IG - Rimborsi Biglietti
Moderatore: Staff md80.it
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
IG - Rimborsi Biglietti
rimborso salato, non gratuito
Se avete la sfortuna di annullare un volo, prenotato via internet con Meridiana con tariffa di continuità territoriale, quindi rimborsabile completamente, mettete in conto di spendere almeno 5 euro perché i furbi di turno hanno cambiato il numero del call center, da 199 a 892, quindi da tariffa urbana a numerazione a valore aggiunto. Infatti il costo è di 0,25 per lo scatto alla risposta e 0,45 al minuto, e ti fanno restare in linea con la musichetta almeno tre minuti perché, ovviamente, le linee sono sempre occupate.
Quindi annullare un biglietto non è gratuito, ma costa, e se sei sfortunato anche parecchio.
Chi deve vigilare su queste cose? La Regione dov'è?
(lettera firmata)
Se avete la sfortuna di annullare un volo, prenotato via internet con Meridiana con tariffa di continuità territoriale, quindi rimborsabile completamente, mettete in conto di spendere almeno 5 euro perché i furbi di turno hanno cambiato il numero del call center, da 199 a 892, quindi da tariffa urbana a numerazione a valore aggiunto. Infatti il costo è di 0,25 per lo scatto alla risposta e 0,45 al minuto, e ti fanno restare in linea con la musichetta almeno tre minuti perché, ovviamente, le linee sono sempre occupate.
Quindi annullare un biglietto non è gratuito, ma costa, e se sei sfortunato anche parecchio.
Chi deve vigilare su queste cose? La Regione dov'è?
(lettera firmata)
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Caro Wing, sono praticamente certo che quando hai postato questo messaggio stavi già pregustando la mia risposta... 
Sarebbe stato bello avere un indirizzo di posta elettronica di questo lettore perchè ognuno di noi potesse rispondergli esprimendo il proprio parere. Sarebbe stato doppiamente utile perchè non appena avrò l'occasione girerò la sua lettera al Indoor Sales, Charter Sales & Ancillary Service Manager di Meridiana.
Prima osservazione. Il passeggero in questione omette di dire che tutti i biglietti generati dal sito internet di Meridiana sono modificabili e rimborsabili (alle relative condizioni contrattuali) direttamente dal sito stesso al prezzo della sua connessione.
Seconda osservazione. Meridiana con la scelta di cambiare il numero da 199.111.333 a 892.928 in una chiara logica commerciale, adeguarsi sempre più ad una logica low cost.
Tuttavia questo cambio di numerazione ha maggiore significato se associato al primo punto. Credo che l'azienda voglia spingere maggiormente il canale web.
Terza osservazione. Il call center Meridiana non dispone di 400 linee ma organizza l'offerta di operatori in relazione alla domanda in una determinata fascia oraria. Se si va alle poste nell'ora di punta verosimilmente si faranno parecchi minuti di coda. Lo stesso vale per i call center. Io vado alle poste all'ora di pranzo. Provate a fare lo stesso....
Ultima considerazione. "la Regione dov'è?". Passeggero dimentica che Meridiana è una compagnia che opera a livello Internazionale e non significa assolutamente nulla che sia basata in Sardegna. Non vedo per quale motivo la Regione debba vigilare su Meridiana. Esistono una serie di Enti preposti a vigilare su tutti gli aspetti dell'azienda. Non capisco inoltre cosa possa dire chiunque sulla numerazione del Call Center che è perfettamente legale.

Sarebbe stato bello avere un indirizzo di posta elettronica di questo lettore perchè ognuno di noi potesse rispondergli esprimendo il proprio parere. Sarebbe stato doppiamente utile perchè non appena avrò l'occasione girerò la sua lettera al Indoor Sales, Charter Sales & Ancillary Service Manager di Meridiana.
Prima osservazione. Il passeggero in questione omette di dire che tutti i biglietti generati dal sito internet di Meridiana sono modificabili e rimborsabili (alle relative condizioni contrattuali) direttamente dal sito stesso al prezzo della sua connessione.
Seconda osservazione. Meridiana con la scelta di cambiare il numero da 199.111.333 a 892.928 in una chiara logica commerciale, adeguarsi sempre più ad una logica low cost.
