MD11
Moderatore: Staff md80.it
MD11
Ciao! Qualcuno mi sa dire perchè l'MD11 era considerato antieconomico dalle compagnie aeree e invece nel settore cargo ha successo? E' corretto dire che è stato l'aereo che ha mandato a fondo la Mcdonnell Douglas?
Ogni tanto a Malpensa trovo quello della Varig, è bellissimo, mi piange il cuore a saperlo così sfortunato!
Ogni tanto a Malpensa trovo quello della Varig, è bellissimo, mi piange il cuore a saperlo così sfortunato!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MD11
L'MD-11 è uno degli aerei più belli mai costruiti al mondo, ma purtroppo è stato anche uno dei più grossi flop economici mai avvenuti.
Innanzitutto il problema si è basato sui consumi: malgrado i nuovi CFM fatti installare dalla Douglas, il rapporto consumo/entrate per biglietto era molto sbilanciato, l'aereo consuma tantissimo e non riesce a compensare le spese con la capacità di passeggeri. Inoltre ha avuto molti problemi a livello tecnico che hanno costretto la McDonnel Douglas a dover rilasciare a proprie spese un pacchetto di aggiornamenti per tutti i modelli in circolazione per attenersi agli standard di sicurezza, consumo e rumore. Ciò nonostante comunque non ha avuto successo nel mercato del lungo raggio, surclassato dai nuovi 747-400 e dai wide body dell'Airbus
Innanzitutto il problema si è basato sui consumi: malgrado i nuovi CFM fatti installare dalla Douglas, il rapporto consumo/entrate per biglietto era molto sbilanciato, l'aereo consuma tantissimo e non riesce a compensare le spese con la capacità di passeggeri. Inoltre ha avuto molti problemi a livello tecnico che hanno costretto la McDonnel Douglas a dover rilasciare a proprie spese un pacchetto di aggiornamenti per tutti i modelli in circolazione per attenersi agli standard di sicurezza, consumo e rumore. Ciò nonostante comunque non ha avuto successo nel mercato del lungo raggio, surclassato dai nuovi 747-400 e dai wide body dell'Airbus

- Danilik
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
- Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa
Re: MD11
Esattamente... e quoto in pieno che il mad dog 11 è un aereo bellissimo..Luke3 ha scritto:L'MD-11 è uno degli aerei più belli mai costruiti al mondo, ma purtroppo è stato anche uno dei più grossi flop economici mai avvenuti.
Innanzitutto il problema si è basato sui consumi: malgrado i nuovi CFM fatti installare dalla Douglas, il rapporto consumo/entrate per biglietto era molto sbilanciato, l'aereo consuma tantissimo e non riesce a compensare le spese con la capacità di passeggeri. Inoltre ha avuto molti problemi a livello tecnico che hanno costretto la McDonnel Douglas a dover rilasciare a proprie spese un pacchetto di aggiornamenti per tutti i modelli in circolazione per attenersi agli standard di sicurezza, consumo e rumore. Ciò nonostante comunque non ha avuto successo nel mercato del lungo raggio, surclassato dai nuovi 747-400 e dai wide body dell'Airbus

ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!

Danilo

Danilo
- MarcoAER
- 05000 ft
- Messaggi: 578
- Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
- Località: Rome or Dallas
Re: MD11
Mad Dog? Non credo che un bestione del genre possa essere chiamato Cane PazzoDanilik ha scritto:Esattamente... e quoto in pieno che il mad dog 11 è un aereo bellissimo..Luke3 ha scritto:L'MD-11 è uno degli aerei più belli mai costruiti al mondo, ma purtroppo è stato anche uno dei più grossi flop economici mai avvenuti.
Innanzitutto il problema si è basato sui consumi: malgrado i nuovi CFM fatti installare dalla Douglas, il rapporto consumo/entrate per biglietto era molto sbilanciato, l'aereo consuma tantissimo e non riesce a compensare le spese con la capacità di passeggeri. Inoltre ha avuto molti problemi a livello tecnico che hanno costretto la McDonnel Douglas a dover rilasciare a proprie spese un pacchetto di aggiornamenti per tutti i modelli in circolazione per attenersi agli standard di sicurezza, consumo e rumore. Ciò nonostante comunque non ha avuto successo nel mercato del lungo raggio, surclassato dai nuovi 747-400 e dai wide body dell'Airbus

