AVIAZIONE E CINEMA

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da beluga »

Ciao a tutte/i
Due sere fa, dopo una trasferta di lavoro nell’Europa dell’Est, ho finalmente ripreso possesso del divano di casa e, dopo cena, mi sono concesso un’ora di stato larvale con tanto di zapping selvaggio.
In una emittente locale stavano trasmettendo un film che definire “spazzatura” è un semplice eufemismo. Innanzitutto il genere: catastrofista. Personaggi principali: un 737 (serie-100 o 200) di una compagnia di immaginazione; un pilota (ex istruttore dell’USAF) ed un F/O interpretato dall’attrice a noi conosciuta per il ruolo della fidanzata di Ralphsupermaxieroe (quelli della mia generazione, i nati a cavallo tra gli anni '60 e i '70 ricorderanno). Ambientazione: cieli delle isole Hawaii.
Riassumo la storia; in volo si crea una falla sulla carlinga che porta rapidamente alla distruzione di mezza cabina, con passeggeri a bordo di una cabriolet da 150 posti che vola a 7.000 m; AdV eroiche, moribondi vari e tutta la paccottiglia tipica del genere. Non ce l’ho fatta a vedere la fine, anche perché dopo una bella cena a base di tonno fresco ho optato per uscire a farmi un bel gelato al limone.

Veniamo al sodo: al di là di quanto tutto fosse inverosimile, ciò che mi ha colpito è che, nella torre di controllo della famosa isola di Maui (aeroporto individuato per l’emergenza), gli addetti al controllo ed alla sicurezza, oltre all’immancabile agente dell’FBI, continuavano a chiamare l’aereo A-I-R-B-U-S A-300 (invece di B-O-E-I-N-G 7-3-7), scandendo bene il nome, ed elencandone per filo e per segno (con buona dovizia di particolari) i difetti, quali, tanto per citarne uno l’assenza del fuel dumping (che nel 737, vero protagonista, credo che sia reale, nell’A300 non so), con conseguente pericolo di atterraggio di emergenza con i serbatoi pieni di carburante ed un peso eccessivo dell’aereo.

Mi sono prefigurato alcune ipotesi:
· Copione scritto con i piedi, come suffragato da sceneggiatura, trama, dialoghi, fotografia del film;
· Cialtroneria dei doppiatori italiani (probabilmente anch’essi di serie B, in linea con il film)

Ma, dato che il film in questione è stato ambientato nei primissimi anni ’80, quando l’uscita dell’A300 (precedente di qualche anno) ha, di fatto, dapprima messo in discussione e successivamente annullato il monopolio USA in fatto di produzione di liners, oso azzardare (si può dire o è una tautologia?, boh, vista la cautela richiesta per formulare l’affermazione che segue direi che può andare) una terza ipotesi: e se si fosse trattato di un film in qualche modo “pilotato” per mettere in cattiva luce il nascente colosso europeo (negli anni ’90 le battaglie commerciali tra UE o paesi UE ed USA, se non ricordo male, hanno raggiunto, in certi settori come le materie prime o i prodotti agricoli/alimentari, livelli di scontro molto elevati)?

La pellicola in questione, con questa terza interpretazione, ricordava un po’ altri film di serie B, ad esempio quelli nostrani con Franchi e Ingrassia, dove certamente non si denigravano prodotti o marchi, ma se ne pubblicizzavano alcuni in maniera quasi imbarazzante, con prolungate inquadrature ravvicinate di pacchetti di sigarette, bottiglie di liquori o perfino scatole di maccheroni!

