2008, 21:45
- Località: Nelle vicinanze di MXP
Re: Incidente aereo nel milanese
Da FR24: Pilatus PC-12 Marche YR-PDV
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ale
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Incidente aereo nel milanese
Sempre stato, il cronista era ipergeneralista e per conseguenza più pròno a certi sfondoni per insufficiente specializzazione,fly53 ha scritto: 3 ottobre 2021, 14:47 Accidenti che grave ignoranza dei giornalisti: Piper ... ultraleggero ...
...ma la cosa si sta accentuando perché i primi lanci di agenzia e i primi passaggi di cronaca vengono dagli editori demandati a praticanti o aspiranti pubblicisti pagati a cottimo: devono aprire partita IVA (così l'editore non deve pagare loro INPS e INAIL) e fatturare. Un articolo come quello potrebbe aver comportato una retribuzione lorda di 7 (sette) euro lordi su cui poi... ovviamente pagare le tasse.
Vi aspettate che lo scriva Giuseppe D'Avanzo, quello de "I lupi dell'aria"?
Giornalisti non assunti, magazzinieri di Amazon, programmatori in Java, operatori di call center e raccoglitori di pomodori per pelati sono i nuovi schiavi.
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente aereo nel milanese
Come era il meteo?
Da FR 24 e' una LOCi...
Da FR 24 e' una LOCi...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Incidente aereo nel milanese
Perfettamente d'accordo. E i giornalisti Rai seguono a ruota quelli della carta stampata. Cioè neanche si degnano di fare un "controllino", si limitano a fare i "pappagalli". Che scadenti !!!Valerio Ricciardi ha scritto: 3 ottobre 2021, 19:39Sempre stato, il cronista era ipergeneralista e per conseguenza più pròno a certi sfondoni per insufficiente specializzazione,fly53 ha scritto: 3 ottobre 2021, 14:47 Accidenti che grave ignoranza dei giornalisti: Piper ... ultraleggero ...
...ma la cosa si sta accentuando perché i primi lanci di agenzia e i primi passaggi di cronaca vengono dagli editori demandati a praticanti o aspiranti pubblicisti pagati a cottimo: devono aprire partita IVA (così l'editore non deve pagare loro INPS e INAIL) e fatturare. Un articolo come quello potrebbe aver comportato una retribuzione lorda di 7 (sette) euro lordi su cui poi... ovviamente pagare le tasse.
Vi aspettate che lo scriva Giuseppe D'Avanzo, quello de "I lupi dell'aria"?
Giornalisti non assunti, magazzinieri di Amazon, programmatori in Java, operatori di call center e raccoglitori di pomodori per pelati sono i nuovi schiavi.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente aereo nel milanese
Questi i metar:
LIML 031120Z 12005KT 100V160 9999 FEW008 BKN050 BKN070 19/16 Q1018 NOSIG
LIML 031050Z 08006KT 9999 FEW010 SCT050 BKN070 19/17 Q1018 NOSIG
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente aereo nel milanese
JT8D ha scritto: 3 ottobre 2021, 22:17
Questi i metar:
LIML 031120Z 12005KT 100V160 9999 FEW008 BKN050 BKN070 19/16 Q1018 NOSIG
LIML 031050Z 08006KT 9999 FEW010 SCT050 BKN070 19/17 Q1018 NOSIG
Paolo

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Incidente aereo nel milanese
Credo che indagheranno tantissimo sul peso dei bagagli portati a bordo, sulla loro dislocazione, circa i loro ancoraggi in stiva, ecc. Nonché per quanto riguarda la seduta stabile e l'allacciamento delle cinture dei passeggeri.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Incidente aereo nel milanese
>Di questo aereo PC12 non so proprio nulla.
Devo dire che solo una volta mi è capitato di leggere qualcosa sull’emergenza di questo motore
turboelica e, se ben ricordo, riguardava l’avaria a un particolare FCU di questo motore.
Insomma, da quel po' che ricordo, in caso di avaria al motore turboelica bisognava
manipolare delle leve in un complicato modo specialmente in emergenza.
.
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Incidente aereo nel milanese
Per chi volesse saperne di più circa questo aereo, vi rimando al Pilot Information Manual ufficiale:
https://www.pilatus-aircraft.com/data/t ... 021%20.pdf
https://www.pilatus-aircraft.com/data/t ... 021%20.pdf
Ultima modifica di Yavapai il 4 ottobre 2021, 9:54, modificato 1 volta in totale.
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Re: Incidente aereo nel milanese
Cosa intendi?fly53 ha scritto: 3 ottobre 2021, 23:48 seduta stabile e l'allacciamento delle cinture dei passeggeri.