Marco Ferraro
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -
FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
- Danilik
- 05000 ft
- Messaggi: 509
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 17:42
- Località: Bologna Borgo Panigale Catania Fontanarossa
Re: MD11
Qui sul sito ho letto molte volte MadDog riferendosi all'MD80, quindi credo che pure l'MD11 si possa tranquillamente chiamare maddog... Sbaglio???MarcoAER ha scritto:Mad Dog? Non credo che un bestione del genre possa essere chiamato Cane PazzoDanilik ha scritto:Esattamente... e quoto in pieno che il mad dog 11 è un aereo bellissimo..Luke3 ha scritto:L'MD-11 è uno degli aerei più belli mai costruiti al mondo, ma purtroppo è stato anche uno dei più grossi flop economici mai avvenuti.
Innanzitutto il problema si è basato sui consumi: malgrado i nuovi CFM fatti installare dalla Douglas, il rapporto consumo/entrate per biglietto era molto sbilanciato, l'aereo consuma tantissimo e non riesce a compensare le spese con la capacità di passeggeri. Inoltre ha avuto molti problemi a livello tecnico che hanno costretto la McDonnel Douglas a dover rilasciare a proprie spese un pacchetto di aggiornamenti per tutti i modelli in circolazione per attenersi agli standard di sicurezza, consumo e rumore. Ciò nonostante comunque non ha avuto successo nel mercato del lungo raggio, surclassato dai nuovi 747-400 e dai wide body dell'Airbus
ATPL=€50000, PPL=€8000, realizzare il proprio sogno non ha prezzo!!!

Danilo

Danilo
Re: MD11
Si, l'MD11 aveva già le winglet, faceva un uso piuttosto esteso di compositi, aveva già il glass cockpit. Inoltre beneficiava di tutto il collaudo svolto con il predecessore DC-10, che ha avuto problemi strutturali. Un paio di famosi incidenti sono stati causati da un distacco del motore in un caso, e il cedimento di un portello in volo nell'altro: a causa della repentina depressurizzazione il pavimento crollò e i collegamenti con le superfici mobili della coda furono danneggiati rendendo incontrollabile l'aereo, che precipitò. 

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MD11
Non credo che si possa definire anche l'MD-11 "Mad Dog"
Questo nome infatti è stato dato all'MD-80 a causa della sua tendenza a "scodare" durante i decolli e gli atterraggi, invece l'MD-11 è molto stabile
Questo nome infatti è stato dato all'MD-80 a causa della sua tendenza a "scodare" durante i decolli e gli atterraggi, invece l'MD-11 è molto stabile

-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
Re: MD11
purtroppo un altro dei problemi che affliggono l'MD11 è la più costosa manutenzione rispetto ad altri A/M, dovuta alla posizione del motore centrale...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...
siMiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?

Re: MD11
Mi piacerebbe provarne uno, quest'estate vado ad Amsterdam... che dite, la KLM lo mette sulla tratta Malpensa-Schiphol?Sidewinder ha scritto:purtroppo un altro dei problemi che affliggono l'MD11 è la più costosa manutenzione rispetto ad altri A/M, dovuta alla posizione del motore centrale...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...siMiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?
Andrea
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: MD11
Poco probabile...Otaku ha scritto:Mi piacerebbe provarne uno, quest'estate vado ad Amsterdam... che dite, la KLM lo mette sulla tratta Malpensa-Schiphol?Sidewinder ha scritto:purtroppo un altro dei problemi che affliggono l'MD11 è la più costosa manutenzione rispetto ad altri A/M, dovuta alla posizione del motore centrale...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...siMiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?
Andrea

Usa B734...
Re: MD11
Ma il dc 10 commercialmente ebbe un successo maggiore dell' MD11, oppure a causa dei problemi di cui dicevate non fu apprezzato?
Secondo me i jet a tre motori sono stupendi (è una valutazione da profano), mi piaceva molto il Tristar, e ho visto le foto di un altro aereo Il Trident o qualcosa del genere... Una figata
Secondo me i jet a tre motori sono stupendi (è una valutazione da profano), mi piaceva molto il Tristar, e ho visto le foto di un altro aereo Il Trident o qualcosa del genere... Una figata

