Chiusura indagini della Procura di Brindisi su componenti per il 787

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5564
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Chiusura indagini della Procura di Brindisi su componenti per il 787

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Posso passare ora la notizia, in quanto è stato notificato l'avviso di conclusione delle indagini a tutte le persone coinvolte in un'inchiesta sulla realizzazione di componentistica per la Boeing, con materiale ritenuto non a norma.

Il general contractor italiano soggetto passivo della frode - che presentò originariamente querela - sarebbe stata la Leonardo-Aerostrutture.
I componenti erano relativi ai settori 44 e 46 del Dreamliner 787; si è accertato che per produrre componenti anche con funzione strutturale veniva utilizzato titanio "puro" commerciale al posto invece della lega di titanio espressamente prescritta e descritta in capitolato; ed anche le leghe di alluminio utilizzate erano difformi da quelle in contratto, con importanti risparmi da parte delle ditte appaltatrici.

https://www.ilsole24ore.com/art/compone ... fresh_ce=1

https://www.lastampa.it/cronaca/2024/10 ... -14691041/

https://bari.repubblica.it/cronaca/2024 ... a_dei_voli

https://tg24.sky.it/cronaca/2024/10/05/ ... a-brindisi

Già allo scadere del 2021 era stato disposto un sequestro probatorio di oltre 6.000 componenti, e risultarono difformi almeno 1.158 componenti in lega di alluminio, e 4.829 parti in Titanio.

https://www.brindisireport.it/settimana ... estro.html
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Avatar utente
Valerio Ricciardi
FL 500
FL 500
Messaggi: 5564
Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33

Re: Chiusura indagini della Procura di Brindisi su componenti per il 787

Messaggio da Valerio Ricciardi »

Qui meglio definite le persone coinvolte e l'iter dell'indagine, che comporterà una costosa campagna di richiamo e revisione. Chi pagherà? Gli oneri logistici ed economici potrebbero essere nel medio termine imponenti.

Una figuraccia, al netto della molto opportuna azione penale, di cui il nostro Paese PROPRIO non aveva bisogno in vista di future partnership produttive, visto quello che sta succedendo con i provider di Boeing negli USA.

Una costituzione di parte civile dell'Avvocatura dello Stato ci starebbe tutta.

https://www.ilmessaggero.it/italia/boei ... 97082.html
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Rispondi