La mia ingenuità ed il mio pensare morigeratamente positivo mi portatno a propendere per le prime due ipotesi...ma il mio giudizio sul film rimane impietoso!
Qualcuno di voi per caso in passato ha visto tale obbrobrio di film che come livello di trash rivaleggia con “alba rossa”!
ciao
Fabrizio
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da dc10viasa »

Ciao Beluga
Credo che il film di cui tu parli con Connie Sellecca, si riferisca ad un fatto realmente successo, ahimè.
Fortunatamente la maggior parte dei passeggeri se la cavò.
Se è il film che penso, l'errore sul nome dell'aereo sia dovuto solo al doppiaggio. Spesso i traduttori per il doppiaggio fanno erroracci di questo tipo (in Star Trek L'insurrezione, stranamente la "metaphAsic radiation" diventa "radiazione metafIsica" acquistando dubbi significati filosofico/scientifici).

comunque sia ti posto due link

http://www.hilaw.com/Hawaii/attorneys/H ... index.html
http://www.aloha.net/~icarus/index.htm
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da beluga »

grazie mille, ho trovato altre informazioni in merito (http://aviation-safety.net/database/rec ... -0&lang=en). Non sapevo che fosse una storia vera...ma il film sembrava antecedente al 1988, a partire dagli effetti speciali, dai veicoli a terra e dall'abbigliamento delle persone (forse a conferma che la qualità della pellicola, sotto tutti i punti di vista, è veramente pessima, un film fatto con due lire....che non vuol dire nulla, perchè anche "duel" fu girato con un budget bassissimo e io lo considero un capolavoro, anche per merito di Richard Matheson, lo scrittore del racconto...che, per riallacciarmi alla tua citazione, se non sbaglio è uno degli ispiratori della prima serie di Star Trek - OK basta digressioni).
Per quanto riguarda il doppiaggio...in effetti...a volte di strafalcioni se ne sentono ....
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da dc10viasa »

Ma prego figurati.
In effetti Matheson scrisse un paio di episodi per la serie originale di Star Trek negli anni '60.

Sarebbe bello fare l'elenco dei film con aerei o aeroportuali che abbiamo visto o anche che non abbiamo visto.
Per quanto mi riguarda ne fo un elenco di getto, poi magari farò delle aggiunte:

Destino in agguato
Airport
Airport 75
Airport 77
Airport 80
Il muro di gomma
Pearl Harbour
The terminal

(non visti)
Terrore nei cieli
Top Gun
Air Force One
The Aviator

8)
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da Tarom737 »

dc10viasa ha scritto:Ma prego figurati.
In effetti Matheson scrisse un paio di episodi per la serie originale di Star Trek negli anni '60.

Sarebbe bello fare l'elenco dei film con aerei o aeroportuali che abbiamo visto o anche che non abbiamo visto.
Per quanto mi riguarda ne fo un elenco di getto, poi magari farò delle aggiunte:

Destino in agguato
Airport
Airport 75
Airport 77
Airport 80
Il muro di gomma
Pearl Harbour
The terminal

(non visti)
Terrore nei cieli
Top Gun
Air Force One
The Aviator

8)
"Terrore nei cieli" forse lo ricordo vagamente, un malvivente cerca di impadronirsi di un 727 il cui comandante è ansioso per via di un operazione chirurgica che sta suvendo la moglie...
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da Sidewinder »

beh i film con aerei sono veramente uno spasso...

mi piace moltissimo quando si sa che l'aereo è per esempio un 767, e nel film viene mostrato il cockpit di un 737 e nelle riprese esterne un altro aeromobile ancora...
oppure quando un'assistente di volo impaurita, dopo aver sopraffatto circa 5 o 6 terroristi, fa atterrare da sola un 747 senza autoland, di notte, nelle peggiori condizioni meteo, con il carrello anteriore che non esce e con 2 motori fuori uso...tremendo! :shock: :mrgreen:

ma la ciliegina sulla torta sono i mig-28 di top gun :mrgreen:
Enricontrol
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 458
Iscritto il: 4 marzo 2006, 17:26
Località: Olbia
Contatta:

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da Enricontrol »

L'aereo più pazzo del mondo.
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da I-FORD »

Provo a fare una mia personalissima classifica relativa solo alla gradevolezza delle scene aeree, quelli senza faccina non li ho visti.