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MD11
il DC-10 ha sicuramente avuto un successo maggiore rispetto al suo derivato, inizialmente ci fu un boom delle vendite per una classe di velivoli a lungo raggio che non arrivino alle dimensioni estreme del 747. I due concorrenti europei erano l'A300 e il Tristar, il primo fu nettamente surclassato, il secondo non riuscì a decollare subito a causa dei ritardi della Rolls Royce per i motori e fu battuto sul tempo dal DC-10. Dopo i due incidenti fatali però, la produzione fu sospesa e la Douglas subì un duro colpo. Quando furono autorizzate le nuove produzioni del modello le vendite erano calate sensibilmente
- lo spaziale
- 01000 ft
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
- Contatta:
Re: MD11
A me avevano raccontato questo aneddoto: il cliente di lancio dell'Md-11 doveva essere Singapore airlines con un ordine anche piuttosto consistente. La clausola vincolante, però, era che l'aereo dovesse poter effettuare la rotta Singapore-Londra senza scali e a pieno carico.
A causa di una serie di problemi, credo sui consumi, la Mc Donnel non riusci a soddisfare questa clausola (anche se di poco) e Singapore cancellò tutti gli ordini...
A causa di una serie di problemi, credo sui consumi, la Mc Donnel non riusci a soddisfare questa clausola (anche se di poco) e Singapore cancellò tutti gli ordini...
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29
Re: MD11
io ricordo di averlo utilizzato sulla Thai e sulla Varig, e come confort di viaggio da ogni punto di vista non aveva e non ha nulla da invidiare ai 747 ed agli Airbus 340, ma come riesce la Varig ad usarli poteva benissimo riuscirci l'Alitalia, oltremodo mi risulta che gli stessi avevano nella Varig sostituito i 747 non più utilizzati dal 1999 ..secondo la rivista di bordo della Varig stessa.... 

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: MD11
Ho visto e immortalato un MD11 Lufthensa Cargo in atterraggio a LIME proprio giovedì sera, quasi al tramonto... era la prima volta che ne vedevo uno dal vivo e mi ha a dir poco entusiasmato.
Appena trovo tempo per scaricare le foto sul pc ne pubblico qualcuna (c'è un traffico cargo impressionante a LIME la sera, non pensavo!!!).
Ciaooooo.