Tuttavia questo cambio di numerazione ha maggiore significato se associato al primo punto. Credo che l'azienda voglia spingere maggiormente il canale web.
Terza osservazione. Il call center Meridiana non dispone di 400 linee ma organizza l'offerta di operatori in relazione alla domanda in una determinata fascia oraria. Se si va alle poste nell'ora di punta verosimilmente si faranno parecchi minuti di coda. Lo stesso vale per i call center. Io vado alle poste all'ora di pranzo. Provate a fare lo stesso....
Ultima considerazione. "la Regione dov'è?". Passeggero dimentica che Meridiana è una compagnia che opera a livello Internazionale e non significa assolutamente nulla che sia basata in Sardegna. Non vedo per quale motivo la Regione debba vigilare su Meridiana. Esistono una serie di Enti preposti a vigilare su tutti gli aspetti dell'azienda. Non capisco inoltre cosa possa dire chiunque sulla numerazione del Call Center che è perfettamente legale.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- TheGuardian
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 11 novembre 2005, 8:53
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Guarda, io sono un assiduo e contento passeggero di Meridiana, e sono daccordo con quasi tutto quello che dici, tranne quello qui sopra...Enricontrol ha scritto:Seconda osservazione. Meridiana con la scelta di cambiare il numero da 199.111.333 a 892.928 in una chiara logica commerciale, adeguarsi sempre più ad una logica low cost.
Smettiamola di far passare Meridiana per una low cost, perchè Meridiana di low cost non ha assolutamente NULLA!
Stasera sono andato in Agenzia a prenotare un volo da Napoli a Milano per il 6 giugno. Le offerte di Alitalia, Meridiana ed AirOne erano così articolate:
1. Alitalia: partenza ore 06:30, prezzo 101 euro tasse incluse
2. Meridiana: partenza ore 06:35, prezzo 100 euro tasse incluse
3. AirOne: partenza ore 08:15, prezzo 105 euro tasse incluse
Scartando a priori AirOne perchè parte tardi e costa di più, mettiamo a confronto Alitalia e Meridiana:
Alitalia: Banchi check-in a disposizione: almeno 4
Meridiana: banchi check-in a disposizione: massimo 2
Alitalia: orario ultimo per l'imbarco: 25 minuti prima del volo
Meridiana: orario ultimo per l'imbarco: 35 minuti prima del volo
Alitalia: possibilità di check-in con solo bagaglio a mano all'interno dell'area partenze
Meridiana: anche con il solo bagaglio a mano bisogna fare la coda al normale check-in
Alitalia: possibilità di check-in telefonico quando si ha solo bagaglio a mano
Meridiana: nessuna opportunità di tele check-in
Alitalia: servizio a bordo comprendente quotidiano, salviettine e bibite+snack vari.
Meridiana: servizio a bordo comprendente solo acqua.
Alitalia: attracco al finger all'aeroporto di Linate con tempi di sbarco minimi
Meridiana: parcheggio nel piazzale con relativa necessità di sbarco con autobus.
Giudicando quanto sopra, quale ritieni sia stata la mia scelta?
Meditate, gente, meditate...
Antonio.
Antonio
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Enrico, come tu dici è sicuramente tutto legale e regolare...
ma questo non toglie (a prescindere dal caso specifico della lettera) che questi siano dei costi aggiuntivi:
sempre e solo a carico degli utenti / clienti consumatori già pressati e vessati dagli aumenti ingiustificati, che tutti noi vediamo giornalmente;
Le imprese, fino a qulche anno addietro avevano presente che i propri clienti costituiscono un patrimonio...
molte ora, in nome del massimo profitto immediato, rischiano di perderli per il futuro.
Ritengo che, un attenzione maggiore ed un divrerso approccio anche da parte dei vettori sarebbe molto gradita da parte di tutti noi.
ma questo non toglie (a prescindere dal caso specifico della lettera) che questi siano dei costi aggiuntivi:
sempre e solo a carico degli utenti / clienti consumatori già pressati e vessati dagli aumenti ingiustificati, che tutti noi vediamo giornalmente;
Le imprese, fino a qulche anno addietro avevano presente che i propri clienti costituiscono un patrimonio...
molte ora, in nome del massimo profitto immediato, rischiano di perderli per il futuro.
