Buongiorno. La mia domanda probabilmente è davvero banale ma provo a porla comunque:
Da appassionato di aviazione civile so che le procedure di sicurezza previste in caso di piantata di un motore sono severe e precise e consentono in linea di massima di portare l'aereo a terra al più vicino aeroporto..
Mi chiedo: è corretto affermare che i mono motori sono in senso assoluto meno sicuri dei bimotori proprio per questo motivo?
In pratica: voi salireste più volentieri su uno Skyhawk (per quanto sicuro e affidabile) o preferireste salire su un qualsiasi altro aereo con due motori?
Grazie! ciao
Cello
Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
Moderatore: Staff md80.it
- Cello
- 01000 ft
- Messaggi: 113
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 14:14
- Galaxy
- FL 400
- Messaggi: 4448
- Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
- Località: Torino
Re: Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
Guarda...io sono salito ieri su un PC6. Abbiamo attraversato tratti con un po' di turbolenza e altro... Mi sono sentito sicuro come su un qualsiasi altro aereo bimotore o plurimotore 

Ultima modifica di Galaxy il 26 giugno 2006, 15:35, modificato 1 volta in totale.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
Grazie al cavolo............avevi il paracadute!
Ovviamente "two is meglio che One" (come la famosa pubblicità dei gelati). Però, il bimotore con un motore in avaria ha tutta una serie di problemi legati al controllo del velivolo e il mantenimento di una velocità di sicurezza.
Aerei piccoli a pistoni bimotori come il Seneca sono FAR23, vuol dire che NON è richiesto che riescano a sviluppare un gradiente positivo dopo il decollo (e probabilmente anche in crociera). Ciò vuol dire che in certe giornate calde e a su campi ad alta elevazione potresti avere (come da tabella delle prestazioni che vedrai sul manuale) un gradiente negativo se ti pianta un motore.
Saluti
Davide
Ovviamente "two is meglio che One" (come la famosa pubblicità dei gelati). Però, il bimotore con un motore in avaria ha tutta una serie di problemi legati al controllo del velivolo e il mantenimento di una velocità di sicurezza.
Aerei piccoli a pistoni bimotori come il Seneca sono FAR23, vuol dire che NON è richiesto che riescano a sviluppare un gradiente positivo dopo il decollo (e probabilmente anche in crociera). Ciò vuol dire che in certe giornate calde e a su campi ad alta elevazione potresti avere (come da tabella delle prestazioni che vedrai sul manuale) un gradiente negativo se ti pianta un motore.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Re: Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
Se ti dicessi che io mi sento più sicuro quando volo in aliante, che il motore proprio non ce l'ha, rispetto al monomotore, mi credi? In effetti, se dovessi attraversare lunghi tratti di mare o anche tratti di montagna particolarmente "aspri", preferire due motori rispetto ad uno, ma come dice davymax, dipende dal bimotore... Il Piper PA34 con un motore solo difficilmente resta in volo livellato....ovviamente dipende da molti fattori (peso, altezza, temperatura...)
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
Guarda, il buon Seneca III il giorno del mio esame pratico era in vena 
Io (72 Kg), l'esaminatore (75 circa) e il mio collega (85 Kg) con più di metà dei serbatoi pieni mi ha tenuto su e saliva a 300 ft/400 Ft al minuto mantenendo 92 Kts indicati (blue line= VYSE) in riattaccata Single Engine a Torino Caselle dopo una Locator RWY36. Niente male, ma era Dicembre
Se fosse stato agosto chissà....forse non stava manco su. Ovviamente saremmo partiti più leggeri.
Saluti
Davide

Io (72 Kg), l'esaminatore (75 circa) e il mio collega (85 Kg) con più di metà dei serbatoi pieni mi ha tenuto su e saliva a 300 ft/400 Ft al minuto mantenendo 92 Kts indicati (blue line= VYSE) in riattaccata Single Engine a Torino Caselle dopo una Locator RWY36. Niente male, ma era Dicembre

Se fosse stato agosto chissà....forse non stava manco su. Ovviamente saremmo partiti più leggeri.
Saluti
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
Scusate un attimo di OFF-TOPIC:
Pippo, visto che ce sei, conosci qualcuno li in zona che bazzica aerotaxi o cose simili
?
Vai anche via PM.
OFF TOPIC "OFF".
Pippo, visto che ce sei, conosci qualcuno li in zona che bazzica aerotaxi o cose simili

Vai anche via PM.
OFF TOPIC "OFF".
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- FL 200
- Messaggi: 2286
- Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17
Re: Sicurezza Mono/Bi Motori: Domanda Banale?
assicurati che l'aereo su cui stai per salire abbia una maniglia gialla e nera...è l'opzione migliore...altrimenti buttati sui bimotori...scherzo...io sul cessna mi sono sempre sentito nella condizione che in caso di piantata uno schianto più o meno controllato si sarebbe riuscito a fare...una strada un prato anche un pendio (prendilo in salita però) non troppo inclinato...