Appena trovo tempo per scaricare le foto sul pc ne pubblico qualcuna (c'è un traffico cargo impressionante a LIME la sera, non pensavo!!!).
Ciaooooo.
McGyver
-
- 02000 ft
- Messaggi: 431
- Iscritto il: 6 dicembre 2005, 23:32
Re: MD11
No mi spiace...già fatto un volo su quella tratta... B737-400 o B737-800Otaku ha scritto:Mi piacerebbe provarne uno, quest'estate vado ad Amsterdam... che dite, la KLM lo mette sulla tratta Malpensa-Schiphol?Sidewinder ha scritto:purtroppo un altro dei problemi che affliggono l'MD11 è la più costosa manutenzione rispetto ad altri A/M, dovuta alla posizione del motore centrale...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...siMiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?
Andrea
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Re: MD11
Si esatto.MiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?
Originariamente il DC10 doveva essere un quadrigetto a due piani come concorrente del B747, progetto che poi fu accantonato in favore del trigetto che conosciamo. Il DC10 venne poi migliorato come MD11 (una versione leggermente allungata) e sarebbe dovuto evolversi nell' MD12 (stesso aereo, lunghezza aumentata), originariamente quadrigetto a due piani della MD.
- AMDFlyer
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 1 luglio 2006, 16:34
- Località: Texas e Bassano d/Gr
Re: MD11
Variando leggermente il tema: mi sembrava di aver capito che Alitalia aveva congedato gli MD-11 in un primo tempo e poi li reintegro` nella flotta. E` vero? e se si cosa accadde? li usano per pax o per merci?E cosa e` successo ai 747 di AZ sono stai sostituiti dall'11? Copritemi di cenni storici!!Luke3 ha scritto:il DC-10 ha sicuramente avuto un successo maggiore rispetto al suo derivato, inizialmente ci fu un boom delle vendite per una classe di velivoli a lungo raggio che non arrivino alle dimensioni estreme del 747. I due concorrenti europei erano l'A300 e il Tristar, il primo fu nettamente surclassato, il secondo non riuscì a decollare subito a causa dei ritardi della Rolls Royce per i motori e fu battuto sul tempo dal DC-10. Dopo i due incidenti fatali però, la produzione fu sospesa e la Douglas subì un duro colpo. Quando furono autorizzate le nuove produzioni del modello le vendite erano calate sensibilmente
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MD11
Se non erro ci è stato un periodo nel quale AZ volesse ritirare i propri MD-11 dal servizio poichè erno anti economici, sostituendoli con i 747, modello che era già stato precedentemente radiato nella versione passeggeri dalla flotta. Non credo che questa decisione fu mai applicata, infatti AZ tenne gli MD-11, ma più avanti tolse le versioni all pax, lasciando solamente i Combi o convertendo i pax a questi ultimi. Poi in seguito i Combi furono convertiti in all cargo, quelli che oggi volano nei nostri cieli
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: MD11
infatti tutti i giovedi sera l'11 di LUFT va a LIME oltre ai vari a300 e 757 DHL e 727 della ups e a300 dell'AIR CONRACTORS 8è il call sign del volo l'aereo è bianco con la scritta verde) + mille altri...dalle 10 di sera fino alle 2 è uno spettacolo..tutti bestioni che vengono giù che è un piacere...mcgyver79 ha scritto:Ho visto e immortalato un MD11 Lufthensa Cargo in atterraggio a LIME proprio giovedì sera, quasi al tramonto... era la prima volta che ne vedevo uno dal vivo e mi ha a dir poco entusiasmato.![]()
Appena trovo tempo per scaricare le foto sul pc ne pubblico qualcuna (c'è un traffico cargo impressionante a LIME la sera, non pensavo!!!).
Ciaooooo.
- roma aviation
- 01000 ft
- Messaggi: 176
- Iscritto il: 23 agosto 2005, 12:57
Re: MD11
a miami la arrow cargo ce ne ha una marea di MD11Sidewinder ha scritto:purtroppo un altro dei problemi che affliggono l'MD11 è la più costosa manutenzione rispetto ad altri A/M, dovuta alla posizione del motore centrale...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...siMiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?
AIRBUS ALWAYS BEHIND


- Zuppa
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
- Località: Vienna / Cagliari
Re: MD11
Ahem...roma aviation ha scritto:a miami la arrow cargo ce ne ha una marea di MD11Sidewinder ha scritto:purtroppo un altro dei problemi che affliggono l'MD11 è la più costosa manutenzione rispetto ad altri A/M, dovuta alla posizione del motore centrale...
comunque...splendido aereo, anche a me piange veramente il cuore vederlo sempre meno...siMiamiVice ha scritto:ragazzi sto facendo un pò di confusione tra dc10 e Md11, il primo è il padre del secondo giusto?
non voglio fare il saputello, anzi sono andato a controllare solo per vedere le foto, non per mettere in dubbio...
comunque nel sito mi dice che quella compagnia ha dei DC10-30 (non so se magari sono la stessa cosa, ma mi pare che gli MD-11 abbiano le winglets, mentre quelli nelle foto no) e leggo che ne hanno 4