Destino in agguato
Airport :)
Airport 75 :(
Airport 77 :(
Airport 80 :(
Il muro di gomma
Pearl Harbour :D
The terminal

(non visti)
Terrore nei cieli
Top Gun :)
Air Force One :?
The Aviator

L'aereo più pazzo del mondo :clown:

Aggiungo i miei:

Tora Tora Tora :D
La veglia delle aquile :)
Quei pazzi sulle macchine volanti :clown:
La battaglia d'Inghilterra :D
Missione segreta :)
Always :)
Joe il pilota :)
Air america :)
Il grande Waldo Pepper :)
Il barone rosso :)
Bat 21 :?
Memphis Belle :D
Uomini veri :)
I ponti di Toko-Ri :)
Comma 22 :?
Dam Busters :)
Corte marziale :?
Il dottor Stranamore :clown:
Firefox :?
Enola Gay :)
Il volo dell'Intruder :)
Iron Eagle I :?
Iron Eagle II :?
Midway :)
L'uomo che venne dal nord :)
1941 allarme a Hollywood :clown:
X-15 :)
Il volo della fenice :?
Countdown dimensione zero :D
Apocalypse now :)
L'aquila solitaria :)
Ultima modifica di I-FORD il 6 agosto 2006, 15:49, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Sonny
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 760
Iscritto il: 20 luglio 2006, 20:59
Località: IN OGNI DOVE

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da Sonny »

Firefox...Mi sembra che la colonna sonora fu scritta dai Queen...Mi sbaglio?
Per il resto era una c.....a, per usare un eufemismo la solita mericanata
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da I-FORD »

Beh, direi che più o meno tutti i films di aviazione sono americanate, dato che li fanno tutti lì.
Ci sono americanate buone ed americanate cattive, Firefox (secondo me) rientra tra quelle meno buone, si salva per la musica dei Queen e per la presenza di Clint (anche se non dice una parola in tutto il film).
Avatar utente
Ashaman
FL 400
FL 400
Messaggi: 4206
Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"

Re: AVIAZIONE E CINEMA

Messaggio da Ashaman »

Il 737 che divenne cabrio in volo è un fatto accaduto veramente. Non ricordo ora se nelle Hawaii o altrove, ma è accaduto. Ricordo di averne letto il resoconto sulla rete. L'aereo fu fatto atterrare in emergenza e si ebbero poche perdite tra le persone a bordo, quasi un miracolo vista l'entità del danno.

Credo che la pubblicità negativa verso l'A300 non sia dovuto al doppiaggio italiano, ma sicuramente al campanilismo americano, che nulla ha da invidiare a quello francese, inglese o tedesco (giusto per essere equi). Solo gli americani sono quelli che per pubblicizzare al mondo intiero quando superiori essi credano di essere fanno film in proposito della loro supposta grandezza.

Qui ci entrerebbe una bella battuta a proposito dei giochi dei bambini su chi ce l'ha più lungo, ma essendo io un signore non la farò. :mrgreen:

In quanto poi a quel tipo di film e il loro supposto messaggio pubblicitario... sicuro come l'inferno che c'è. Un esempio su tutti: avete mai visto Airport 72? Si, proprio il capostipite dei film aerocatastrofici, quello con Dean Martin a comando di un 707? Rivedetevelo.

Sembra un manifesto pubblicitario animato pro-Boeing dove si osanna il 707 come l'aereo perfetto, senza pecche e solo vantaggi. Non posso che chiedermi contro chi si stava scagliando all'epoca la Boeing per finanziare questo film (perché non può non essere stato finanziato da Boeing una simile leccata di ano).

Se si guardano certi film con l'occhio del critico davvero ti viene voglia di cambiare canale. É un guaio che ho passato anch'io, per questo ormai la mia TV personale è sopratutto un soprammobile. :roll:

In ultima analisi i migliori film su questo argomento sono proprio "L'areo più pazzo del mondo", "L'aereo più pazzo del mondo - sempre più pazzo" e suppongo anche "Soul Plane" (sebbene non l'abbia ancora visto, dato che non l'hanno ancora importato) e solo perché loro non cercano di farti passare quello che accade a bordo per verità sacrosanta o anche per lontanamente possibile. Questi film ammettono spudoratamente che quello che raccontano è una 'azzata fatta per ridere e la loro onestà è sicuramente da premiare al di sopra di tanti altri film pseudorealisitici. 8)

Almeno secondo me. :P
Salva una pianta! Mangia un vegano!

"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
Rispondi