Ritengo che, un attenzione maggiore ed un divrerso approccio anche da parte dei vettori sarebbe molto gradita da parte di tutti noi.
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Una sola precisazione. Non ho mai detto che Meridiana è una compagnia Low Cost anche perchè "low cost" ormai non significa più niente. C'è solo una compagnia europea veramente "low cost", si tratta di Ryanair.TheGuardian ha scritto:Guarda, io sono un assiduo e contento passeggero di Meridiana, e sono daccordo con quasi tutto quello che dici, tranne quello qui sopra...Enricontrol ha scritto:Seconda osservazione. Meridiana con la scelta di cambiare il numero da 199.111.333 a 892.928 in una chiara logica commerciale, adeguarsi sempre più ad una logica low cost.
Smettiamola di far passare Meridiana per una low cost, perchè Meridiana di low cost non ha assolutamente NULLA!
Stasera sono andato in Agenzia a prenotare un volo da Napoli a Milano per il 6 giugno. Le offerte di Alitalia, Meridiana ed AirOne erano così articolate:
1. Alitalia: partenza ore 06:30, prezzo 101 euro tasse incluse
2. Meridiana: partenza ore 06:35, prezzo 100 euro tasse incluse
3. AirOne: partenza ore 08:15, prezzo 105 euro tasse incluse
Scartando a priori AirOne perchè parte tardi e costa di più, mettiamo a confronto Alitalia e Meridiana:
Alitalia: Banchi check-in a disposizione: almeno 4
Meridiana: banchi check-in a disposizione: massimo 2
Alitalia: orario ultimo per l'imbarco: 25 minuti prima del volo
Meridiana: orario ultimo per l'imbarco: 35 minuti prima del volo
Alitalia: possibilità di check-in con solo bagaglio a mano all'interno dell'area partenze
Meridiana: anche con il solo bagaglio a mano bisogna fare la coda al normale check-in
Alitalia: possibilità di check-in telefonico quando si ha solo bagaglio a mano
Meridiana: nessuna opportunità di tele check-in
Alitalia: servizio a bordo comprendente quotidiano, salviettine e bibite+snack vari.
Meridiana: servizio a bordo comprendente solo acqua.
Alitalia: attracco al finger all'aeroporto di Linate con tempi di sbarco minimi
Meridiana: parcheggio nel piazzale con relativa necessità di sbarco con autobus.
Giudicando quanto sopra, quale ritieni sia stata la mia scelta?
Meditate, gente, meditate...
Antonio.
Con la mia affermazione intendevo dire che Meridiana si avvicina alla logia low cost in alcuni caratteristiche come il numero telefonico a tariffazione specifica e la vendita dei cosidetti "Ancillary Services". Questo non significa che Meridiana sia una low cost.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- TheGuardian
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 11 novembre 2005, 8:53
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Eh, ma il problema vero è che Meridiana si avvicina alle logiche del low cost quando si tratta di tagliare i servizi, ma poi resta al livello delle compagnie di linea per quanto riguarda i prezzi...Enricontrol ha scritto:Con la mia affermazione intendevo dire che Meridiana si avvicina alla logia low cost in alcuni caratteristiche come il numero telefonico a tariffazione specifica e la vendita dei cosidetti "Ancillary Services". Questo non significa che Meridiana sia una low cost.
Ti sembra una politica che alla lunga potrà pagare?

Io intanto ieri ho scelto di volare Alitalia...


A.
Antonio
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
- Zuppa
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
- Località: Vienna / Cagliari
Re: IG - Rimborsi Biglietti
A cagliari Meridiana ha la saletta vip accessibile con sola tessera di cui non ricordo il nome... tempi di attesa minimi e bibite a volontá.TheGuardian ha scritto:
Eh, ma il problema vero è che Meridiana si avvicina alle logiche del low cost quando si tratta di tagliare i servizi, ma poi resta al livello delle compagnie di linea per quanto riguarda i prezzi...
A.
Dimentichi: Alitalia ti succhia 5 (costo di prenotazione? tassa di acquisto? tassa sui biscottini?) euro a biglietto, Meridiana no.
Non vogliatemene e non pensiate che stia flammando ma ricorda che meridiana (che daccordo dal tuo confronto esce sconfitta) risulta essere una societá in salute, mentre ad alitalia a fine anno (sempre che ci arrivi) le paghi comunque tu con le tue belle tasse i biscottini e le altre amenities

Meditare, gente, meditare...
