Recentemente sono andato (e tornato) a Tokyo con ITA.
Quindi tratta "Roma-Tokyo" e poi "Tokyo-Roma"
All'andata 12 ore e 30 minuti.
A ritorno 14 ore precise.
Da qui una domanda:
dal momento che in cabina le persone son due.
Quanto dura il turno di lavoro di ciascuno dei due?
Immagino che in due non possano fare tutta la tratta, e allora come funziona? Partono in 4 e due fanno la prima metà della tratta e gli altri due fanno la seconda metà? Oppure come?
grazie
Turni e presenza del personale di cabina
Moderatore: Staff md80.it
- odisseo
- 00500 ft
- Messaggi: 60
- Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
- Località: Roma
- Contatta:
Turni e presenza del personale di cabina
Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
https://www.cristianodescisciolo.com/aerei-g7409
- Lampo 13
- FL 500
- Messaggi: 7523
- Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
- Località: Lodz - Polonia
Re: Turni e presenza del personale di cabina
Dipende dalle regole, diverse tra le varie compagnie. In genere dopo il decollo e fino al primo servizio, sono tutti presenti, poi circa la metà del cabin crew va nella zona di riposo, e poi c'è l'inversione. Al momento dell'ultimo servizio devono essere tutti presenti fino all'atterraggio.odisseo ha scritto: 26 giugno 2025, 10:38 Recentemente sono andato (e tornato) a Tokyo con ITA.
Quindi tratta "Roma-Tokyo" e poi "Tokyo-Roma"
All'andata 12 ore e 30 minuti.
A ritorno 14 ore precise.
Da qui una domanda:
dal momento che in cabina le persone son due.
Quanto dura il turno di lavoro di ciascuno dei due?
Immagino che in due non possano fare tutta la tratta, e allora come funziona? Partono in 4 e due fanno la prima metà della tratta e gli altri due fanno la seconda metà? Oppure come?
grazie
Durante il periodo di riposo devono comunque essere presenti il minimo di assistenti previsti dal manuale del velivolo.
Stessa cosa per i Piloti, dalla stabilizzazione in crociera, circa 1 ora dopo il decollo, si calcola il tempo fino ad 1 ora prima dell'atterraggio, quando tutti i Piloti devono essere presenti in cockpit, e si divide tra di loro il riposo, in tre se ci sono tre Piloti, in quattro se ce ne sono quattro.
In Alitalia si volava con 1 Comandante e 1,2, o 3 Primi Ufficiali, infatti i voli più stancanti erano la Roma New York perché si volava in 2, senza riposo, le migliori erano la Buenos Aires e la San Paolo, si volava in 4 e si dormiva anche per 6 ore a turno, il Giappone si volava in 3.