Incidente Linate & Manovra Eroica
Moderatore: Staff md80.it
- Sonny
- 05000 ft
- Messaggi: 760
- Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
- Località: IN OGNI DOVE
Incidente Linate & Manovra Eroica
Un pò di tempo fà ho visto in tv uno scoop sull'incidente di linate, quello dello scontro in fase di decollo...Ecco...Si parlava di una manovra del pilota dell'aereo di linea (mi sembra fosse della SAS ma non vorrei dire cose sbagliate). Questa manovra avrebbe ridotto i danni causati dall'impatto ed è entrata, secondo la giornalista, nel "manuale di volo..." (ho citato le sue parole non sò cosa sia sto manuale di volo... ) Personalemente ritengo probabile che il pilota abbia dosato la potenza dei motori per far deviare l'aereo verso il depositio bagagli...o comunque qualcosa del genere
Premesso che io sono un ignorante in materia...Voi piloti potreste sedare la mia curiosità...
Grazie
Premesso che io sono un ignorante in materia...Voi piloti potreste sedare la mia curiosità...
Grazie
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
Puoi leggere qui...
L’arresto istantaneo del motore per la deformazione delle giranti e la sua
separazione dal pilone per la violenza dell’impatto causavano non soltanto
una immediata diminuzione di spinta ma anche uno spostamento in avanti
del centro di gravità di circa il 12%, oltre i limiti di controllo per una
condizione di trimmaggio non corretta dello stabilizzatore orizzontale, ma il
Boeing, ormai stabilizzato sulla traiettoria di decollo, si staccava dal suolo
iniziando la salita.
SE-DMA/D-IEVX Linate, 08/10/2001
65
Il pilota correggeva la tendenza all’imbardata dovuta all’asimmetria
della spinta e avanzava le leve di potenza per portare il motore sinistro alla
massima spinta ma anche su questo motore si verificava una diminuzione di
potenza, con massima probabilità dovuta alla ingestione di pezzi della
carenatura di fusoliera danneggiata nel contatto con il Cessna.
L’aeromobile si trovava quindi in una condizione impossibile per il
volo, sia per la insufficiente potenza erogata dall’unico motore e l’aumentata
resistenza aerodinamica che per la impossibilità di controllo sull’asse
trasversale, e iniziava a perdere quota fino a ritornare sulla pista dopo 10
secondi dall’involo.
Il contatto avveniva con il carrello principale sinistro, il ruotino
anteriore e l’ala destra e l’aeromobile continuava la sua corsa lungo una
traiettoria in leggera curva a destra, con il suo asse longitudinale a circa 45
gradi a destra della direzione del moto, nonostante i tentativi del pilota di
mantenerlo in asse con la pista e di rallentarne la corsa, fino a schiantarsi con
la fiancata sinistra contro il capannone di smistamento bagagli.
SE-DMA/D-IEVX Linate, 08/10/2001
66
Il primo urto interessava la fiancata sinistra della cabina di pilotaggio
che faceva da perno così che la fusoliera si abbatteva sui pilastri del
fabbricato nel quale l’intera ala penetrava, ad eccezione dell’estremità
sinistra tranciata all’urto con il muro perimetrale, spargendo il contenuto dei
serbatoi e dando origine ad un violento incendio.
La sezione di coda si separava dalla fusoliera in corrispondenza del
motore e della paratia posteriore di pressurizzazione e si incastrava sulla
struttura metallica di una tettoia posta a lato del capannone mentre i piani
orizzontali di coda proseguivano fino ad adagiarsi sul tetto della costruzione.
Da fonte http://www.dr.dk/nyheder/htm/baggrund/t ... ges/47.pdf
L’arresto istantaneo del motore per la deformazione delle giranti e la sua
separazione dal pilone per la violenza dell’impatto causavano non soltanto
una immediata diminuzione di spinta ma anche uno spostamento in avanti
del centro di gravità di circa il 12%, oltre i limiti di controllo per una
condizione di trimmaggio non corretta dello stabilizzatore orizzontale, ma il
Boeing, ormai stabilizzato sulla traiettoria di decollo, si staccava dal suolo
iniziando la salita.
