Primo volo del commuter a propulsione elettrica Alice della americana Eviation
https://attivissimo.blogspot.com/2022/0 ... scono.html
qui il video di decollo e atterraggio
Eviation Alice
Moderatore: Staff md80.it
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Eviation Alice
Non sono particolarmente un fan degli aeromobili elettrici, su cui rimango molto critico (con le attuali performance), salvo aeromobili di taglia veramente piccola.
Vero è che comunque dei miglioramenti nella tecnologia ci sono, questo di Eviation è un esempio.
Parlando in generale, vedo meglio magari la tecnologia ibrida, anch'essa attualmente allo studio con diversi produttori.
Paolo
Vero è che comunque dei miglioramenti nella tecnologia ci sono, questo di Eviation è un esempio.
Parlando in generale, vedo meglio magari la tecnologia ibrida, anch'essa attualmente allo studio con diversi produttori.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7506
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Eviation Alice
Io non sono a favore nemmeno delle auto elettriche... ma intanto la strada intrapresa è questa.JT8D ha scritto: 2 ottobre 2022, 16:24 Non sono particolarmente un fan degli aeromobili elettrici, su cui rimango molto critico (con le attuali performance), salvo aeromobili di taglia veramente piccola.
Vero è che comunque dei miglioramenti nella tecnologia ci sono, questo di Eviation è un esempio.
Parlando in generale, vedo meglio magari la tecnologia ibrida, anch'essa attualmente allo studio con diversi produttori.
Paolo
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20372
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Eviation Alice
Eh sì, la strada è stata intrapresa. A mio parere, poi magari sarò smentito negli anni, può andare bene un piccolo velivolo da turismo elettrico. Su commuter o regional aircraft potrebbe avere senso una tecnologia ibrida-elettrica. Già un single aisle tipico come il 737 o il 320, nonostante ci sia chi dice che sono molto vicini alla realizzazione, faccio fatica a vederli full electric.Lampo 13 ha scritto: 2 ottobre 2022, 17:27Io non sono a favore nemmeno delle auto elettriche... ma intanto la strada intrapresa è questa.
Poi naturalmente non c'è nessuna alternativa al tradizionale caro motore a turbina per i grandi widebody. Qui la speranza per decarbonizzare sono i SAF, se saranno più diffusi e meno costosi di ora.
In generale invece sono molto fiducioso riguardo l'idrogeno.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