"The following tale of alien encounter is true. And by true I mean, false. Its all lies. But they're entertaining lies. And in the end isn't that the real truth?...... the answer is... no."
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Premessa la mia totale stima per Meridiana che insieme ad AirOne considero la migliore compagnia italiana, ribadisco quanto già detto in altro topic. Posto che Meridiana non è una compagnia low cost, non può pensare di fornire ai passeggeri servizi da low cost. Capisco le necessità di budget, ma offrire solo un bicchiere d'acqua è ridicolo e quasi offensivo per i passeggeri, i quali, in fondo, hanno acquistato un biglietto a tariffa normale. Si tratta di una questione di immagine! Vi assicuro che ogni volta che volo con Meridiana sento i passeggeri dire sempre la stessa cosa: è ridicolo che diano solo acqua! Meglio piuttosto non offrire nulla. E non credo che un succo di frutta in più non permetta il rispetto del budget.TheGuardian ha scritto:
Alitalia: servizio a bordo comprendente quotidiano, salviettine e bibite+snack vari.
Meridiana: servizio a bordo comprendente solo acqua.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 458
- Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
- Località: Olbia
- Contatta:
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Mi sembra di poter sintetizzare che non esiste la compagnia perfetta.
Ognuna di loro offre dei servizi e ha sicuramente qualche pecca. Complessivamente il servizio delle compagnie si eguaglia. Sono tanti i fattori che inducono i passeggeri a scegliere (laddove ne hanno la possibilità) una compagnia piuttosto che un'altra, ognuno dà a questi fattori un diverso peso che rende tale compagnia più valida rispetto alle altre.
Se i miei valori sono puntualità, regolarità, cortesia del personale di bordo e (soprattutto) degli operatori del call center sceglierò certamente Meridiana. Se i miei valori sono il servizio di bordo ricco di biscotti, salatini e bibite varie sceglierò certamente Alitalia.
Ho tenuto volutamente da parte il fattore prezzo perchè è fortemente variabile.
In linea di massima ho sempre trovato le tariffe più convenienti con Meridiana, ma tanti di voi mi potranno dire il contrario.
Brevemente sull'aspetto economico-finanziario.
Sono tempi duri per tutti e anche Meridiana patisce, credetemi. E' doloroso sapere che la più grande compagnia aerea italiana è sulla via del fallimento per colpa di manager poco capaci. Spero che i prossimi abbiano il coraggio di compiere anche scelte impopolari per riuscire a rimettere Alitalia in carreggiata (o meglio, sulla giusta rotta) per tornare ad avere il prestigio che le compete.
Ognuna di loro offre dei servizi e ha sicuramente qualche pecca. Complessivamente il servizio delle compagnie si eguaglia. Sono tanti i fattori che inducono i passeggeri a scegliere (laddove ne hanno la possibilità) una compagnia piuttosto che un'altra, ognuno dà a questi fattori un diverso peso che rende tale compagnia più valida rispetto alle altre.
Se i miei valori sono puntualità, regolarità, cortesia del personale di bordo e (soprattutto) degli operatori del call center sceglierò certamente Meridiana. Se i miei valori sono il servizio di bordo ricco di biscotti, salatini e bibite varie sceglierò certamente Alitalia.
Ho tenuto volutamente da parte il fattore prezzo perchè è fortemente variabile.
In linea di massima ho sempre trovato le tariffe più convenienti con Meridiana, ma tanti di voi mi potranno dire il contrario.
Brevemente sull'aspetto economico-finanziario.
Sono tempi duri per tutti e anche Meridiana patisce, credetemi. E' doloroso sapere che la più grande compagnia aerea italiana è sulla via del fallimento per colpa di manager poco capaci. Spero che i prossimi abbiano il coraggio di compiere anche scelte impopolari per riuscire a rimettere Alitalia in carreggiata (o meglio, sulla giusta rotta) per tornare ad avere il prestigio che le compete.
