Slot

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
mh012
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 9:57
Località: Firenze

Slot

Messaggio da mh012 »

Ragazzi,

qualcuno di voi saprebbe darmi una definizione esaustiva di slot
e relativa funzione?
Grazie mille
MH012
Avatar utente
Luke3
FL 500
FL 500
Messaggi: 6795
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
Località: Los Angeles, CA

Messaggio da Luke3 »

Una definizione esaustiva non te la posso dare, però posso dirti ciò che so a riguardo:

Le slot sono il "buco" di tempo nel quale un'aereo deve compiere un volo. Sono praticamente dei posti prenotati nell'aeroporto per un certo tempo, il necessario per parcheggare, fare tutte le necessarie service e ripartire. La stessa cosa vale per l'arrivo. Spesso gli aerei perdono le slot a causa di un ritardo, e sono costretti ad aspettare anche ore prima di poter partire o parcheggiare, poichè la slot prenota anche un posto sulla pista in un certo orario. Ci si può trovare a partire in ritardo e non trovare un posto sulla pista per 2 ore perchè in quel periodo partono ed arrivano aerei "a raffica". Può anche capitare che si arrivi in ritardo in un'aeroporto perdendo la slot, e ci si ritrova con il proprio stand occupato dall'aereo che doveva arrivare dopo di noi, cioè che aveva la slot per quel parcheggio dopo la nostra.

Spero di essere stato chiaro :wink: , in caso lascio la spiegazione ai professionisti :)
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

lo slot è uno spazio di tempo nel quale un aereo ha la possibilità di lasciare l'aeroporto, e lo deve lasciare solo in quello spazio, se no si deve richiedere un altro slot, e ci si può impiegare anche mezz'oretta... serve per ordinare meglio il traffico aereo negli aeroporti; ad esempio io ti affido uno slot di 5 minuti, e in questi 5 min puoi decollare, se li passi prendi un altro slot...
non è molto esaustiva come risposta ma credo che tu abbia capito cos'è...:) :drunken:
Avatar utente
Andrea F.
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1103
Iscritto il: 29 ottobre 2004, 20:01
Località: Venezia

Messaggio da Andrea F. »

mi hai battuto sul tempo :D :lol: :toothy5:
Avatar utente
mh012
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 4 febbraio 2005, 9:57
Località: Firenze

Messaggio da mh012 »

Si. grazie. Avevo un'idea del genere ma avevo bisigno di alcune conferme.
MH012
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Infatti su usa dire:

"Porca miseria, per colpa di Liuke che si è intrattenuto in bagno mi è saltato lo Slot delle 12.00"
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Stephen Dedalus
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

Messaggio da Stephen Dedalus »

Per cortesia evitiamo questi macabri off topic... 8) 8)
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)

Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
Avatar utente
mito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 357
Iscritto il: 1 settembre 2005, 10:53
Località: LIMF

Messaggio da mito »

ma si comprano gli slot? Della vendita se ne occupa la società di gesrtione dell'aereoporto o ENAV??
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Lucavettu ha scritto:Ad un volo IFR in partenza non viene attribuito uno slot...
...può capitare che venga assegnato da mamma CFMU un CTOT (Calculated Take Off Time = orario calcolato di decollo), cioè un orario calcolato al minuto al quale il volo deve decollare (= deve prepararsi in modo da essere decollato per quell'orario).

I 5 minuti prima il CTOT e 10 minuti dopo il CTOT sono una finestra temporale (che tutti chiamano "slot") a disposizione esclusiva dell'ATC per ottimizzare il flusso del traffico aereo.

Detto questo, non è che per forza un volo IFR sia soggetto ad un CTOT... Se non gli viene assegnato, deve rispettare l'EOBT del FPL.
Ecco la definizione...