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Incidente aereo nel milanese
Forse sarà meglio aprire un post in area generica per convogliare messaggi dal contenuto non prettamente tecnico.
Le testate giornalistiche riportano ora che il pilota aveva richiesto di essere vettorato per il rientro a Linate, pare senza esplicitare quale fosse il problema.
Si fatica a leggere queste notizie, ricche di castronate, come ad esempio il Pilatus PC-12, prima definito ultraleggero, poi giustamente divenuto monoplano e quindi trasformato in jet!
Le testate giornalistiche riportano ora che il pilota aveva richiesto di essere vettorato per il rientro a Linate, pare senza esplicitare quale fosse il problema.
Si fatica a leggere queste notizie, ricche di castronate, come ad esempio il Pilatus PC-12, prima definito ultraleggero, poi giustamente divenuto monoplano e quindi trasformato in jet!
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Incidente aereo nel milanese
(Se è per questo nell'articolo di Leonard Berberi sul Corriere della Sera online scopriamo che il PC12 era equipaggiato con Lightweight Data Recorder...)
Mi chiedo se nella strana manovra effettuata dal pilota possa avere influito una componente di disorientamento spaziale, è impensabile rispetto ai dati meteo noti?
Mi chiedo se nella strana manovra effettuata dal pilota possa avere influito una componente di disorientamento spaziale, è impensabile rispetto ai dati meteo noti?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Yavapai
- 02000 ft
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 19 novembre 2008, 21:58
Re: Incidente aereo nel milanese
Uomo di poca fede!
Il Lightweight Data Recorder è l'unica "chicca" che hanno azzeccato, essendo in effetti così chiamato il FDR in questi aerei leggeri (confermo che è riportato anche sul manuale di volo che ho linkato sopra).
Sul disorientamento spaziale, IMHO non si può escludere, visto che i METAR riportano ceiling tra 5000 e 7000 ft, e l'altitudine massima raggiunta dal Pilatus prima di precipitare è proprio circa 5000 ft

Sul disorientamento spaziale, IMHO non si può escludere, visto che i METAR riportano ceiling tra 5000 e 7000 ft, e l'altitudine massima raggiunta dal Pilatus prima di precipitare è proprio circa 5000 ft
Valerio Ricciardi ha scritto: 4 ottobre 2021, 16:07 (Se è per questo nell'articolo di Leonard Berberi sul Corriere della Sera online scopriamo che il PC12 era equipaggiato con Lightweight Data Recorder...)
Mi chiedo se nella strana manovra effettuata dal pilota possa avere influito una componente di disorientamento spaziale, è impensabile rispetto ai dati meteo noti?
M.C.
FAA Aircraft Dispatcher
FAA Aircraft Dispatcher
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Incidente aereo nel milanese
Dal tracciato di FR l'ultimo valore di velocità sarebbe di 175 kts (riportati dai media ovviamente spesso come km/h); testimoni di ogni tipo parrebbero concordare su un angolo di discesa sino all'impatto veramente accentuato. Come velocità finale di impatto ad alto angolo non sarebbe un po' pochina?Yavapai ha scritto: 4 ottobre 2021, 16:44 l'altitudine massima raggiunta dal Pilatus prima di precipitare è proprio circa 5000 ft
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
-
- 02000 ft
- Messaggi: 498
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 9:29
Re: Incidente aereo nel milanese
Intendevo che gli inquirenti si preoccuperanno di capire se tutto ciò che è obbligatorio a bordo è stato rispettato. Peso dei carichi imbarcati: passeggeri e bagagli; nonché tutti i passeggeri ai loro posti e allacciati. Insomma il rispetto di tutti quegli accorgimenti che garantiscano il perfetto bilanciamento dell'aeromobile. Niente di più.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente aereo nel milanese
Sul PC 12 e' un optional. E' un FDR molto semplificato; bisogna vedere se era installato e quali parametri registra (e da quali fonti).Yavapai ha scritto: 4 ottobre 2021, 16:44 Uomo di poca fede!Il Lightweight Data Recorder è l'unica "chicca" che hanno azzeccato, essendo in effetti così chiamato il FDR in questi aerei leggeri (confermo che è riportato anche sul manuale di volo che ho linkato sopra).
