Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Moderatore: Staff md80.it
- GeppoG
- 01000 ft
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01
Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Entrano in vigore oggi, 21 marzo 2006, le disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.
In particolare il provvedimento prevede che nei casi di negato imbarco e di cancellazione del volo il vettore aereo che viola le disposizioni e non provvede a versare la compensazione pecuniaria ai passeggeri, è punito con la sanzione amministrativa da euro 10.000 ad euro 50.000; in caso di ritardo il vettore aereo è invece punito con la sanzione amministrativa da euro 2.500 ad euro 10.000.
Di tale Regolamento si è già accennato in un precedente 3ad
GeppoG
In particolare il provvedimento prevede che nei casi di negato imbarco e di cancellazione del volo il vettore aereo che viola le disposizioni e non provvede a versare la compensazione pecuniaria ai passeggeri, è punito con la sanzione amministrativa da euro 10.000 ad euro 50.000; in caso di ritardo il vettore aereo è invece punito con la sanzione amministrativa da euro 2.500 ad euro 10.000.
Di tale Regolamento si è già accennato in un precedente 3ad
GeppoG
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Ciao,GeppoG ha scritto:Entrano in vigore oggi, 21 marzo 2006, le disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento (CE) n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.
In particolare il provvedimento prevede che nei casi di negato imbarco e di cancellazione del volo il vettore aereo che viola le disposizioni e non provvede a versare la compensazione pecuniaria ai passeggeri, è punito con la sanzione amministrativa da euro 10.000 ad euro 50.000; in caso di ritardo il vettore aereo è invece punito con la sanzione amministrativa da euro 2.500 ad euro 10.000.
Di tale Regolamento si è già accennato in un precedente 3ad
GeppoG
a volte trovo questi provvedimenti un po ingiusti. Una compagnia aerea può cancellare il volo solo per guasto tecnico. Sui ritardi, poi, le cause possono anche essere imputate anche ad altri fattori: picchi di traffico aereo, l'autobotte che non arriva, ritardi nell'handling dell'aeroporto.
Dura lex sed lex: prevediamo allora i ricsarcimenti per i ritardi dei treni e per le code sulle tangenziali di Milano.....queste ultime fanno più "danni" che un volo in ritardo di un paio di ore.
Salutoni
Enrico
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Io credo che salvo casi eccezionali (non funziona il radar di Fiumicino, nevicata abbondante su tutto il nord Italia, etc.) che in quanto eccezionali non sono la regola e soprattutto non possono che generare situazioni anormali, la maggior parte dei ritardi, soprattutto dei ritardi cronici, riguarda alcune specifiche compagnie (vedi certe low cost) e sono comunque direttamente addebitabili a loro.
Mi spiego: anche se il motivo diretto di un ritardo (parlo di ritardi significativi, non di mezz'ora!) può essere causato da qualunque fattore, credo che nella maggior parte dei casi indirettamente il disagio arrecato ai passeggeri sia attribuibile alla compagnia aerea che, dotandosi di un'organizzazione scarna e ridotta all'osso (in termini di manutenzioni a terra, di accordi con le società di handling, di flotta, equipaggio etc) di fatto determina un disagio maggiore ai passeggeri rispetto a quello che una compagnia ben organizzata causerebbe a seguito della medesima causa diretta.
Per esempio, se a Napoli di mattina c'è vento forte e il volo da napoli per milano parte con 1 ora di ritardo, se lo stesso aereo deve essere impiegato, a distanza di 30 minuti l'uno dall'altro, su altri 5 o 6 voli nella stessa giornata è normale che il ritardo andrà anche a tutti gli altri voli e l'ultimo volo della giornata partirà con un ritardo sicuramente non tollerabile. Una compagnia che invece avesse altri aerei disponibili probabilmente si organizzerebbe per gestire la giornata con altri aeromobili ed evitare ritardi.
Voi mi direte: beh, ma se una compagnia è low cost non può che essere organizzata in questo modo... e io rispondo.. certo ma ciò non toglie che se causa ritardi ai passeggeri debba risarcirli... come dire .. non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Mi spiego: anche se il motivo diretto di un ritardo (parlo di ritardi significativi, non di mezz'ora!) può essere causato da qualunque fattore, credo che nella maggior parte dei casi indirettamente il disagio arrecato ai passeggeri sia attribuibile alla compagnia aerea che, dotandosi di un'organizzazione scarna e ridotta all'osso (in termini di manutenzioni a terra, di accordi con le società di handling, di flotta, equipaggio etc) di fatto determina un disagio maggiore ai passeggeri rispetto a quello che una compagnia ben organizzata causerebbe a seguito della medesima causa diretta.