E' il controllo del traffico aereo, facente capo a Eurocontrol, a gestire il complicato intreccio degli slot.
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
mito
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 357
Iscritto il: 1 settembre 2005, 10:53
Località: LIMF

Messaggio da mito »

aaaaah Ok grazie quindi non si comprano ma si assegnano....
Avatar utente
Luigi30°
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 290
Iscritto il: 11 luglio 2007, 19:04
Località: Sassari
Contatta:

Messaggio da Luigi30° »

vediamo se riesco a fare un pò più di chiarezza; Gli slot sono degli spazi in aerovia assegnati ad ogni aereo dall'EUROCONTROL di Bruxelles SOLO E SOLTANTO quando su quella aerovia in quel momento si presenterà traffico.

Per esempio: all'aeroporto di alghero il 737 di pinco pallino per Roma ha una stimata partenza per le 20.00. Se in quel raggio di tempo (che nn so precisamente di quanto sia) un aereo da Barcellona per Roma transita sulla stessa aerovia nella quale deve transitare il pinco pallino lo stesso pinco pallino ad Alghero verrà assogettato a slot per le 20.20. questo lasso di tempo serve a mantenere una certa distanza di sicurezza tra i 2 velivoli.

A volte capita che gli slot vengano assegnati per smaltire il traffico nell'aereoporto di destinazione che magari nella stimata ora di arrivo si ritrova già con 10 aereomobili, serve a snellire il lavoro dei controllori di torre.

Per i comandanti e per l'equipaggio lo Slot è una cosa assai ostica perchè molto spesso li costringere ad attendere 10-15-20 minuti (a volte anche ore) a terra il passare dei minuti.

La comunicazione al comandante che l'aereo è sotto slot può avvenire in 2 modi: glielo può comunicare il rampista (che precedentemente si è recato all'ufficio ARO dell'ENAV per ritirare il Folder Meteo Notam e per venire a conoscenza di Slot o meno) o attraverso la torre (frequenza Ground).

Il Comandante sotto SLOT però ha anche un'altra possibilità per poter anticipare lo SLOT stesso, può chiedere un "READY" alla torre. Ciò sta a significare che ha già tutti i passeggeri a bordo, tutte le operazioni di rampa sono terminate e che è pronto per muoversi. Il ready molto spesso viene concesso quando causa di Slot non è l'eccessiva mole di traffico nell'aeroporto di destinazione.
Avatar utente
Lucavettu
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 251
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:14
Località: Tra Bergamo e Forlì
Contatta:

Messaggio da Lucavettu »

Luigi30° ha scritto:vediamo se riesco a fare un pò più di chiarezza; Gli slot sono degli spazi in aerovia assegnati ad ogni aereo dall'EUROCONTROL di Bruxelles SOLO E SOLTANTO quando su quella aerovia in quel momento si presenterà traffico.
Lo SLOT è una finestra temporale, che si estende da 5' prima a 10' dopo il CTOT.

L'ATFCM non è stata creata per SPAZIARE nessun aereo: serve per ridurre il carico di lavoro ai differenti settori ed aeroporti.

I voli non sono soggetti a "slot" ma a un CTOT, l'orario al minuto al quale il volo deve decollare.
dratto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 22 gennaio 2008, 18:28

Messaggio da dratto »

Ciao a tutti,

Allora, se ho capito bene, Eurocontrol assegna un CTOT (orario spaccato al minuto), in conseguenza del quale tu hai diritto di partire tra i 5 minuti prima e i 10 minuti dopo.
Quei 15 minuti di tempo sono essenzialmente gestiti dall'ATC locale (in Italia Enav) per regolare il traffico, decidendo precedenze eccetera.

Ma il CTOT è assegnato solo se ci sono problemi di traffico o in ogni caso l'aereo deve chiedere e ricevere conferma per il CTOT?