Il tutto solo per la precisione, non per scassare i chitarrini!
"The following tale of alien encounter is true. And by true I mean, false. Its all lies. But they're entertaining lies. And in the end isn't that the real truth?...... the answer is... no."
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: MD11
Ma sei sicuro? No perché per quello che ho sentito io tutti e tre i trigetti più famosi (727, l1011 e DC10) sono nati dapprima come bimotori (il DC10 e L1011 per fare concorrenza al A300 sul piano di un aereo per tragitti sul medio-lungo per coloro che non volessero fare il salto al 747 e qualche tempo prima il 727 per fare concorrenza al DC9). Ma poi per vari motivi ebbero un terzo motore centrale graffato quasi all'ultimo momento per aumentare la spinta e capacita di carico diminuendo allo stesso tempo la necessità di piste troppo lunge e per non avere i problemi legali di ridondanza sulle lunghe tratte (solo l1011 e DC10) che furono il bastone tra le ruote della Boeing alla Airbus con il 300 (è storia) solo per inventarsi poi l'ETOPS per i propri bimotori a lungo raggio.dc10viasa ha scritto: Si esatto.
Originariamente il DC10 doveva essere un quadrigetto a due piani come concorrente del B747, progetto che poi fu accantonato in favore del trigetto che conosciamo. Il DC10 venne poi migliorato come MD11 (una versione leggermente allungata) e sarebbe dovuto evolversi nell' MD12 (stesso aereo, lunghezza aumentata), originariamente quadrigetto a due piani della MD.

É chiaro che potrei sbagliare, non c'è nessuno più fallibile di me, ma questo è (molto riassunto e condensato) quello che ho letto e so io in proposito.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- dc10viasa
- 02000 ft
- Messaggi: 440
- Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
- Località: Torino
Re: MD11
Mah il DC10 è un progetto che risale agli anni '60 della Douglas ancora prima che si fondesse con McDonnell. Inizialmente pensato (nella forma di trigetto) come concorrente del TriStar L1011 per corto e medio raggio. Ma sulla carta ancora prima che nascesse il L1011 era un quadrigetto a due piani che rimase solo come idea. Fu rconvertito a trigetto proprio quando si vide che la scelta di un trigetto poteva essere vincete. Così fu varato il primo DC10-10 senza ruotino centrale. Successivamente vennero costruite le versioni 30 con la fusoliera più lunga e ruotino centrale per la ripartizione migliore dei carichi a terra.
comunque se guardi su wikipedia trovi tutte le info che ti servono.
http://en.wikipedia.org/wiki/DC-10#History
http://community.webshots.com/photo/362 ... 8155rOFmxM#
http://www.airliners.net/info/stats.main?id=279
Rimane il fatto che, a mio parere, il DC10 seppur non esattamente "slanciato" come figura, rimane uno degli aerei più belli e versatili che siano stati prodotti (parere personalissimo). Sarà anche che ci sono molto affezionato.
comunque se guardi su wikipedia trovi tutte le info che ti servono.
http://en.wikipedia.org/wiki/DC-10#History
http://community.webshots.com/photo/362 ... 8155rOFmxM#
http://www.airliners.net/info/stats.main?id=279
Rimane il fatto che, a mio parere, il DC10 seppur non esattamente "slanciato" come figura, rimane uno degli aerei più belli e versatili che siano stati prodotti (parere personalissimo). Sarà anche che ci sono molto affezionato.

- AMDFlyer
- Rullaggio
- Messaggi: 29
- Iscritto il: 1 luglio 2006, 16:34
- Località: Texas e Bassano d/Gr
Re: MD11
Zuppa,
Come ben sapete FedEx e` uno degli operatori con la piu` vasta flotta di DC-10 e MD-11 e sono tutti freighter
ma ho una domanda e forse qualcuno ha una risposta:
apparentemente FedEx ha un approval dall'FAA per quanto riguarda una modifica (STC) sulla linea dei DC-10-30 e cioe` quest'ultima consiste nell'eliminare la postazione del Flight Engineer integrando gli strumenti del flight engineer anteriormente nel pannello strumenti dei piloti alla fine di tutto cio` si ottiene un aereo molto simile all'MD-11.
qualcunoi puo` smentire o confermare cio`, aspetto notizie!!!
Saluti a tutti.
Come ben sapete FedEx e` uno degli operatori con la piu` vasta flotta di DC-10 e MD-11 e sono tutti freighter
ma ho una domanda e forse qualcuno ha una risposta:
apparentemente FedEx ha un approval dall'FAA per quanto riguarda una modifica (STC) sulla linea dei DC-10-30 e cioe` quest'ultima consiste nell'eliminare la postazione del Flight Engineer integrando gli strumenti del flight engineer anteriormente nel pannello strumenti dei piloti alla fine di tutto cio` si ottiene un aereo molto simile all'MD-11.
qualcunoi puo` smentire o confermare cio`, aspetto notizie!!!
Saluti a tutti.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Re: MD11
Esatto AMD, questa è appunto la modifica che trasforma il DC-10-30 in MD-10 di cui parlavo prima, con un aggiornamento glass cockpit molto simile a quella dell'11 e qualche lieve modifica strutturale che vengono fatte alla Aeronavali di Napoli 