Per esempio, se a Napoli di mattina c'è vento forte e il volo da napoli per milano parte con 1 ora di ritardo, se lo stesso aereo deve essere impiegato, a distanza di 30 minuti l'uno dall'altro, su altri 5 o 6 voli nella stessa giornata è normale che il ritardo andrà anche a tutti gli altri voli e l'ultimo volo della giornata partirà con un ritardo sicuramente non tollerabile. Una compagnia che invece avesse altri aerei disponibili probabilmente si organizzerebbe per gestire la giornata con altri aeromobili ed evitare ritardi.
Voi mi direte: beh, ma se una compagnia è low cost non può che essere organizzata in questo modo... e io rispondo.. certo ma ciò non toglie che se causa ritardi ai passeggeri debba risarcirli... come dire .. non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
N176CM ha scritto:Io credo che salvo casi eccezionali (non funziona il radar di Fiumicino, nevicata abbondante su tutto il nord Italia, etc.) che in quanto eccezionali non sono la regola e soprattutto non possono che generare situazioni anormali, la maggior parte dei ritardi, soprattutto dei ritardi cronici, riguarda alcune specifiche compagnie (vedi certe low cost) e sono comunque direttamente addebitabili a loro.
Mi spiego: anche se il motivo diretto di un ritardo (parlo di ritardi significativi, non di mezz'ora!) può essere causato da qualunque fattore, credo che nella maggior parte dei casi indirettamente il disagio arrecato ai passeggeri sia attribuibile alla compagnia aerea che, dotandosi di un'organizzazione scarna e ridotta all'osso (in termini di manutenzioni a terra, di accordi con le società di handling, di flotta, equipaggio etc) di fatto determina un disagio maggiore ai passeggeri rispetto a quello che una compagnia ben organizzata causerebbe a seguito della medesima causa diretta.
Per esempio, se a Napoli di mattina c'è vento forte e il volo da napoli per milano parte con 1 ora di ritardo, se lo stesso aereo deve essere impiegato, a distanza di 30 minuti l'uno dall'altro, su altri 5 o 6 voli nella stessa giornata è normale che il ritardo andrà anche a tutti gli altri voli e l'ultimo volo della giornata partirà con un ritardo sicuramente non tollerabile. Una compagnia che invece avesse altri aerei disponibili probabilmente si organizzerebbe per gestire la giornata con altri aeromobili ed evitare ritardi.
Voi mi direte: beh, ma se una compagnia è low cost non può che essere organizzata in questo modo... e io rispondo.. certo ma ciò non toglie che se causa ritardi ai passeggeri debba risarcirli... come dire .. non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca!
Ciao,
ripeto.....vogliamo la legge "dura"....bene, applichiamola per tutto il settore dei trasporti.
Anche noi utenti volgiamo la botte piena e la moglie ubriaca: volare con 50 euro a tratta ed essere sempre in pefetto orario.
Salutoni
Enrico
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Comunque
"Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una
compensazione pecuniaria a norma dell'articolo 7, se può
dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze
eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare
anche se fossero state adottate tutte le misure del caso."
Ciocché dovrebbe ritenersi includere scioperi, congestione, sicurezza e meteo
E' inoltre esentato dal rifondere i passeggeri che beneficiano di gratuità o tariffe particolari, direttamente o indirettamente inaccessibili al pubblico.
P.S.
Forse il thread stà meglio in Compagnie
"Il vettore aereo operativo non è tenuto a pagare una
compensazione pecuniaria a norma dell'articolo 7, se può
dimostrare che la cancellazione del volo è dovuta a circostanze
eccezionali che non si sarebbero comunque potute evitare
anche se fossero state adottate tutte le misure del caso."
Ciocché dovrebbe ritenersi includere scioperi, congestione, sicurezza e meteo

E' inoltre esentato dal rifondere i passeggeri che beneficiano di gratuità o tariffe particolari, direttamente o indirettamente inaccessibili al pubblico.
P.S.