Seconda domanda: qual è esattamente la ripartizione dei compiti tra Eurocontrol e ENAV? su cosa è competente l'una e su cosa è competente l'altra?
sum
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 3
Iscritto il: 31 marzo 2007, 23:36

Messaggio da sum »

dratto ha scritto:Ciao a tutti,

Allora, se ho capito bene, Eurocontrol assegna un CTOT (orario spaccato al minuto), in conseguenza del quale tu hai diritto di partire tra i 5 minuti prima e i 10 minuti dopo.
Quei 15 minuti di tempo sono essenzialmente gestiti dall'ATC locale (in Italia Enav) per regolare il traffico, decidendo precedenze eccetera.

Ma il CTOT è assegnato solo se ci sono problemi di traffico o in ogni caso l'aereo deve chiedere e ricevere conferma per il CTOT?

Seconda domanda: qual è esattamente la ripartizione dei compiti tra Eurocontrol e ENAV? su cosa è competente l'una e su cosa è competente l'altra?
1) Il CTOT è assegnato dalla CFMU di Eurocontrol per i motivi più disparati, ad esempio cattive condizioni meteorologiche sull'aeroporto di arrivo, massima capacità di un settore ATC, malfunzionamenti di radioassistenze o delle frequenze, ecc ecc.

Come già detto prima, il pilota, venuto a conoscenza del CTOT, sa che dovrà partire a quell'ora (salvo i -5 +10 per motivi ATC). Da notare che questo CTOT può migliorare (per esempio dopo l'invio di un messaggio di Ready), restare lo stesso anche dopo l'invio di un ready, o addirittura peggiorare col passare del tempo.

2) Fondamentalmente Eurocontrol emette le restrizioni di flusso e quindi assegna dei CTOT a dei voli. ENAV, tramite l'ARO gestisce i messaggi da eventualmente inviare a Eurocontrol e informa l'aeromobile, generalmente tramite la frequenza ground, di eventuali nuovi CTOT, miglioramenti o peggioramenti di questi.

Naturalmente questa è una spiegazione semplificata, per maggiori informazioni puoi consultare il CFMU Handbook scaricabile da questa pagina



http://www.cfmu.eurocontrol.int/cfmu/pu ... lic.html#2
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Lo SLOT puó essere un tempo assegnato per il decollo, per l'aerovia o per l'atterraggio.
Normalmente a un volo programmato gli viene assegnato un orario per capacitá di uno qualsiasi di queste tre "zone"... si possono poi verificare delle condizioni per cui si raggiunge la capacitá massima e per regolare il flusso si assegna uno SLOT.
Insieme al messaggio SITA dello SLOT ci viene data anche il motivo della restrizione

Qui
http://www.cfmu.eurocontrol.be/j_cia_pu ... msgAnm.jsf
potete trovare le attuali restrizioni presenti in europa (giurisdizioni di Eurocontrol)
Come potete leggere ce ne sono alcune dovute al traffico in rotta, ed altre in arrivo (le piú comuni)
Diciamo che se adesso dovessimo fare un volo a Copenaghen, e per qualsiasi ragione perdiamo il nostro SLOT pre assegnato, saremmo soggetti ad una di queste restrizioni

In qualsiasi momento, quando qualche parte del sistema ATC e FLOW Management, raggiunge il massimo della sua capacitá avramo una restrizione
Spesso accade anche quando c'é del meteo avverso... il landing rate diminuisce (magari perché per nebbia abbiamo delle LVP attive) e per evitare che arrivino troppi voli e si crei un "imbuto" dovuto alla capacitá, si assegna uno SLOT


EDIT: non só in che lingua ho scritto... spero si capisca :roll:
David
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Ma cosa vuol dire allora che Alitalia ha gli slot per la tratta LIN-FCO. I diritti di rotta si dovrebbe dire, o sbaglio?
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Tiennetti
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 2163
Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
Località: Hangar89
Contatta:

Messaggio da Tiennetti »

Si, anche se si semplifica con la parola slot....
Anche se in realtá i "diritti di rotta" sono approvati seguendo una pianificazione di orari e capacitá, non solo dell'aeroporto, quindi torniamo alla definizione di slot
David
Rispondi