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente aereo nel milanese
La ground speed ottenuta dal solo tracciato radar e' poco indicativa. In una caduta verticale e' 0. L'ADS b trasmette anche la IAS ma al momento non abbiamo questo dato.Valerio Ricciardi ha scritto: 4 ottobre 2021, 20:57
Dal tracciato di FR l'ultimo valore di velocità sarebbe di 175 kts (riportati dai media ovviamente spesso come km/h); testimoni di ogni tipo parrebbero concordare su un angolo di discesa sino all'impatto veramente accentuato. Come velocità finale di impatto ad alto angolo non sarebbe un po' pochina?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente aereo nel milanese
Fermo restando che certezze non ne abbiamo riguardo ad una eventuale avaria motore, men che meno sul tipo di avaria, rispondo ad airplane in modo generico, senza che al momento vi sia alcuna connessione certa con quanto accaduto.airplane ha scritto: 4 ottobre 2021, 6:18Devo dire che solo una volta mi è capitato di leggere qualcosa sull’emergenza di questo motore turboelica e, se ben ricordo, riguardava l’avaria a un particolare FCU di questo motore.
Insomma, da quel po' che ricordo, in caso di avaria al motore turboelica bisognava
manipolare delle leve in un complicato modo specialmente in emergenza
Sì, i PT6A hanno sperimentato qualche problema all'FCU. Questo articolo spiega bene tecnicamente di cosa si tratta:
https://www.aopa.org/news-and-media/all ... ms-rundown
Come sottolineato, la condizione potrebbe portare a problemi abbastanza seri, in particolare in decollo, motivo per cui su aeroplani monomotore è installato un manual override system. Anche il PC-12 ne è dotato (trovi le info sul Pilot Information Manual postato sopra da Yavapai).
Questo come discorso generale, al momento non vi è nessuna prova che l'aereo coinvolto nell'incidente abbia sperimentato una avaria di questo tipo.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12678
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Incidente aereo nel milanese
Ma se il magnate era l’unico pilota a bordo magari è stato un malore...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5564
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: Incidente aereo nel milanese
Traiettoria subverticale, la GS indicata da FR24 perde completamente di significato.
Nemmeno un 104 andrebbe giù in questo modo solo per la perdita della propulsione, le ali un'efficienza l'hanno.
Ma nei casi di disorientamento spaziale una volta usciti dalle condizioni di assenza di visibilità storicamente non si è tentato in molti casi un - magari tardivo e inefficace - recupero dell'assetto ?
Nemmeno un 104 andrebbe giù in questo modo solo per la perdita della propulsione, le ali un'efficienza l'hanno.
Ma nei casi di disorientamento spaziale una volta usciti dalle condizioni di assenza di visibilità storicamente non si è tentato in molti casi un - magari tardivo e inefficace - recupero dell'assetto ?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Incidente aereo nel milanese
Dal filmato in rete si vede una traiettoria di circa -80°, ad alta velocità e senza segni di fuoco a bordo
(ma potrebbe dipendere dalla risoluzione del filmato e dalla distanza). Il ceiling sembra piuttosto basso.
Ho letto che il Pilatus è dotato sia di sistema di avviso e rimessa dallo stallo che di autopilota.
(ma potrebbe dipendere dalla risoluzione del filmato e dalla distanza). Il ceiling sembra piuttosto basso.
Ho letto che il Pilatus è dotato sia di sistema di avviso e rimessa dallo stallo che di autopilota.
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente aereo nel milanese
In un altro filmato si vede una scia di fumo negli ultimi istanti.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Incidente aereo nel milanese
.
PC12 Pilatus dell'incidente,
sembra che non sia dotato di "FADEC"
perciò si presume che sia dotato del precedente sistema.
Ps.
Ma, la certezza della notizia non c'è
PC12 Pilatus dell'incidente,
sembra che non sia dotato di "FADEC"
perciò si presume che sia dotato del precedente sistema.
Ps.
Ma, la certezza della notizia non c'è
-
- 05000 ft
- Messaggi: 547
- Iscritto il: 10 settembre 2009, 16:00
- Località: Milano
Re: Incidente aereo nel milanese
frame mostrato al TG3 da dove sembra non esserci fumo poco prima dell'impatto:
https://www.milanotoday.it/cronaca/malo ... aduto.html
https://www.milanotoday.it/cronaca/malo ... aduto.html
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente aereo nel milanese
Il PT6A dell'aereo coinvolto (PT6A-67P) non è dotato di FADEC, ma di FCU classica. Se non erro è solo il PC-12NGX ad avere l'ultima versione del PT6, il PT6E-67XP, con FADEC.airplane ha scritto: 6 ottobre 2021, 8:15 .
PC12 Pilatus dell'incidente,
sembra che non sia dotato di "FADEC"
perciò si presume che sia dotato del precedente sistema.
Ps.