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Re: MD11
Vedo...dc10viasa ha scritto:Mah il DC10 è un progetto che risale agli anni '60...
Rimane il fatto che, a mio parere, il DC10 seppur non esattamente "slanciato" come figura, rimane uno degli aerei più belli e versatili che siano stati prodotti (parere personalissimo). Sarà anche che ci sono molto affezionato.

É uno dei miei preferiti pure. In quanto al resto si vede che su quella pagina su internet da cui ho preso le mie informazioni erano disinformati... boh.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Re: MD11
Oh, non ce n'è, il tri sembra sempre un aereo speciale, l'MD11 Varig a Malpensa dà proprio l'idea di aereo extra lusso, non so perchè, forse il motore dipinto di blu, con lo stellone sopra... (una rosa, per la precisione).dc10viasa ha scritto:Vi posto un disegno che ho fatto io...
(magari fosse vero...)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: MD11
Ashaman ha scritto:Ma sei sicuro? No perché per quello che ho sentito io tutti e tre i trigetti più famosi (727, l1011 e DC10) sono nati dapprima come bimotori (il DC10 e L1011 per fare concorrenza al A300 sul piano di un aereo per tragitti sul medio-lungo per coloro che non volessero fare il salto al 747 e qualche tempo prima il 727 per fare concorrenza al DC9). Ma poi per vari motivi ebbero un terzo motore centrale graffato quasi all'ultimo momento per aumentare la spinta e capacita di carico diminuendo allo stesso tempo la necessità di piste troppo lunge e per non avere i problemi legali di ridondanza sulle lunghe tratte (solo l1011 e DC10) che furono il bastone tra le ruote della Boeing alla Airbus con il 300 (è storia) solo per inventarsi poi l'ETOPS per i propri bimotori a lungo raggio.dc10viasa ha scritto: Si esatto.
Originariamente il DC10 doveva essere un quadrigetto a due piani come concorrente del B747, progetto che poi fu accantonato in favore del trigetto che conosciamo. Il DC10 venne poi migliorato come MD11 (una versione leggermente allungata) e sarebbe dovuto evolversi nell' MD12 (stesso aereo, lunghezza aumentata), originariamente quadrigetto a due piani della MD.![]()
Ma infatti dopo il terzo motore volevano toglierlo, sai, per i consumi...
Mah, questo metti e togli non mi convince...

- City of Everett
- 10000 ft
- Messaggi: 1397
- Iscritto il: 8 novembre 2004, 17:45
- Località: Africa Nord-Insulare
Re: MD11
Si, è vero che Alitalia parcheggiò per un po' di tempo i propri MD11 (5 a Fiumicino e 3 a Capodichino): in seguito reintegrò i combi, più redditizzi poichè potevano poratare merci e passeggeri in quantità variabile con lo spostamento della paratia di divisione della zona cargo, mentre i 3 all pax li vendette a Lufthansa che li trasformò in freighter. Infine Alitalia convertì i propri 5 MD11 combi in freighter ed adesso costituiscono la colonna portante di Alitalia Cargo.Luke3 ha scritto:Se non erro ci è stato un periodo nel quale AZ volesse ritirare i propri MD-11 dal servizio poichè erno anti economici, sostituendoli con i 747, modello che era già stato precedentemente radiato nella versione passeggeri dalla flotta. Non credo che questa decisione fu mai applicata, infatti AZ tenne gli MD-11, ma più avanti tolse le versioni all pax, lasciando solamente i Combi o convertendo i pax a questi ultimi. Poi in seguito i Combi furono convertiti in all cargo, quelli che oggi volano nei nostri cieli