SE-DMA/D-IEVX Linate, 08/10/2001
65
Il pilota correggeva la tendenza all’imbardata dovuta all’asimmetria
della spinta e avanzava le leve di potenza per portare il motore sinistro alla
massima spinta ma anche su questo motore si verificava una diminuzione di
potenza, con massima probabilità dovuta alla ingestione di pezzi della
carenatura di fusoliera danneggiata nel contatto con il Cessna.
L’aeromobile si trovava quindi in una condizione impossibile per il
volo, sia per la insufficiente potenza erogata dall’unico motore e l’aumentata
resistenza aerodinamica che per la impossibilità di controllo sull’asse
trasversale, e iniziava a perdere quota fino a ritornare sulla pista dopo 10
secondi dall’involo.
Il contatto avveniva con il carrello principale sinistro, il ruotino
anteriore e l’ala destra e l’aeromobile continuava la sua corsa lungo una
traiettoria in leggera curva a destra, con il suo asse longitudinale a circa 45
gradi a destra della direzione del moto, nonostante i tentativi del pilota di
mantenerlo in asse con la pista e di rallentarne la corsa, fino a schiantarsi con
la fiancata sinistra contro il capannone di smistamento bagagli.
SE-DMA/D-IEVX Linate, 08/10/2001
66
Il primo urto interessava la fiancata sinistra della cabina di pilotaggio
che faceva da perno così che la fusoliera si abbatteva sui pilastri del
fabbricato nel quale l’intera ala penetrava, ad eccezione dell’estremità
sinistra tranciata all’urto con il muro perimetrale, spargendo il contenuto dei
serbatoi e dando origine ad un violento incendio.
La sezione di coda si separava dalla fusoliera in corrispondenza del
motore e della paratia posteriore di pressurizzazione e si incastrava sulla
struttura metallica di una tettoia posta a lato del capannone mentre i piani
orizzontali di coda proseguivano fino ad adagiarsi sul tetto della costruzione.
Da fonte http://www.dr.dk/nyheder/htm/baggrund/t ... ges/47.pdf
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
si infatti non e' in alcun modo legato ad un atto eroico in quel senso.
stava manovrando come fosse una piantata motore.
purtroppo non credo sapessero di aver impattato un altro aeromobile
stava manovrando come fosse una piantata motore.
purtroppo non credo sapessero di aver impattato un altro aeromobile
Davide
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
Penso di avere capito a che trasmissione ti riferisci 
Se è quella che dico io, il comandante responsabile di ANSV dice che il pilota è stato "bravissimo": prima ha dato tutta potenza, ma il velivolo non era più nelle condizioni di volare: tra l'altro l'unico motore ancora attaccato al velivolo era seriamente danneggiato causa FOD.
A quel punto l'aereo ricade al suolo, il pilota da tutto reverse e cerca di frenare ma il circuito idraulico è danneggiato e quindi è senza freni. L'impatto avviene quindi con il fabbricato bagagli.
Certo, Linate ha una geografia non proprio perfetta: un'ulteriore deviazione incontrollata a destra avrebbe potuto portare l'aereo pericolosamente vicino al piazzale e al terminal: in quel senso è stata definita dalla trasmissione come eroica la manovra, l'evitare l'impatto con qualcosa di più importante del deposito, e quindi cercare di mantenere il più possibile dritto l'aereo.
A mio parere i piloti non sapevano quanto era accaduto, non penso abbiano avuto la consapevolezza di avere urtato un altro aeromobile: non viene in aiuto neanche il CVR, dato che la registrazione si ferma al distacco del motore destro. Loro hanno agito istintivamente come da manuale, e una volta ricaduti penso che le possibilità di controllo dell'aereo erano molto scarse: il pilota ha cercato di controllare il più possibile la traiettoria, ma non aveva molta possibilità di correzione.