Ma, la certezza della notizia non c'è
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6480
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: Incidente aereo nel milanese
La foto non e' sufficiente ad escludere un fuoco motore poiche' questo puo' essere contenuto all'interno della cappottatura. Ma il filmato che gira su WA e che e' attribuito all'incidente del PC 12 dove si vede del fumo in prossimità del suolo in realtà penso che non c'entri nulla poiche' ad una visione più' attenta le condimeteo mi sembrano decisamente diverse. L'unica cosa certa e' che se prendiamo per buoni i dati di FR24 si nota uno scambio di energia che puo' avvenire solo al di fuori di un normale inviluppo di volo e questo farebbe propendere per una loss of control. La causa di questa e' tutta da determinare.willy73 ha scritto: 7 ottobre 2021, 12:41 frame mostrato al TG3 da dove sembra non esserci fumo poco prima dell'impatto:
https://www.milanotoday.it/cronaca/malo ... aduto.html
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Incidente aereo nel milanese
JT8D ha scritto: 4 ottobre 2021, 23:10Sì, i PT6A hanno sperimentato qualche problema all'FCU. Questo articolo spiega bene tecnicamente di cosa si tratta:airplane ha scritto: 4 ottobre 2021, 6:18Devo dire che solo una volta mi è capitato di leggere qualcosa sull’emergenza di questo motore turboelica e, se ben ricordo, riguardava l’avaria a un particolare FCU di questo motore.
Insomma, da quel po' che ricordo, in caso di avaria al motore turboelica bisognava
manipolare delle leve in un complicato modo specialmente in emergenza
https://www.aopa.org/news-and-media/all ... ms-rundown
Come sottolineato, la condizione potrebbe portare a problemi abbastanza seri, in particolare in decollo, motivo per cui su aeroplani monomotore è installato un manual override system..[...]
>Stralcio FCU classica;
---------------------------------------
[…] PT6 engines equipped with Woodward Inc.’s fuel control units (FCUs) use bleed air to send
measured amounts of fuel to these engines’ combustion chambers. Tucked away on the engine’s
accessory gearbox, the FCU is small, efficient, and reliable. But it’s also complex.
Some might say it has its Rube Goldberg-esque qualities…[…]
-----------------------
>JT8D,
Devo dire che l’autore dell’ articolo, sulla FCU del PT6 Engine, non poteva trovare
un riferimento più “azzeccato” di quello riferito alle “macchine di RUBE GOLDERBERG”
Io ricordo, fra le tante macchine di “Rube Golderberg”, quella disegnata in una vignetta
Ovvero “
la macchina del tovagliolo pulisci labbra automatica.
Ps1.
Ma, la cosa vista dal lato Pilota, a me pare,
quel tipo MOR lever, specialmente in single pilot e
in certe situazione, possa portare su vie non volute.
Ps2.
Sarebbe interessante conoscere se su questo PC12
sia dotato di 1 sola batteria oppure 2 batterie;
Visto che Lampo ha parlato di autopiloa e una azuonamento
emergenziale dello starter può portare al disingage autopilot e
quindi sfociare nel LOC Ipotizzato da Sigmet.
Si possono ipotizzare moplti scenari, anch'io fin dall'inizio
ho ipotizzato uno scenario, poi in seguito ne parliamo.
.
.
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente aereo nel milanese
Sì, il tovagliolo automatico è la Rube Goldberg machine più notaairplane ha scritto: 8 ottobre 2021, 14:34>Stralcio FCU classica;
---------------------------------------
[…] PT6 engines equipped with Woodward Inc.’s fuel control units (FCUs) use bleed air to send
measured amounts of fuel to these engines’ combustion chambers. Tucked away on the engine’s
accessory gearbox, the FCU is small, efficient, and reliable. But it’s also complex.
Some might say it has its Rube Goldberg-esque qualities…[…]
-----------------------
>JT8D,
Devo dire che l’autore dell’ articolo, sulla FCU del PT6 Engine, non poteva trovare
un riferimento più “azzeccato” di quello riferito alle “macchine di RUBE GOLDERBERG”
Io ricordo, fra le tante macchine di “Rube Golderberg”, quella disegnata in una vignetta
Ovvero “
la macchina del tovagliolo pulisci labbra automatica.

Comunque sì, le FCU classiche come ben sai sono dispositivi molto complessi.
Il PC-12 del modello coinvolto ha un impianto elettrico con due batterie.airplane ha scritto: 8 ottobre 2021, 14:34Sarebbe interessante conoscere se su questo PC12
sia dotato di 1 sola batteria oppure 2 batterie
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


-
- 05000 ft
- Messaggi: 643
- Iscritto il: 31 maggio 2011, 23:03
Re: Incidente aereo nel milanese
.
