Safety Aeroportuale

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Safety Aeroportuale

Messaggio da ixel »

Ciao a tutti!
qualcuno di voi sa indicarmi se in qualche aeroporto , anche estero, è attualmente in uso un software per il safety management aeroportuale?

se si sapreste darmi qualche riferimento?

grazie mille..spero possiate aiutarmi!
Ultima modifica di ixel il 27 ottobre 2006, 12:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Io non saprei... Vediamo se qualcuno può rispondere!
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Re: Safety Aeroportuale

Messaggio da davidemox »

non mi pare il caso di diffondere certe informazioni
Davide
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Re: Safety Aeroportuale

Messaggio da JT8D »

Scusate l'ignoranza, compatibilmente con la riservatezza che giustamente ci deve essere, a cosa serve il software per il safety management aeroportuale ? (ripeto, se si può dire senza problemi).

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Teniamo aperto il topic solo per dare eventuali spiegazioni su cosa sia il software per il safety management aeroportuale, come ha detto giustamente Davidemox non è il caso di diffondere altre informazioni.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Safety Aeroportuale

Messaggio da pippo682 »

Non credo ci siano problemi di sicurezza a diffondere nomi e cognomi di eventuali software di sicurezza. In tutte le aziende del mondo che abbiano un CED (come la mia) si usano software di sicurezza, che servono a gestire gli accessi ai sistemi (computer), a proteggere da intrusioni accidentali o maligne sui siti web, ecc... e che arrivano fino alla sicurezza fisica dei locali tramite sensori di presenza. Spesso le aziende partecipano ad incontri internazionali dove presentano le loro esperienze con tali sistemi e si scambiano informazioni per gestirli al meglio. Senza problemi di riservatezza, in quanto conoscere il prodotto usato ed in vendita sul mercato non rende l'azienda più vulnerabile.

La mia risposta alla domanda di Ixel è: sicuramente sì. Poi, però, non sono a conoscenza se esistano sw specifici per gestire la sicurezza di un sistema aeroportuale. Se ti riferisci al loro CED, credo che usino quelli più diffusi sul mercato come una qualunque altra azienda con oggetto commerciale differente. Una banale ricerca su internet dovrebbe aiutarti ad avere alcuni nomi.
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Re: Safety Aeroportuale

Messaggio da ixel »

Ciao a tutti,
forse avete frainteso,ma le mie intenzioni non sono di propaganda di informazioni riservate..
Il software che intendo io serve, ad esempio, per la registrazione di incidenti o eventi correlati (a terra), o mantenere lo storico delle ispezioni aeroportuali.. Ci sono ditte che li sviluppano, e li pubblicizzano tranquillamente in internet.
Io sto conducendo uno studio su questi software x la mia tesi universitaria e volevo chiedere l'opinione di voi esperti magari di qualcuno che li usa in aeroporto,indicandomi le funzionalità,chi sono gli sviluppatori o la casa produttrice...anche in forma privata se preferite.

Grazie, Saluti
Gozer

Re: Safety Aeroportuale

Messaggio da Gozer »

Ma infatti, non c'è nessun problema di sicurezza.
Aggiungo che chiunque produca un software per qualsiasi scopo certamente non lo tiene segreto, anzi, se ne fa vanto con la maggiore risonanza possibile, con ampio riferimento anche alle features e soprattutto alla base installata e ai clienti principali. Quindi penso anch'io che una ricerca su Internet porti alle informazioni in questione.
Il punto debole dei prodotti software non è cosa fanno, ma come lo fanno, e questi aspetti non solo non li vengono a spiegare a voi, ma nemmeno ai clienti.
In realtà comunque i sistemi informativi delle aziende più grandi (e certamente un grande aeroporto lo è) vengono dati interamente in gestione a qualche grossa società del settore, che magari fornisce sia il software sia le infrastrutture, i CED e abbondante personale di gestione e presidio... i soldi che girano sono grossi :roll:
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Salve a tutti,
dopo molti mesi ritorno per dirvi che il mio studio procede alla grande. Adesso sto analizzando l'importanza delle ispezioni per un sistema di safety. pertanto rivolgo la domanda: quali sono in ordine di importanza le ispezioni che vengono normalmente fatte nel sedime aeroportuale? con quale frequenza?

grazie a tutti
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

altre domande..

se qualcuno sa rispondermi: ogni quanto si verifica la visibilità di stop bar e altre segnaletiche orizzontali? con quali criteri?

Per gli impianti luninori composti da più elementi, esiste una tolleranza sul numero di elementi guasti?
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
girasole
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 novembre 2006, 13:01

Messaggio da girasole »

Rispondo alla domanda di Ixel.
Argomento delicato quello della Safety, non tutte le informazioni si possono divulgare.
Esistono sw specifici per gestire la sicurezza di un sistema aeroportuale che è parte del settore di Ingegneria Aeroportuale .
Progettare, e gestire i sistemi informativi per lo scalo di Fiumicino è compito di Information & Communication Technology (ma ti ripeto consulta il sito è meglio).

Potresti contattare anche i responsabili della Relazioni Esterne, o il settore stesso di Ingegneria forse c'è la possibilità che ti indichino "chi" può fornirti informazioni e se puoi avere del materiale specifico per la safety.

Intanto puoi consultare il sito ufficiale di Adr, http://www.adr.it, e farti un'idea ma non credo sia facile ricevere tutte le informazioni possibili e commerciali dei sw in uso.

Fammi sapere come procede la tua ricerca.


_________________
girasole
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 5 novembre 2006, 13:01

Messaggio da girasole »

Ixel....sempre sul sito AdR:
Dalla Home page vai su Business puoi consultare sia Ingegneria che Sicurezza.
Un saluto,
Francesca
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Grazie mille francesca,
Ho guardato nel sito e non cè molto riguardo a ciò che mi interessa..Ma proverò a contattare ADR ICT.
Soprattutto mi piacerebbe sapere il loro approccio alla direttiva ENAC sull'SMS:
http://www.enac-italia.it/SafetyPlan2006_2008.pdf

Capisco comunque che oltre un certo limita bisogna rispettare la riservatezza della questione..
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Sul sito dell´Icao ci sono delle presentazioni .pps accessibili senza alcuna registrazione. Non ci sono veti sul topic da te cercato! Sono notizie per le quali non é richiesta nessuna clearance.

Se non dovesse bastarti puoi provare a contattare l´uni di Cranfield hanno fatto molti studi sul tema e sono quelli che hanno le conoscenze e gli studi piú avanzati (almeno sul vecchio continente)
Avatar utente
ixel
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 285
Iscritto il: 4 novembre 2005, 9:49
Località: Treviso LIPH / TSF

Messaggio da ixel »

Ho già trovato il papiro dell'icao (290 pagine) riguardo la safety..è molto ben fatto ma sono pur sempre linee guida, come quelle emanate da enac.

invece mi sembra molto interessante rivolgermi a quell'università...Grazie per l'indicazione!
[font=Comic Sans MS]PPL in progress...[/font]

IN TUTTE LE PIAZZE D'ITALIA:
http://www.beppegrillo.it/vaffanculoday/
Immagine

Per info: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=15615
Rispondi