Forse il thread stà meglio in Compagnie

- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Infatti, io l'applicherei anche al settore treni che in quanto a disservizi non scherza!elarghi ha scritto:
Ciao,
ripeto.....vogliamo la legge "dura"....bene, applichiamola per tutto il settore dei trasporti.
Anche noi utenti volgiamo la botte piena e la moglie ubriaca: volare con 50 euro a tratta ed essere sempre in pefetto orario.
Salutoni
Enrico
Il concetto però è che quando tu concludi il contratto di trasporto con la low cost non stai comprando un pacchetto a 50 euro in cui ti dicono che potresti partire qualche ora dopo la partenza prevista (come invece avviene per i voli charter), ma compri un pacchetto con un orario di partenza preciso. La compagnia adempie il contratto solo se parte a quell'ora e non se parte 5 ore dopo (salvo casi eccezionali, etc.), quindi in questo caso deve risarcire per parziale inadempimento contrattuale. Altrimenti dovrebbe dire quando compri il biglietto che la partenza è alle 18.00 ma che potresti partire anche fino a un tot di ore dopo (ripeto, come fanno certi voli charter)
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Comunque, anche se limitato e a volte ridicolo rispetto a quanti soldi ti fa effettivamente perdere, sui treni c'è il rimborso del supplemento rapido se il treno ritarda più di mezz'ora...... quando ho fatto il militare e prendevo due eurostar a settimana non so quante volte ha tardato proprio fra 25 e 29 minuti...elarghi ha scritto:Dura lex sed lex: prevediamo allora i ricsarcimenti per i ritardi dei treni e per le code sulle tangenziali di Milano.....queste ultime fanno più "danni" che un volo in ritardo di un paio di ore.

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
[quote="N176CM"]Infatti, io l'applicherei anche al settore treni che in quanto a disservizi non scherza!
Esiste già un risarcimento per i ritardi ferroviari... sia per gli abbonati (pendolari) che per i "vacanzieri"; la prima tipologia è regolamentata, credo, da ogni singola Regione in accordo con Trenitalia, mentre la seconda direttamente dalle Ferrovie.
Ciaooooo.
Esiste già un risarcimento per i ritardi ferroviari... sia per gli abbonati (pendolari) che per i "vacanzieri"; la prima tipologia è regolamentata, credo, da ogni singola Regione in accordo con Trenitalia, mentre la seconda direttamente dalle Ferrovie.
Ciaooooo.
McGyver
- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Infatti, io l'applicherei anche al settore treni che in quanto a disservizi non scherza!
Il concetto però è che quando tu concludi il contratto di trasporto con la low cost non stai comprando un pacchetto a 50 euro in cui ti dicono che potresti partire qualche ora dopo la partenza prevista (come invece avviene per i voli charter), ma compri un pacchetto con un orario di partenza preciso. La compagnia adempie il contratto solo se parte a quell'ora e non se parte 5 ore dopo (salvo casi eccezionali, etc.), quindi in questo caso deve risarcire per parziale inadempimento contrattuale. Altrimenti dovrebbe dire quando compri il biglietto che la partenza è alle 18.00 ma che potresti partire anche fino a un tot di ore dopo (ripeto, come fanno certi voli charter)[/quote]
Non ho mai visto clausole, per voli charter, di quel tipo: potresti indicarmene qualcuno, per curiosità?
Enrico
Il concetto però è che quando tu concludi il contratto di trasporto con la low cost non stai comprando un pacchetto a 50 euro in cui ti dicono che potresti partire qualche ora dopo la partenza prevista (come invece avviene per i voli charter), ma compri un pacchetto con un orario di partenza preciso. La compagnia adempie il contratto solo se parte a quell'ora e non se parte 5 ore dopo (salvo casi eccezionali, etc.), quindi in questo caso deve risarcire per parziale inadempimento contrattuale. Altrimenti dovrebbe dire quando compri il biglietto che la partenza è alle 18.00 ma che potresti partire anche fino a un tot di ore dopo (ripeto, come fanno certi voli charter)[/quote]
Non ho mai visto clausole, per voli charter, di quel tipo: potresti indicarmene qualcuno, per curiosità?
Enrico
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Per i risarcimenti dei treni sono d'accordo con voi esistono i risarcimenti per gli abbonati (e qui in Lombardia ogni mese so che gli abbonati di molte linee usufruiscono dei risarcimenti) e altre forme, forse io li inasprirei ma non è questa la sede per discuterne, andremmo OT.