Un salutone
Paolo

Se è quella che dico io, il comandante responsabile di ANSV dice che il pilota è stato "bravissimo": prima ha dato tutta potenza, ma il velivolo non era più nelle condizioni di volare: tra l'altro l'unico motore ancora attaccato al velivolo era seriamente danneggiato causa FOD.
A quel punto l'aereo ricade al suolo, il pilota da tutto reverse e cerca di frenare ma il circuito idraulico è danneggiato e quindi è senza freni. L'impatto avviene quindi con il fabbricato bagagli.
Certo, Linate ha una geografia non proprio perfetta: un'ulteriore deviazione incontrollata a destra avrebbe potuto portare l'aereo pericolosamente vicino al piazzale e al terminal: in quel senso è stata definita dalla trasmissione come eroica la manovra, l'evitare l'impatto con qualcosa di più importante del deposito, e quindi cercare di mantenere il più possibile dritto l'aereo.
A mio parere i piloti non sapevano quanto era accaduto, non penso abbiano avuto la consapevolezza di avere urtato un altro aeromobile: non viene in aiuto neanche il CVR, dato che la registrazione si ferma al distacco del motore destro. Loro hanno agito istintivamente come da manuale, e una volta ricaduti penso che le possibilità di controllo dell'aereo erano molto scarse: il pilota ha cercato di controllare il più possibile la traiettoria, ma non aveva molta possibilità di correzione.
Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
L'inchiesta aveva stabilito con ragionevole sicurezza che una frazione di secondo prima di staccare il carrello principale da terra, l'equipaggio ebbe la percezione dell'ostacolo in pista o quantomeno di aver urtato "qualcosa". Da qui la registrazione della brusca manovra sul volantino di comando a cabrare, se non erro, nel tentativo di tirare su con decisione il velivolo che in effetti volò per circa 10" dopo la perdita completa di un motore e la ridotta potenza dell'altro che aveva ingerito FOD...l'impatto era stato violentissimo, velocità stimata al momento di impattare il deposito di oltre 250 km/h, sempre se ricordo bene...davidemox ha scritto:si infatti non e' in alcun modo legato ad un atto eroico in quel senso.
stava manovrando come fosse una piantata motore.
purtroppo non credo sapessero di aver impattato un altro aeromobile
Va bè, basta leggere il resoconto linkato...
- davidemox
- 05000 ft
- Messaggi: 914
- Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
- Località: Milano
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
nella riproduzione del FDR sul sito dell ensv non e' cosi
vedere per credere
vedere per credere
Davide
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
Ok Davide, volevo dare subito un occhiata ma ora per richiedere la relazione bisogna spedire un form compilato.davidemox ha scritto:nella riproduzione del FDR sul sito dell ensv non e' cosi
vedere per credere
L'ho fatto, appena possibile me lo leggo...
Però strano che inchieste diverse, anche se quella titolare penso sia dell'ANSV, siano diverse specie sui dati FDR e VCR...
Che ne dici?
Ciao!
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
Stavo guardando la relazione ANSV...
Mi dici quali sono le discordanze che rilevi?
Ciao e grazie.
Mi dici quali sono le discordanze che rilevi?
Ciao e grazie.
- silver69
- 00500 ft
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 14 luglio 2005, 15:11
- Località: Ferrara
Re: Incidente Linate & Manovra Eroica
La relazione dell'ANSV l'ho letta qualche tempo fa (adesso non ce l'ho con me) e grosso modo mi pare che la ricostruzione dell'incidente sia come quella fatta sopra.
Per Ro60: il form da compilare sul sito dell'ANSV è riservato agli "addetti ai lavori" oppure l'ho posso compilare anche io mettendo come motivazione la curiosità personale?
Per Ro60: il form da compilare sul sito dell'ANSV è riservato agli "addetti ai lavori" oppure l'ho posso compilare anche io mettendo come motivazione la curiosità personale?
Cos’è la giovinezza? Un sogno. Cos’è l’amore? Il contenuto del sogno. (Kierkegaard)