>JT8D, Come ho già scritto più sopra:
Quando, molto tempo fa, mi capitò di leggere qualcosa su questa “particolare FCU” del motore Turboelica, ad attirare la mia attenzione fu questa frase: (“not covered in PC12 manuals”) ovviamente, subito dopo leggevo lo scritto collegato.
(Che il fatto fosse vero o meno, non lo so”; devo dire che, a quel tempo, mi feci una fotocopia dello scritto
ed ora sarà conservata da qualche parte).
>Devo sottolineare che, dopo la lettura dello scritto, alla mia memoria riaffiorarono questi 2 punti:
1) il Carburatore a pressione dei Motori Radiali supercharged (esempio, DC3 ecc,);
2) F86 Sabre Jet monomotore e alla sua emergenza Fuel per problema motore.
Vale a dire:
-1) il Motore Radiale supercharged col suo “carburatore a pressione” il cui sistema è, per così dire, sulla falsariga di una FCU (ovvero entrambi sono dosatori di fuel al nozzle).
-2) F86 Jet monomotore, in caso d’emergenza motore, c’è solo 1 Switch da settare su emergenza.
Ad esempio: F86 monojet in emergenza fuel c’è solo lo switch da posizionare su emergenza e il pilota continua ad avere sempre la sua mano sul Throttle, per regolare la potenza del motore, ovviamente, il Pilota deve usare la manetta come se fosse a “funzione manuale” perciò deve controllare i parametri sugli strumenti motore e tenersi entro i limiti consentiti dal motore.
----------------------------------------------
Ps1
Invece, con questa particolare FCU e l’utilizzo della MOR Lever è tutt’altra cosa,
(“non si ha più la mano sul throttle”) quindi porta a un complicato modo di manipolare
il MOR Lever specialmente in emergenza e single Pilot;
(per non parlare dei “punti vuoti” del MOR lever nella risposta durante la sua prima metà corsa.
Ps2.
Ho notato (nell’articolo che Hai linkato) che si è cercato di
“alleviare la cosa” con specifiche missioni al simulatore,
ma nel volo reale è tutt’altra storia e in certe particolari situazioni,
“si gioca con carte diverse e pesano molto anche pochi secondi”.
Ovviamente, qui si parla di un solo punto;
cioè della particolare FCU di questo motore.
.
>JT8D, Come ho già scritto più sopra:
Quando, molto tempo fa, mi capitò di leggere qualcosa su questa “particolare FCU” del motore Turboelica, ad attirare la mia attenzione fu questa frase: (“not covered in PC12 manuals”) ovviamente, subito dopo leggevo lo scritto collegato.
(Che il fatto fosse vero o meno, non lo so”; devo dire che, a quel tempo, mi feci una fotocopia dello scritto
ed ora sarà conservata da qualche parte).
>Devo sottolineare che, dopo la lettura dello scritto, alla mia memoria riaffiorarono questi 2 punti:
1) il Carburatore a pressione dei Motori Radiali supercharged (esempio, DC3 ecc,);
2) F86 Sabre Jet monomotore e alla sua emergenza Fuel per problema motore.
Vale a dire:
-1) il Motore Radiale supercharged col suo “carburatore a pressione” il cui sistema è, per così dire, sulla falsariga di una FCU (ovvero entrambi sono dosatori di fuel al nozzle).
-2) F86 Jet monomotore, in caso d’emergenza motore, c’è solo 1 Switch da settare su emergenza.
Ad esempio: F86 monojet in emergenza fuel c’è solo lo switch da posizionare su emergenza e il pilota continua ad avere sempre la sua mano sul Throttle, per regolare la potenza del motore, ovviamente, il Pilota deve usare la manetta come se fosse a “funzione manuale” perciò deve controllare i parametri sugli strumenti motore e tenersi entro i limiti consentiti dal motore.
----------------------------------------------
Ps1
Invece, con questa particolare FCU e l’utilizzo della MOR Lever è tutt’altra cosa,
(“non si ha più la mano sul throttle”) quindi porta a un complicato modo di manipolare
il MOR Lever specialmente in emergenza e single Pilot;
(per non parlare dei “punti vuoti” del MOR lever nella risposta durante la sua prima metà corsa.
Ps2.
Ho notato (nell’articolo che Hai linkato) che si è cercato di
“alleviare la cosa” con specifiche missioni al simulatore,
ma nel volo reale è tutt’altra storia e in certe particolari situazioni,
“si gioca con carte diverse e pesano molto anche pochi secondi”.
Ovviamente, qui si parla di un solo punto;
cioè della particolare FCU di questo motore.
.