Quanto ai voli charter, chiaramente non compri solo il volo charter di per sè, generalmente compri un pacchetto turistico che comprende il volo. nella mia esperienza (ma non conosco nel dettaglio nè le regole specifiche nè la contrattualistica standard dei charter) quando ho comprato un pacchetto turistico che comprendeva un volo charter, nel programma-contratto che mi è stato sottoposto c'era chiaramente scritto una frase di questo tipo:
1° giorno - ritrovo all'aeroporto di XXXX, partenza con volo diretto per XXX alle ore xx.xx. * Arrivo a destinazione .......
* si segnala che l'orario indicato è puramente indicativo in quanto si potrebbero verificare ritardi.
Non so se questa sia la regole ma è stata la mia esperienza.
Ciao
Quanto ai voli charter, chiaramente non compri solo il volo charter di per sè, generalmente compri un pacchetto turistico che comprende il volo. nella mia esperienza (ma non conosco nel dettaglio nè le regole specifiche nè la contrattualistica standard dei charter) quando ho comprato un pacchetto turistico che comprendeva un volo charter, nel programma-contratto che mi è stato sottoposto c'era chiaramente scritto una frase di questo tipo:
1° giorno - ritrovo all'aeroporto di XXXX, partenza con volo diretto per XXX alle ore xx.xx. * Arrivo a destinazione .......
* si segnala che l'orario indicato è puramente indicativo in quanto si potrebbero verificare ritardi.
Non so se questa sia la regole ma è stata la mia esperienza.
Ciao
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Certo che è comodo...N176CM ha scritto:1° giorno - ritrovo all'aeroporto di XXXX, partenza con volo diretto per XXX alle ore xx.xx. * Arrivo a destinazione .......
* si segnala che l'orario indicato è puramente indicativo in quanto si potrebbero verificare ritardi.

- elarghi
- 02000 ft
- Messaggi: 202
- Iscritto il: 17 marzo 2006, 18:11
Re: Sanzioni A Carico Dei Vettori Aereii
Quanto ai voli charter, chiaramente non compri solo il volo charter di per sè, generalmente compri un pacchetto turistico che comprende il volo. nella mia esperienza (ma non conosco nel dettaglio nè le regole specifiche nè la contrattualistica standard dei charter) quando ho comprato un pacchetto turistico che comprendeva un volo charter, nel programma-contratto che mi è stato sottoposto c'era chiaramente scritto una frase di questo tipo:
1° giorno - ritrovo all'aeroporto di XXXX, partenza con volo diretto per XXX alle ore xx.xx. * Arrivo a destinazione .......
* si segnala che l'orario indicato è puramente indicativo in quanto si potrebbero verificare ritardi.
Non so se questa sia la regole ma è stata la mia esperienza.
Ciao[/quote]
Il volo charter credo essere molto diverso dal volo di linea. Nel periodo invernale si programmano i voli charter. L'orario estivo, però, entra in vigore dal 25/03 ed è per quello che mettono l'asterisco. Se è per quello, non si è nemeno sicuri su quale vettore aereo si volerà, tant'è vero ch enei cataloghi viene spiegato queli sono le compagnie aeree impiegate dal tour operator.
Ma se al mio arrivo all'eroporto, il mio volo charter dovesse è programmato per le 15.00 ed io parto alle 20.00, stai pur sicuro che il risarcimento scatterebbe ugualmente.
Salutoni
Enrico
1° giorno - ritrovo all'aeroporto di XXXX, partenza con volo diretto per XXX alle ore xx.xx. * Arrivo a destinazione .......
* si segnala che l'orario indicato è puramente indicativo in quanto si potrebbero verificare ritardi.
Non so se questa sia la regole ma è stata la mia esperienza.
Ciao[/quote]
Il volo charter credo essere molto diverso dal volo di linea. Nel periodo invernale si programmano i voli charter. L'orario estivo, però, entra in vigore dal 25/03 ed è per quello che mettono l'asterisco. Se è per quello, non si è nemeno sicuri su quale vettore aereo si volerà, tant'è vero ch enei cataloghi viene spiegato queli sono le compagnie aeree impiegate dal tour operator.
Ma se al mio arrivo all'eroporto, il mio volo charter dovesse è programmato per le 15.00 ed io parto alle 20.00, stai pur sicuro che il risarcimento scatterebbe ugualmente.
Salutoni
Enrico