[marq=right][link=]www.EnricoCarta.tk[/link][/marq]
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Ripeto e preciso che immagino siano molto pochi i passeggeri che scelgono una compagnia per il suo servizio a bordo (altrimenti andrebbero al ristorante non su un aereo
) soprattutto sul corto e medio raggio, ma tra le componenti d'immagine attraverso le quali una compagnia si presenta ai propri clienti, oltre alla puntualità regolarità cortesia sui quali non c'è nulla da eccepire, vi è anche il servizio di bordo. La cosa singolare è proprio, a mio giudizio, il fatto di offrire solo acqua. Ci si stupirebbe meno probabilmente se non venisse offerto niente (cioè tutto a pagamento come sulle low cost), ma il fatto che ti chiedano "gradisce un bicchiere d'acqua" suona proprio male
Sarà una mia impressione, ma ho sentito molti altre persone avere la stessa sensazione. Chissà, forse un'analisi di marketing su questa cosa potrebbe giovare all'azienda
Comunque complimenti a Meridiana, anche per avere ampliato le rotte, sta conquistando sempre più quote di mercato!



Comunque complimenti a Meridiana, anche per avere ampliato le rotte, sta conquistando sempre più quote di mercato!
- TheGuardian
- 02000 ft
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 11 novembre 2005, 8:53
Re: IG - Rimborsi Biglietti
Enrico,Enricontrol ha scritto:Mi sembra di poter sintetizzare che non esiste la compagnia perfetta.
Ognuna di loro offre dei servizi e ha sicuramente qualche pecca. Complessivamente il servizio delle compagnie si eguaglia. Sono tanti i fattori che inducono i passeggeri a scegliere (laddove ne hanno la possibilità) una compagnia piuttosto che un'altra, ognuno dà a questi fattori un diverso peso che rende tale compagnia più valida rispetto alle altre.
Se i miei valori sono puntualità, regolarità, cortesia del personale di bordo e (soprattutto) degli operatori del call center sceglierò certamente Meridiana. Se i miei valori sono il servizio di bordo ricco di biscotti, salatini e bibite varie sceglierò certamente Alitalia.
Ho tenuto volutamente da parte il fattore prezzo perchè è fortemente variabile.
In linea di massima ho sempre trovato le tariffe più convenienti con Meridiana, ma tanti di voi mi potranno dire il contrario.
Brevemente sull'aspetto economico-finanziario.
Sono tempi duri per tutti e anche Meridiana patisce, credetemi. E' doloroso sapere che la più grande compagnia aerea italiana è sulla via del fallimento per colpa di manager poco capaci. Spero che i prossimi abbiano il coraggio di compiere anche scelte impopolari per riuscire a rimettere Alitalia in carreggiata (o meglio, sulla giusta rotta) per tornare ad avere il prestigio che le compete.
chiarisco subito ed ancora una volta, che non ho nulla contro Meridiana, compagnia con la quale volo spesso e volentieri fregandomene dei biscottini... E la presenza di tanti piloti Meridiana su questo sito, me la fa piacere anche di più...
Proprio per l'"affetto" che ho verso Meridiana, non posso tacere sulla scelta alla quale sono stato sottoposto la scorsa settimana...
E' impossibile, ed un chiaro segnale di allarme, che Meridiana pur offrendo tanti servizi (nn sempre inutili, perchè se del biscottino me ne frego, del telecheckin o del finger a Linate o della chiusura del volo 10 minuti più tardi, mi fa comodo poter usufruire) in meno rispetto ad Alitalia, debba proporre un prezzo uguale.
Il gioco di Meridiana al momento è chiaro: aspetto che i voli Alitalia si riempono e poi piazzo i miei al prezzo che voglio, tanto la richiesta sulla tratta è decisamente alta.
Però è un gioco rischioso... Ti basti pensare che una VERA low cost come Easyjet è entrata nella tratta, ed ora pensa di raddoppiare i voli quotidiano da Milano a Napoli (perchè i volponi hanno subodorato l'affarone). Ed il prezzo è di 30,99 euro tasse incluse, non i 100 euro che chiede Meridiana...
Quindi il rischio è che ben presto questa strategia che, diciamocela, è un po' da avvoltoi, potrebbe non pagare più.
Ecco tutto...


Ciao. A.
Antonio
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************
Voglio fare un atterraggio in cabina di pilotaggio di un liner!
La vertigine non e' paura di cadere, ma voglia di volare...
*************************************************